Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dalla devianza alla rivalutazione della vittima

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dalla devianza alla rivalutazione della vittima
Titolo Dalla devianza alla rivalutazione della vittima
Autore
Collana Biblioteca contemporanea
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788862929554
 
13,90 13,21
 
Risparmi: €  0,69 (sconto 5%)

 
L’analisi di alcuni contributi rilevanti nel campo della difesa della società dal crimine e della sociologia della devianza ha confermato l’interesse, nel passato, a individuare soluzioni di carattere preventivo, repressivo e punitivo, esclusivamente per la figura del deviante, trascurando, di conseguenza, la vittima. Sebbene la nascita della vittimologia e il lento abbandono di quella generale visione reo-centrica diano il via a una nuova fase di studio sociale e scientifico per comprendere il ruolo della vittima, anche nella dinamica di un fatto anti-giuridico e anti-sociale, in termini di complementarietà con l’autore o responsabilità nell’accadimento dell’evento, viene ancora oggi rappresentato uno scenario disarmonico e non accettabile che attenua talora la colpa dell’autore e che nel contempo stigmatizza la vittima, impedendole di essere sostenuta dalla società nella riconquista della propria dignità umana e personale, allontanandola dal progetto di costruzione di una società vittimo-centrica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.