Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Agevolazioni fiscali in materia edilizia. Superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus facciate, bonus casa, bonus mobili, bonus verde. Aggiornato al D.L. N. 104/2020 (Decreto agosto) convertito con modificazioni dalla Legge N. 126/2020

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 168
Gli autori, specialisti in discipline giuridico-economiche, trattano in maniera globale l'ambito delle agevolazioni fiscali in materia di ristrutturazione edilizia. Il manuale si rivolge sia a coloro i quali cercano di approfondire l'argomento che a coloro che, invece, non essendo affatto pratici sull'argomento, vorrebbero iniziare a conoscerne le basi. Proprio per questo, la parte introduttiva, le analisi successive, le note e gli esempi forniti, rendono il presente manuale il perfetto connubio per soddisfare tutte le tipologie di lettori. Gli interventi edilizi trattati, uno per ogni capitolo, riguardano: la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica, l'adozione di misure antisismiche, il rifacimento della facciata, l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e la sistemazione di aree verdi. Ogni capitolo si compone di una breve introduzione, un piccolo excursus storico dell'agevolazione trattata e, infine, un'analisi dettagliata del beneficio fiscale in questione. Il dettaglio circa le percentuali di detrazione, il limite massimo di spesa detraibile, i soggetti beneficiari delle agevolazioni fiscali, gli interventi ammissibili e le modalità per ottenere la detrazione, rendono il manuale completo in ogni sua parte. Una sezione del manuale riporta domande e risposte su alcuni quesiti posti dai contribuenti circa casi particolari di interventi edilizi effettuati e le relative risposte. Infine, è previsto un formulario composto da alcuni degli adempimenti previsti e dei documenti da compilare per ottenere le agevolazioni fiscali trattate. Riscritto in prospettiva delle nuove disposizioni normative adottate a seguito dell'emergenza da Covid-19, risulta essere uno tra i manuali più aggiornati in commercio; difatti, un capitolo è dedicato all'analisi dettagliata del Superbonus al 110%.
32,00 30,40

Isolamento sismico edifici esistenti. Criteri di progetto e applicazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 182
Manuale teorico-pratico in materia di adeguamento degli edifici esistenti mediante isolamento sismico, tecnica che consente di perseguire un elevato grado di sicurezza e, negli interventi preventivi ossia su edifici non danneggiati e quindi agibili, di tenere operativa la struttura durante i lavori, garantendo anche un risparmio sui costi legati alla delocalizzazione. I principali argomenti trattati nella pubblicazione sono: storia dell’isolamento sismico, dai primi tentativi di disaccoppiare la struttura dal terreno mediante strati di argilla o altro, basati sull’intuito, fino alle più recenti applicazioni; richiami teorici essenziali sul comportamento degli edifici isolati alla base e dei dispositivi elastomerici, a scorrimento con superfici piane e a scorrimento con superfici curve, descrivendone le caratteristiche e le verifiche da eseguire secondo le norme tecniche vigenti; i criteri essenziali per una progettazione ottimale, con particolare riferimento all’inserimento dell’isolamento sismico in edifici esistenti. Si affronta dapprima la scelta della disposizione in pianta e in elevazione dei dispositivi di isolamento, poi vengono presentate semplici procedure per il dimensionamento preliminare; tecniche di applicazione dell’isolamento sismico in edifici esistenti, rispettivamente in conglomerato cementizio armato e in muratura, con l’ausilio di esempi già realizzati; soluzione innovativa, pensata per gli edifici storici ma applicabile a una vasta gamma di strutture esistenti, che consente di isolare un edificio agendo al di sotto delle fondazione, senza toccare la sovrastruttura. Software incluso (webapp con aggiornamento automatico): foglio di calcolo per il dimensionamento preliminare di un sistema di isolamento sismico formato da isolatori elastomerici e a scorrimento con superfici piane. Esso consente di eseguire la verifica di massima di un sistema di isolamento sismico composto da isolatori elastomerici e isolatori a scorrimento con superfici piane, per un edificio con un numero di impalcati non superiore a 10, oltre all’impalcato “0” che è primo al di sopra dell’interfaccia di isolamento, e un numero totale di isolatori non superiore a 100. Speciale progettazione strutturale antisismica (normativa nazionale, normativa regionale e giurisprudenza). Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; MS Excel 2010+; accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
36,00 34,20

