Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Tutti i libri editi da Jaca Book

Guida del pellegrino di Santiago

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 160
La famosa Guida medievale, un’affascinante narrazione e insieme una «compagna di viaggio» per chi ha come meta Santiago de Compostela. Conservato presso la Cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna, il Quinto libro del Liber Sancti Jacobi del Codex Calixtinus è meglio noto come Guida del pellegrino di Santiago. A conferma delle più recenti acquisizioni in campo storiografico, questo testo risalente al XII secolo, oltre ad avere un indubbio valore storico, rappresenta efficacemente l’idea di un’Europa medievale quanto mai «in cammino». A differenza di altri testi sui pellegrinaggi a Roma o a Gerusalemme, la Guida descrive in maniera ampia e accuratissima il viaggio vero e proprio verso l’ambita meta di Santiago di Compostella, con tutti i particolari legati a incontri, difficoltà naturali, climatiche, esperienze vissute. Le strade, i valichi, i manufatti, i luoghi di accoglienza sono riportati con precisione, restituendoci appieno il senso di un’impresa che continua ancora oggi, lungo un cammino tracciato dai primi pellegrini medievali. Testo letterario, quindi, e insieme manuale a uso dei pellegrini, la Guida, qui in traduzione italiana, è accompagnata dall’Introduzione e dal commento di Paolo Caucci von Saucken, già direttore del Centro Italiano di Studi Compostellani e massimo conoscitore italiano del pellegrinaggio di Santiago.
16,00 15,20

Teodolinda. La longobarda

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 144
Straordinario e inconsueto per una regina longobarda il fascino che Teodolinda, la «gloriosissima», esercitò già all’epoca sul suo popolo. Teodolinda, regina dei Longobardi, era gloriosissima già per i suoi contemporanei. Spesso nelle fonti le viene accordato questo appellativo e le pagine che le dedica Paolo Diacono la circondano di un fascino sconosciuto alle altre regine di quel popolo. Ma in cosa consistette la gloria di Teodolinda? La regina, in realtà, è poco conosciuta. Niente di strano: le fonti sono avare di informazioni precise sul suo conto, così come avviene, del resto, per tanti altri personaggi del suo tempo. È possibile, tuttavia, ricomporre un ritratto dai contorni abbastanza definiti. Teodolinda non fu solo «la regina che convertì i Longobardi al cattolicesimo» con la collaborazione di papa Gregorio Magno. Il carteggio tra lei e il pontefice, riportato in appendice, rivela un rapporto estremamente complesso, legato anche al ruolo della donna nell’antica cultura germanica. Teodolinda svolse anche un ruolo politico attivo, prima a fianco del marito Agilulfo, poi da sola quando, in qualità di reggente, governò il Regno longobardo per alcuni anni, dialogando con le maggiori personalità del suo tempo e godendo di prestigio internazionale.
14,00 13,30

Come Chaplin ricreò la Duse

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 176
Chaplin e la Duse. Nell’anno in cui si chiude il percorso terreno di Eleonora, Chaplin scrive su di lei pagine straordinarie. Ma non solo. L’omaggio riservato e discreto, quasi segreto, che le renderà nei suoi film, è certamente il più bello ed intimo che il più gran-de attore di tutti i tempi potesse rendere alla più grande attrice drammatica mai vissuta. Eleonora qui compare principalmente attraverso quanto scritto su di lei dai più importanti testimoni dei suoi ultimi giorni, critici e studiosi, e poi Lee Strasberg e Charlie Chaplin. La maggior parte di queste pagine sono sconosciute o note solo parzialmente, e alcune permettono di capire come la Duse, giunta in America su invito di Morris Gest, diventasse immediatamente episodio cardine nello sviluppo del teatro americano, colto nel momento del suo affrancarsi dal naturalismo. Come la sua originalità animasse anche la voglia di riscatto e il bisogno di autonomia e indipendenza degli attori e delle compagnie, nei confronti delle lobbies dei proprietari dei teatri. Chaplin “ricrea” Eleanora (così il nome era scritto nei quotidiani americani), come in una rêverie su un mazzo di fiori, delle rose bianche diventano un mazzo di crisantemi: una follia metonimica, una catena sintagmatica che, sotto gli occhi del lettore, scivola via e si colora d’infinito. Sono i fiori straordinari di un’arte che “non tornerà mai più su questa terra”.
16,00 15,20

