Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jaca Book

Tutti i libri editi da Jaca Book

Il pesce di Natale

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 34
È una fredda giornata d'inverno, il sole splende, la neve copre tutto, il lago è gelato. Maialino ama scrivere poesie ma non è facile mettere su carta tanta bellezza. Così convince Adelaide, una mucca, la sua più cara amica, a fare una bella pattinata sul lago ghiacciato. Quante cadute! Ma si divertono come pazzi. Fino a quando due occhi spalancati appaiono come biglie giganti sotto il lago ghiacciato. Di chi sono? Chi è questa strana figura che fissa Mucca e Maialino? Come comunicare con questa creatura misteriosa sotto il ghiaccio? Niente può spaventare due amici inseparabili come loro. Nemmeno il pesce di Natale! Una storia molto divertente e ricca di suspense, con tante illustrazioni, particolari da scoprire e un gioco speciale: riuscirete a leggere un messaggio scritto all'incontrario? Età di lettura: dai 4 anni.
14,00 13,30

Aspettando il Natale. 24 storie meravigliose

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 80
Natale è alle porte, c'è un gran fermento nell'aria. Dall'Australia alla Lapponia. Queste 24 storie accompagnano in un viaggio per il mondo in attesa del momento più speciale e desiderato dell'anno. Da un concorso per betulle, querce, bonsai per decretare quale sarà l'albero di Natale più bello, alla strabiliante nascita del primo albero di Natale subacqueo addobbato dalla sirenetta Ondina con coralli, stelle marine e... rane pescatrici. La letterina di Zoe invece viene portata via dal vento e finisce in Australia… si arruolano canguri, koala, delfini e perfino fenicotteri per recuperarla e farla arrivare in tempo ai folletti! Tre uomini che indossano abiti preziosi e portano doni da terre lontane stanno seguendo una stella che li guiderà in una mangiatoia dove troveranno un bambino: sono forse i tre Re Magi? 24 storie colorate, divertenti e sorprendenti per aspettare giorno dopo giorno la grande festa, sulle ali della fantasia. Età di lettura: dai 4 anni.
14,00 13,30

La befana

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 40
Nicola non crede alla Befana! Pensa che la mamma abbia inventato questa strega a cavallo di una scopa, che distribuisce il carbone ai bambini cattivi, solo per fargli paura. Ma un bel giorno, come per magia, in una casetta nel bosco Nicola fa un incontro inaspettato, e si ritrova faccia a faccia con una strana vecchietta... Nella campagna italiana, tra colline, mucche, galline e profumo di biscotti al cioccolato, la più bella avventura in compagnia della Befana. Età di lettura: dai 4 anni.
14,00 13,30

Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 256
Negli ultimi decenni la nozione di «arte bizantina» si è ampliata al punto da divenire un contenitore molto elastico nel quale far confluire esperienze molto diverse, dalle Isole Britanniche alla Nubia, dalla Spagna alla Georgia e all’Armenia. In realtà la gran parte di questi territori, in contatto con l’Impero bizantino a vario titolo e in momenti diversi, ha presto sviluppato una fisionomia artistica molto caratteristica e il contributo di Bisanzio non è più identificabile. Questo libro mostra come si debba parlare di «arte bizantina» esclusivamente per quella prodotta nei territori governati dall’imperatore d’Oriente o in altre aree ove sia dimostrabile la presenza di maestranze provenienti da quei territori o dalla capitale Costantinopoli. Costantinopoli, con la sua impareggiabile produzione architettonica e artistica ha esercitato per secoli una forte influenza sull’intero Mediterraneo. La caduta della città per mano degli Ottomani, il 29 maggio 1453, pone fine in modo brusco a una vicenda più che millenaria.
24,00 22,80

Il padrone del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 336
Un mondo in cui tutto ha già trovato risposta e dove non c’è più spazio per il mistero, le domande di senso, le scelte della vita. Un romanzo distopico alla Aldous Huxley. "Il padrone del mondo", scritto da Benson nel 1907, ci porta in una realtà nella quale l’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. Ogni aspetto della vita è normalizzato: i rumori sono aboliti, i cibi sono prodotti nei laboratori, l’esperanto ha sostituito la diversità delle lingue. In questo paesaggio si muovono, con estrema ponderatezza, i personaggi di Benson, ricchi di umanità e descritti in modo sapiente: Oliviero Brand, il politico, e Mabel, la deliziosa compagna di Oliviero, Giuliano Felsemburgh, l’uomo che costituisce la sintesi più sconcertante dei sentimenti e delle aspirazioni che l’Umanitarismo suscita e Percy Franklin, un prete in cui la fede vacilla per poi riconfermarsi più viva e vera.
14,00 13,30

