Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

18,00 17,10

15,00 14,25

Le prove digitali nel processo civile. Profili giuridici e informatico-forensi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 256
Fotografie digitali, messaggi istantanei, e-mail, pagine web, contratti stipulati on-line e, più in generale, documenti informatici: sono questi i nuovi mezzi di prova, protagonisti ormai indiscussi nel processo civile dell’era digitale. Obiettivo dell’opera è, dunque, fornire a tutti i professionisti dell’area legale gli strumenti per comprendere e distinguere i vari mezzi di prova informatici che possono fare ingresso ed essere utilizzati in un giudizio civile. Il volume, dopo una panoramica introduttiva sugli elementi che compongono la prova informatica, si diffonde sull’efficacia delle diverse tipologie di prove digitali, per poi soffermarsi sulle relative modalità di acquisizione, produzione e contestazione. Nella consapevolezza dell’importanza dei dettami della c.d. digital forensics, l’opera è completata da un’intera sezione dedicata all’informatica forense e destinata a fornire agli operatori del diritto le conoscenze sulle tecniche di individuazione, acquisizione e conservazione delle prove digitali, atte ad assicurarne, in particolare, l’integrità, la genuinità e la sicurezza. Al fine di agevolare il lettore, correda il volume un pratico glossario, con la descrizione dei termini giuridico-informatici d’uso comune.
24,00 22,80

La nuova volontaria giurisdizione. Dopo la Riforma Cartabia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
La Riforma della giustizia civile, c.d. Riforma Cartabia, al fine di raggiungere obiettivi di «semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile», interviene su diverse aree del diritto, tra cui il settore della volontaria giurisdizione. Il presente manuale si propone di analizzare le due linee direttrici su cui si articola la Riforma: la concentrazione delle competenze in capo al giudice tutelare e l’attribuzione al “notaio rogante” di una competenza concorrente. Quanto al primo profilo, il manuale è incentrato sui diversi soggetti incapaci, distinguendo, per ciascuno di essi (minore sotto responsabilità genitoriale, sotto tutela, emancipato, interdetto, inabilitato e beneficiario di ADS), tra atti di straordinaria amministrazione, atti dispositivi di beni ereditari, atti in conflitto con il rappresentante e atti inerenti all’esercizio d’impresa, con l’obiettivo di valutare quali fattispecie risultano modificate dalla novella. Quanto al secondo profilo, il manuale, delimitato l’ambito applicativo oggettivo e soggettivo, è volto ad analizzare, sia sotto il profilo teorico, che sotto quello pratico-applicativo, le diverse fasi del procedimento di v.g. dinanzi al notaio, dall’atto introduttivo, sino al rilascio del provvedimento autorizzativo o di rigetto.
24,00 22,80

I tributi sugli affari. Manuale per la preparazione alla prova orale del concorso notarile e per l’esercizio della professione notarile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 208
Il manuale è incentrato sulla tassazione dell’atto notarile. Nell’affrontare una materia complessa e, al contempo, mutevole, si è utilizzato uno stile espositivo asciutto, di modo da renderlo uno strumento duttile, in primis, per il concorsista e, in secondo luogo, per il notaio. Pertanto si è partiti da concetti piuttosto semplici come la distinzione tra tasse e imposte; tra imposta principale, suppletiva e complementare; la base imponibile; l’aliquota per poi scivolare nel cuore dell’opera che è l’imposta di registro, nelle sue varie angolazioni, o meglio nelle varie tipologie di atti. Ma l’imposta di registro, seppur sia l’imposta “principe” dell’atto notarile, non è l’unica imposta di interesse del notaio. Accanto ad essa, difatti, trovano spazio l’iva, l’imposta di bollo, l’imposta ipotecaria e infine quella catastale, che si atteggiano diversamente in base alla tipologia di negozio coinvolto. Infine il volume accenna a una tematica “sovranazionale” che è il Geie e il trattamento fiscale degli atti che lo vedono coinvolto.
27,00 25,65

Diritto penale ambientale. Compendio pratico. Aria, acqua, rifiuti, rumore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 312
Se è vero che il nostro paese ha scoperto molto tardi la necessità di avere leggi a tutela dell’ambiente, è anche vero che oggi siamo arrivati all’eccesso opposto e cioè all’inquinamento da leggi. Ciò è particolarmente evidente con riferimento al D. Lgs 152/06 (cd. Testo unico Ambientale) formato da centinaia di disposizioni riportate in modo raffazzonato e confuso, e soggetto a continue modifiche (circa 70 ogni anno). Con l’aggravante che spesso queste disposizioni vengono integrate con decreti, regolamenti e circolari che, a volte, contraddicono il testo stesso della legge. Ed anche la legge del 2015, che ha finalmente introdotto i delitti ambientali, spesso pecca per indeterminatezza, come più volte rilevato dalla dottrina; rendendo indispensabile conoscere gli orientamenti della giurisprudenza non solo italiana ma anche europea visto che questa normativa deriva, in gran parte, da quella comunitaria. Questo lavoro tenta di fornire, con un linguaggio “non tecnico”, specie ai non addetti ai lavori (tecnici, operatori, polizia giudiziaria, studenti, associazioni ambientaliste ecc.), un sintetico compendio chiaro, certo ed aggiornato, utilizzando spesso, per normativa e giurisprudenza, riquadri, schemi e specchietti riassuntivi, utili per la diretta comprensione ed applicazione delle norme penali.
30,00 28,50

