Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

Storia del cinema italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 162
12,00 11,40

Le leggi e i mercati dell'economia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 306
Lo studio dell'economia e delle leggi che la governano nei momenti e nei luoghi in cui avvengono i contatti tra gli individui per realizzare produzione, scambio e consumo di risorse può fornire un nuovo modo di conoscere e interpretare le azioni quotidiane dell'uomo, combinando i principi della scienza con alcuni aspetti rilevanti della gestione politica delle società in cui viviamo e dell'influenza comportamentale delle forze psicologiche collettive. Indirizzato principalmente a futuri manager di settori tecnici o amministrativi - che potranno operare in aziende pubbliche, private oppure come liberi professionisti ma sempre e comunque con un approccio imprenditoriale, ovunque ormai indispensabile - il volume intende rapportare lo studio teorico della scienza economica alle esperienze di impresa o di enti privati e pubblici per rimanere il più possibile nell'attuale e nel concreto. Il presente volume, dedicato alla microeconomia, fornisce le basi classiche e universali di studio che consentono anche di avvicinare e meglio capire quanto è trattato nel secondo volume di macroeconomia.
20,00 19,00

Le leggi e i mercati dell'economia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 320
Dopo un secolo e mezzo di studi che sembravano aver svelato i segreti dell'economia, una grande crisi - quella del 1929 - era venuta improvvisamente a sovvertire ogni presunta certezza sulle regole che avrebbero permesso di attuare una politica di sviluppo e di crescita continua dei singoli e delle popolazioni. Sei terribili giornate di contrattazioni, dentro e fuori le borse valori, tra giovedì 24 e martedì 29 ottobre 1929 distrussero complesse costruzioni teoriche e dimostrazioni pratiche considerate fino a quel momento vere, intoccabili e decisive per suggerire i migliori comportamenti economici teorici e applicativi. Solo dopo oltre sei anni di molteplici ipotesi e di altrettanti fallimenti delle diverse ricette correttive suggerite da più parti, Keynes pubblicò nel 1936 il libro Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, spiegando a economisti e politici quali fossero gli ingredienti che avrebbero potuto portare la situazione di crisi mondiale a una svolta. Da questo si può dire, oggi, che si sia, allora, verificata la nascita di una nuova sezione dell'economia, definita macroeconomia.
20,00 19,00

Gli scrittori Meiji e la Cina. Suggestioni letterarie nella produzione di Mori Ogai, Natsume Soseki e Koda Rohan

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 348
La letteratura cinese ha esercitato notevoli suggestioni sulla produzione della generazione di scrittori giapponesi attivi nel periodo Meiji (1868-1912). L'ingresso nell'epoca moderna favorisce nei letterati giapponesi una conoscenza diretta della realtà della Cina contemporanea; allo stesso tempo, lo studio della cultura cinese è incentivato dal contatto con le teorie letterarie e scientifiche occidentali, che trasmettono agli autori giapponesi moderni un approccio filologico ai classici: nasce così la moderna sinologia giapponese, a tutt'oggi una delle scuole più puntuali e rigorose. L'influenza, sul piano letterario e linguistico, della cultura cinese sulle opere degli intellettuali giapponesi attivi a fine Ottocento è evidente in scritti autobiografici sugli anni della formazione, registrazioni di dibattiti letterari, stralci di romanzi e racconti originali qui presentati in traduzione per testimoniare la poliedricità dei narratori giapponesi moderni e la loro ammirazione per la letteratura cinese: un amore antico quanto la scoperta della scrittura stessa.
20,00 19,00

Oltre la serratura. Lo sguardo sociologico e i dilemmi della società moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 226
Il volume si rivolge a chi per la prima volta si accosta alla Sociologia, scortandolo in un viaggio attraverso la storia dell'uomo e di un pensiero che, instancabilmente, interroga la nostra controversa realtà sociale, ci aiuta a comprenderla, ne rivela i meccanismi nascosti che solo grazie allo "sguardo oltre la serratura" si riescono a percepire. Zygmunt Bauman, profeta vivente della Modernità liquida (2002), ne è pienamente consapevole: "per operare nel mondo (anziché essere da questo manipolati), occorre conoscere come il mondo opera. Il tipo di luce che la sociologia è in grado di dispensare si rivolge agli individui liberi di scegliere e mira ad accrescere e rinforzare tale libertà di scelta".
15,00 14,25

