Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Montanari

Biografia e opere di Matteo Montanari

Compendio di informatica giuridica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il volume si inserisce nella collana I Compendi d'Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l'università o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L'opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell'analisi degli istituti giuridici con particolare riguardo agli aspetti pratici ed alle conseguenze concrete. Il Compendio di Informatica Giuridica offre una trattazione sistematica, aggiornata e accessibile delle principali tematiche che costituiscono il corpus dell'informatica giuridica. Il Volume è suddiviso in due Parti: la prima, dedicata all'informatica giuridica in senso stretto, nella quale si analizzano i presupposti teorici e l'evoluzione storica della disciplina, con particolare attenzione alle implicazioni dell'intelligenza artificiale per il ragionamento giuridico; la seconda si concentra sul diritto dell'informatica, offrendo una mappatura delle problematiche giuridiche emergenti in relazione all'evoluzione tecnologica, con focus sui profili penalistici della criminalità informatica, sulla informatica giudiziaria e il processo telematico. Il Compendio esplora, inoltre, le cosiddette tecnologie di frontiera (blockchain, smart contracts, metaversi, intelligenza artificiale generativa), che mettono in discussione le coordinate classiche della normatività giuridica, imponendo una revisione dei concetti di identità, responsabilità, territorialità e autorità normativa. Il Volume è pensato non solo come strumento formativo, ma anche come stimolo critico per comprendere e affrontare le implicazioni della rivoluzione tecnologica sulla forma e sulla funzione del diritto. Completano l'Opera un puntuale Indice analitico, utilissimo per la ricerca e la consultazione degli istituti e un'appendice online con la più rilevante normativa di settore.
24,00 22,80

Compendio di informatica giuridica

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'opera è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, la trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità. L'Opera, analizza in maniera chiara i principali istituti dell'informatica giuridica, focalizzandosi sul commercio elettronico, sui reati informatici concludendosi con una corposa appendice normativa.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.