Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it

Tutti i libri editi da libreriauniversitaria.it

Nel tempo del lavoro che cambia. L'uomo, una risorsa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 128
10,90 10,36

45,00 42,75

Musica e musicisti nel ventennio fascista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 504
"Musica e musicisti nel ventennio fascista" (1984), apprezzato in Italia e all'estero, è, ancor oggi, il lavoro di riferimento per chi sia interessato a ricostruire i rapporti con il potere dei musicisti italiani dall'inizio alla caduta del regime. Dal suo angolo visuale, il volume ripercorre le principali tappe della storia musicale del primo Novecento. Dai Veristi, già celebri alla fine dell’Ottocento, ai Futuristi, che proponevano mete giudicate utopiche, realizzate in qualche misura solo nel secondo dopoguerra (alea, rumorismo), ai componenti della Generazione dell'80, che si confrontarono con la produzione europea fin verso i drammatici anni Trenta, segnati dal monito demagogico "andare verso il popolo", dalla svolta autarchica, dal "Patto d’acciaio" con la Germania e infine dalla seconda guerra mondiale. Né mancano accenni ai musicisti autonomi, alle più giovani leve, agli allievi, ai seguaci dei precedenti movimenti. Lo studio, corredato da un'appendice che attinge a fonti archivistiche a lungo ignorate dai musicologi, è impreziosito, in quest'edizione anastatica, da una postfazione in cui si dà conto dei principali contributi usciti nei trent'anni successivi.
23,90 22,71

Giovani, futuro, valori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 140
11,90 11,31

I flussi turistici in Italia: aspetti economici e socio-politici. Analisi statistiche sul turismo siciliano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il settore turistico rappresenta uno dei settori economici di rilevanza primaria nell’agenda dei policy maker, per l’impatto a livello economico, sociale, culturale e ambientale. In questo lavoro il fenomeno turistico viene affrontato secondo due differenti approcci, ossia la visione economica-statistica e la visione sociologica, unendo i due ambiti di studio in un coacervo sistemico. Il lavoro intende quindi illustrare l’evoluzione socio-economica del turismo dalla fase moderna a quella post moderna, sottolineando le difficoltà della creazione di uno sviluppo sostenibile e responsabile; per raggiungere tale obiettivo si richiede, infatti, il coinvolgimento di tutti gli operatori economici al fine di definire delle best practice per il comparto.
14,90 14,16

Judith Butler. Storia di un pensiero che provoca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 338
Judith Butler è un’intellettuale contemporanea che sfugge a ogni categorizzazione. Genere, potere, desiderio, vulnerabilità sono per Butler angolature diverse dalle quali problematizzare l’ormai spettrale tradizione occidentale, soggetto che finisce per dare valore ad alcune vite ma ne relega altre nella dimensione in cui anche il lutto non conta. Il pensiero di Butler agita e infine distrugge i normali schemi di pensiero; sfida con un’argomentazione provocatoria tutta una tradizione filosofica che da Hegel giunge fino a Lévinas, non per demolire, ma per creare i presupposti di una convivenza etica nonviolenta. Il volume ricostruisce il pensiero di Butler a partire dagli anni Ottanta, nel tentativo di dipanare il sincretismo tipico del pensiero di una filosofa che, seppur da angolature diverse, ha sempre cercato di infrangere il confine tra normalità e abiezione, linea sottile sulla quale si muovono forze oscure, intrise di violenza.
19,90 18,91

Accostarsi a «Terapia del desiderio» di Martha C. Nussbaum. Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 328
Questo lavoro costituisce il frutto di un percorso di ricerca congiunto, compiuto da alcuni docenti del Dipartimento di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), su un riferimento d’indagine comune, in questo caso "Terapia del desiderio" di Martha Nussbaum. Il volume si apre con un’introduzione filosofica dell’opera e si chiude con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche. Queste ultime, per loro natura, non possono certo connotarsi per esaustività e completezza: l’intento, del resto, è quello di generare una curiosità intellettuale verso alcune tematiche che oggi possono avere particolare valore. La parte più cospicua del lavoro riprende il contenuto delle lezioni che il curatore del volume - Vincenzo Salerno - ha sviluppato come materiale di riflessione nella docenza.
22,90 21,76

