Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Guida al catasto dei fabbricati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 190
Il volume si configura come una guida teorico-pratica al catasto dei fabbricati ed a DOCFA 4.00.4, software dell'Agenzia delle Entrate per l'accatastamento di nuove unità immobiliari e le variazioni per quelle già censite. La guida si apre con cenni storici sul catasto dei fabbricati a cui fanno seguito stralci di tutte le leggi fondamentali in materia, l'approfondimento del quadro generale delle categorie catastali e del calcolo delle superfici. La parte relativa al software DOCFA 4.00.4 (versione obbligatoria da ottobre 2017) riporta informazioni relative al download e all'installazione, oltre a dettagli sui menu per compilare i documenti da presentare all'Agenzia delle Entrate. Le novità di DOCFA 4.00.4 sono: nuova categoria professionale degli agrotecnici nell'elenco dei tecnici abilitati a presentare gli atti di aggiornamento; nuova categoria catastale denominata F/7 «Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione»; aggiornamento delle tabelle di correlazione fra le Categorie catastali dei gruppi D ed E e le specifiche destinazione d'uso delle unità immobiliari; eliminazione del blocco che impedisce la chiusura della pratica DOCFA per assenza dell'elaborato planimetrico e per la mancata associazione alle entità tipologiche nell'elenco subalterni per il solo caso di nuova costruzione di una unica unità immobiliare sull'intera particella (una sola area libera [AL] e un solo corpo di fabbricato [CF1]); aggiornamento del menù delle entità tipologiche con incremento del numero dei CF associabili (da CF1 a CF9); inserimento nei campi «Rendita catastale» e «Valore complessivo» del quadro H2, della cifra in «euro». La guida contiene i seguenti esempi pratici di casi reali: - Esempi pratici di accatastamenti: Denuncia di fabbricato con 2 u.i. e un bene comune non censibile; Accatastamento di lastrico solare; Accatastamento di u.i. non censita; Accatastamento di cabina elettrica; Accatastamento di fabbricato edificato su mappali con intestazioni diverse; Accatastamento di un chiosco E/3; Accatastamento di un capannone D/7; Accatastamento di un fabbricato in corso di costruzione F/3. Esempi pratici di variazione: Variazione di fabbricato con una u.i.; Fusione di due u.i.; Frazionamento e fusione; Planimetria mancante; Demolizione di fabbricato; Variazione di categoria speciale D8; Variazione di un fienile categoria D10; Fusione e ampliamento in sopraelevazione; Variazione toponomastica; Variazione da cortile ad autorimessa collettiva; Denuncia per il classamento u.i. non classata ma esistente in atti; Ristrutturazione di un fabbricato.
32,00 30,40

Nuovo conto termico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 122
Guida alle disposizioni e alle regole applicative del D.M. 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0), in vigore a partire dal 31 maggio 2016, che sostituisce il D.M. 28 dicembre 2012 ampliando e potenziando le misure per l’incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica di piccola taglia. È strumento d’ausilio alla comprensione del meccanismo di incentivazione del Conto Termico e offre ai lettori una panoramica dettagliata di ciascun intervento incentivabile, specificando i soggetti ammessi all’incentivo, i criteri di ammissibilità, le spese ammissibili, il calcolo e la durata dell’incentivo, la documentazione da allegare sul portale informatico del GSE, e la documentazione da conservare. Un’ampia trattazione è dedicata anche alle due modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto e prenotazione), focalizzando l’attenzione sulle varie fasi procedurali e fornendo istruzioni di carattere generale per un corretto utilizzo del Portaltermico, l’applicazione informatica del GSE attraverso la quale viene gestita l’intera procedura di richiesta degli incentivi. Il testo è corredato da una serie di tabelle che rendono immediata la comprensione degli argomenti trattati e agevolano il confronto tra diverse soluzioni tecniche nell’ambito delle tipologie di intervento incentivabili. Un capitolo specifico raccoglie dei casi studio redatti con l’ausilio del foglio di calcolo installabile con il software allegato alla pubblicazione, consentendo al lettore di valutare la remunerabilità degli interventi incentivabili in funzione delle diverse condizioni al contorno. Questa guida coglie gli aspetti pratici dello strumento incentivante e li traspone in maniera chiara e immediatamente operativa, rendendo interessante e utile la consultazione non solo per i tecnici e i professionisti del settore ma anche per un pubblico con un livello base di competenze.
25,00 23,75