BIM e cantiere digitale 4.0. Il cantiere edile e infrastrutturale tra data analytics e internet of things

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 139
Il Building Information Modeling (BIM) si sta diffondendo rapidamente nel settore della costruzione e dell’immobiliare, svolgendo, a cominciare dalla fase di progettazione, la funzione di far comprendere il valore del dato numerico, computazionale. Al contempo, esso mostra i propri limiti, indicando come, all’interno di applicazioni digitali che spaziano dalla immersive reality all’internet of things, il cantiere edile o infrastrutturale, inteso nelle sue molteplici declinazioni, stia progressivamente mutando la propria fisionomia. Ciò richiede, peraltro, che si configurino apposite piattaforme digitali preposte alla pianificazione, alla organizzazione e alla gestione del cantiere, in grado di supportare i processi decisionali attraverso flussi informativi impostati sulle analitiche dei dati. Il volume offre, da un lato, una base teorica e metodologica che concerne sia il cantiere stesso sia le singole organizzazioni ivi coinvolte (uffici di direzione dei lavori, imprese di costruzioni e di installazione, commissioni di collaudo, ecc.), mentre, da un altro canto, descrive le applicazioni operative in materia di 4D BIM, Field BIM, internet of things, virtual reality & augmented reality, allo scopo di far comprendere come ciò che conti per il cantiere 4.0 o cantiere cognitivo, sia l’intelligenza che deriva dall’ecosistema digitale che ne orienta il governo. La crescente disponibilità di nuove soluzioni tecnologiche puntuali finalizzate alla digitalizzazione del cantiere, nonché la embrionale realizzazione di ecosistemi digitali di supporto alla gestione del medesimo, mettono, comunque, in prospettiva, in risalto la necessità di affinare i modelli dei dati (numerici) e la struttura dei flussi (informativi). Occorre, inoltre, in prospettiva, una volta consolidata la digitalizzazione del cantiere tramite processi decisionali semi-autonomi (o almeno di supporto alle decisioni), concepire la piattaforma digitale in stretta connessione tra la singola commessa (il singolo cantiere) e il sistema di controllo di gestione delle organizzazioni coinvolte (dalla committenza alla impresa contraente principale). Il volume intende, quindi, aprire un percorso destinato, nel prosieguo, ad assumere caratteristiche sempre più ampie e innovative.
32,00 30,40

Contabilizzazione del calore con Excel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 150
Manuale sulla contabilizzazione del calore dal punto di vista tecnico e di calcolo, con uno sguardo al problema più ampio della gestione dell’energia. Nel testo vengono presi in esame i seguenti argomenti: la legislazione e le norme che riguardano il tema della contabilizzazione, con particolare riguardo alla norma 10200 aggiornata nel 2018; i corpi termici: analisi dei parametri che influenzano sia il loro progetto che il comportamento ai regimi ridotti. L’esame tecnico dei ripartitori viene fatto in base alla norma UNI EN 834; la strumentazione e le apparecchiature preposte alla rilevazione delle grandezze fisiche utili alla contabilizzazione, e le valvole termostatiche; la norma UNI 10200:2018 nei suoi aspetti teorici con esempi numerici; la produzione e l’utilizzo dell’acqua calda sanitaria; cenni di termoregolazione: la teoria, i componenti, gli impianti e le considerazioni climatiche. Completano il testo esempi applicativi della norma UNI 10200:2015 e i risultati della contabilizzazione negli impianti. Fogli di calcolo (in MS Excel) per la contabilizzazione diretta e indiretta, ai sensi della norma UNI 10200:2018, e aspetti tecnici correlati quali il calcolo dell’emissione dei corpi termici, delle perdite termiche delle tubazioni, del bollitore, dell’isolamento ottimale. I fogli di calcolo gestiti dal software eseguono: calcolo curva temperatura-tempo di un radiatore; calcolo della potenza termica di un radiatore secondo la norma UNI 10200:2018; calcolo della curva temperatura-tempo di un bollitore; calcolo della contabilizzazione diretta e indiretta secondo la norma UNI 10200:2108; calcolo delle dispersioni calore tubazioni; Dimensionamento di una valvola termostatica. Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento). FAQ (risposte alle domande più frequenti). Test base / Test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento). Requisiti hardware e software. processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2007+; accesso a internet e browser web.
35,00 33,25

