Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filiberto Tartaglia

Biografia e opere di Filiberto Tartaglia

9,90 9,41

Estetica e medicina. Proposta di un'estetica sanitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 184
9,50 9,03

Il marketing al tempo della crisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 180
13,00 12,35

Estetica della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 220
Nell'immaginario collettivo, la Pubblica Amministrazione evoca immediatamente l'idea di burocrazia che, etimologicamente, denota il potere degli uffici e, sociologicamente, l'organizzazione, presunta razionale, di quelli pubblici. All'organizzazione burocratica dello Stato vengono addebitate modesta efficienza, scarsa produttività del lavoro, ancor minore efficacia. Ma sono anche questioni politiche. Il ministro della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione l'ha accusata esplicitamente di sprecare molto e di produrre poco valore. Non sono mai mancate critiche ai privilegi dei burocrati e denunce per ricorrenti casi di corruzione. Nell'opinione pubblica è diffuso il giudizio negativo, confermato da qualsiasi ricerca qualiquantitativa, sull'eccessivo potere di una "casta" autoreferenziale e parassitaria, che perpetuerebbe una cultura della distanza, della gerarchia, della norma, della procedura.
15,00 14,25

E osano chiamarci clienti. Dal disservizio alla truffa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
Chiamare cliente una persona è impegnativo. Comporta delle responsabilità. Fra chi vende e chi compra avviene una transazione, cioè un'operazione commerciale. Ma, il presupposto di qualsiasi scambio è l'incontro, la relazione tra persone, cioè un legame, per quanto debole e temporaneo, di reciprocità, che non riguarda la transizione, ma che è alla base della relazione, aggiunge allo scambio economico il valore simbolico proprio dei rapporti umani. Fiducia e simpatia, cioè l'empatia, personalizzano sicuramente le transazioni di mercato. Al giorno d'oggi, tutto il marketing, particolarmente quello dei servizi, aiutato dalla pubblicità, si presenta come relazionale. Ma, basta recarsi in banca, cercare di mettersi in relazione con il Servizio Clienti di una compagnia telefonica, prendere il treno o l'aereo e andare in vacanza, per sperimentare sulla propria pelle clamorose smentite della tanto sbandierata customer care. Lo testimoniano anche le lettere inviate dai titolari ai quotidiani, per lamentarsi del trattamento che ricevono come clienti e che l'autore privilegia come citazioni a sostegno della propria tesi. Proprio mentre diventa sempre più facile, grazie alle tecnologie della comunicazione, conoscere cosa vuole il consumatore, si sta diffondendo una vera e propria cultura del disservizio.
14,00 13,30

Estetica del terziario. Bellezza, benessere e felicità della vita come fondamenti del marketing ritrovato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 360
L'estetica del terziario si presenta come evoluzione logica del marketing dei servizi, ma anche come paradigma complessivo per descrivere e interpretare le nuove forme di offerta di valore per il cliente. Ma l'approccio teorico che ne analizza le aspettative e i comportamenti di consumo, i vecchi diritti e i nuovi doveri, non è più quello, limitato, della microeconomia. Fondamenti dell'estetica del terziario sono gli stessi della bioeconomia e dell'economia civile. Ma, i beni naturali, quelli pubblici, sociali e, soprattutto, i beni relazionali, vengono riconsiderati alla luce di quel sentire che fornisce radici comuni sia a senso che a sentimento. Il senso estetico del cittadino-consumatore, che comprende spontaneamente un'etica ecologica è il sentimento della bellezza. A partire da quella dell'ambiente naturale, per arrivare a quella del paesaggio urbano, comprese le architetture della produzione e dell'amministrazione, del tempo libero, della vacanza: estetica ambientale. Luoghi e organizzazioni la cui mission può essere riconfigurata esteticamente, basando qualsiasi transazione sulla reciprocità gratuita dell'ascolto, della cortesia, del rispetto: estetica delle relazioni interpersonali. Solo così il concetto settoriale di qualità del servizio, finalizzato alla soddisfazione del cliente, può liberare quello trasversale di felicità della vita delle persone e delle comunità.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.