Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

Manuale di scienze naturali. Chimica, biologia, scienze della Terra. Terzo anno. Per le Scuole superiori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 448
La collana "100% scuola" rivoluziona il modo di studiare e ripassare. Tutti i testi sono pensati per esaurire in un solo volume il programma del triennio conclusivo delle scuole superiori, grazie a contenuti semplici e immediati, a una grafica pensata per aiutare la memorizzazione e il ripasso veloce e alla presenza di esercizi alla fine di ciascuna lezione per verificare la propria preparazione. Il progetto nasce dall’incontro tra le competenze scientifiche dei migliori ambienti universitari e l’insegnamento nelle scuole secondarie superiori. Proprio per venire incontro alle necessità quotidiane degli insegnanti oltre che degli studenti, ogni volume è strutturato in lezioni, corredate da domande ed esercizi. "Il manuale di scienze naturali", chiaro, rigoroso e sintetico, alterna lezioni di chimica, biologia e scienze della Terra, seguendo un percorso didattico dialogico e interdisciplinare.
35,00 33,25

Le basi cellulari delle malattie onco-ematologiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 158
Ideato per gli studenti iscritti a medicina e chirurgia e alle diverse specialità mediche (soprattutto oncologia, ematologia e anatomia patologica), questo libro può essere un valido supporto per tutti i corsi di laurea in materie scientifiche di area sanitaria, biotecnologica e medico-farmaceutica. Il suo impianto didattico agile e schematico – arricchito dalla presenza di numerosi grafici e illustrazioni – lo rende uno strumento completo e aggiornato sui processi della biologia cellulare. Il particolare taglio di questo manuale pone inoltre in evidenza le connessioni con argomenti di medicina clinica per lo più inquadrabili nell’ambito onco-ematologico (biologia delle emopatie e dei tumori).
16,90 16,06

Dinamiche demografiche e consumo di suolo negli ambienti insediativi della regione Campania

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il tema del consumo di suolo è divenuto una problematica centrale e dirimente in molte discipline per i variegati e complessi problemi che il depauperamento della risorsa suolo comporta in termini sia ambientali che economici, urbanistici e sociali. Tale fenomeno risulta in progressiva e costante crescita, sganciato da qualsiasi fabbisogno abitativo o progetto di sviluppo economico, e questo tipo di analisi geografica si pone l’obiettivo di aumentare la coscienza civica per un uso più consapevole della risorsa suolo. Lo studio delle relazioni tra dinamiche demografiche e consumo di suolo negli ambienti insediativi della regione Campania, svolto a diverse scale e con differenti approcci metodologici, rappresenta pertanto una guida per capire le ragioni e analizzare nel dettaglio le spinte che conducono a una trasformazione delle superfici divenuta ormai insostenibile. In questo percorso analitico, l’autore individua possibili soluzioni al problema, che riguardano aspetti normativi, l’organizzazione territoriale dello Stato e gli strumenti della pianificazione territoriale.
22,90 21,76

I crimini informatici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
Dalla violazione della privacy al cyberbullismo, dalle carte di credito clonate al terrorismo internazionale: i crimini informatici sono un tema con il quale oggi tutti dobbiamo necessariamente confrontarci, poiché – nonostante l’apparente impalpabilità del mondo digitale – le conseguenze sono assolutamente tangibili e reali. Per far fronte a questo particolare tipo di crimine, complesso e talvolta affascinante, è indispensabile la collaborazione tra il giurista e l’ingegnere informatico. Essi dovranno infatti lavorare in team per garantire la corretta applicazione della legge, per suggerire le opportune innovazioni legislative e per prevenire l’insorgere stesso dei crimini. Questo manuale, attraverso un’analisi dettagliata della normativa e con l’ausilio di numerosi esempi, avvicina il lettore a una disciplina fortemente attuale e destinata a diventare sempre più importante in un’epoca in cui quasi ogni aspetto della vita è condizionato dalla tecnologia e dal rapporto con i media digitali.
12,90 12,26

Manuale di pragmatica. Linguistica e traduzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 226
La pragmatica analizza le lingue come strumenti di comunicazione. Il punto di partenza dei ragionamenti pragmatici è che ciò che facciamo quando parliamo si può solo in parte spiegare in termini di semantica e sintassi. Per capire il senso di un messaggio, infatti, il destinatario deve conoscere il significato delle parole usate e la logica della loro combinazione; ma deve attivare anche diverse altre forme di sapere, che riguardano il contesto comunicativo da una parte e i princìpi e i meccanismi della comunicazione dall’altra. La pragmatica descrive, analizza e cerca di spiegare perché e in che modo capiamo sistematicamente molto di più di quanto sia stato detto. Questa disciplina è pertanto diventata una componente indispensabile per diversi approcci scientifici e offre un vasto potenziale applicativo.
17,90 17,01