Ristrutturazione e restauro di edifici in condominio. Guida teorico-pratica e documentazione di riferimento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 118
La ristrutturazione e il restauro degli edifici condominiali rappresenta una delle attività più ricorrenti e complicate per i professionisti, dal punto di vista tecnico e procedurale. Il manuale è il frutto dell’esperienza acquisita dagli autori nella loro attività su circa 50 immobili condominiali e illustra nel dettaglio come sono stati risolti i principali problemi tecnici e di carattere comportamentale incontrati nel corso dei lavori progettati e diretti. La guida rappresenta un punto di riferimento sia per chi si appresta per la prima volta ad operare come tecnico in condominio, sia per i professionisti più esperti che troveranno utili informazioni e spunti dal conferimento dell’incarico, agli atti propedeutici all’inizio dei lavori, fino alla direzione e la contabilità dei lavori. Nell’esperienza trasmessa con questa guida è esplicitato come sia fondamentale la continua presenza del Direttore dei Lavori sul posto, con costante verifica dell’osservanza da parte dell’Appaltatore delle specifiche tecniche e con la eventuale prontezza di modifica degli ordini precedentemente impartiti. La guida sottolinea la necessità di chiarire più volte in sede assembleare, prima dell’inizio dei lavori, che i costi presunti relativi a lavorazioni preventivate possono subire una variazione. Per edifici condominiali soggetti o no a vincoli, nella guida sono state delineate le varie fasi della prestazione professionale completa che il professionista incaricato dovrà espletare, ripartendole secondo l’ordine in cui queste dovranno essere condotte a termine: conferimento dell’incarico; reperimento di documentazione; redazione dei documenti necessari per la gara d’appalto; gara d’appalto; direzione dei lavori; contabilità; caratteristiche dei materiali da impiegare. I modelli allegati ai diversi capitoli della guida, fac-simili dei documenti obbligatori per adempiere alle procedure di ristrutturazione e di restauro negli edifici in condominio, sono frutto di esperienza professionale e possono essere compilati secondo il criterio che ogni professionista riterrà più opportuno. Note sul software incluso: il software incluso installa la modulistica di riferimento (in formato .DOC) nelle procedure di ristrutturazione e di restauro degli edifici. Unitamente alla modulistica, il software installa delle utilità per l’approfondimento degli argomenti esposti nel testo, per la verifica del linguaggio tecnico acquisito e per l’apprendimento degli argomenti analizzati (glossario, f.a.q. e test di valutazione). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; accesso a internet e browser web.
32,00 30,40

