Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

Psicosessuologia. Il manuale del consulente sessuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 372
La formazione universitaria di medici e psicologi comprende raramente corsi di sessuologia oppure è confinata alla conoscenza delle disfunzioni sessuali. Sono pochi quindi i terapeuti che possiedono un training specifico che li prepari a investigare emozioni, pensieri e comportamenti riguardanti la sessualità. Ciascun capitolo, apportando un aggiornamento sui principali temi di interesse sessuologico, ha la finalità di accompagnare il clinico (medici, psicologi e altri professionisti) verso l’assessment e l’intervento educativo-consulenziale su disfunzioni sessuali, abuso del sexting, disforia di genere, sessualità nelle malattie fisiche e disabilità, dipendenza sessuale, parafilie e aggressione sessuale. Si presenta, infine, una riflessione sociologica e psicoterapica sulla dimensione della sessualità. Psicosessuologia arricchisce il bagaglio teorico e applicativo del clinico ma rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia approfondire l’ambito dell’educazione e della consulenza sessuale.
23,90 22,71

L'internazionalizzazione delle imprese. Con focus sul mercato degli Emirati Arabi Uniti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 146
Il volume raccoglie gli interventi dei relatori del Seminario di Studio sul tema “Internazionalizzazione delle imprese” organizzato in occasione della chiusura dell’attività formativa della XIII edizione del Master per “Giurista di impresa”, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova. Il volume propone un’analisi interdisciplinare, fra economia e diritto, di un caso di internazionalizzazione di una piccola impresa italiana (PMI) nel mercato degli Emirati Arabi Uniti, offrendo una lettura di tipo tecnico, sociale e culturale.
12,90 12,26

La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al «Vocabolario» del 1612

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 608
In co-edizione con l'Accademia della Crusca. Nel 1612 uscì a Venezia la prima e monumentale edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca: un migliaio di pagine che divennero il modello per i vocabolari storici delle altre lingue moderne. Nel registrare le diverse accezioni dei vocaboli del fiorentino trecentesco, i compilatori non si limitarono a servirsi dei grandi classici e del Villani, ma sulla scia di Borghini e Salviati spogliarono le opere di molti autori fiorentini minori, spesso anonimi, usando edizioni a stampa ma anche raccolte di manoscritti antichi di recente costituzione, allestite a scopo di studio. Con una scelta che prefigura il criterio primonovecentesco della cosiddetta equivalenza grafia-pronuncia, i compilatori uniformarono inoltre secondo le regole di Salviati la grafia e la fonomorfologia delle più di 60.000 citazioni d’autore del Vocabolario, rendendolo così un potente strumento di omologazione linguistica in un paese linguisticamente, oltre che politicamente, disunito. I diciotto saggi contenuti in questa raccolta mirano a fare il punto su questo controverso ma fondamentale monumento della nostra storia letteraria e linguistica.
48,90 46,46

Europa. Il tempo delle scelte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 142
Chi, a quale scopo e in che modo ha costruito l’Unione europea? Lungo quale percorso l’Unione è diventata, da quel soldo di cacio che era nel 1957, il gigante di oggi? L’euro è stato un successo o un fallimento? E poi: per quale arcana ragione la crisi finanziaria del 2007 è durata nell’Unione molto più a lungo – e con conseguenze più gravi – che non negli Stati Uniti? Saprà l’Europa fronteggiare le violente ondate migratorie che investono il Vecchio Continente? E ancora: quale idea dell’Unione ha in mente Angela Merkel? E il presidente francese Macron? Conviene all’Italia restare nell’Unione, o farebbe meglio a uscirne? E soprattutto: quale sarà il futuro dell’Europa? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui questo libro cerca di dare una risposta.
12,90 12,26

Fondamenti di chimica organica. In due parti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 373
I vari corsi di Laurea di primo livello di tipo scientifico (Biologia, Biotecnologie, Agraria, Scienze Ambientali, Beni culturali, Farmacia, CTF ecc.) hanno in comune l’imprescindibile esigenza di studio della Chimica organica. Per questo motivo il testo è stato progettato per essere utilizzato in più modi a seconda delle programmazioni che i dipartimenti e i corsi di Laurea delle numerose università si sono imposti nello svolgimento dei programmi. Così il docente – e di conseguenza lo studente – potrà servirsi del testo in più modi, in termini di quantità di programma. Lo studente è chiamato a dare una risposta ai quesiti disseminati lungo il testo e potrà svolgere gli oltre 500 esercizi dell’ultimo capitolo per verificare la sua conoscenza ed eventualmente migliorarla. "Fondamenti di Chimica organica" è pensato anche per chi non ha potuto seguire, per un qualsiasi motivo, il corso universitario di appartenenza, per chi segue corsi di recupero o si appresta a sostenere i test di ingresso di Medicina o di altri corsi di Laurea in cui è richiesta una conoscenza base della materia.
26,90 25,56