I sermoni di Abraham a Sancta Clara su san Leopoldo. Un'analisi retorica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 214
Abraham a Sancta Clara (1644-1709) fu predicatore di corte a Vienna e in tale veste pronunciò i sermoni che sono oggetto del presente studio, nei quali il culto di san Leopoldo diventa un’occasione per parlare delle sorti della casa regnante, facendo leva sull’omonimia fra l’imperatore Leopoldo e il santo medievale, additato come modello da imitare per superare le difficoltà del presente. La fine analisi condotta sui testi mette dunque in luce il connubio strettissimo che intercorre fra retorica agiografica e discorso politico, entrambi alimentati dalla mitografia preesistente, dal gusto barocco e dai cliché dell’oratoria del tempo, nonché dai personali stilemi dell’autore, in un fittissimo gioco di rimandi inter e intratestuali. A suon di immagini reboanti, ambivalenti allegorie e infinite ripetizioni, emerge dal tessuto delle parole la grande epopea moderna dell’impero austriaco agli albori del suo splendore, presentato come il naturale erede del popolo eletto.
16,90 16,06

Giornalismi. La difficile convivenza con fake news e misinformation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 152
Oggi la comunicazione è in costante evoluzione e questo cambiamento coinvolge anche il mondo dell’informazione e del giornalismo, che sempre più spesso si trovano a dover fronteggiare fake news e misinformation. Mai come oggi, quindi, è necessario riuscire a sviluppare nuovi strumenti, nuovi modelli e nuovi linguaggi che possano rispondere alle esigenze del lettore. Questo manuale, pensato per tutti gli operatori del settore comunicativo, offre un inquadramento teorico preciso dei mass media e un’attenta analisi del profilo dei lettori di oggi. In particolare, è presente un focus sui social network grazie al quale non solo è possibile delineare nuove forme di giornalismo, ma anche le modalità con cui affrontare i cambiamenti in atto, esaminando aspetti come post verità, fake news e misinformation. Nel volume, che vuole essere uno strumento di lavoro, sono presenti anche alcune case-history, in grado di tracciare percorsi comunicativi innovativi e sostenibili.
12,90 12,26

Conoscere. Appunti di gnoseologia, epistemologia e storia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 566
Il volume, diretto agli studenti di Psicologia e a quelli di Scienze dell’educazione dell’Istituto Universitario Salesiano Rebaudengo di Torino, propone un percorso filosofico tra problemi di gnoseologia, epistemologia e storia della scienza. Le questioni affrontate, che sollevano domande sui processi del pensiero e della conoscenza, sono di indubitabile importanza anche per la formazione dello psicologo che intende agire in ambito educativo.
20,90 19,86

Teorie e tecniche sul controllo statistico della qualità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 233
Il contesto economico globale ha messo in luce la necessità di riconfigurare i tradizionali sistemi gestionali. Le imprese stanno individuando quindi nuovi modelli di sviluppo strategico, al fine di rimanere attive e competitive. Gli operatori devono fare della soddisfazione del cliente l’elemento trainante della propria cultura, e tale obiettivo può essere raggiunto solo attraverso la comprensione del concetto di qualità e l’utilizzo delle tecniche di controllo statistico della stessa. Lo scopo del presente lavoro è fornire una conoscenza relativa ai principali strumenti del controllo statistico della qualità. Il volume si rivolge a studenti universitari che hanno già acquisito le conoscenze di base della statistica e dell’economia.
16,90 16,06

Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 572
La ricostruzione della genealogia della Commedia dantesca (580 manoscritti, a non tener conto degli oltre 200 frammenti) è stata considerata a lungo un problema insolubile. Quanti hanno tentato di risolverlo, da Witte a Vandelli a Petrocchi a Sanguineti, hanno ripiegato infatti su soluzioni alternative, optando per una drastica riduzione vuoi dei testimoni vuoi dei luoghi da collazionare e rinunciando quindi a razionalizzare quella che è, per quanto si sa, la più ricca tradizione manoscritta di un testo medievale non legato alla liturgia e scritto in una lingua moderna. Questo libro, che utilizza le collazioni di una piccola équipe diretta da Paolo Trovato, rappresenta l’esito di una pluriennale ricerca sulle copie tosco-fiorentine del poema e propone, per la prima volta, una classificazione neolachmanniana, fondata su 630 loci critici, della ipertrofica famiglia alpha, che comprende all’ingrosso il 90% della tradizione della Commedia. Presentazione di Paolo Trovato.
49,90 47,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.