Manuale delle costruzioni in muratura. Caratteristiche, azioni, verifiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 589
Scopo del presente manuale è quello di fornire a progettisti e strutturisti certezze procedurali e di calcolo, nonché modelli semplici e immediati da utilizzare nei dimensionamenti e nelle verifiche delle strutture in muratura. Alla teoria vengono associati esempi pratici e di reale applicazione progettuale. Il testo affronta lo studio delle caratteristiche della sollecitazione, delle strutture e le verifiche degli elementi murari pur non prescindendo da una conoscenza pregressa del concetto di stato limite. Negli esempi applicativi è presente il progetto di una struttura di osservazione e di quattro appartamenti oltre che di numerosi altri problemi di natura pratica. Ogni argomento tecnico è introdotto da uno schema, con lo scopo di dare al lettore un approccio alla tematica chiaro sin dalla prima lettura. Entrando nel dettaglio, il volume analizza le caratteristiche delle costruzioni in muratura e definisce azioni, sollecitazioni e caratteristiche dei materiali. Un capitolo è dedicato ai criteri per le verifiche agli SLU e SLE. Tra gli elementi costruttivi: cordoli, fondazioni, architravi, giunti di dilatazione e solai nelle loro diverse tipologie. Pur mantenendo una struttura consolidata, questa seconda edizione contiene importanti aggiornamenti: un capitolo ex novo sulle murature armate, la completa rivisitazione del capitolo sui solai ed una totale reimpostazione, con nuovi esercizi, del capitolo sugli esempi applicativi. Il testo è aggiornato alle NTC 2008 e relative circolari esplicative, nonché alla revisione licenziata dal Consiglio dei Ministri (2014) e dalla Commissione Europea (2017) che contiene elementi di novità fra i quali la definitiva morte del metodo delle tensioni ammissibili (ma non per le murature). Pur non potendo ancora recepire tali elementi, il manuale sottolinea l'importanza del metodo degli stati limite e ne ottimizza l'applicazione. Al fine di consentire anche il calcolo manuale delle strutture di muratura, le verifiche sono esplicitate sul metodo dell'articolazione a cerniera degli elementi murari: un tale contesto, se da un lato è più gravoso, dall'altro consente un puntuale controllo, da parte del tecnico, su calcoli e verifiche. Note sul sfotware incluso: Vermur è il software per la verifica di strutture murarie sulla base della modellazione alla shear-Type a partire dalle sollecitazioni agenti sui singoli elementi (definite in altra sede): i carichi sono distinti per tipologia e in relazione al fatto che siano di tipo sismico o di tipo statico. Il software Vermur esegue l’analisi di dettaglio della geometria della struttura, con restituzione assonometrica semplificata della stessa, ed un’analisi di dettaglio delle caratteristiche meccaniche dei materiali. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; software ottimizzato per risoluzione grafica 1152×864 pixel; accesso a internet e browser web.
49,00 46,55

Nuove procedure di edilizia pubblica. Realizzazione di opere pubbliche ai sensi del nuovo Codice degli appalti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 270
Guida alle procedure tecnico-amministrative scaturite in seguito all’entrata in vigore del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), così come integrato e corretto dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (G.U.R.I. 5/05/2017, n. 103). La norma, nota come «Codice degli appalti» ha introdotto rilevanti innovazioni nella disciplina degli appalti di lavori pubblici, ridefinendo procedure e delineando un nuovo assetto dei compiti e delle responsabilità all’interno della pubblica amministrazione. Uno degli obiettivi perseguiti con la norma è stato quello di riorganizzare l’intera disciplina sulla base di principi uniformi e di ridurre i margini di incertezza, determinati dall’eccessivo sviluppo delle normative di settore. Sotto questo profilo, il significato dell’operazione che ha portato all’approvazione del codice degli appalti trascende dalle scelte di politica per assumere valore emblematico delle difficoltà insite in un così difficile processo di riorganizzazione e di razionalizzazione della normativa relativa all’edilizia pubblica. Nel corso di un secolo e mezzo, a partire dalla legge fondamentale sui lavori pubblici del 1865, si sono, infatti, susseguite norme frammentate. Il presente volume si sofferma sulla specificità di situazioni, fatti, divieti, permessi, casi di giurisprudenza attuale e passata, certi che questo impegno servirà a far nascere qualche certezza in più nel tortuoso cammino degli addetti ai lavori. Al fine di rappresentare un prodotto di agevole lettura e applicazione per tutti gli operatori interessati al settore, l’opera offre una panoramica delle tematiche che riguardano l’edilizia pubblica. L’opera è, infine, completata da un compendio delle più significative norme nazionali di riferimento. Note sul software incluso: il software incluso installa le seguenti norme di riferimento in materia di edilizia pubblica, comprese quelle riportate in appendice al volume: legge 24 marzo 1989, n. 122; d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380; d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42; d.lgs. 18 aprile 2016; d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56. Utilità disponibili con il software: glossario (principali termini tecnico-normativi); f.a.q. (domande e risposte più frequenti); test iniziale (verifica formazione di base); test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; accesso a internet e browser web.
32,00 30,40

