Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini e Associati

Tutti i libri editi da Guerini e Associati

Dal tavolo di casa al tavolo d'impresa. La corporate governance dell'azienda familiare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 250
Corporate governance, materia solo per aziende grandi e quotate? No, secondo l'autore del libro. Infatti sempre più anche in Italia nelle piccole e medie aziende ed in particolare in quelle familiari, si rende opportuno riflettere sulla introduzione di modelli di corporate governance. Lo testimoniano: le aggregazioni tra imprese (con la necessità di stabilire chi comanda e come); l'ingresso di nuovi partner esterni alla famiglia (con accordi per regolamentare la gestione e il trasferimento delle quote di capitale); la necessità di garantire continuità d'impresa anche in presenza di cambi generazionali (con l'impiego di strumenti diversi, tempi e modalità difformi). Il fattore famiglia sarà costantemente presente in questo libro e caratterizzerà la definizione del migliore modello di corporate governance che quindi non potrà essere precostituito e semplicemente mutuato da altre aziende, ma dovrà nascere da una attenta analisi del quadro di impresa e da una riflessione sulle caratteristiche delle risorse di famiglia, sia in termini imprenditoriali/manageriali e umani, sia di capitale.
23,50 22,33

Vivere l'Italia. Percorso di cultura e lingua italiana per stranieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 121
"Vivere l'Italia" è una raccolta di testi di attualità, cultura e società che propone una panoramica autentica sull'Italia, offrendo al lettore l'opportunità di accostarsi all'universo linguistico e culturale italiano. La ricca gamma di attività, giochi e tecniche didattiche favorisce un percorso di apprendimento induttivo che consente l'acquisizione attiva degli elementi socio-linguistici previsti dal livello Al del Quadro comune europeo per le lingue. Gli obiettivi di arricchimento lessicale, potenziamento delle abilità di interazione, comprensione e produzione scritta sono intrecciati a spunti per il confronto interculturale e per l'analisi contrastiva tra l'italiano e le lingue degli apprendenti, elementi essenziali in un efficace percorso di educazione linguistica.
15,50 14,73

Sanare i conflitti. Le buone pratiche per diventare adulti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 213
Per raggiungere equilibrio e benessere è necessario comprendere l'orizzonte di senso in cui si è immersi, tenere vivo il pensiero critico e non ignorare le istanze del proprio sé. Significa chiedersi non soltanto il come delle cose ma anche il perché, in un'ottica che vede l'educarsi a diventare adulti, in senso pieno e non solo anagrafico, come il compito principale della vita. Le domande che a volte ci assalgono reclamano la rottura degli schemi vecchi, dell'ovvio, e richiedono di mettere in discussione seriamente convinzioni con cui si crede di aver fatto i conti una volte per tutte, di dover andare al di là del già noto. In altri termini, di scegliere 1'autoformazione continua. La proposta che il volume presenta ha già mostrato la sua efficacia in momenti di coaching: ora la si offre con l'intento di raggiungere anche chi non ha seguito queste esperienze di formazione per accompagnarlo in un percorso di ricerca interiore. Non costituisce una proposta aristocratica o troppo astratta, bensì offre una possibilità di percorso accessibile a tutti, tramite modalità semplici ma non per questo banali. Una guida da seguire con disciplina e una via, anche divertente e intrigante, da percorrere con costanza. Il volume rappresenta un sostegno affinché idee, progetti, percorsi individuali e differenziati trovino gli strumenti quotidiani per favorirne la realizzazione piena e di successo.
22,50 21,38

Strategic costomer service

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 298
Il successo di ogni azienda dipende dalla sua capacità di avere clienti soddisfatti. Tuttavia molti dirigenti, sebbene consapevoli di questa realtà, tendono a considerare il servizio al cliente come un punto stagnante dell'organizzazione, nonché una voce di costo, anziché il differenziatore competitivo dei mercati di oggi. I guadagni di produttività come risultato della tecnologia, dell'outsour-cing e del consolidamento settoriale sono già stati ampiamente realizzati, lasciando il servizio al cliente, inteso in senso ampio, come uno dei pochi ambiti ancora disponibili per ottenere riduzione di costi e aumento di profitti. Il libro di Goodman costituisce la prima guida operativa per progettare e realizzare una funzione aziendale di servizio al cliente che opera in modo strategico, generando maggiori ricavi, maggiori margini, minori costi e passaparola positivo. Rivolto ai dirigenti di primo livello delle aziende di tutti i settori e, in particolare, a coloro che aspirano a diventare chief customer officer, il libro si concentra sulle implicazioni positive di un approccio strategico nei confronti di tutte le relazioni tra un'azienda e i suoi clienti. La gestione strategica del servizio al cliente offre una visione chiara e completa per ottenere informazioni precise sulle quali basare le decisioni che influenzano i clienti, avere più tempo per la vendita e creare legami emozionali con i clienti che bloccano i concorrenti e rafforzano la fedeltà al brand.
29,50 28,03

