Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Magnani

Biografia e opere di Yolanda Godoy

Le ali dell'Africa. Istantanee da un continente che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 240
Potenzialità e paradossi di un continente in ascesa: l'Africa, oggi protagonista nella pluralità dei suoi volti. Gli hub tecnologici di Lagos e Nairobi e le campagne sprovviste di corrente elettrica. I ristoranti di lusso di Johannesburg e le disuguaglianze record del Sudafrica. L'orgoglio democratico del Senegal e la girandola di colpi di stato nel cuore del Sahel. E ancora: l'impeto delle nuove generazioni e la resistenza dei vecchi autocrati, i parlamenti a maggioranza femminile e i testacoda sui diritti, il sogno dell'integrazione e le odissee burocratiche per assicurarsi un visto. L'Africa è il continente del presente fra exploit demografico, ritmi di crescita incomparabili alle economie occidentali e un fermento politico sempre più travolgente. Ma quante Afriche esistono? Questo libro offre istantanee illuminanti delle varie regioni, intrecciando voci, analisi e prospettive di un gigante in ascesa.
18,00 17,10

Teodolinda. La longobarda

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2024
pagine: 144
Straordinario e inconsueto per una regina longobarda il fascino che Teodolinda, la «gloriosissima», esercitò già all’epoca sul suo popolo. Teodolinda, regina dei Longobardi, era gloriosissima già per i suoi contemporanei. Spesso nelle fonti le viene accordato questo appellativo e le pagine che le dedica Paolo Diacono la circondano di un fascino sconosciuto alle altre regine di quel popolo. Ma in cosa consistette la gloria di Teodolinda? La regina, in realtà, è poco conosciuta. Niente di strano: le fonti sono avare di informazioni precise sul suo conto, così come avviene, del resto, per tanti altri personaggi del suo tempo. È possibile, tuttavia, ricomporre un ritratto dai contorni abbastanza definiti. Teodolinda non fu solo «la regina che convertì i Longobardi al cattolicesimo» con la collaborazione di papa Gregorio Magno. Il carteggio tra lei e il pontefice, riportato in appendice, rivela un rapporto estremamente complesso, legato anche al ruolo della donna nell’antica cultura germanica. Teodolinda svolse anche un ruolo politico attivo, prima a fianco del marito Agilulfo, poi da sola quando, in qualità di reggente, governò il Regno longobardo per alcuni anni, dialogando con le maggiori personalità del suo tempo e godendo di prestigio internazionale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.