Mosaici di Ravenna

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 320
I mosaici di Ravenna sono considerati uno dei patrimoni artistici più importanti al mondo. Fin dai tempi della loro realizzazione, tra il V e il VII secolo, affascinano lo spettatore per la loro qualità e gli splendidi colori. Il presente volume è la più aggiornata analisi iconografica sistematica, che si propone di indagare le peculiarità di questa arte figurativa e i messaggi da essa veicolati attraverso i secoli. I mosaici vengono contestualizzati negli edifici che li ospitano, dal Mausoleo di Galla Placidia alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, e in relazione alla liturgia dell’epoca tardoantica. La campagna fotografica, realizzata appositamente per il volume, ci fa immergere nel fulgore e nella varietà dei mosaici. Oltre alle grandi visioni d’insieme, si possono ammirare dettagli e volti dei molti personaggi, disegnati dalla luce di ogni tessera, in un’esperienza visiva impossibile in situ.
29,90 28,41

Dizionario della vita, morte ed eternità

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 480
I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni, che in origine era uscita in lingua inglese seguendo un ordine alfabetico, in un'enciclopedia ordinata per temi. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento. Nella storia dell’umanità l’"homo religiosus" assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un "homo symbolicus", che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli scheletri: si tratta del 90000 a.C. A partire dall’80000, l’uomo di Neandertal moltiplica questi riti. Dal 35000, nel Paleolitico Superiore, l’Homo sapiens sapiens applica un trattamento speciale al cadavere del defunto: ocra rossa, ornamenti attorno alla testa, conchiglie incastonate nelle orbite oculari, perle d’avorio disposte sul corpo. A partire dall’inizio del Neolitico ci si trova in presenza del culto dei crani conservati dai vivi. Nel V millennio sorge la dea. La scoperta da parte di Maria Gimbutas del sito di Achilleion in Tessaglia offre una visione della religione arcaica dell’Europa grazie alle numerose dee, tra le quali quella della vita e della morte. Il Neolitico ha moltiplicato i riti funerari e ha fornito loro una simbologia sempre più ricca, segno di un’autentica presenza dei vivi nella sopravvivenza dei loro defunti. All’indomani della sedentarizzazione delle popolazioni del Vicino Oriente e dell’invenzione della vegecultura e dell’agricoltura, l’"homo religiosus" si mette a raffigurare delle divinità, la più importante delle quali è la dea. È il grande mutamento dei simboli, che si rispecchia nella credenza in una vita post mortem.
38,00 36,10

Intelligenza artificiale e altri scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Non sono di certo il primo filosofo a interessarsi di IA e oggi mi pare che molte ragioni spingano a una riflessione approfondita e articolata, nella quale la filosofia, una certa filosofia, è importante che dica qualcosa. È quello che cercherò di fare, nel modo più semplice e diretto che mi sia possibile, con doverosa umiltà, ma anche con misurata fermezza e molto coraggio». "Intelligenza Artificiale e altri scritti" è un libro che affronta uno dei temi più discussi e più problematici del nostro tempo. Lo fa in maniera critica, esaminando le varie interpretazioni e dandone quindi un riscontro puntuale. Ma la caratteristica principale del volume è quella di porre il tema dell’Intelligenza Artificiale in connessione con il lungo cammino della strumentazione umana, ossia con il tema fondamentale, che già in altri libri era stato esaminato dall’autore, della natura tecnica dell’essere umano. Per Carlo Sini «l’essere umano è tecnologico per essenza, è tecnologico per struttura, è tecnologico per destino». L’Intelligenza Artificiale è l’ultima propaggine di questo lungo cammino storico e pone però, per la sua grande potenza indiscutibile, molti problemi di natura politica, morale, economica e sociale. Di tutta questa lunga storia, il libro si fa carico nei modi più semplici, suggestivi e più diretti, ma anche più affascinanti.
18,00 17,10

