Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edith Wharton

Biografia e opere di Edith Wharton

The age of innocence

Libro: Libro in brossura
editore: ELI
anno edizione: 2021
9,40 8,93

Narrativa. Istruzioni per l'uso. Vademecum per gli aspiranti scrittori nella lora ardua professione

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2017
pagine: 86
«Cos'è la nostra personalità, avulsa da quella degli amici a cui siamo legati dal destino?» con questa domanda Edith Wharton apre il capitolo della sua autobiografia dedicato a Henry James. Lui, la «figura dritta e compatta», l'autore di romanzi di impatto mondiale, quali ‘Ritratto di signora’ e ‘Giro di vite’, lei, la scrittrice della ‘Casa della gioia’, ‘Ethan Frome’ e ‘L'età dell'innocenza’, si ritrovano qui uniti in un solo testo dedicato all'arte della narrativa. Un quarantennio di riflessioni e annotazioni legate dalla stessa volontà di mettere a nudo la propria arte, di smontare e rimontare le tecniche narrative fino a proporre delle valide "istruzioni per l'uso" che facciano luce nelle intricate questioni che dominano la scrittura. Un'operazione quanto mai inedita quella proposta da questa antologia, non solo perché rimette finalmente a colloquio questi due autori, ma perché fonde in un continuum ed estrapola i capisaldi dell'elaborazione critica jamesiana nata nel 1884 sotto il segno dell'Arte del romanzo e conclusasi "all'alba della sua morte con le Prefazioni. Due testi, di cui riportiamo i brani significativi, che hanno dato avvio a un dibattito intenso, i cui echi si avvertono nella stessa opera di Edith Wharton, ‘Scrivere narrativa’, qui inclusa in una veste più essenziale. Da questo incessante lavorio nasce il presente libro che, se da un lato spiega con franchezza tutta whartoniana come costruire il soggetto di un romanzo, come svilupparlo, come renderlo verosimile e quale punto di vista adottare, dall'altro ci introduce nel labirinto delle circonvoluzioni jamesiane per riemergere con degli strumenti critici che orientano i lettori in quel tormentato quanto appagante mestiere dello scrittore.
12,00 11,40

Milano pittoresca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 32
Il saggio della scrittrice americana, Edith Wharton, dal quale sono tratte le pagine riprodotte nel volumetto, è il più originale ritratto dedicato a Milano. Il modo di descrivere Milano e di coglierne i tratti salienti è studiato appositamente per il visitatore di passo, indaffarato ma curioso. Lo stile duttile della Wharton rende questo ritratto della città particolarmente gradevole e perfino amabile. Il lettore viene portato per mano e invitato a gettare lo sguardo entro i cortili gentilizi, là dove si trova il «cuore verde di Milano», e a lasciarlo scorrere lungo le facciate dei palazzi con le loro decorazioni in marmo, in travertino o in terracotta, come nella famosa Casa degli Omenoni.
5,00 4,75

Triangoli imperfetti

Libro: Libro in brossura
editore: PaginaUno
anno edizione: 2018
pagine: 110
Lui, lei e l'altra (o l'altro): è l'eterno gioco del triangolo amoroso, la cui esistenza più o meno tranquilla, e più o meno esplicita, viene però messa in questione da un evento improvviso, come la morte, o anche semplicemente la malattia di uno dei protagonisti. L'evento provoca rimorsi ed esami di coscienza che investono la responsabilità dei superstiti e sembrano rimettere in dubbio ogni cosa, i sentimenti del passato come quelli del presente, anche se non sempre poi l'epilogo è quello che l'insorgere del dubbio farebbe prevedere. Tre racconti in cui l'autrice analizza i moti dell'animo femminile e con sottile e spietata ironia, l'ipocrisia entro la quale essi sono spesso imbrigliati.
10,00 9,50

The age of innocence. Level B1. Helbling Readers Blue Series - Classics

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Helbling
anno edizione: 2019
pagine: 100
Helbling Readers Blue Series è un’accattivante serie di letture graduate illustrate, create e pensate appositamente per i giovani studenti. Le letture sono graduate in 5 livelli corrispondenti a quelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
10,20 9,69

Una bottiglia di Perrier

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 91
Medford, giovane archeologo americano, accetta l’invito del suo più anziano collega, Henry Almodham, che da anni vive nel deserto in un antico edificio “a metà tra la fortezza cristiana e il palazzo arabo”. Quando arriva dopo un lungo viaggio, scopre che il suo ospite è partito per un’improvvisa quanto misteriosa spedizione, lasciando Gosling, ilcompassato cameriere personale, solo a capo dello stuolo di servitori arabi. Affascinato dal mistero di quel luogo isolato, Medford decide di fermarsi per aspettare il ritorno di Almodham… Questa novella di grande atmosfera appare per la prima volta nel 1926 sul Saturday Evening Post con il titolo "A Bottle of Evian" e viene poi pubblicata nell’antologia di racconti "Certain People" con il suo titolo definitivo, "Una bottiglia di Perrier".
12,00 11,40

La seconda occasione

Libro: Libro in brossura
editore: PaginaUno
anno edizione: 2020
pagine: 148
Con questi tre racconti, e l’affilata potenza della sua prosa, Edith Wharton ci conduce nelle stanze più segrete del cuore di donne particolarmente coraggiose. Le prime due protagoniste hanno avuto il coraggio di fare quella scelta controcorrente e scandalosa a cui hanno rinunciato le eroine dei più famosi romanzi della scrittrice: far vincere l’impulso potente del sentimento sulle convenzioni sociali. Ora si trovano a convivere con le conseguenze della scelta. Nell’ultimo racconto, si agita una domanda: cosa accadrebbe se non ci fosse castigo per aver seguito il proprio cuore? Se non ci fosse alcuna condanna, se non quella che le donne, da sole, si infliggono? La risposta è tutt’altro che scontata.
12,00 11,40