Manuale dell'amministratore di condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 446
Manuale ricco di normativa e pratici esempi per chi vuole intraprendere la professione di amministratore di condominio o chi, già del mestiere, cerca un supporto all’attività svolta. Il testo si apre con la descrizione delle parti comuni, soffermandosi sulle spese e sulla manutenzione necessaria per la gestione ordinaria e straordinaria di un condominio, nonché il rispetto delle regole per il diritto al «pari uso sulla cosa comune». Alla figura dell’amministratore viene dedicata la parte centrale del manuale. Non solo viene affrontato il tema della nomina, della revoca e dei poteri che gli vengono attribuiti, sia come responsabilità civile, sia come responsabilità amministrativa e penale, ma si approfondisce anche l’aspetto fiscale e i metodi contabili che spesso vengono ignorati così come gli adempimenti fiscali a cui il condominio non può sottrarsi. Oltre l’amministratore, in un condominio sono presenti altre figure, come i consiglieri di amministrazione, i revisori contabili e, la più nota, assemblea condominiale, organo deliberativo del condominio in quanto espressione della volontà di tutti i condomini. Partendo da quanto previsto dall’art. 1135 c.c., vengono dettagliate le funzioni dell’assemblea, le modalità di convocazione, i quorum costitutivi e le delibere assembleari nonché la loro efficacia dato che, se si agisce con superficialità, una delibera può essere facilmente impugnabile e resa nulla. Nei casi previsti dalla legge, i condomini devono adottare un proprio regolamento al fine di disciplinare «l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell’edificio e quelle relative all’amministrazione», regolamento che può essere convenzionale o assembleare. Anche il tema della gestione del personale è ampiamente approfondito analizzando la figura del portiere sotto tutti gli aspetti cui l’amministratore di condominio, che rappresenta il datore di lavoro, è tenuto a rispettare. Diversi modelli di redazione di verbale di assemblea, di lettere di convocazione assemblea e tanto altro, sono presenti nel libro, nonché un ampio formulario per destreggiarsi dal punto di vista legale. Il software incluso installa i seguenti documenti: Formulario (in formato DOC): atti giudiziari (13), lettere (78), contratti (5) e documenti (4); CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati (in formato PDF); Articoli del Codice civile inerenti l’amministrazione condominiale (in formato PDF). Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).
49,00 46,55

Contabilizzazione ed efficientamento nel condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 302
In questi ultimi anni l’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica si è concentrata sempre più sul tema del risparmio energetico, riconoscendolo strategico in un’epoca di crisi economica e di grande competitività. Il risparmio energetico tocca inevitabilmente le tasche di tutti i soggetti ed è chiaramente determinante anche per ridurre l’inquinamento e gli sprechi correlati ad un uso poco consapevole dell’energia. Nessuno mette in dubbio i vantaggi del risparmio energetico e del fare efficienza o, usando un neologismo, «efficientare»; tuttavia sembra che nelle realtà condominiali, diffusissime in Italia, il tema dell’efficienza stenti a decollare, forse per le difficoltà economiche, forse anche per una certa rigidità culturale verso l’innovazione, verso la capacità di creare sinergie e vantaggi condivisi, ma certamente a causa dei limiti di una comunicazione efficace in assemblea, dei sussidi economici e dell’informazione attuata dalle Istituzioni. Questo testo vuole quindi proporre un atteggiamento proattivo tramite un linguaggio legale e diretto, per trasmettere soluzioni tecniche di efficienza, attraverso lo strumento della diagnosi energetica e della valutazione economica degli investimenti. Il condominio è inteso quindi come un’organizzazione che gestisce un’attività che può e deve essere migliorata, a vantaggio dei risparmi economici, del comfort e dell’ambiente. Il testo è rivolto agli amministratori ed ai progettisti, ma l’utilizzo di tabelle e di schemi lo rende utile nei processi di comunicazione e di discussione tra gli stessi inquilini.
45,00 42,75