Guida del pellegrino di Santiago

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 160
La famosa Guida medievale, un’affascinante narrazione e insieme una «compagna di viaggio» per chi ha come meta Santiago de Compostela. Conservato presso la Cattedrale di Santiago de Compostela, in Spagna, il Quinto libro del Liber Sancti Jacobi del Codex Calixtinus è meglio noto come Guida del pellegrino di Santiago. A conferma delle più recenti acquisizioni in campo storiografico, questo testo risalente al XII secolo, oltre ad avere un indubbio valore storico, rappresenta efficacemente l’idea di un’Europa medievale quanto mai «in cammino». A differenza di altri testi sui pellegrinaggi a Roma o a Gerusalemme, la Guida descrive in maniera ampia e accuratissima il viaggio vero e proprio verso l’ambita meta di Santiago di Compostella, con tutti i particolari legati a incontri, difficoltà naturali, climatiche, esperienze vissute. Le strade, i valichi, i manufatti, i luoghi di accoglienza sono riportati con precisione, restituendoci appieno il senso di un’impresa che continua ancora oggi, lungo un cammino tracciato dai primi pellegrini medievali. Testo letterario, quindi, e insieme manuale a uso dei pellegrini, la Guida, qui in traduzione italiana, è accompagnata dall’Introduzione e dal commento di Paolo Caucci von Saucken, già direttore del Centro Italiano di Studi Compostellani e massimo conoscitore italiano del pellegrinaggio di Santiago.
16,00 15,20

Teodolinda. La longobarda

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 144
Straordinario e inconsueto per una regina longobarda il fascino che Teodolinda, la «gloriosissima», esercitò già all’epoca sul suo popolo. Teodolinda, regina dei Longobardi, era gloriosissima già per i suoi contemporanei. Spesso nelle fonti le viene accordato questo appellativo e le pagine che le dedica Paolo Diacono la circondano di un fascino sconosciuto alle altre regine di quel popolo. Ma in cosa consistette la gloria di Teodolinda? La regina, in realtà, è poco conosciuta. Niente di strano: le fonti sono avare di informazioni precise sul suo conto, così come avviene, del resto, per tanti altri personaggi del suo tempo. È possibile, tuttavia, ricomporre un ritratto dai contorni abbastanza definiti. Teodolinda non fu solo «la regina che convertì i Longobardi al cattolicesimo» con la collaborazione di papa Gregorio Magno. Il carteggio tra lei e il pontefice, riportato in appendice, rivela un rapporto estremamente complesso, legato anche al ruolo della donna nell’antica cultura germanica. Teodolinda svolse anche un ruolo politico attivo, prima a fianco del marito Agilulfo, poi da sola quando, in qualità di reggente, governò il Regno longobardo per alcuni anni, dialogando con le maggiori personalità del suo tempo e godendo di prestigio internazionale.
14,00 13,30

Come Chaplin ricreò la Duse

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 176
Chaplin e la Duse. Nell’anno in cui si chiude il percorso terreno di Eleonora, Chaplin scrive su di lei pagine straordinarie. Ma non solo. L’omaggio riservato e discreto, quasi segreto, che le renderà nei suoi film, è certamente il più bello ed intimo che il più gran-de attore di tutti i tempi potesse rendere alla più grande attrice drammatica mai vissuta. Eleonora qui compare principalmente attraverso quanto scritto su di lei dai più importanti testimoni dei suoi ultimi giorni, critici e studiosi, e poi Lee Strasberg e Charlie Chaplin. La maggior parte di queste pagine sono sconosciute o note solo parzialmente, e alcune permettono di capire come la Duse, giunta in America su invito di Morris Gest, diventasse immediatamente episodio cardine nello sviluppo del teatro americano, colto nel momento del suo affrancarsi dal naturalismo. Come la sua originalità animasse anche la voglia di riscatto e il bisogno di autonomia e indipendenza degli attori e delle compagnie, nei confronti delle lobbies dei proprietari dei teatri. Chaplin “ricrea” Eleanora (così il nome era scritto nei quotidiani americani), come in una rêverie su un mazzo di fiori, delle rose bianche diventano un mazzo di crisantemi: una follia metonimica, una catena sintagmatica che, sotto gli occhi del lettore, scivola via e si colora d’infinito. Sono i fiori straordinari di un’arte che “non tornerà mai più su questa terra”.
16,00 15,20

