Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Robert Hugh Benson

Biografia e opere di Robert Hugh Benson

Il padrone del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 336
Un mondo in cui tutto ha già trovato risposta e dove non c’è più spazio per il mistero, le domande di senso, le scelte della vita. Un romanzo distopico alla Aldous Huxley. "Il padrone del mondo", scritto da Benson nel 1907, ci porta in una realtà nella quale l’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. Ogni aspetto della vita è normalizzato: i rumori sono aboliti, i cibi sono prodotti nei laboratori, l’esperanto ha sostituito la diversità delle lingue. In questo paesaggio si muovono, con estrema ponderatezza, i personaggi di Benson, ricchi di umanità e descritti in modo sapiente: Oliviero Brand, il politico, e Mabel, la deliziosa compagna di Oliviero, Giuliano Felsemburgh, l’uomo che costituisce la sintesi più sconcertante dei sentimenti e delle aspirazioni che l’Umanitarismo suscita e Percy Franklin, un prete in cui la fede vacilla per poi riconfermarsi più viva e vera.
14,00 13,30

Il padrone del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Scritto nel 1907 questo romanzo profetico racconta l'ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, democratico e rassicurante, fautore della pace mondiale, che realizza un mondo ideale con l'avvento di un nuovo umanitarismo che stempera le differenze fra le religioni e predica la tolleranza universale. Tutto viene accettato fuorché la Chiesa Cattolica, che - sempre in nome della tolleranza - viene straziata fin quasi alla sua completa eliminazione. Comunicazioni istantanee in tutto il mondo, trasporti aerei e sotterranei, luce solare artificiale, un parlamento europeo, attentati con kamikaze, il crollo della Russia, la crisi delle vocazioni, l'apostasia di preti e vescovi, la persecuzione e la solitudine del Papa: tutti elementi che oggi fanno parte della nostra storia e della nostra quotidianità e che in questo romanzo sono stati descritti con impressionante realismo. Il Padrone del mondo racconta il venir meno della fede cristiana non a causa di una persecuzione pubblica ma attraverso la subdola religione umanitaria del relativismo. La speranza è riposta nell'Unico che rimane fedele per sempre e nel Suo glorioso ritorno.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.