Cannabis. Uso clinico della cannabis terapeutica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo non è un libro in senso classico, quanto piuttosto un compendio delle attuali conoscenze sull’uso della Cannabis a scopo terapeutico, non solo dal punto di vista medico e farmacologico, ma anche legale e culturale. Meglio così, forse, perché se oggi si volesse scrivere la vera storia della Cannabis terapeutica in Italia bisognerebbe parlare soprattutto di pregiudizi politici e di speculazioni commerciali, che non sono propriamente gli argomenti di una società medico-scientifica. Anche se da questi non si può prescindere per capire quale sia il presente e il futuro della Cannabis terapeutica nel nostro Paese. Definirla una storia caotica sarebbe poco. Per moltissimi anni non c’è stata una legge quadro, oltre alla legge sugli stupefacenti del ’90, che in base alla Convenzione ONU del 1961 dichiara illegale la produzione, il possesso e il consumo della Cannabis, ma autorizzando il suo utilizzo a scopo medico, in particolare nella terapia del dolore, là dove i farmaci tradizionali non hanno efficacia. Una normativa che ha indotto le regioni, titolari della politica sanitaria, a legiferare ciascuna a modo suo. La solita Italia a macchia di leopardo, dove di qua i medici prescrivono la Cannabis e le regioni la rimborsano, e di là non sanno neanche cosa sia. Sempre ammesso che la Cannabis terapeutica fosse effettivamente disponibile, perché il primo provvedimento che ne autorizza l’importazione arriva nel 2006. Bisogna aspettare altri dieci anni per arrivare a una sorta di normativa quadro da parte del Ministero della Salute, con l’indicazione delle patologie per le quali è ammessa la prescrizione del principio attivo della Cannabis e l’individuazione dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, dell’Esercito, come produttore nazionale. Due passi nella direzione giusta, ma alla fine piccoli piccoli e non risolutivi.
15,00 14,25

Guida pratica per la prevenzione dell’obesità in età pediatrica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 36
Sempre più spesso, in tutto il mondo, sentiamo levarsi grida d'allarme su un fenomeno preoccupante: quello dell'obesità infantile. Nonostante l'attenzione e le risorse messe a disposizione per la prevenzione, ci scontriamo sempre di più con le difficoltà legate alla complessità delle problematiche che ruotano intorno a questo fenomeno e rendono spesso vane le azioni intraprese. L'obesità infantile oggi ha un grande impatto sociale. È infatti uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo futuro di molte malattie croniche. In Italia, circa 3 bambini su 10 presentano un eccesso ponderale e in 1/3 di essi si configura uno stato di obesità. Diversamente da quanto creduto, l'obesità raramente ha un'eziologia puramente genetica o endocrina: sono di grande importanza i fattori ambientali, come gli errori alimentari e lo stile di vita sedentario, oltre ai fattori psicologici individuali e familiari. Troppo frequentemente i genitori, e non solo, sottovalutano o riconoscono tardivamente la loro importanza come concausa dell'eccesso ponderale del bambino. Per esempio, spesso si ritiene che, con la crescita, il bambino possa riequilibrare il rapporto tra peso e altezza spontaneamente, dimostrando una scarsa consapevolezza delle complicanze associate comunemente a questo fenomeno. Considerato che non esistono farmaci idonei a trattare il bambino con obesità, la prevenzione riveste un'importanza primaria, attraverso l'educazione a corretti stili di vita diretti in gran parte al contrasto della sedentarietà e all'implementazione dell'attività motoria e fisica, oltre che all'acquisizione di corrette abitudini alimentari. Per il raggiungimento dell'obiettivo, quindi, è indispensabile coinvolgere l'intera famiglia. Qualora, nonostante la prevenzione, si instauri un eccesso ponderale, è fondamentale intervenire tempestivamente per combattere la progressione e la comparsa di complicanze. Con l'istituzione dell'Ambulatorio multidisciplinare per la diagnosi e la cura dell'obesità dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer di Firenze, giunto al secondo anno di attività, è stato avviato un programma di contrasto di questo fenomeno, mirato alla presa in carico globale del paziente affetto da obesità grave.
8,00 7,60

32,00 30,40

Separazione, divorzio e crisi della convivenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 592
75,00 71,25

Processo civile italiano e titoli esecutivi europei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 272
Il volume analizza gli strumenti processuali preordinati al conseguimento di un titolo esecutivo che gode di identica efficacia in tutti gli Stati membri. Il lavoro prende in esame il certificato di titolo esecutivo europeo, istituito con reg. n. 805/2004 e perfezionato con il reg. n. 1215/2012, l'ingiunzione europea di pagamento, introdotta con reg. n. 1896/2006, e la sentenza di condanna che definisce le liti di modesta entità, acquisita al panorama eurounitario con il reg. n. 861/2007. L'indagine svolta sui titoli esecutivi di derivazione europea costituisce l'occasione per saggiare le questioni applicative e i problemi di coordinamento che discendono dall'innesto delle norme sovranazionali sul processo civile. L'esame è condotto dal punto di vista dell'ordinamento italiano allo scopo di chiarire, per un verso, come i titoli esecutivi europei vengono in rilievo nel nostro sistema processuale, e di illustrare, per altro verso, come le norme del libro III del Codice di procedura civile si conformano alla provenienza europea dei titoli da eseguire sul nostro territorio. Obiettivo ultimo dell'opera è quello di offrire una nozione uniforme di titolo esecutivo europeo, capace di trascendere le sfaccettature degli atti e dei provvedimenti che compongono la categoria, ma soprattutto di dare fondamento unitario al diritto all'esecuzione forzata che oggi completa il diritto a una tutela giurisdizionale effettiva, sia sul piano interno che sul più vasto piano sovranazionale.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.