Un'etica per manager

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 214
"La difesa dell'etica viene spesso additata come strumento aggressivo nei confronti di chi è costretto a perseguire obiettivi difficili e quindi a non badare troppo alle scelte imposte lungo il cammino. E chi difende l'etica è tacciato di moralismo, di superficialità di giudizio. Chiediamoci allora se è possibile essere un ottimo uomo d'impresa rispettando contemporaneamente con scrupolo i valori morali. Noi rispondiamo che non solo è possibile, ma che anche il valore economico non può prescindere da una generale moralità. L'etica e il profitto sono ampiamente compatibili. E l'uomo d'azienda, essendo inevitabilmente un modello sociale, deve rispettare sempre questo ruolo perché le sue azioni vengano prese ad esempio dai cittadini come modi di vita da imitare".
22,50 21,38

L'orizzonte del mondo. Politica internazionale, sfide globali, nuove geografie del potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 235
Dopo l'Ottantanove, la politica mondiale ha sperimentato una fase di profondo cambiamento: è la sua stessa natura a essere stata messa in discussione. Lo dimostra il modo in cui ormai concepiamo la sicurezza, spinti da fenomeni quali l'incremento dei conflitti civili e l'imporsi di gestori privati della violenza, siano essi terroristi, insorti, mercenari o criminali. Nel medesimo periodo la globalizzazione economica ha disegnato nuove geografie del potere, tanto è vero che oggi diversi global players - Cina e Russia soprattutto reclamano un ruolo da protagonisti nel processo di ridefinizione delle regole del gioco. L'obiettivo di questa riflessione collettiva è dare un senso al cambiamento del quale siamo stati testimoni nel corso degli ultimi vent'anni, ma che abbiamo faticato a catturare. Lo sguardo è però rivolto in avanti. Stiamo davvero tornando a un mondo multipolare? Come si rifletteranno sugli anni a venire gli importanti e complessi sviluppi politico-diplomatici, economici e di sicurezza che hanno preso forma nell'arco degli ultimi due decenni? Come riusciranno Europa, Cina, Russia e Stati Uniti a raccogliere le note, sempre più urgenti, sfide globali? Competizione e cooperazione non verranno meno, ma dalle proporzioni della miscela dipendono le prospettive di successo della governance globale, ovvero la qualità delle nostre esistenze. Il vero nodo è la fisionomia della politica che si profila all'orizzonte del mondo.
21,50 20,43

Goodbye Keynes? Le riforme per tornare a crescere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 140
Nell'ultimo decennio il prodotto dell'Italia non è aumentato al passo di quello delle altre economie avanzate dell'Unione Europea. Perché l'Italia non riesce più a crescere e quali riforme sono necessarie per farla uscire dallo stallo in cui si trova? La nostra crescita è stata paralizzata dall'elevato debito pubblico prodotto dall'applicazione distorta e inefficace della ricetta keynesiana del deficit spending e da un insieme di lacci e laccioli che hanno imbrigliato la produttività dei fattori e ridotto la competitività del nostro sistema produttivo. Nel medio-lungo periodo un elevato debito pubblico produce una riduzione del tasso di crescita economica e quindi una perdita potenziale di posti di lavoro, un aumento dei lavori a tempo determinato di tipo precario e un impoverimento relativo dei redditi procapite. Questo saggio si propone di valutare i pregi, ma anche i limiti strutturali e di visione sul futuro della manovra di bilancio per il biennio 2011-12, indicando quali politiche sono necessarie per ridurre il debito pubblico e tornare a crescere. Se da una parte un minore debito pubblico può consentire un maggiore tasso di crescita economica e di occupazione, d'altra parte solo una maggiore crescita economica può ridurre il debito pubblico. Sono quindi essenziali le riforme che rimuovono le barriere all'aumento della produttività.
15,50 14,73

