Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

La secchia rapita o dell'insensatezza della guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 85
La secchia rapita è un trofeo di guerra, è il simbolo della feroce battaglia del 1325 combattuta tra bolognesi e modenesi a Zappolino. Ma questa storia contiene un messaggio che il sottotitolo dice chiaro e tondo, e che Ada, Antonino e Cesco hanno capito subito: la guerra è una vera insensatezza. Età di lettura: da 8 anni.
9,00 8,55

Bologna. Una passeggiata con Eugenio Riccòmini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Una lunga passeggiata per le vie e le strade del centro storico di Bologna soffermandosi a vedere le facciate delle chiese e il loro interno, i palazzi e le loro grandi scalinate ricche di stucchi, di statue, di affreschi. Tutto ciò a partire da piazza Maggiore, spiegando come la città è nata e come si è sviluppata fino ai giorni nostri.
20,00 19,00

Mogol. Oltre le parole. Antologia commentata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 271
Sinfonia di sessanta canzoni scritte da Mogol. Sessanta canzoni per sessant’anni di carriera. Una selezione fatta da Clemente Mimun, direttore del Tg5, e Vittoria Frontini, giovane giornalista al suo esordio letterario. Al di là, Emozioni, Pensieri e parole… Un’analisi di opere letterarie di Mogol per scoprire la profondità e la sensibilità del suo poetico sguardo sull’esistenza. Qui ritroviamo la vita di tutti i giorni, le emozioni, i piccoli gesti quotidiani indagati e raccontati con i versi che hanno fatto sognare i ragazzi di ieri e di oggi. Una antologia, uno strumento didattico utile a insegnare ai più giovani l’arte della parola utilizzata con spontaneità e semplicità per esprimere il proprio pensiero, anche col sorriso dell’ironia. Un viaggio senza tempo con Mogol, nel quale vengono esplorati e commentati i testi delle sue canzoni che da oltre 60 anni penetrano nella nostra mente e nel nostro cuore. L’analisi delle situazioni, delle parole usate per descriverle, il loro contesto storico, la diversa età di Vittoria, Clemente e Mogol mettono in luce l’identità dei sentimenti di tre generazioni in cui tutti, a prescindere dall’età, ci riconosciamo anche attraverso espressioni poetiche che dalle canzoni sono entrate nel linguaggio comune. Fra le tante: «Lo scopriremo solo vivendo». Un libro per conoscere più da vicino Mogol, l’autore, il poeta, l’uomo e la sua storia. Come sottolinea Vincenzo Mollica, i testi di Mogol «sembrano scritti per il momento esatto in cui li cantiamo».
20,00 19,00

La fabbrica del duce

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 334
"La Fabbrica del duce" è un libro di storia assai poco convenzionale. L'autore ha ripercorso un cammino inverso a quello abituale, passando dalla sintesi all'analisi dei fatti quotidiani. La storia del fascismo corre parallela prima alla biografia di Benito Mussolini, poi a quella del Duce e si arresta quando il mito è crollato e, all'improvviso, la "fabbrica" del consenso ha smesso di produrre idee per ingigantire la figura del dittatore e il Minculpop non ha più l'energia di protestare con gli organi di informazione che danno sempre meno risalto alla gran quantità di veline che piovono nelle redazioni. È un libro senza tempo, questo. Oggi è utile per spiegare ai giovani lettori come mai, tra il 1922 e il 1943, la maggior parte degli italiani fosse mussoliniana, se non proprio fascista. Ed è inevitabile il paragone con il presente e con le nuove tecniche di persuasione adottate dai politici che non devono più ricorrere al "porta a porta" per magnificare le loro capacità, ma assumono abili "navigatori" del web che veicolano la loro propaganda a milioni di persone contemporaneamente premendo il tasto "invia". Negli anni Sessanta, quando fu pubblicato per la prima volta, questo libro spiegò ai giovani la costruzione e l'imposizione di un mito. Sembrava impossibile che la storia si ripetesse, eppure negli ultimi anni, dopo il boom delle televisioni e successivamente quello dei Social, è diventato chiaro a tutti che la fabbrica capace di esaltare, gonfiare o distorcere la realtà è più che mai in funzione. Per questo, cinquantaquattro anni dopo, vale la pena di leggere o di rileggere questa incredibile eppur vera storia che, oggi come allora, continua a ispirare la politica di casa nostra e a dividere gli italiani.
20,00 19,00