Il nuovo rendiconto in condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 190
Con la riforma organica del condominio il Legislatore ha riscritto la fisionomia della contabilità condominiale e introdotto una nuova figura professionale: il revisore della contabilità in condominio. Si tratta di un professionista a cui è possibile conferire l’incarico di verificare una o più annualità contabili del condominio. La novità è rivoluzionaria se si pensa che fino al 17 giugno 2013 non vi fossero nemmeno regole certe in materia di contabilità condominiale. Il nuovo rendiconto condominiale guadagna una sua identità, avvicinandosi molto al bilancio societario ma conservando una sua specificità dovuta alla coerenza con le peculiarità giuridiche dell’ente condominiale. La verifica dei bilanci condominiali può operare in ambiti generali o particolari e rispondere a finalizzazioni diverse in base agli interessi del committente: dalla fondatezza alla congruità, dalla completezza alla regolarità fiscale, dalla confusione patrimoniale alla ricostruzione contabile, per arrivare fino all’accertamento di ammanchi di cassa. Un’attività, quindi, prevalentemente tesa alla difesa dei condòmini quali utenti consumatori finali del pianeta condominio, ma anche utile nei casi di impugnazione di bilanci approvati dall’assemblea dei condòmini. Tuttavia, sarebbe un grave errore pensare ad una funzione esclusivamente censoria del revisore dovendosi, al contrario, preferire la preminente funzione di garanzia e terzietà. Si tratta di un’attività che inizia a prendere piede tra gli addetti ai lavori e il suo impiego nei giudizi e civili e penali comincia ad essere una necessità per tutte le parti del processo. Il presente manuale è rivolto a quanti vogliono assumere questo incarico ed hanno bisogno di uno strumento che li guidi verso le corrette attività: amministratori di condominio, commercialisti, esperti contabili, revisori, esperti e periti e consulenti tecnici d’ufficio del Giudice.
30,00 28,50

Adeguamento e miglioramento sismico degli edifici in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 510
Il volume, dedicato agli edifici murari di nuova progettazione ed esistenti, è pensato per aiutare la comprensione dei diversi aspetti contemplati dalle Norme Tecniche delle Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008), e relativa Circolare interpretativa 2 febbraio 2009, n. 617, con uno sguardo alle novità previste dalla revisione delle stesse. Sono descritti numerosi esempi dal punto di vista sia teorico sia pratico, proponendo casi reali legati agli interventi di miglioramento, adeguamento ed intervento locale. Il volume affronta il calcolo della risposta strutturale sia globale che locale, quest’ultimo attraverso l’analisi dei meccanismi locali riportati ed esemplificati nell’opera. Lo strumento impiegato nel volume per l’interpretazione della risposta globale corrisponde all’analisi statica non lineare che consente di cogliere il comportamento anelastico, proprio della tecnologia approfondita. Nel testo si propone, passo passo, lo studio della risposta sismica di un edificio, analizzando alcune possibili opere di consolidamento attraverso il calcolo. Seguono altri casi progettuali ricorrenti ed un esempio di compilazione della scheda di II livello prevista della Protezione Civile per edifici sensibili/strategici con il relativo calcolo degli indici di vulnerabilità.
49,00 46,55

Guida alla valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 264
Per la frequenza dei terremoti che storicamente hanno interessato il suo territorio, l’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico del mediterraneo. La sua sismicità è legata alla particolare posizione geografica, situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica. La cultura e la giurisprudenza della sicurezza e della salute sul lavoro si sono interrogati a lungo sul contenuto oggettivo della valutazione dei rischi, arrivando oggi a configurarlo in modo univoco in termini di dinamicità e di omnicomprensività. Di contro, ancora oggi capita di riscontrare nei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) l’assenza della valutazione del rischio sismico. A seguito degli eventi sismici del maggio 2012 che hanno interessato l’Emilia Romagna e marginalmente la Lombardia e il Veneto, una delle aree più importanti dal punto di vista produttivo del nostro Paese è stata sottoposta ad ingenti danni a persone tra cui lavoratori, immobili, attrezzature e impianti. Tali fenomeni si sono riproposti anche con una certa drammaticità, con gli eventi sismici del 2016 e del 2017, che hanno colpito alcune aree del centro Italia. Lo scopo di questa guida è quello di fornire a datori di lavoro e soggetti del sistema prevenzionale previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. (RSPP, ASPP, Dirigenti, RLS) un metodo semplificato per la valutazione del rischio sismico da applicare a tutti i luoghi di lavoro (privati e pubblici), con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (PMI) che spesso si trovano sprovviste di competenze tecniche adeguate. Il metodo ad indice proposto non va confuso con le verifiche di adeguamento sismico degli edifici (prescritte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni) che sono di competenza di tecnici specialistici a cui il Datore di Lavoro si può rivolgere nei casi di maggior criticità. Dalla valutazione del rischio sismico, per ogni luogo di lavoro si può desumere il livello del rischio che dipende essenzialmente da tre fattori: pericolosità sismica del sito, vulnerabilità degli edifici ed esposizione, che tiene conto delle possibili perdite di vite umane e dei danni economici e ambientali. Le informazioni riportate nella guida sono utili per integrare il DVR e per redigere le specifiche procedure di intervento in caso di emergenza sismica, con una opportuna integrazione dei Piani di Emergenza ed Evacuazione, prevedendo le opportune azioni di prevenzione e protezione ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.
35,00 33,25