State institutions and leadership in Africa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 316
24,90 23,66

Linguistica, lingua e traduzione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 468
Il presente volume – parte di un più ampio progetto editoriale – intende fornire un’introduzione generale agli studi di lingua e linguistica nonché allo studio della teoria e della pratica della traduzione, al fine di permettere ai lettori di sviluppare strategie utili all'interpretazione, all'analisi e alla traduzione di diversi tipi di testo (da testi letterari in prosa a poesie, opere teatrali, canzoni, fumetti, film ecc.). Alla base di questa trattazione, dunque, vi è una posizione ermeneutica ben precisa, avvalorata dai numerosi studi che autori di varia formazione e retaggio hanno compiuto nelle diverse discipline, qui ulteriormente elaborati al fine di dimostrare l’imprescindibilità di certe nozioni, non solo in ambito specialistico o come parte della formazione di chi ha fatto (o vorrà fare) degli studi di linguistica e di traduzione la propria professione, ma anche, e soprattutto, di ogni individuo che voglia essere in grado di agire in modo consapevole nella società contemporanea.
23,90 22,71

Manuale di semantica cognitiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 166
Per la linguistica cognitiva il linguaggio è uno strumento per organizzare, processare e veicolare informazione. Il manuale ripercorre gli snodi teorici fondamentali delle ricerche linguistico-cognitive, concentrandosi sui cardini della semantica cognitiva come i concetti di embodiment, metafora, categorizzazione. Non esiste tuttavia semantica cognitiva che sia indipendente dalla grammatica e dalla pragmatica. In tal senso scrivere di semantica cognitiva significa, partendo dalla dimensione del significato, chiarire come per il linguista cognitivo esso sia strettamente interrelato alla dimensione grammaticale e pragmatica, tracciando così una distinzione evidente tra linguistica cognitiva e altri approcci teorici.
12,90 12,26

Le nuove frontiere dell'imputabilità. Neuroscienze e processo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 122
Da sempre il tema della libertà è di grande interesse sia per le scienze umane che per le cosiddette scienze dure. In particolare, negli ultimi anni le scienze psicologiche hanno conseguito importanti progressi grazie alle numerose ricerche in ambito cognitivo, genetico e neuro-scientifico che hanno proposto nuove chiavi di lettura in merito al tema della libertà dell’uomo. Mentre alcuni autori continuano a fare riferimento al principio deterministico e all'assenza di responsabilità, altri ritengono che l’azione umana si basi sul principio del libero arbitrio. Ma l’uomo è davvero libero? Non sarebbe meglio orientarsi verso una posizione intermedia, verso una sorta di “libertà condizionata”? A partire da queste riflessioni, il volume analizza il tema dell’imputabilità e il ruolo delle neuroscienze nella valutazione della colpevolezza di un soggetto autore di reato.
9,90 9,41

L'inconfessabile virtù. Machiavelli, Shakespeare, Mazzarino e la violenza nella lotta politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 226
La violenza nella e della politica è il filo conduttore di una riflessione che, nella prima parte di questo volume, esamina la lotta per la conquista, la conservazione e la trasmissione del potere. Un percorso complesso che già Niccolò Machiavelli, William Shakespeare e il cardinale Mazzarino conobbero e analizzarono al punto da descriverne meccanismi e strumenti. Il principe, Riccardo III e il breviario dei politici si potrebbero quindi definire, in una sintesi estrema, come la teoria, la finzione e la prassi della violenza nella lotta politica. Nella seconda parte del volume, si affronta il problema della violenza della politica con specifico riguardo allo scenario internazionale. Il punto di partenza è, in primis, la differenza tra forza e violenza: mentre la forza è costruttrice, almeno nelle intenzioni di chi vi fa ricorso (si pensi al ruolo del genitore o del docente, che può anche prevedere il ricorso all’uso della forza psicologica, morale, punitiva) la violenza è sempre distruttrice, anche se a questa fase subentra poi quella costruttiva, attivando così inevitabili interessi di parte, ad esempio in contesti bellici.
13,90 13,21

Prigionieri di una diagnosi. Punti di vista sulla disabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
Negli ultimi decenni, l’evolversi delle normative ha favorito l’inclusione sociale delle persone disabili, in particolare negli ambiti della scuola e del lavoro. Tuttavia queste persone si trovano ancora oggi in una condizione piuttosto critica: raggiungono livelli di istruzione inferiori rispetto alla popolazione normodotata e affrontano maggiori difficoltà nell'ottenere posizioni lavorative che, sovente, richiedono un basso profilo professionale e non prevedono sbocchi di carriera. Quali sono le ragioni di tale disparità? Questo volume, che nasce da una ricerca empirica, intende approfondire queste tematiche da un punto di vista sociologico. “Cosa vogliono i disabili? Una vita, come la vogliono gli altri.”
10,90 10,36

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 110
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.