Bologna «città aperta» (settembre 1943-aprile 1945)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
Le memorie di Mario Agnoli, podestà di Bologna dal 18 settembre 1943 all'alba del 21 aprile 1945. Il volume, uscito nel 1975 e rapidamente esaurito, ripercorre gli eventi di un periodo storico cruciale per i bolognesi, e raccoglie fotografie d'epoca e riproduzioni di lettere e documenti che riguardano gli avvenimenti e gli episodi che caratterizzarono l'amministrazione Agnoli. Questa nuova edizione, riveduta e corretta secondo le indicazioni lasciate dall'autore alla famiglia, è arricchita di documenti inediti e rappresenta un'importante fonte per studiosi e appassionati di storia. Mario Agnoli, come commissario prefettizio prima e podestà poi, si adoperò strenuamente per salvaguardare la città e i suoi abitanti, oppressi dall'occupazione nazista e stretti fra la neonata repubblica sociale, il movimento di liberazione e l'incubo dei bombardamenti da parte delle "fortezze volanti" alleate, che accomunava tutti, indistintamente. Con l'aiuto di padre Domenico Acerbi, provinciale dei Domenicani, e dell'arcivescovo di Bologna Giovanni Battista Nasalli Rocca, e grazie a un intenso carteggio con il feldmaresciallo Albert Kesselring, comandante supremo delle forze germaniche in Italia, Agnoli perseguì la complessa iniziativa di rendere Bologna "città aperta", che però non incontrò i giusti consensi e, anzi, venne osteggiata. Il riconoscimento ufficiale non vi fu, ma Bologna lo divenne di fatto a partire dal luglio 1944, in quanto città ospedaliera che dava assistenza a feriti e malati dell'intera regione e rifugio a centinaia di famiglie provenienti dalle campagne. Con il libro Bologna "Città aperta" (Settembre 1943 – Aprile 1945), Mario Agnoli ha desiderato lasciare una testimonianza rispettosa della verità storica, contribuendo ad evitare la distorsione e le strumentalizzazioni della stessa, senza cedere né alla poesia, né alla retorica, un «documentario di storia terribile con deliberato stile scarno e dimesso».
25,00 23,75

Le similitudini di Dante per figura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 80
Una nuova opera mette in luce alcune tra le più importanti ed inedite opere dell'illustre pittore bolognese Wolfango. Un vero e proprio "libro d'artista" raccoglie le opere che illustrano le similitudini presenti nella Divina Commedia dantesca.
25,00 23,75

Il Dante di Wolfango

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 318
Torna in libreria la Divina Commedia illustrata dal pittore Wolfango pubblicata nel 1972. Un'opera preziosa: 100 illustrazioni a colori, una per canto, raccontano la Commedia con uno stile pluralistico e affascinante. A rendere ancor più pregiata questa nuova edizione l'inserimento dei disegni preparatori alle tavole e il racconto della genesi delle singole opere.
40,00 38,00

Ritratto segreto di Giuseppe Dozza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Giuseppe Dozza è stato il sindaco più amato di Bologna. Fattorino di bottega, a quattordici anni scopre il socialismo ed evade da un destino di vita già tracciato. Ripara in Francia per sfuggire al carcere fascista, diventa uomo di punta del PCI in esilio. Vive una vita avventurosa, ricorre a una mezza dozzina di identità false per nascondersi e sopravvivere. È a Mosca negli anni cupi delle "purghe" staliniane, ma viene preso di mira perché non abbastanza sottomesso a Stalin. Il PCI lo emargina e poi lo riaccoglie. Ritorna a Bologna per combattere i nazifascisti. È il sindaco della Liberazione e della ricostruzione. Memorabili gli scontri e gli incontri con Lercaro e Dossetti. Poi a sessant'anni lo colpisce una malattia invalidante, lenta e inesorabile. Seguono anni di solitudine e di deserto affettivo. Completano il racconto le fotografie di Walter Breveglieri, in gran parte inedite.
19,00 18,05

L'altra faccia delle corse. 100+1 storie incredibili, divertenti e appassionanti conosciute da pochi e dimenticate da molti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 340
Questo non è un libro di corse in automobile e nemmeno ci sono classifiche, ordini di partenza o cronache di gare. È piuttosto un compendio di emozioni, quelle che appartengono al mondo delle competizioni automobilistiche senza, tuttavia, venire mai alla ribalta. Vicende a volte soltanto sussurrate, altre dimenticate sotto la polvere degli anni che passano, altre infine raccontate a tavola quando gli addetti ai lavori mescolano bicchieri di vino ad aneddoti, seppellendo tutto dietro epocali risate. Le gare non sono soltanto quei resoconti che poi passano alla storia, ma sono i retroscena, le avventure esagerate, gli imprevisti e poi anche quegli accadimenti improbabili che danno spessore a un mondo dove l'aspetto umano va oltre quello puramente tecnico. Mezzo secolo di mestiere ha permesso all'autore di vedere con i propri occhi, di annotare i racconti di molti protagonisti o ancora di studiare vecchi fatti del passato saltati fuori quasi per caso. Qui il mondo delle auto da corsa è riportato in maniera trasversale, toccando tutte le principali discipline con un caleidoscopio di piloti più o meno famosi che hanno compiuto imprese grandi anche quando non sono apparsi nell'ordine di arrivo. Formula 1, rally, gare americane, Gran Premi tra le due guerre, corse di durata. Un'opportunità per scoprire dei risvolti inaspettati che il tempo giocoforza cancellerà. Meglio allora averli fissati sulla carta fin che si è ancora in tempo. E gustarseli, va da sé, anche in ordine sparso.
20,00 19,00