Accostarsi alla «Fragilità del bene» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 290
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso la Fragilità del bene di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica all’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche e psicologiche finali. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume – Vincenzo Salerno – ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
20,90 19,86

La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 276
Gli interrogativi del libro riguardano il problema della nostra mercificazione, interiore ed esteriore, in un quadro generale di consumismo dilagante creato dal sistema capitalistico contemporaneo. Forse il consumo ha limitato il nostro libero arbitrio e la nostra capacità di agire in un mondo sovraffollato di possibili scelte? Il mondo plasmato dalla società dei consumi è diviso tra merci e consumatori e queste divisioni si confondono fino ad annullarsi, antropologicamente non solo metaforicamente. Dunque, qual è il problema in gioco nelle nostre società che la politica non afferra: il libero arbitrio o la pura manipolazione del mondo della Tecnica? Dalla risposta che saremo in grado di dare come società di individui dipenderanno i risultati della nostra società futura, senza sapere se potremo riprenderci la nostra essenza di uomini distinti dalle cose oppure, come pensa Adorno, se la vittoria del capitalismo mercificato rappresenta la sconfitta dell’uomo-Ulisse che piega la propria natura alla natura del capitalismo.
15,90 15,11

Dalla devianza alla rivalutazione della vittima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 194
L’analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l’interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l’autore o responsabilità nell’accadimento dell’evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell’autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica.
13,90 13,21

La dimensione depressiva. Dalla depressione patologica alla depressione esistenziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
La depressione è una delle più diffuse malattie psichiche e si può presentare in molteplici forme. È necessario pensare a essa come a una dimensione che va da stati normali, come il sentimento di tristezza e il carattere depressivo, a stati patologici, come la depressione maggiore e quella psicotica. In tale continuum vi è anche una condizione particolare, con profonde implicazioni di carattere filosofico, definita depressione esistenziale. Comprendere l’essenza della depressione ne richiede lo studio da diverse angolature, considerando complementari e sinergici campi differenti. In questo senso nel testo vengono analizzate le varie forme cliniche da un punto di vista descrittivo, clinico, biologico, terapeutico, psicologico e filosofico.
12,90 12,26

Tangram. Forme sparse di teologia della comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
Dal Manifesto della Teologia della comunicazione: «Ogni giorno la Teologia della comunicazione si sveglia e deve correre assieme ai media (formando e educando) per incontrare e valorizzare la persona nella sua totalità e pienezza. Quando il mondo della Teologia della comunicazione incontra il mondo fantasy, viene evocato un secondo Big Bang». Questi sono gli ultimi due punti del manifesto proposto, letti e considerati attraverso due lenti: la cre-attività e l’ironia che, come ancelle vitali, vi accompagneranno con il loro indispensabile ossigeno tra le pagine di Tangram.
15,90 15,11

La strana avventura del capitalismo italiano. 1945-2008 uomini, imprese, politici ed economisti tra cattive abitudini e sviluppo economico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 389
Se si considera che l’approccio storico all'economia è stato quasi bandito dagli atenei italiani e dalla formazione dei nostri giovani, il solo persistere nella diffusione delle conoscenze storico-economiche potrebbe essere inteso come un inutile ritorno al passato. Ben più grande segno dell'incapacità di capire i propri tempi sarebbe pertanto il ritenere che le ristrette necessità formative di un corso universitario debbano essere declinate con una lettura critica e civile delle vicende italiane. Eppure, proprio questo vuole essere "La strana avventura del capitalismo italiano", un modesto ma urgente invito a tornare sulla strada di una maggiore consapevolezza storica dei pregi e dei difetti dell’Italia, in vista di una necessaria riscossa culturale, civica e non solo economica.
23,90 22,71

Smetto quando voglio. Guida alle ragioni per lasciare l’università italiana (e alle sfide per cambiarla)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 186
Il messaggio sulla generazione tradita dall’università e sui concorsi truccati. Con un’antologia dei commenti sul web e di testimonianze che raccontano una generazione di accademici mancati, un pezzo di Filippomaria Pontani ("Sul reclutamento universitario") e uno di Paolo Trovato ("Cosa succede ai concorsi. Modeste proposte perché qualche volta possa vincere il migliore anche se non è il candidato interno").
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.