Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

Codice civile della Repubblica Popolare Cinese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 344
24,00 22,80

Forma commerciale e impresa nell'imposizione sui redditi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il lavoro indaga il rapporto tra forma giuridica e regime tributario d’impresa, con particolare riferimento alle società di stampo commerciale. Dopo aver ripercorso i tratti salienti dell’evoluzione della disciplina tributaria in merito alla tassazione degli enti collettivi commerciali, vengono presi in esame i principali aspetti di criticità dell’attuale assetto normativo, basato sul criterio della forma giuridica, e si formulano alcune considerazioni in vista di una valorizzazione di criteri di matrice “sostanziale”, a fondamento del regime reddituale d’impresa per gli enti collettivi commerciali
40,00 38,00

Lo status giuridico del cittadino italiano ed europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
La monografia illustra le peculiarità dello status del cittadino italiano ed europeo. Dallo status di cittadino derivano diritti, libertà, ma anche doveri – nel caso specifico, la nozione di status fa riferimento alla situazione giuridica soggettiva che deriva, prima dallo status di cittadino italiano e, in seguito, da quello giuridico del cittadino europeo. Nel libro viene trattata l’evoluzione storica della legislazione italiana ed europea in materia di cittadinanza e vengono presentati i diritti che discendono dal possesso delle due cittadinanze.
15,00 14,25

Volti attuali del diritto penale europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
29,00 27,55

Arte e diritto privato. Teoria generale e problemi operativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il volume è stato occasionato dai corsi tenuti e dai seminari organizzati dal curatore presso la Scuola Superiore “S. Anna” di Pisa, negli anni dal 2014 al 2018. Dal dialogo instauratosi tra i docenti, i relatori e gli allievi dei corsi ordinari e di dottorato della Scuola, nascono tanto le riflessioni introduttive generali sul tema, volte ad individuare il fondamento comune ad ogni discorso destinato a dipanarsi tra l’arte ed il diritto, quanto gli spunti teorico-pratici, dai quali hanno tratto linfa i contributi contenuti nella seconda parte, frutto di un’attenta selezione di temi imperniati principalmente sulle più frequenti questioni operative, sin qui emerse in dottrina ed in giurisprudenza. Nella prima direzione, la possibile configurazione di un concetto generale di bene artistico, autonomo sul piano giuridico e svincolato dalla ben più consolidata nozione di bene culturale, ha costituito l’oggetto di una innovativa e complessa proposta elaborata nella parte iniziale. In sequenza, la casistica e gli istituti confluiti negli altri contributi dimostrano il rilievo – anche sul piano dell’esperienza sociale ed economica contemporanea – dei rapporti tra vicende dell’arte e regole del diritto privato, in un agile disegno che ha inteso, nella freschezza del tema, proporre soluzioni e suscitare, soprattutto, spunti problematici di rilievo.
27,00 25,65

Intercettazioni, accesso ai dati personali e valori costituzionali. La giurisprudenza e l'impatto con la l. n. 7/2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
La disciplina delle intercettazioni di comunicazioni e conversazioni, dopo aver resistito per oltre un trentennio senza sostanziali modifiche legislative ma con interpretazioni giurisprudenziali non sempre all'insegna della tutela del diritto di difesa e della libertà e segretezza delle comunicazioni, ha subìto negli ultimi anni un tormentato calvario parlamentare, finché la lunga gestazione della riforma si è poi conclusa, tra le doglie, con un aborto spontaneo: sostanzialmente abrogata la "riforma Orlando", il contrastato dibattito parlamentare è approdato, infine, alla disciplina dettata dal d.l. n. 161/2019, conv. dalla l. n. 7/2020, che si applica ai procedimenti penali iscritti dopo il 31 agosto 2020. Ma tali contrasti parlamentari non sono stati risolti nemmeno in sede normativa, residuando nella nuova disciplina contraddizioni, lacune e incoerenze, che non le assicurano i necessari requisiti di certezza, precisione e prevedibilità, connotati essenziali delle disposizioni che limitano diritti e libertà fondamentali come quelli di cui agli artt. 2, 21, 24, 27 e 15 Cost. L'opera si propone di esaminare la recente riforma delle intercettazioni a fronte della giurisprudenza sin qui formatasi in materia, cercando di interpretare le nuove disposizioni alla luce dei valori costituzionali e sovranazionali che devono sempre orientare l'interprete.
22,00 20,90

La particolare tenuità del fatto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
22,00 20,90

Smart working. Problemi e soluzioni applicative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
15,00 14,25

Il codice del terzo settore. Commento al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 672
Il Codice del Terzo settore coinvolge il diritto civile contemporaneo, il diritto dell'economia, il diritto del lavoro, il diritto tributario e il diritto pubblico. Infatti, la trasversalità è la cifra dell'approccio del legislatore e, di conseguenza, la multidisciplinarietà è la caratteristica di questo volume, giunto alla sua seconda edizione, riuscito nell'intento di coniugare l'analisi lucida ed approfondita dei tanti istituti chiamati in causa con l'attenzione costante rivolta alle implicazioni operative. Tale connotazione ne fa uno strumento di approfondimento, ma anche una guida pratica in grado di soddisfare, quindi, le esigenze dello studioso e quelle del professionista. Anche chi presta la propria opera all'interno del variegato mondo del terzo settore troverà nel volume una risposta concreta a dubbi e domande. Questa seconda edizione mantiene immutati i caratteri della prima – stessa partizione interna degli argomenti e stessi autori – e fa tesoro delle esperienze di concreta applicazione del Codice, mettendone in risalto le criticità ed i punti di forza. Soprattutto si confronta con le modifiche e le integrazioni che ne hanno interessato l'impianto originario e con i decreti attuativi nel frattempo adottati. Di particolare impatto si rivela l'adozione dell'atteso decreto RUNTS con le implicazioni che tagliano trasversalmente una molteplicità di profili (costituzione, controlli, preservazione dell'autonomia e accountability degli ETS; attuazione dell'art. 118 Cost.).
54,00 51,30

Garanzie personali e autonomia d'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
33,00 31,35

Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 400
40,00 38,00

I crimini informatici, il dark web e web room

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 224
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.