Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Nettuno è perfetto. Storia e curiosità sulla statua del Giambologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 96
Da più di 450 anni accompagna la vita dei bolognesi. Non solo: è il punto di ritrovo di amici, amanti, Goliardi e turisti. Dall’associazione Succede solo a Bologna, ecco il nuovo libro che svela storie e leggende di un simbolo indiscusso della città: la Fontana del Nettuno, il “Zigànt”.
9,90 9,41

Olinto Marella 1882-1969, immagini di una vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
16,90 16,06

Capire la Formula 1. Dal '60 alla rivoluzione 2022

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 176
Dall'esperienza dell'ing. Mauro Forghieri insieme al collaboratore Marco Giachi, nasce questo volume, curato dal noto giornalista Daniele Buzzonetti che spiega in modo rigoroso ma accessibile a tutti l'evoluzione delle monoposto da Gran Premio, senza formule matematiche ma con l'aiuto di una grafica intuitiva che rende chiare le scelte dei progettisti.
19,50 18,53

Credo in ego

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 96
“Antonella Monti continua in questo nuovo libro a mettere il lettore di fronte a un mistero. Di chi è la voce che parla con questa sottile varietà di toni, che passa dall’aforisma sapienziale alla leggerezza dell’haiku, dal lirismo più acceso alla elegia malinconica della memoria, che parla così scopertamente d’amore, di Dio, del corpo, dell’anima, della notte, della luna, del cielo, del mare? È la voce di una Sirena seducente e mortale, di una antica baccante , di una donna contemporanea che vive sospesa tra disperazione ed estasi? Il mistero è come tanta energia vitale allo stato puro si incanali nelle poesia di Credo in Ego. Eppure pochi poeti parlano di sé con la franchezza esuberante e affilata di Antonella Monti. Pochi poeti , nel deserto avaro del nostro tempo, hanno il coraggio di svelarsi e svenarsi con tanta generosa follia.”
10,00 9,50

Comacchio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 108
Acque più salate, quelle del mare, più dolci, quelle interne, del fiume. Acqua come fonte di sostentamento, con le sue valli ricche di anguille. Acqua come strumento di comunicazione commerciale, sociale, politica. Questo è il paesaggio che si offre allo sguardo dei visitatori quando giungono a Comacchio, nel cuore del Delta del Po, la porta a mare della pianura. Un crocevia, uno snodo marittimo di strategica importanza. La nuova campagna fotografica di Andrea Samaritani coglie la città in ogni suo aspetto: le attività artigianali, le architetture di ponti, canali, chiese. Dal Ponte dei Trepponti al lungo Loggiato dei Cappuccini; dal Ponte degli Sbirri al canale Pallotta, alla pescheria; dalla Cattedrale all’Ospedale degli Infermi, nel centro storico della città. Le immagini di Andrea Samaritani ci restituiscono l’incanto di una città e la leggenda della sue Valli: ecco sfilare davanti allo sguardo i paesaggi fiammeggianti nel rosso del tramonto, le lattee nebbie invernali, l’assordante strepitio dei fenicotteri.
25,00 23,75

Savena Setta Sambro. Volume Vol. 52

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
11,00 10,45

Bologna. Storia di un'ingiustizia (1926-27). Lo scudetto negato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Al termine del campionato 1926-27, vinto dal Torino, due giornali, a Milano e a Roma, diffusero strane voci su una “combine” di qualche settimana prima: alcuni giocatori della Juventus si sarebbero venduti il derby per una ingente somma di denaro sborsata da un dirigente del Torino. Il presidente della Federcalcio, Leandro Arpinati, al contempo podestà di Bologna e sottosegretario nazionale del Partito, aprì un’inchiesta ufficiale. Dopo poche settimane, arrivò il clamoroso verdetto: revoca dello scudetto al Torino, squalifica a vita per i dirigenti granata, a partire dal presidente Marone Cinzano, e per il giocatore Allemandi. Il mistero non finisce qui: lo scudetto doveva passare al secondo classificato, cioè il Bologna, ma il bolognese Arpinati oppose un secco rifiuto e il titolo restò non assegnato. Il giornalista e storico Carlo F. Chiesa ha ripreso in mano le carte dell’indagine, ne ha trovate di inedite e ha risolto il “giallo”. Tutta la verità sull’intricata vicenda e i suoi avvincenti sviluppi. Fino alla clamorosa soluzione, che potrebbe portare il famoso scudetto non dato a tingersi di rossoblù, come l’ottavo della gloriosa storia del Bologna…
9,90 9,41