Circolare applicativa norme tecniche per le costruzioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 323
Sul supplemento ordinario n. 5 alla Gazzetta Ufficiale n. 35 dell’11 febbraio 2019 è stata pubblicata la Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 21 gennaio 2019, n. 7 del Consiglio superiore del Lavori Pubblici recante «Istruzioni per l’applicazione dell’“Aggiornamento delle ‘Norme tecniche per le costruzioni’” di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018». In considerazione del carattere innovativo dell’aggiornamento delle ultime Norme tecniche del 2018, è stato ritenuto opportuno emanare la nuova circolare applicativa che sostituisce la precedente Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009, relativa alle norme tecniche approvate con decreto ministeriale 14 gennaio 2008, la quale ha lo scopo di fornire agli operatori del settore, ed in particolare ai progettisti, opportuni chiarimenti, indicazioni ed elementi informativi per una più agevole ed univoca applicazione delle norme stesse. Pur essendo state apportate numerose e significative modifiche rispetto alla precedente circolare, non è stato cambiato l’impianto generale e l’articolazione del documento e, pertanto, il testo è articolato conformemente alle norme tecniche di cui mantiene la medesima strutturazione in capitoli e paragrafi, al fine di una più agevole consultazione. La circolare contiene specifiche istruzioni per la corretta applicazione delle norme, al fine di facilitarne l’utilizzo da parte dei soggetti interessati a qualunque titolo (tecnici progettisti, direttori dei lavori e/o collaudatori, imprese, produttori, enti di controllo, ecc.), nonché, ove considerato utile a tale scopo, le principali innovazioni delle NTC medesime. Si ripercorrono, quindi, i paragrafi delle NTC che si è ritenuto di dover in qualche modo integrare seguendo, per maggior chiarezza espositiva e di lettura, la medesima numerazione delle NTC, ma con l’aggiunta della lettera C (Circolare). Qualora un paragrafo non sia presente nelle NTC, la numerazione loro attribuita prosegue quella utilizzata nel testo delle NTC, ma sempre con l’aggiunta della lettera C. Stessa cosa per formule, figure e tabelle. Per i riferimenti al testo delle NTC, il relativo numero di paragrafo è generalmente seguito dalle parole «delle NTC». WebApp con aggiornamento automatico che riporta: Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 21 gennaio 2019, n. 7 del Consiglio superiore del Lavori Pubblici recante «Istruzioni per l’applicazione dell’“Aggiornamento delle ‘Norme tecniche per le costruzioni’” di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018»; Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti recante «Aggiornamento delle “Norme tecniche per le costruzioni 17 gennaio 2018»; normativa nazionale e regionale di riferimento; giurisprudenza in materia di progettazione strutturale antisismica. Requisiti hardware e software: qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; Accesso a internet e browser web con Javascript attivo.
35,00 33,25

Norme tecniche per le costruzioni coordinate con la circolare applicativa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 608
Testo del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 17 gennaio 2018, recante «Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni» (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 20 febbraio 2017, n. 42 — Suppl. Ord. n. 8) integrato paragrafo per paragrafo con la circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 21 gennaio 2019, n. 7, recante «Istruzioni per l'applicazione dell'Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018» (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 11 febbraio 2019, n. 35 — Suppl. Ord. n. 5). Il testo è stato strutturato in modo da rendere visibile la parte relativa alla Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7) rispetto a quella delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17 gennaio 2018). Ad ogni paragrafo delle NTC segue il corrispettivo della Circolare applicativa la cui numerazione è la stessa ma preceduta dalla lettera C. Qualora un paragrafo non sia presente nelle NTC, la numerazione loro attribuita prosegue quella utilizzata nel testo. WebApp con aggiornamento automatico che riporta: Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 17 gennaio 2018, recante «Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni 17 gennaio 2018»; Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 21 gennaio 2019, n. 7 del Consiglio superiore del Lavori Pubblici, recante «Istruzioni per l'applicazione dell'Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018»; Normativa nazionale e regionale di riferimento; Giurisprudenza in materia di progettazione strutturale antisismica Requisiti hardware e software: 1ualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Adobe Reader 11+; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo.
46,00 43,70

