Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Buscaroli

Biografia e opere di Beatrice Buscaroli

5,00 4,75

Il camerino d'Europa

Libro: Libro in brossura
pagine: 60
10,00 9,50

Michelangelo a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 80
5,00 4,75

Rossini e Bologna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Gioacchino Rossini era figlio di musicisti e si formò al Conservatorio di Bologna sotto la guida di padre Mattei. Si esibì nei teatri cittadini come sopranista tanto che venne aggregato all'Accademia Filarmonica senza esame. Raggiunse presto la fama e, già nel 1811, divenne maestro di cembalo al Teatro del Corso. Il suo legame con Bologna è la storia di una vita: qui studia, qui esordisce, qui torna sempre dopo i viaggi all'estero, qui sposa Isabella Colbran, sua antica compagna di studi, qui acquista la sontuosa casa di strada Maggiore dove crea un salotto frequentato dalla colta nobiltà della città. Ma, soprattutto, a Bologna Rossini esegue il suo Stabat Mater nel 1842, nella omonima sala del Palazzo dell’Archiginnasio: un evento che lega indissolubilmente la storia del musicista alla città. «Bologna è la mia seconda patria – scriveva – e io mi glorio di essere, se non per nascita, per adozione, suo figlio.»
5,00 4,75

Usciamo? Brevi passeggiate nel cuore di Bologna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il volume s’immagina rivolto ad un ospite del Grand Hotel Majestic già Baglioni che sia stato invitato a salire sulla terrazza dell’albergo dove, come da un “periscopio” privilegiato, possa contemplare la distesa dei monumenti che si ergono di fronte e di fianco a lui, scoprendo brevi leggende, aneddoti e aspetti meno noti o curiosi.
5,00 4,75

«Paolina mia». Giacomo Leopardi a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
“Ha ventisette anni, vive dando lezioni private di latino e greco, alloggia a pensione. È un giovane come i tanti che, nei secoli, studiarono a Bologna. Ma questo è un giovane che ha già scritto L’infinito e le Operette morali”. Breve resoconto del soggiorno bolognese di Giacomo Leopardi, che arrivò nel 1825 per rimanere oltre tredici mesi: le lettere alla sorella Paolina e al fratello Carlo, gli incontri con personaggi della “élite” culturale della città, come il letterato e patriota Carlo Pepoli, il famoso medico Tomassini, l’avvocato carbonaro Ferdinando Maestri. La città emiliana attraverso gli occhi del poeta.
5,00 4,75

La voce del re. Farinelli a Bologna. Ediz italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 40
Breve compendio sulla vita di Carlo Broschi, detto Farinelli, considerato nel '700 il maggiore cantante di tutti i tempi. Avviato alla musica dal fratello, debuttò in un'opera con libretto di Pietro Metastasio, poeta e drammaturgo con cui nacque un'amiciza duratura. Da allora la carriera del Farinelli fu straordinaria: si esibì a Vienna, Firenze, Monaco, Venezia, Londra. Fino a Madrid, invitato dal re Filippo V, presso cui si fermò diversi anni, esibendosi però soltanto per i re. Successivamente si trasferì a Bologna, dove rimase fino alla scomparsa. Interessante parallelo tra Farinelli e il pittore Corrado Giaquinto, che con il cantante condivise, oltre alle origini pugliesi, anche il soggiorno spagnolo.
5,00 4,75

Mozart a Bologna. L'esame all'Accademia Filarmonica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 32
Il 30 agosto 1770, a Bologna si svolge la festa annuale degli Accademici Filarmonici, nella chiesa di San Giovanni in Monte. Il concerto è sontuoso ma la sorpresa è ancora maggiore: là infatti, in una delle più eleganti basiliche bolognesi si esibisce "il celebre piccolo austriaco Mozart". Il giovane Wolfgang Amadeus Mozart si trova a Bologna per sostenere l'impegnativo esame di contrappunto che gli consentirà di lavorare alle corti d'Europa. Tra i racconti dei diari e delle lettere e lo svolgimento originale del compito che ancora si conserva presso gli Archivi dell'Accademia, la realtà della fatidica giornata fu tutt'altro che prevedibile. Il racconto del viaggio e dell'esame bolognese di Mozart è una delle più affascinanti vicende del '700 italiano. Nel sottofondo ci sono personaggi straordinari come Padre Martini, il famoso Farinelli, il castrato che passava la sua vecchiaia malinconica nella campagna bolognese, viaggiatori e aristocratici che si contendevano il giovane prodigio, storie, memorie e un delizioso minuetto per pianoforte.
5,00 4,75

Futurismo a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 40
Diversamente da quanto in generale è scritto e storicizzato nei libri di storia dell'arte, il Futurismo esordì a Bologna. L'autrice (storica d'arte) mette subito le cose in chiaro e illustra la sua tesi riportando ciò che successe proprio a Bologna dalla pubblicazione sulla "Gazzetta dell'Emilia" del Manifesto futurista (5 febbraio 1909) alla prima mostra, inaugurata dallo stesso Marinetti e unica-innovativa nel suo genere, del movimento avvenuta a marzo nei sotterranei dell'Hotel Baglioni.
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.