Dizionario del buddhismo

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 872
«Rifiutando di lasciarsi trascinare nel vicolo cieco della speculazione, la predicazione del Buddha mira essenzialmente alla salvezza». Mircea Eliade I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni in lingua inglese (da lui realizzata in sedici volumi, ordinati alfabeticamente) in dizionari tematici. In accordo con Mircea Eliade, presso Jaca Book è già uscita un’edizione dell’Enciclopedia delle Religioni organizzata tematicamente, sotto la direzione di Dario M. Cosi, Luigi Saibene e Roberto Scagno. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento.
45,00 42,75

Il dono dell'altro. Verso il narratore psicoanalitico. Scritti 1975-2024

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il volume raccoglie una scelta di scritti, maturati nel corso di cinquant’anni di lavoro clinico e teorico, sulle tracce e verso il narratore psicoanalitico quale “dono dell’altro”, la cui origine è all’inizio della vita, con le cure parentali. «La sua funzione – scrive Di Chiara – è in prima istanza quella della cura. Ma con questo, nel rapporto con l’altro, è anche quella della fondazione del senso di identità e del senso della bellezza. Ciò avviene attraverso un percorso che dura per l’intera esistenza, percorso di origine, sviluppo e conferma, attraverso le vicende della vita e dell’analisi, quando questa incrocia la vita». Il narratore psicoanalitico “prende vita e parola” nei due protagonisti del processo psicoanalitico, il paziente e il suo analista, che devono sapere “accettare e poi favorire l’ispirazione che viene dai loro narratori”. È in questo che la psicoanalisi incontra l’estetica, l’arte, e mette a disposizione la sua specifica tecnica costruttiva ed espressiva, realizzando l’evoluzione della psicoanalisi, che è l’argomento del capitolo a chiusa del volume: «È il tentativo di riassumere quegli sviluppi che ci sono stati negli anni, ormai più di un secolo, nei nostri modelli teorici e nelle nostre pratiche tecniche. Quegli sviluppi che non hanno prodotto altre psicoanalisi, ma fatto crescere la psicoanalisi, guidata dal suo metodo, ma anche emancipata dall’idea che tutto è già stato visto e scoperto, riaprendo la mente alle nuove scoperte».
26,00 24,70

Luigi Giussani. L'esperienza elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 208
Fin dagli inizi della sua opera educativa al liceo Berchet di Milano, Luigi Giussani conia un neologismo che segnerà la sua riflessione gnoseologica e antropologica: l’esperienza elementare. È un’espressione che rappresenta – come Giussani stesso afferma – la «cosa più grossa dal punto di vista intellettuale che io dico in… in tutto il mio insegnamento», cioè l’invito a paragonare tutto con un «complesso di esigenze e di evidenze con cui l’uomo è proiettato dentro il confronto con tutto ciò che esiste». L’attività conoscitiva nell’uomo è fondamentalmente caratterizzata da un’attività di paragone, un’attività troppo spesso esposta al plagio delle correnti culturali dominanti. Ecco, dunque, l’esigenza non solo di identificare una unità di misura atta a questo confronto, bensì uno spazio di intangibile libertà nella strada alla conoscenza di sé e di giudizio sulle vicende della storia. L’espressione è di certo molto singolare. Se da una parte può richiamare espressioni come coscienza, senso comune o natura, dall’altra la sua inusuale combinazione lessicale, anche in ambito teologico, non può che suscitare curiosità e stupore. Più che una definizione, essa vuole essere, infatti, una provocazione: la riscoperta di un alfabeto nuovo nel drammatico e affascinante dialogo tra l’uomo e la realtà, tra l’io e Dio, tra gli uomini oggi. Il presente volume è il tentativo di inoltrarsi nella genesi storica e semantica di questo neologismo, l’inizio di una comprensione della complessa ricchezza di una delle parole-chiave dello straordinario “metodo” di Giussani.
15,00 14,25

ChatGPT non pensa (e il cervello neppure)

