Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Gritti

Biografia e opere di Roberto Gritti

Oltre l'orientalismo e l'occidentalismo

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 304
22,50 21,38

I partigiani di Alì. Religione, identità e politica nel mondo sciita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 207
Il "risveglio sciita" allarma l'Occidente. Sciita è infatti l'Iran, e anche la leadership irachena. Sciiti sono gli Hezbollah, il "partito di Dio", e i governanti siriani. Chi sono gli sciiti? Sono i "partigiani di Ali", colui che sarebbe stato indicato dal Profeta come suo legittimo successore e che, quando finalmente fu nominato califfo, venne spodestato da un tiranno usurpatore; il figlio Hussein cercò di riparare all'ingiustizia, ma la sua ribellione, insieme spirituale e politica, fallì: Hussein e i suoi seguaci conobbero il martirio a Kerbala. È questa la radice dell'identità e dell'etica sciita, che unisce l'intransigenza dei principi religiosi e politici, la disponibilità al sacrificio fino al martirio, a un'insopprimibile volontà di emancipazione da una vicenda storica fatta di oppressione e ingiustizia. Marginalità ed esclusione dal punto di vista economico e politico fanno degli sciiti ancora oggi i "dannati della terra" dell'Islam. La loro "rinascita", a partire dalla rivoluzione khomeinista del 1979, è quindi la vera novità di questi ultimi decenni all'interno del mondo islamico. È importante perciò comprenderne a fondo la natura complessa e contraddittoria: da un lato una spiritualità profonda e veemente, dall'altro una ricerca di modernità, di trasformazioni profonde. Con le componenti moderate e liberali dello sciismo si può intrecciare un dialogo: è ciò che auspicano gli autori raccontando in queste la storia e la cultura, fino alla contemporaneità, dei "partigiani di Alì".
21,00 19,95

La politica del sacro. Laicità, religione, fondamentalismi nel mondo globalizzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 254
I recenti avvenimenti che hanno accompagnato l'entrata in vigore in Francia della legge che proibisce l'ostentazione di simboli religiosi nelle scuole ripropongono in modo urgente il tema della laicità dello Stato. Che cos'è una società laica? In che modo le autorità religiose possono entrare in relazione con i governi senza interferire indebitamente o entrare in conflitto? Il volume risponde a questi interrogativi, ricostruendo alcuni concetti di base per ribadire che non si può rispondere al fondamentalismo negando tout court l'influenza del sentimento religioso nella vita sociale.
22,50 21,38

Islam, Italia. Chi sono e cosa pensano i musulmani che vivono tra noi

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 195
Islam e Italia sono due termini e due concetti apparentemente lontani. Obiettivo di questo libro è metterli in relazione, confrontarli e scoprire, forse, che la distanza non è poi così grande, che sono possibili forme di avvicinamento e convivenza. Si scopre così che la presenza musulmana in Italia si fonda su un Islam moderato, aperto allo scambio e all'integrazione, si scopre che i musulmani provengono da decine di paesi diversi, con una grande differenziazione di orientamenti religiosi, etnici, linguistici e di stili di vita.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.