Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

Criminologia narrativa. Storie, analisi e ascolto della condotta violenta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 456
L’utilizzo di una cornice di riferimento in chiave narrativa costituisce una prospettiva pressoché innovativa in criminologia e soprattutto nella sua applicazione forense. Comprendere i “perché” del crimine attraverso il dipanarsi delle molteplici narrazioni degli autori, delle vittime, del mondo della giustizia e della società in genere permette di addentrarsi nella complessa fenomenologia dell’atto violento. Obiettivo principale della criminologia narrativa è infatti ascoltare e analizzare accuratamente le storie di vita criminali per attribuire un senso alla parte oscura della realtà che a volte si concretizza in un atto violento. Fare “narratologia criminale” significa andare al di là di una concezione puramente sintomatologica e riduttivista dell’agito criminale. Questo volume rappresenta una delle prime sintesi organiche dei principali modelli di criminologia narrativa nel panorama editoriale italiano e straniero, e riporta tutti gli studi e le ricerche più influenti in ambito psicologico e criminologico intorno al paradigma narrativo.
28,90 27,46

Come trovare lavoro dopo la laurea in Lettere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 140
Come inserirsi nel mondo del lavoro dopo l’università? È una domanda che tutti i laureati si pongono. Questa guida fornisce al giovane dottore in Lettere preziosi suggerimenti in merito alle possibilità tanto di lavoro quanto di formazione post-laurea, con l’obiettivo principale di indirizzarlo nella ricerca delle prime esperienze professionali - anche temporanee - e per fargli toccare con mano (possibilmente senza scottarsi!) il mondo del lavoro.
10,90 10,36

45,00 42,75

Esercizi di lingua tedesca. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 82
Il presente quaderno di esercizi è pensato per gli studenti iscritti al primo anno di Lingua tedesca del Corso di Laurea in Lingue, Letterature e Mediazione culturale dell’Università degli Studi di Padova. È stato quindi concepito per accompagnare e integrare le lezioni del corso istituzionale e presenta le diverse tipologie di esercizi di cui è composto l’ esame scritto. Il testo è diviso in quattro parti che corrispondono a esercizi che mirano ad arricchire il lessico e ad acquisire una maggiore consapevolezza nell’uso della lingua straniera.
8,90 8,46

Capire la psicometria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 158
Questo libro nasce con l’obiettivo di aiutare gli studenti di psicologia a comprendere le basi nozionistiche della psicometria. Si tratta quindi di un manuale di base, i cui argomenti sono esposti in modo chiaro con un linguaggio semplice, per permettere la comprensione di questa materia tanto odiata dagli studenti ma essenziale per i professionisti, presenti e futuri. Si parte dalla differenza tra statistica e psicometria per poi trattare quest’ultima in maniera più approfondita, sia per i futuri ricercatori che per gli psicologi: le due aree sono interconnesse, poiché se uno psicologo che si occupa di ricerca deve conoscere i principi dell’analisi dei dati e le modalità per dimostrare validità e attendibilità di un nuovo test, uno psicologo non ricercatore deve comunque saper riconoscere e valutare i test già in commercio per poter scegliere quello che indaga al meglio l’area che necessita approfondimenti. Il libro si conclude con una rassegna dei test più conosciuti e utilizzati in Italia.
11,90 11,31

12,90 12,26

Digital philology: new thoughts on old questions

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
24,90 23,66

10,90 10,36

Comunicazione sociale e pedagogia. Itinerari e intersezioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 166
Questo libro nasce dall’esperienza del corso di Pedagogia della comunicazione, tenutosi negli ultimi anni presso lo IUSVE di Mestre e Verona nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. La prima parte del testo, a carattere teorico, si focalizza sui paradigmi e i modelli educativi, mentre la seconda propone delle pratiche operative riguardanti la pedagogia narrativa e in particolare il digital storytelling. Questa impostazione teorico-pratica intende far sperimentare alcune forme di comunicazione sia nella prospettiva della ricerca pedagogica sia per quanto riguarda l’utilizzo operativo degli strumenti, in particolare i video. A partire dagli ambiti e dalle frontiere della nuova cultura della comunicazione, il testo si rivolge ai lettori – studenti o professionisti che siano – incoraggiandoli a unire l’acquisizione di competenze tecniche alla consapevolezza critica delle sfide strategiche e sociali della comunicazione multimediale e digitale.
13,90 13,21

Teoria e pratica della traduzione. Proposta di un metodo sistematico, interdisciplinare e sequenziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 378
Il presente volume intende fornire un modello traduttivo utilizzabile tanto in ambito professionale quanto in ambito pedagogico, al fine di permettere lo sviluppo di strategie utili alla traduzione di diverse tipologie testuali. Il filo conduttore sarà dunque la discussione del modello sistematico, interdisciplinare e sequenziale proposto all’inizio del volume, che verrà analizzato nei suoi aspetti teorici e pratici nelle rimanenti sezioni. Le analisi svolte all’interno dei vari capitoli e le attività proposte (affiancate da una breve introduzione dell’impianto teorico di riferimento) si riveleranno così utili a qualsiasi lettore intenzionato ad approfondire l’argomento, offrendo un utile strumento per la realizzazione di traduzioni di qualità.
23,90 22,71

Apprendimento cooperativo e didattica inclusiva. Dall'interazione all'inclusione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il volume ha per tema centrale l'apprendimento cooperativo, una modalità di apprendimento ritenuta essenziale per rafforzare il processo inclusivo poiché capace di valorizzare le diversità. La didattica, per essere realmente inclusiva, deve sviluppare negli studenti competenze sociali, emotive, collaborative e di valorizzazione delle differenze individuali. Il libro parte dall'analisi dell'elemento fondamentale della cooperazione, il gruppo, spiegandone le caratteristiche e fornendo indicazioni per organizzare al meglio le attività didattiche. L'analisi si sposta poi sul concetto di BES, espressione fondamentale per comprendere il reale significato della didattica inclusiva. La seconda parte del lavoro si concentra sulla descrizione di alcune attività collaborative da svolgere con il gruppo-classe, in particolare in presenza di studenti con disabilità, come i laboratori di psicomotricità, i laboratori teatrali e di danzaterapia.
11,90 11,31

Gli invertebrati come bioindicatori di un paesaggio sostenibile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 278
Il consumatore e i cittadini richiedono sempre più spesso prodotti che, oltre alle qualità di prezzo e di gusto, siano anche compatibili con l’ambiente, comportino un uso appropriato della biodiversità e non distruggano il paesaggio. L’agricoltura sostenibile, se condotta con capacità e se fondata su una ricerca innovativa e non dogmatica, può essere una soluzione. Appropriati bioindicatori permettono di misurare la qualità ambientale degli agroecosistemi e dei differenti paesaggi coltivati e, più nello specifico, molti invertebrati (come lombrichi, ragni, apodei, carabidi e sirfidi) offrono ottimi riferimenti perché rappresentano una biodiversità funzionale, ma sinora sono rimasti nell'ombra.
23,90 22,71

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.