Miss Lovell

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 128
Nella New York di metà Ottocento, Charlotte è una madre nubile che rinuncia con dolore alla potestà della figlia Clementina, “Tina”, sperando così di assicurarle un futuro migliore. Dopo aver vissuto buona parte della sua infanzia in orfanotrofio, Tina viene accolta dalla ricca cugina della mamma, la vedova Delia Ralston, e le tre iniziano una convivenza dai delicati equilibri. L’angoscia di “zia” Charlotte e i dissidi interiori dell’altera Delia esploderanno in un crescendo narrativo con l’evolversi delle vicende sentimentali di Tina. In questo breve romanzo troviamo una Edith Wharton al meglio delle sue abilità letterarie. Lo sguardo ironico ma ricco di compassione per l’essere umano, i personaggi che provano a sgretolare le regole imposte dalla società, il coraggio di affrontare temi scabrosi per l’epoca e l’acuta capacità descrittiva della società del suo tempo si dispiegano qui in un romanzo densissimo. Il libro ebbe una vasta eco e ispirò nel 1935 lo spettacolo teatrale omonimo (adattamento di Zoë Akins, con cui vinse il Pulitzer per la drammaturgia) e nel 1939 un fortunato quanto osteggiato film con Bette Davis e Miriam Hopkins.
13,50 12,83

Storie di fantasmi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 288
Un brivido improvviso nell'aria notturna, una sottile insinuante oppressione, un senso di indefinibile disagio accompagnano l'apparizione del fantasma in queste storie della Wharton: non una manifestazione clamorosa, eclatante, terribile, ma piuttosto una crepa che si apre silenziosamente nel muro della realtà. Lo spettro, per la Wharton, è una violazione della più rigida e immutabile delle convenzioni: quella che sancisce la separazione tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Questo volume presenta la traduzione integrale della raccolta "Ghosts" del 1937, curata dalla stessa Wharton.
5,90 5,61

La casa della gioia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
Lily Bart è giovane, bella e affascinante, ospite gradita degli incontri mondani dell’alta società newyorkese. Ma con la rovina economica della sua famiglia la vita negli ambienti privilegiati può continuare per lei solo a patto che si trovi un marito ricco, capace di porre rimedio alla sfortuna che l’ha colpita e di sostenere le abitudini costose di cui non riesce a fare a meno. Quando si avvicina ai trent’anni Lily deve scegliere: da una parte diventare un puro elemento decorativo, un bel trofeo a coronamento della ricchezza di un uomo; dall’altra seguire un’esistenza coerente con i propri veri sentimenti – e pagarne il prezzo. Tuttavia Lily ha un’indipendenza di spirito che le impedisce di scegliere facilmente tra i suoi molti corteggiatori. Man mano che le opzioni diminuiscono, gli amici diventeranno nemici e la sua situazione si farà sempre più rischiosa. Edith Wharton racconta senza sconti le bassezze e la crudeltà di una società tutta al maschile, per la quale le donne rappresentano semplici oggetti di consumo. Una società così materialista ed egoista da arrivare a massacrare ciò che di bello potrebbe esserci al suo interno. Già alla sua pubblicazione nel 1905, La casa della gioia suscitò polemiche e controversie per il ritratto spietato del mondo dei privilegiati e la denuncia del matrimonio come unica possibilità di vita sociale per le donne, temi per via dei quali mantiene ancora oggi una sorprendente attualità.
14,00 13,30

Fantasmi

Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2022
pagine: 304
All’età di nove anni, Edith Wharton contrasse la febbre tifoidea e rimase confinata nel suo letto per settimane. La sua preghiera era: datemi dei libri da leggere. Fu cosí che la madre le diede una storia di fantasmi. A una bambina poco dotata d’immaginazione una storia del genere poteva fare poca o nessuna impressione, ma sulla piccola Edith ebbe un effetto dirompente: da quel momento si ritrovò a vivere in uno stato di terrore costante, con un senso di minaccia che accompagnava ogni suo passo, incapace di stare al buio, angosciata dalla solitudine. Dovette arrivare ai trent’anni perché, da donna pragmatica qual era diventata, trovasse l’unico modo efficace per gestire, da scrittrice, le proprie paure: diventare maestra nel genere letterario di quelle storie di spettri che tanto a lungo avevano infestato le sue notti. «Se il racconto vi manda un brivido gelato giú per la spina dorsale, ha fatto il suo dovere, e l’ha fatto bene» scriveva. Cosí Edith scrisse le sue storie del brivido, che apparvero in antologie accanto a Edgar Allan Poe e Henry James, in una produzione parallela ai suoi romanzi per tutta la vita: piú di ottantacinque, e molte avevano per protagoniste presenze spettrali. La raccolta Fantasmi fu concepita nella sua forma attuale dalla stessa Wharton prima di morire ma, pubblicata postuma nel 1937, finí ingiustamente dimenticata. In questi piccoli capolavori ritrovati, sottilmente inquietanti, ora presentati nella nuova traduzione di Tiziana Lo Porto, si possono riconoscere tutti i temi cari alla sua letteratura: la crudeltà di certi destini femminili, la costrizione all’interno di matrimoni claustrofobici, lo sradicamento dal paese natio, la prepotenza delle convenzioni sociali. Avvolti nell’abito sontuoso che tanto bene le conosciamo: la prosa nitida e affilata che sa illuminare i territori nascosti della realtà quanto, insospettabilmente, quelli del soprannaturale.
17,00 16,15

Portraits of women

Libro: Libro in brossura
editore: ELI
anno edizione: 2023
pagine: 144
9,80 9,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.