Mosaici di Ravenna

Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 320
I mosaici di Ravenna sono considerati uno dei patrimoni artistici più importanti al mondo. Fin dai tempi della loro realizzazione, tra il V e il VII secolo, affascinano lo spettatore per la loro qualità e gli splendidi colori. Il presente volume è la più aggiornata analisi iconografica sistematica, che si propone di indagare le peculiarità di questa arte figurativa e i messaggi da essa veicolati attraverso i secoli. I mosaici vengono contestualizzati negli edifici che li ospitano, dal Mausoleo di Galla Placidia alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, e in relazione alla liturgia dell’epoca tardoantica. La campagna fotografica, realizzata appositamente per il volume, ci fa immergere nel fulgore e nella varietà dei mosaici. Oltre alle grandi visioni d’insieme, si possono ammirare dettagli e volti dei molti personaggi, disegnati dalla luce di ogni tessera, in un’esperienza visiva impossibile in situ.
29,90 28,41

Dizionario della vita, morte ed eternità

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 480
I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni, che in origine era uscita in lingua inglese seguendo un ordine alfabetico, in un'enciclopedia ordinata per temi. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento. Nella storia dell’umanità l’"homo religiosus" assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un "homo symbolicus", che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli scheletri: si tratta del 90000 a.C. A partire dall’80000, l’uomo di Neandertal moltiplica questi riti. Dal 35000, nel Paleolitico Superiore, l’Homo sapiens sapiens applica un trattamento speciale al cadavere del defunto: ocra rossa, ornamenti attorno alla testa, conchiglie incastonate nelle orbite oculari, perle d’avorio disposte sul corpo. A partire dall’inizio del Neolitico ci si trova in presenza del culto dei crani conservati dai vivi. Nel V millennio sorge la dea. La scoperta da parte di Maria Gimbutas del sito di Achilleion in Tessaglia offre una visione della religione arcaica dell’Europa grazie alle numerose dee, tra le quali quella della vita e della morte. Il Neolitico ha moltiplicato i riti funerari e ha fornito loro una simbologia sempre più ricca, segno di un’autentica presenza dei vivi nella sopravvivenza dei loro defunti. All’indomani della sedentarizzazione delle popolazioni del Vicino Oriente e dell’invenzione della vegecultura e dell’agricoltura, l’"homo religiosus" si mette a raffigurare delle divinità, la più importante delle quali è la dea. È il grande mutamento dei simboli, che si rispecchia nella credenza in una vita post mortem.
38,00 36,10

Intelligenza artificiale e altri scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Non sono di certo il primo filosofo a interessarsi di IA e oggi mi pare che molte ragioni spingano a una riflessione approfondita e articolata, nella quale la filosofia, una certa filosofia, è importante che dica qualcosa. È quello che cercherò di fare, nel modo più semplice e diretto che mi sia possibile, con doverosa umiltà, ma anche con misurata fermezza e molto coraggio». "Intelligenza Artificiale e altri scritti" è un libro che affronta uno dei temi più discussi e più problematici del nostro tempo. Lo fa in maniera critica, esaminando le varie interpretazioni e dandone quindi un riscontro puntuale. Ma la caratteristica principale del volume è quella di porre il tema dell’Intelligenza Artificiale in connessione con il lungo cammino della strumentazione umana, ossia con il tema fondamentale, che già in altri libri era stato esaminato dall’autore, della natura tecnica dell’essere umano. Per Carlo Sini «l’essere umano è tecnologico per essenza, è tecnologico per struttura, è tecnologico per destino». L’Intelligenza Artificiale è l’ultima propaggine di questo lungo cammino storico e pone però, per la sua grande potenza indiscutibile, molti problemi di natura politica, morale, economica e sociale. Di tutta questa lunga storia, il libro si fa carico nei modi più semplici, suggestivi e più diretti, ma anche più affascinanti.
18,00 17,10

Dizionario del buddhismo

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 872
«Rifiutando di lasciarsi trascinare nel vicolo cieco della speculazione, la predicazione del Buddha mira essenzialmente alla salvezza». Mircea Eliade I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni in lingua inglese (da lui realizzata in sedici volumi, ordinati alfabeticamente) in dizionari tematici. In accordo con Mircea Eliade, presso Jaca Book è già uscita un’edizione dell’Enciclopedia delle Religioni organizzata tematicamente, sotto la direzione di Dario M. Cosi, Luigi Saibene e Roberto Scagno. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.