Biffi per sempre. Memoria di un grande arcivescovo cardinale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 251
"Biffi per sempre" è un atto d'amore dei bolognesi e di tanti presuli e fedeli italiani e non. Ma il libro va oltre il Cardinale ed è un omaggio alla Chiesa di Bologna che ha avuto sei Sommi Pontefici, due dei quali, Benedetto XIV (Prospero Lambertini nel XVIII secolo) e Benedetto XV (Giacomo Della Chiesa nel secolo scorso), protagonisti della Cristianità. Dal 1600 tutti gli arcivescovi di Bologna hanno avuto l'onore della porpora, con la sola eccezione di Enrico Manfredini, scomparso quasi subito. Il prestigio, l'autorevolezza, il peso degli arcivescovi hanno sempre fatto della Chiesa di Bologna un unicum. Il cardinale Carlo Oppizzoni (1769- 1855) che riorganizzò la diocesi e restaurò la Cattedrale. Poi Della Chiesa (1854-1922) instancabile apostolo di pace nel primo conflitto mondiale. E Giovanni Battista Nasalli Rocca (1872-1952): la sua opera fu un fattore decisivo dell'incolumità di Bologna nella guerra. E che dire di Giacomo Lercaro (1891-1976), protagonista del Concilio Vaticano II e ispiratore del rilancio in politica dei cattolici. Poi, Antonio Poma (1910- 1985), instancabile e saggio presidente della Cei in un decennio difficile, fedele alla Chiesa con prudenza e fermezza. Dopo Manfredini, l'arrivo di Biffi e la successione di Carlo Caffarra (1938-2017) fino a Matteo Maria Zuppi (insediato il 12 dicembre 2015 e nominato cardinale il 5 ottobre 2019), con un suo crescente e molto apprezzato impegno di presenza e di indirizzo a un Cristianesimo sempre più dialogante, nella scia di papa Francesco.
18,00 17,10

Step back. Eroi, profeti e leggende del basket

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 324
Dai campi all'aperto alle grandi arene attraverso le testimonianze dei protagonisti e le fotografie di Walter Breveglieri, per un viaggio contromano nella storia del basket. Le suggestioni americane dei militari arrivati in Italia con la Seconda guerra mondiale, che insegnarono i fondamentali di gioco ai nostri atleti, il fascino degli Harlem Globetrotters, che da quasi un secolo predicano la pallacanestro in giro per il pianeta e ora bussano alla porta della Nba, strappata a una morte certa dall'intuizione di un geniaccio abruzzese. Schegge di storia che riaffiorano dal passato. Le Nazionali azzurre di Jim McGregor e Nello Paratore, le sfide Usa-Urss ai tempi della Guerra Fredda e la vicenda umana di Giuseppe Giergia da Zara, che svela insospettabili cromosomi italiani nella crescita miracolosa della pallacanestro in Jugoslavia. Step Back racconta anche quello che ci siamo persi, come i 2.36 di Uvais Akhtaev, nascosto al mondo perché rappresentava la sola traccia di Cecenia rimasta visibile a occhio nudo e la cosa non poteva certamente piacere a Stalin, che aveva cancellato la regione caucasica dalla cartina geografica. Per parole e immagini la storica Coppa dei Campioni vinta dal Simmenthal Milano nel 1966, gli spareggi scudetto con l'Ignis Varese, i duelli rusticani nella Pesaro di Agide Fava e Carlo Bontempi, la storia di Chaloub l'egiziano, il primo giocatore straniero ingaggiato dalla gloriosa Virtus Bologna, i frammenti di vita di Franco Bertini e Renato Albonico, il colorito reame del Barone Gary Schull, icona Fortitudo, il breve flirt con la pallacanestro dei fratelli Bino e Marina Cicogna, che hanno prodotto capolavori da Oscar, l'estate italiana di Kareem Abdul-Jabbar, l'incredibile cavalcata della Partenope Napoli che sfiorò lo scudetto e primeggiò in Europa. Sempre in tema di miracoli, poi, il racconto della squadra nata al bar Mazzini di Bologna, fulgida meteora che lottò per il titolo prima di scomparire, lanciando stelle del calibro di Vianello, Vittori, Sardagna e Conti, esplosi in quella antesignana Basket City così piena di vita, jazz e boogie woogie.
20,00 19,00

La solitudine del penalista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'autore racconta frammenti della propria vita di avvocato penalista, esprimendo le proprie emozioni e i pensieri più liberi che le occasioni di difesa gli hanno offerto per conoscere gli atteggiamenti delle persone, calati nel processo. Le vicende processuali che fanno quasi da sfondo ai racconti – alcune certamente molto esposte mediaticamente, altre del tutto defilate – svelano i retroscena degli assistiti, ma anche di colleghi e magistrati, consulenti e testimoni, scrutati e descritti dall'angolazione particolare non soltanto del tecnico, ma anche dell'uomo. Prefazione di Valter Giovannini.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.