Microsoluzioni. Piccole storie esemplari di vita d'azienda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 160
Ogni situazione lavorativa è inevitabilmente connotata da ostacoli, tensioni e complicazioni, sia in contesti di importanza cruciale, sia, soprattutto, nella quotidianità. Le piccole storie di questo libro raccontano episodi critici di vita lavorativa, certamente diversi fra loro ma sempre affrontati con positività e leggerezza. La levità soltanto apparente di questo approccio, tuttavia, consente di portare alla luce messaggi profondi e molto chiari che, se letti e interpretati con attenzione, costituiscono l'ossatura di uno stile manageriale. Ogni racconto cela un aspetto teorico che prende corpo attraverso il comportamento dei protagonisti. Il paradigma classico per cui la teoria indica il modo di agire è così sovvertito, a favore di una prospettiva ribaltata, dove sono le azioni dei singoli a definire la teoria. Le soluzioni, spesso micro, sorprendentemente efficaci nella loro semplicità, diventano stile. Senza enfasi, con concretezza ed umiltà. E per questo che chi legge si identifica, riconosce i fatti, come se fosse il protagonista di quanto succede.
17,00 16,15

Dinamicità e sicurezza. I dati del lavoro che cambia. Il mercato del lavoro in Lombardia dal 2004 al primo trimestre del 2009

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il sistema economico, e con esso il mercato del lavoro, si trova in una fase di profondo e strutturale cambiamento. La crisi economica internazionale ha certamente contribuito a incrementare le trasformazioni in corso enfatizzando alcuni aspetti e rendendoli più critici per i diversi attori del mercato, in particolare per le persone-lavoratori e per le imprese. Flessibilità e dinamicità dei mercati e del lavoro sono fenomeni sempre più in crescita con conseguenze non irrilevanti sia per le imprese, impegnate a trovare nuovi e più efficaci modelli di posizionamento strategico e organizzativo, sia per le persone che, chiamate a vivere in un contesto in continuo cambiamento, devono rivedere i fattori su cui riporre attenzione per la sicurezza propria e delle proprie famiglie. Il presente lavoro illustra, nella direzione sopra esposta, le potenzialità di utilizzo delle informazioni che possono essere ricavate dai dati presenti negli archivi amministrativi, prendendo a riferimento quale base fondamentale le comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro e altri archivi amministrativi e statistici gestiti da amministrazioni locali o nazionali, o archivi gestiti da organizzazioni private. Si propone un percorso di analisi del mercato del lavoro riferito al territorio della Regione Lombardia negli anni dal 2004 al 2009 e, in particolare nell'ultimo capitolo, vengono proposte le linee essenziali del modello delle politiche per il lavoro della Regione Lombardia, in sintesi noto come "dote lavoro".
18,50 17,58

Formare al management della diversità. Nuove competenze e apprendimenti nell'impresa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 222
Tema ormai cruciale per tutte le organizzazioni, il diversity management è un approccio consolidato di gestione del cambiamento all'interno del mondo aziendale. Lo studio coordinato da Giuditta Alessandrini dedica particolare attenzione alle situazioni di lavoro contemporanee, caratterizzate da fenomeni socioeconomici correlati alla globalizzazione, quali, per esempio, la multietnicità come fenomeno connesso alle dinamiche migratorie e all'integrazione di soggetti stranieri nelle aziende. I contributi presenti nel volume esplorano i modi attraverso i quali il dialogo interculturale può essere fondamentale per mantenere non solo la competitività delle imprese ma anche condizioni di benessere organizzativo e di equità nel rispetto dell'alterità. Strategie di accoglienza verso la diversità, infatti (intese come bagaglio di valori, professionalità e ricchezze relazionali), possono rappresentare per l'impresa un significativo valore anche nell'ottica del raggiungimento del bene comune.
23,00 21,85

Kaizen. Il miglioramento continuo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 160
La "filosofia" Kaizen, ovvero tensione costante verso cambiamenti migliorativi, è alla base del Sistema di Produzione Toyota. Introdurre il Kaizen nella pratica aziendale siginifica proiettare l'attività verso tecniche di miglioramento progressivo, indispensabili per le aziende che vogliono rimanere competitive e raggiungere l'eccellenza. Un risultato che si può ottenere solo con la formazione di tutto il personale e la sua partecipazione nello sviluppo dei nuovi programmi. "Kaizen. Il miglioramento continuo" è dunque una guida pratica e operativa, utile per chi voglia intraprendere il viaggio verso la "lean enterprise" e introdurre il Sistema Toyota nella propria azienda.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.