Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

29° Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella società italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 1008
55,00 52,25

Secondo Casadei. «Romagna mia» e altre storie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questo libro celebra i 60 anni di "Romagna mia" con un testo che ripercorre le tappe fondamentali della carriera artistica di Secondo Casadei, con una testimonianza della figlia Riccarda. Il volume raccoglie anche un cospicuo apparato fotografico di immagini storiche e d'autore che rivelano la realtà del liscio oggi e i luoghi della Romagna cari al Maestro.
6,90 6,56

Savena Setta Sambro. Volume Vol. 51

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il Gruppo di Studi delle Valli Savena, Setta, Sambro da venticinque anni testimonia e tramanda i tanti affascinanti aspetti della cultura montanara in via di estinzione. Ricerche, studi, incontri, approfondimenti, iniziative ed eventi trovano nella rivista - che raggiunge il traguardo del cinquantesimo numero - il proprio risultato naturale, che getta una luce su molte zone d’ombra dei nostri territori appenninici, favorendone così la valorizzazione e la conoscenza. Attraverso le molteplici iniziative volute e promosse dal Gruppo di Studi, tanti si sono negli anni avvicinati alle appassionanti tematiche locali di carattere storico, artistico, culturale e naturalistico. Quelle tematiche che forse mai avrebbero potuto conoscere se non attraverso le pagine della rivista che gli autori hanno delineato, con dedizione e sensibilità verso i luoghi e le cose, sempre con la consapevolezza che tutto quanto così non verrà perduto ed entrerà a buon diritto a far parte di quella storia delle vallate, per molti anni tramandata solo oralmente, che ha rischiato a lungo e seriamente di non lasciare alcuna traccia.
11,00 10,45

Cuore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
Età di lettura: da 7 anni.
18,00 17,10

Il granchio azzurro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 336
Venezia con la sua storia millenaria e la sua arte ha lasciato segni indelebili nella vita di Umberto Franzoi, apprezzato architetto che dopo molti anni ha voluto lasciare della sua città le espressioni più sentite in forma poetica: ha aperto così scorci sorprendenti e improvvisi con autonomia di linguaggio alimentata da una singolare ideazione di immagini. Il fatto che queste opere siano il prodotto di un architetto che vanta nel suo campo notevoli meriti potrà comprovare a sua volta la serietà di un impegno creativo che non chiede di trovare altra legittimazione se non nella propria specificità e valenza, rivelandosi dotato di una maturità linguistica capace di sostanziare una sorprendente originalità di esiti tematici ed espressivi. Indubbiamente le esperienze precedenti debbono aver favorito, in lui, la scelta verso una visione poetica improntata su criteri di realismo ed insieme di immaginazione.
15,00 14,25

Wolfango Le quattro stagioni. Concerto per frutta e verdura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 48
«Nel 1993 mio padre Wolfango, su commissione di un professionista bolognese, che desiderava adornare il proprio studio, realizzò quattro grandi tondi intitolati “Le quattro stagioni”, raffiguranti fiori, frutta, verdura e piccoli insetti. Recentemente queste opere, inedite, sono rientrate in mio possesso e possono finalmente essere presentate al pubblico in una mostra, da me curata, che si terrà nel Palazzo Comunale ove da anni è ospitato, presso la Sala Stampa, il suo grande dipinto dal titolo 'Il cassetto'. Quest’anno mio padre ha compiuto 90 anni ed è stato festeggiato da amici ed estimatori in varie occasioni, anche ufficiali. Quale migliore opportunità, quindi, per rendere omaggio al mio grande papà?»
20,00 19,00

18,00 17,10

Fotodipinte. 2006-2016

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 48
Nel 2006 Samaritani ha iniziato a intervenire manualmente sulle sue fotografie creando la serie delle fotodipinte nella quale tuttora si cimenta. Uno stile che nasce dall’esigenza dell’autore di “superare” la fotografia con l’aiuto della pittura, per rendere più poetica la fotografia e più realista la pittura. Alla ricerca dell’essenza della forma, dello scheletro delle immagini, utilizzando sovente le silhouettes che sono, in molti casi, la sintesi grafica per eccellenza del corpo umano. Sono più di duemila i soggetti fotografici dipinti da Samaritani, scelti ed elaborati all’interno del suo vasto archivio fotografico personale, composto da 500.000 immagini. La tecnica della fotodipinte consiste nel stampare le fotografie su carta acquerello e poi dipingerle a mano con colori acrilici. Le fotodipinte sono, in breve tempo, diventate soggetti e illustrazioni pubblicate in riviste, libri, dépliant, manifesti e libretti di cd musicali e ancora sono state utilizzate in campagne pubblicitarie per svariate aziende ed editori.
19,00 18,05

Firenze, non c'è città dove si vive meglio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
Pagine tratte dal Cities of Italy. Il poeta britannico elogia Firenze, definita “un corridoio di eleganza e bellezza” per la sua arte senza eguali: se Roma ha identificato la propria magnificenza con Michelangelo e Venezia la propria magia con Tiziano, Firenze con Donatello mostra la sua delicatezza.
5,00 4,75

Nel mio accogliente albergo di Genova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
Pagine tratte da Ore italiane, raccolta di saggi scritti a partire dal 1872. “[...] Genova è il viluppo topografico più intricato del mondo e anche una seconda visita vi aiuta poco ad uscirne. Nelle meravigliose strade genovesi, contorte, tortuose, ripide, vertiginose, cunicolari, il viaggiatore è completamente immerso nel vecchio bozzettismo italiano”.
5,00 4,75

La terrazza dei sogni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
In queste pagine viene suggerito un itinerario romantico e “appartato” per la città di Verona, che si può ammirare da quell'angolo di paradiso quale è la Terrazza Panoramica del Due Torri Hotel. Attraversato ponte Pietra, si può scegliere di salire a piedi verso la collina, o il piccolo vicolo pedonale che diventa subito scalinata, oppure l’altra rampa, che si imbocca di fianco all'ingresso del Teatro Romano. Ci si addentra in un angolo fuori dal tempo, calato in una dimensione favolosa dove domina la tranquillità. Le antiche case che si affacciano su questa passeggiata sono colorate, con i portoni di ingresso a volta e immerse nel verde tra oleandri e ulivi. Ancora qualche sforzo ed ecco che si arriva in cima, nel piazzale del Castel San Pietro, caserma costruita attorno al 1850 sui resti di un preesistente maniero medievale. Lo splendido panorama del Teatro e della città, che si gode da qui, consente di mettere immediatamente in relazione ciò che è esposto nel Museo Archeologico sottostante con il contesto esterno.
5,00 4,75

«Paolina mia». Giacomo Leopardi a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
“Ha ventisette anni, vive dando lezioni private di latino e greco, alloggia a pensione. È un giovane come i tanti che, nei secoli, studiarono a Bologna. Ma questo è un giovane che ha già scritto L’infinito e le Operette morali”. Breve resoconto del soggiorno bolognese di Giacomo Leopardi, che arrivò nel 1825 per rimanere oltre tredici mesi: le lettere alla sorella Paolina e al fratello Carlo, gli incontri con personaggi della “élite” culturale della città, come il letterato e patriota Carlo Pepoli, il famoso medico Tomassini, l’avvocato carbonaro Ferdinando Maestri. La città emiliana attraverso gli occhi del poeta.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.