Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Milasi

Biografia e opere di Luca Milasi

Non farò sogni effimeri

Non farò sogni effimeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: X-54
Questo volume raccoglie una selezione di episodi dal manga Asaki Yume Mishi ("Non farò sogni effimeri") di Yamato Waki, autrice di Dorobö tenshi, Mon Cherie Coco, Un ragazza alla moda. Non farò sogni effimeri, versione a fumetti del capolavoro letterario Genji Monogatari ("Storia di Genji, il principe splendente"), composto dalla dama di corte Murasaki Shikibu intorno all'anno Mille, è un fumetto molto particolare, concepito come monumentale omaggio di una delle più note manga-ka (fumettiste) nipponiche alla cultura giapponese classica e al mondo delle dame di corte. La selezione di episodi dal manga originale è corredata di tavole lessicali ed esempi per leggere e interpretare il testo senza dover ricorrere a dizionari monolingua, e di un'appendice contenente schemi riassuntivi di regole grammaticali e usi linguistici il cui apprendimento è fondamentale per il lettore che voglia portare la propria conoscenza del giapponese oltre il livello base includendo importanti elementi della grammatica avanzata.
12,90

Gli scrittori Meiji e la Cina. Suggestioni letterarie nella produzione di Mori Ogai, Natsume Soseki e Koda Rohan

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 348
La letteratura cinese ha esercitato notevoli suggestioni sulla produzione della generazione di scrittori giapponesi attivi nel periodo Meiji (1868-1912). L'ingresso nell'epoca moderna favorisce nei letterati giapponesi una conoscenza diretta della realtà della Cina contemporanea; allo stesso tempo, lo studio della cultura cinese è incentivato dal contatto con le teorie letterarie e scientifiche occidentali, che trasmettono agli autori giapponesi moderni un approccio filologico ai classici: nasce così la moderna sinologia giapponese, a tutt'oggi una delle scuole più puntuali e rigorose. L'influenza, sul piano letterario e linguistico, della cultura cinese sulle opere degli intellettuali giapponesi attivi a fine Ottocento è evidente in scritti autobiografici sugli anni della formazione, registrazioni di dibattiti letterari, stralci di romanzi e racconti originali qui presentati in traduzione per testimoniare la poliedricità dei narratori giapponesi moderni e la loro ammirazione per la letteratura cinese: un amore antico quanto la scoperta della scrittura stessa.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.