L'acustica nei locali pubblici: bar, pub, caffè

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 69
Negli ultimi anni la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi del rumore e dell’acustica, unita ad un sostanziale progresso nella ricerca e sviluppo dei materiali fono isolanti e fono assorbenti, ha portato alla necessità di garantire un graduale, ma costante, innalzamento degli standard acustici e di comfort acustico, in particolare nelle attività dei bar, pub, caffè. I gestori dei locali si ritrovano faccia a faccia con un tema che spesso non viene considerato: la progettazione dell’acustica interna del proprio locale e la conseguente soddisfazione percettiva dei propri clienti. Come migliorare quindi la comunicazione, la socializzazione nei locali dedicati alle conversazioni e all’incontro con gli altri? Nel presente testo, oltre ad una breve parte teorica sull’acustica delle sale, viene riportato uno studio condotto presso la Victoria University di Wellington (New Zealand) che aveva l’obiettivo di individuare l’esistenza di un algoritmo di correlazione, tra le misurazioni fisiche oggettive del comfort acustico interno, e le opinioni/percezioni degli utenti raccolte direttamente sul campo. Il testo è arricchito da alcuni casi reali di progettazione acustica e bonifica acustica (quindi risoluzione di problemi in locali esistenti) relativi ai locali, nei quali il comfort acustico ottimale è risultato essere una necessità e quindi l’obiettivo primario da raggiungere. Le soluzioni tecniche standard e innovative si sono unite fra loro, allo scopo di ottenere il miglior risultato acustico, strizzando l’occhio al design e alla fruibilità degli spazi interni.
25,00 23,75

Vademecum per la sicurezza sismica dei prefabbricati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 302
La pubblicazione si occupa di strutture prefabbricate in cemento armato, monopiano e pluripiano, esistenti sia in ambito nazionale che internazionale al fine di valutarne la vulnerabilità sismica. Nel testo vengono descritte ed applicate le analisi in ambito lineare e nonlineare in accordo con le NTC, al fine di determinare la domanda di sollecitazione sulla struttura. Sono riportate le verifiche di tutti gli elementi strutturali e dei sottosistemi: collegamenti, orizzontamenti, plinti a bicchiere. Vengono presi in considerazione i più diffusi sistemi di miglioramento ed adeguamento sui collegamenti pilastro-fondazione, trave-pilastro, tegolo-trave oltre che sugli stessi elementi strutturali, pilastri e pannelli. Vengono esaminati, inoltre, gli interventi globali e locali e sistemi innovativi quali i sistemi di smorzamento ad attrito e viscoelastici. Due casi studio applicativi vengono affrontati in dettaglio: dalla conoscenza della struttura alla valutazione della sicurezza sismica. Si effettuano puntualmente verifiche a taglio, pressoflessione deviata, effetti del secondo ordine, spostamenti allo SLD. Particolare attenzione è posta alle verifiche in fondazione e alle forcelle in sommità ai pilastri e vengono proposte e confrontate diverse soluzioni di miglioramento ed adeguamento.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.