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 160
In "ChatGPT non pensa (e il cervello neppure)" Miguel Benasayag, che da decenni si occupa del rapporto tra la macchina e il vivente, dialoga con Ariel Pennisi. È un dialogo stimolato dalla recente diffusione di massa di ChatGPT-4, ma che viene da lontano, si intreccia con spazi di vita, ricerca scientifica e un impegno politico comune. Non si tratta di essere tecnofobi o tecnofili: «Mentre gli uni si ripiegano sulla nostalgia di una natura perduta, gli altri si gettano nel vortice del funzionamento totale, dove il corpo, la finitezza, i limiti immanenti dell’esperienza vitale e perfino i segni della storia non sono che un ostacolo per una volontà di efficienza che gira a vuoto». Un dialogo serrato, meditato e chiarificante che rivendica la necessità di pensiero e di pratiche contro le nuove forme pervasive di colonizzazione digitale e in favore della “singolarità del vivente”, della «capacità di noi bestie di non funzionare, di vivere da inutili e di percepire tale condizione come la perfezione stessa». Ancora una volta, Benasayag ci invita a elaborare un modello di ibridazione tra la tecnica e gli organismi viventi che non si riduca a una brutale assimilazione.
15,00 14,25

Costruzioni nell'analisi. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Sul fondo dell’“essenziale” chiarezza di Costruzioni nell’analisi risaltano ancor più nitide le ombre delle questioni alle quali Freud ci convoca, dei problemi radicali che esse incontrano. Un Freud assai poco dogmatico, che sembra in continuazione chiedersi quanto e cosa ci sia poi di vero nelle costruzioni di senso che avvengono in analisi, su cosa poggi quella verità (o quel nucleo di verità) e soprattutto di quale ordine essa sia». (Francesco Barale). "Costruzioni nell’analisi" è un breve testo fondamentale scritto da Sigmund Freud nel 1937 che viene qui riproposto in una nuova traduzione con testo a fronte, dopo quella storica edita nel 1979 da Boringhieri nelle Opere di Freud. «Perché una nuova traduzione e una nuova edizione? Perché esporsi a tali confronti? – scrive Francesco Barale – Si potrebbe dire, semplicemente, perché sono passati quarantacinque anni. In questi quarantacinque anni sono successe molte cose, che hanno in parte cambiato anche il modo di leggere Freud, di intendere ciò di cui Freud ci parla, le domande che egli si poneva, quelle che il testo pone al suo lettore, le risposte che il testo suggerisce e anche le lacune, gli spazi “bianchi”, che il testo a suo modo segnala sia tra quelle domande che tra quelle risposte. Di conseguenza, in alcuni casi non del tutto marginali, si tratta anche di ripensare alcune scelte traduttive fatte, non solo nel pieno rispetto del testo, ma proprio per restituirgli alcune delle sue potenzialità. È anche a questa condizione, del resto, che i testi, soprattutto i classici come questo, continuano a parlarci». Il testo, prendendo le mosse dalle labirintiche difficoltà dell’“analogia archeo logica”, delinea in un crescendo quello che, forse con una certa esagerazione, è stato chiamato un vero “cambio di paradigma” sulla natura di ciò che emerge in analisi e del lavoro analitico stesso.
12,00 11,40

La grande Milano. Passeggiate e incontri

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 242
Quartiere dopo quartiere, con l’aiuto di mappe, percorsi puntuali e suggestive foto inedite dell’autrice, scopriamo luoghi storici, culturali, artistici, ecologici, commerciali, produttivi, sociali, gastronomici e curiosità di ogni genere, talvolta accompagnati da chi di quei luoghi sa tutto… Scrive Giangiacomo Schiavi nella sua appassionata prefazione «Milano non la conosciamo abbastanza. O meglio, sappiamo tutto di quel che si muove intorno a Piazza Duomo, San Babila, la Galleria, la Scala, il Piccolo, i grattacieli di City Life e Porta Nuova, i bar e le boutique di Montenapoleone e via Spiga, la città-vetrina patinata come la cartolina con la scritta Milan a place to be, un luogo dove essere. Invece di Milano ce n’è un’altra, storica, mistica, ruvida, segreta, magica, malinconica, ridente, un po’ sgarrupata, certamente sorprendente, forse più vera…». I quartieri della Grande Milano: Turro, Affori, Niguarda, Greco, Gorla-Precotto, Crescenzago, Lambrate, Chiaravalle, Vigentino, Baggio, Trenno, Musocco.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.