Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Cesare Siviglia. Nelle collezioni del Magi '900

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
Nome d’arte di Julio Cesar Gomez Sanchez, è nato a Sevilla, nella Valle del Cauca, in Colombia, il 30 maggio 1918. Scultore, ceramista, disegnatore, pittore e incisore esordisce giovanissimo nella sua terra. Dopo aver appreso i primi rudimenti dell’arte pittorica dal fratello, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Sevilla, coltivando soprattutto l’interesse per la pittura murale. La sua attività espositiva ha inizio a Sevilla nel 1941, dipingendo storie allegoriche dei popoli della Colombia. Espone poi in Cile, Messico, Cuba. Dopo la Seconda guerra mondiale approda in Europa, per visitare Parigi, dove si ferma per un periodo di intenso studio delle avanguardie storiche ed emergenti. Giunge infine in Italia, a Roma, dove risiederà stabilmente dal 1951, senza mai più far ritorno nella sua terra natale. Dall’inizio degli anni Cinquanta partecipa con continuità a numerose rassegne di pittura e scultura e allestisce diverse mostre personali in spazi pubblici e privati. Muore a Roma nel 2003, lasciando un’importante eredità di dipinti e ceramiche che raccontano con toni intensi e fantastici tanto le storie leggendarie del suo popolo quanto la condizione dell’uomo contemporaneo.
25,00 23,75

Luigi Pasquini. Un cronista del pennello

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 128
25,00 23,75

I marziani del Sol Levante e le loro astronavi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Perché la Honda 750 Four arriva in quel preciso momento? Come fa la Kawasaki a rendere la Z1 900 così bella? Che cosa porta la Yamaha a realizzare la XT? Chi ha vinto il primo GP con una moto giapponese e perché è un pilota quasi dimenticato? Che cosa hanno fatto Honda, Kawasaki, Suzuki e Yamaha prima di costruire moto? Questo libro non risponde solo a tante domande, ma conduce il lettore lungo un’attenta ricostruzione delle circostanze che hanno creato il fenomeno delle moto giapponesi, andando oltre i semplici fatti. È anche un utile strumento di consultazione per collezionisti e appassionati: in coda sono riportati numeri di telaio, caratteristiche e annate delle varie versioni di moto entrate nella storia come Honda 750 Four, Honda CBX 1000 6 cilindri, Honda GL 1000 Gold Wing, Kawasaki H1 500 e molte altre, così da potere riconoscere sempre con certezza l’esemplare di fronte al quale ci si trova.
16,90 16,06

Il fatal dono della bellezza. L'Italia di Byron

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 162
29,00 27,55

Usciamo? Brevi passeggiate nel cuore di Bologna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il volume s’immagina rivolto ad un ospite del Grand Hotel Majestic già Baglioni che sia stato invitato a salire sulla terrazza dell’albergo dove, come da un “periscopio” privilegiato, possa contemplare la distesa dei monumenti che si ergono di fronte e di fianco a lui, scoprendo brevi leggende, aneddoti e aspetti meno noti o curiosi.
5,00 4,75

Firenze com'era. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
La grande scrittrice inglese ha composto un avvincente ritratto della città, così come appariva ai suoi appassionati frequentatori cosmopoliti dell’Ottocento e del primo Novecento. Questo ritratto incuriosisce ed affascina l’odierno visitatore a cui è data la possibilità di rivivere l’atmosfera della Firenze di una volta.
5,00 4,75

Genova si può leggere come una mappa-Genova, the town can be read like a map

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Si tratta di un conciso ritratto che prende in considerazione gli aspetti tradizionali della cucina, dell’architettura aulica e popolare della città e della sua storia. Come tale, esso si rivela un ottimo biglietto di presentazione di Genova da offrire al forestiero, con una visione d’insieme del luogo non priva di richiami singolari e curiosi. Lo scrittore Philippe Lefrançois ha redatto il capitolo dedicato alla Liguria e a Genova per il volume Italy, curato da Doré Ogrizek, London and New York, 1950.
5,00 4,75