Quella strana idea di Romagna. Alteo Dolcini, Max David e il “Senato” della Romagna 50 anni di Tribunato di Romagna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 256
Questa è la storia di un’amicizia genuina che ha reso migliore la Romagna. Di due uomini che si sono inventanti il “pianeta Romagna”. È la Romagna dei Vini. Alteo Dolcini e Max David sono due romagnoli doc. Il primo nasce a Forlimpopoli, studia a Forlì, si sposta a Firenze, arriva a Ravenna, lavora a Faenza; il secondo nasce a Cervia, vive fra Ravenna e la campagna ravennate, si sposta a Milano per fare il giornalista, per raccontare il mondo. Sarà fra gli inviati speciali più grande di tutti i tempi, firma del Corriere del Sera e del Resto del Carlino. Alteo e Max: romagnolissimi. Assieme, dopo essersi incontrati, confrontati, stretti la mano, fondano il Tribunato, si inventano la Romagna come Nazione d’Europa.
15,00 14,25

La mia Sicilia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 168
Dopo aver visitato la Capri di Raffaele La Capria e il Veneto di Goffredo Parise, dopo aver viaggiato con Alberto Moravia in Africa, il fotografo Lorenzo Capellini approda in Sicilia per incontrare Dacia Maraini e farsi raccontare di Bagheria e di Villa Valguarnera, di arance e ulivi, di mare e della madre Topazia Alliata.
15,00 14,25

Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la prima Repubblica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 228
Un viaggio appassionato nella Prima Repubblica attraverso il miglior giornalismo italiano: da Gianna Preda a Fortebraccio, da Guareschi a Longanesi e a Flaiano, da Montanelli a Oriana Fallaci e altri ancora, fino a don Sturzo.
19,50 18,53

Il primo attore. Ciro Galvani (1867-1956). Una vita tra arte, teatro e cinema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Ciro Galvani, originario di Castel San Pietro Terme (Bologna) fu artista insigne sia nell’arte pittorica e del disegno, sia nell’arte drammatica alla quale si dedicò con amorosa passione. Fin da giovane, frequentò a Bologna personalità artistiche di primo ordine. Poi fu l’ascesa, con Eleonora Duse della quale fu devoto e fedele compagno d’arte nel teatro di Goldoni e D’Annunzio, su tutti. Fu interprete magnifico e forse “unico” in Italia di versi e prose d’amore e di gloria dei nostri maggiori poeti e scrittori. Durante la guerra del 1915 portò la sua arte fra i combattenti, i feriti e mutilati, per esaltare il loro sacrificio.
23,00 21,85

Il signor Ole

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Ole e Bess Evinrude sono i protagonisti di un’avventura nei primi anni travolgenti del sogno americano. Un uomo capace di inseguire un ideale, un’esistenza vincente ma soprattutto libera da un destino che lo avrebbe voluto legato alla terra. Il bisogno di ribellarsi a un futuro già segnato, la ricerca di un’autenticità perseguita con il solo aiuto di una donna che da subito ha creduto nelle idee e nel coraggio di quel “folle” norvegese. Un percorso raccontato attraverso una storia d’amore che lo vede, con Bess, raggiungere passo dopo passo traguardi, emozioni e successi imprenditoriali in un mondo che si stava rapidamente trasformando. Un industriale ante litteram che cambiò per sempre la nautica del Vecchio e Nuovo continente con la progettazione del primo motore fuoribordo.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.