Estetica della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 220
Nell'immaginario collettivo, la Pubblica Amministrazione evoca immediatamente l'idea di burocrazia che, etimologicamente, denota il potere degli uffici e, sociologicamente, l'organizzazione, presunta razionale, di quelli pubblici. All'organizzazione burocratica dello Stato vengono addebitate modesta efficienza, scarsa produttività del lavoro, ancor minore efficacia. Ma sono anche questioni politiche. Il ministro della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione l'ha accusata esplicitamente di sprecare molto e di produrre poco valore. Non sono mai mancate critiche ai privilegi dei burocrati e denunce per ricorrenti casi di corruzione. Nell'opinione pubblica è diffuso il giudizio negativo, confermato da qualsiasi ricerca qualiquantitativa, sull'eccessivo potere di una "casta" autoreferenziale e parassitaria, che perpetuerebbe una cultura della distanza, della gerarchia, della norma, della procedura.
15,00 14,25

Il corpo è musica. La coordinazione motoria nella performance pianistica e nella quotidianità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 188
La coordinazione motoria è una qualità umana troppo spesso dimenticata. In realtà, il suo potenziale infinito è ciò che permette all'essere umano di compiere ogni attività - dalla più umile alla più elevata, dalla più banale alla più complessa - nel modo più fluido possibile, usando i movimenti appropriati. Conoscerla, amarla e incentivarla significa alimentare il contatto fra corpo e mente: è proprio la coordinazione il punto d'incontro fra gesto e pensiero, fra azione e concentrazione e il punto di partenza per la ricerca della qualità. Nella pratica pianistica, lo sviluppo di una consapevolezza mirata del movimento, attuando i principi della coordinazione, si riflette nella precisione della performance, nella libertà di azione, nella prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche. Tutto ciò a favore di un'esecuzione dove il gesto, lo stile e la musicalità si fondono in un tutt'uno traducendosi in benessere del corpo.
14,00 13,30

Modelli didattici. Teorie, modelli e metamodelli per la progettazione formativa integrata. Lo studio del metamodello Learning3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 288
Che cos'è un modello didattico? Come è possibile descriverlo? Come si può selezionare il modello più efficace e quali sono le migliori tecnologie per svilupparlo? Queste domande sono sempre più frequenti in un contesto, come quello attuale in cui, a fronte della continua innovazione metodologica e tecnologica, ben poco è detto circa le caratteristiche e le condizioni di applicazione dei modelli formativi. Anzi, molto spesso si riscontra una certa confusione sul significato stesso dei termini utilizzati per spiegare i differenti approcci. Il presente saggio, attraverso un'accurata ricognizione sui principali modelli didattici, intende dare una risposta alle domande sopra esposte e fornire una guida pratica al progettista e all'esperto di metodologie. Introducendo il concetto di "metamodello", si forniscono le basi metodologiche per facilitare l'individuazione e l'applicazione dei modelli più efficaci, non in rapporto a paradigmi teorici ma in funzione degli obiettivi e del contesto, così da poter sfruttare pienamente, e in ogni circostanza, le potenzialità offerte oggi dalla ricerca in campo didattico e tecnologico.
19,00 18,05

Farmacologia per CL in ostetricia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 80
9,00 8,55

17,00 16,15

La relazione mente-corpo. Embodiment, mindfulness, neurofenomelogia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 174
13,00 12,35

L'architettura dell'effimero. Progettare gli eventi di spettacolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 108
"Progettare le strutture per gli eventi e gli spettacoli temporanei è un'attività assai più complessa e multidisciplinare di quanto si immagini. E soprattutto, rappresenta un approccio all'industrializzazione dell'edilizia che può essere di stimolo alla corrente attività del costruire per il modo nel quale risolve i problemi posti da vincoli economici, normativi, temporali e tecnologici stringenti". Il volume intende fare chiarezza su un nuovo settore di intervento professionale che usa tecnologie a secco e più leggere rispetto a quelle tipiche dell'edilizia. E non tragga in inganno il termine "effimero" perché si tratta di un ambito dell'architettura a tutti gli effetti che ha significative implicazioni normative, progettuali e operative e che riguarda l'allestimento di spazi sociali che animano la vita della città. L'architettura dell'effimero, quindi, affronta il processo consequenziale di produzione tecnica di un evento live, analizzandone il ciclo di vita e le norme legislative che ne regolano l'allestimento e l'uso ma facendone anche un'occasione di cultura progettuale, tecnologica, normativa.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.