Milano pittoresca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il saggio della scrittrice americana, Edith Wharton, dal quale sono tratte le pagine riprodotte nel volumetto, è il più originale ritratto dedicato a Milano. Il modo di descrivere Milano e di coglierne i tratti salienti è studiato appositamente per il visitatore di passo, indaffarato ma curioso. Lo stile duttile della Wharton rende questo ritratto della città particolarmente gradevole e perfino amabile. Il lettore viene portato per mano e invitato a gettare lo sguardo entro i cortili gentilizi, là dove si trova il «cuore verde di Milano», e a lasciarlo scorrere lungo le facciate dei palazzi con le loro decorazioni in marmo, in travertino o in terracotta, come nella famosa Casa degli Omenoni.
5,00 4,75

Verona urbs picta. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Verona vanta un ricchissimo patrimonio di pitture murali, sia in interno sia in esterno, che le è valsa la qualifica di “urbs picta”, cioè “città dipinta”. Uno degli aspetti che più colpiva i viaggiatori forestieri era proprio la bellezza delle facciate affrescate. La pittura integrava e arricchiva l’architettura: molti elementi, come pilastri, trabeazioni, cornici delle finestre, erano dipinti e non scolpiti nella pietra, con un notevole risparmio sui costi di costruzione. Una consuetudine quella di decorare gli edifici con pitture esterne era diffusa già nel medioevo e in epoca scaligera, ma il secolo in cui essa diventa una pratica comune e si estende a tutti i livelli sociali e in tutti i quartieri della città è il Cinquecento. Il libro porrà lo sguardo su quella "Verona Urbs Picta", che ancora oggi rende unica la città.
5,00 4,75

Savena Setta Sambro. Volume Vol. 53

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 232
Il Gruppo di Studi delle Valli Savena, Setta, Sambro da venticinque anni testimonia e tramanda i tanti affascinanti aspetti della cultura montanara in via di estinzione. Ricerche, studi, incontri, approfondimenti, iniziative ed eventi trovano nella rivista - che raggiunge il traguardo del cinquantesimo numero - il proprio risultato naturale, che getta una luce su molte zone d’ombra dei nostri territori appenninici, favorendone così la valorizzazione e la conoscenza. Attraverso le molteplici iniziative volute e promosse dal Gruppo di Studi, tanti si sono negli anni avvicinati alle appassionanti tematiche locali di carattere storico, artistico, culturale e naturalistico. Quelle tematiche che forse mai avrebbero potuto conoscere se non attraverso le pagine della rivista che gli autori hanno delineato, con dedizione e sensibilità verso i luoghi e le cose, sempre con la consapevolezza che tutto quanto così non verrà perduto ed entrerà a buon diritto a far parte di quella storia delle vallate, per molti anni tramandata solo oralmente, che ha rischiato a lungo e seriamente di non lasciare alcuna traccia.
11,00 10,45

Mi ricordo Bologna. 1945-1970. Gente, mestieri e sguardi di una città che cambia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 384
Oltre 300 fotografie inedite di Walter Breveglieri ci mostrano mestieri oggi scomparsi, come la mistocchina o il cordaio; la torre Asinelli ricoperta di manifesti o striscioni di pubblicità elettorale; tanti personaggi famosi passati per la città come Gina Lollobrigida o Vittorio Gassman; il Nettuno “travestito” dai goliardi durante l’annuale Festa delle Matricole. Insomma le splendide immagini di Breveglieri testimoniano un’altra Bologna, che non c’è più...
39,00 37,05

Vale ancora tutto. Storie segrete della pallacanestro italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 320
Una felice rassegna di storie tramandate di spogliatoio in spogliatoio e di gradinata in gradinata: i boccacceschi ozi bolognesi del mito Nba Connie Hawkins e per gustosi i retroscena della naturalizzazione di Mike D’Antoni, uomo chiave nella roboante serie di successi dell’Olimpia Milano negli anni Ottanta. Nessuna emozione ci viene risparmiata: si sorride nel leggere della sfida notturna che vide un carneade dei playground tenere testa all’ex re del Madison Square Garden, lo sregolato Ray “Sugar” Richardson; ci si commuove con l’incredibile racconto della coreografia studiata dalla Fossa dei Leoni Fortitudo per uno scudetto che non arrivò mai e si rabbrividisce scoprendo la parabola di Roscoe Pondexter, già stella di Gorizia, Roseto e Venezia che appese le scarpette al chiodo e divenne membro di una banda di secondini che organizzava combattimenti mortali fra i detenuti in California.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.