Tettoie di legno. Calcolo delle tettoie di legno e delle relative connessioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 342
Guida per la progettazione strutturale delle tettoie di legno, sia per gli elementi lignei che per gli elementi metallici di connessione, che tratta i comportamenti resistenti delle membrature di legno e quelli delle connessioni tra elementi di legno e tra legno e acciaio (teoria di Johansen), alla luce delle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7), e della norma UNI EN 1995-1-1:2014. Il software esegue il calcolo di tettoie di legno lamellare e massiccio, ai sensi delle NTC 2018 e della Circolare applicativa n. 7/2019, e ha le seguenti caratteristiche: database con le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, aggiornato alle norme UNI EN 14080:2013 e UNI EN 338:2016; tipologia strutturale: pilastri, falsi puntoni, trave di gronda e trave di colmo (banchina) ancorata a fabbricato esistente; pacchetto copertura che può comprendere arcarecci o travi secondarie e tavolato; sviluppo di tutte le combinazioni di carico e verifica tenuto conto dell’influenza sui parametri di resistenza, della durata del carico e della classe di esposizione; verifica a flessione retta o deviata, a taglio per gli stati limiti ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli stati limiti di esercizio verifica a carico di punta dei pilastri; verifica anche del pacchetto di copertura al sollevamento e allo scorrimento. Stampa dei risultati con i seguenti elaborati: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica piano di manutenzione. Relazioni aggiuntive: puntone-trave di gronda; puntone-trave di banchina; pilastro-fondazione. Per il nodo pilastro-fondazione è previsto l’utilizzo di una particolare giunzione metallica anch’essa sottoposta a verifica. Per alcune connessioni sono fornite le caratteristiche di sollecitazione, le quali permettono attraverso i cataloghi commerciali di scegliere quella idonea. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10; MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2000+; risoluzione monitor 1366×768 (consigliata); accesso a internet e browser web.
40,00 38,00

Le riserve nell'ambito dei lavori pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume è il frutto di un'attenta ed efficace ricostruzione sistematica dell'istituto delle riserve, con il quale l'Autrice da tempo si confronta sia in sede professionale che in sede formativa. In tal senso si rivolge tanto ai professionisti che affrontano, anche per la prima volta, la materia delle riserve, quanto agli operatori dall'approccio pratico che necessitano di indicazioni tecniche per la formulazioni delle loro richieste. Le recenti modifiche introdotte dal D.M. 7 marzo 2018, n. 49 hanno di fatto rimesso al momento negoziale le regole per la formulazione delle pretese dell'appaltatore. Il mutato quadro normativo impone una nuova riflessione analitica su quelle che possono essere definite Riserve 2.0 nella consapevolezza di una continua tensione tra due modelli, quello in cui può ritenersi che le riserve abbiano natura negoziale in senso stretto e quello maggiormente teso a valorizzare la natura funzionale delle riserve come strumento di controllo dei costi dell'appalto, consentendo quindi all'Amministrazione di verificare fatti suscettibili di determinare un incremento di costo dell'appalto, di avere una continua evidenza della spesa pubblica occorrente per la realizzazione dell'appalto e quindi di valutare eventualmente l'opzione del recesso per eccessiva onerosità dell'appalto. L'opera evidenzia come nell'esecuzione dell'appalto di opere pubbliche la formulazione da parte dell'appaltatore di pretese nei confronti dell'Amministrazione debba rispettare regole relative al tempo e alla forma; analizza i contenuti di esse, i presupposti delle riserve tecnico-contabili, le riserve di natura risarcitoria, arrivando nell'ultimo capitolo a legare il tema di indagine a quello più generale delle alternative dispute resolutions. Il volume è corredato di utili schemi (schema di riserva, schema di certificato di ultimazione dei lavori, schema di verbale di sospensione dei lavori, schema di atto aggiuntivo, schema di verbale di concordamento nuovi prezzi e atto di sottomissione) che concretizzano la ricostruzione teorica.
35,00 33,25

Recupero edilizio strutture in muratura. Interventi locali, miglioramento e adeguamento sismico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 454
Guida procedurale ed operativa alla progettazione e al recupero di edifici in murature portante e al miglioramento sismico degli stessi. Questa nuova edizione è aggiornata alle novità introdotte dalle NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e alla Circolare applicativa n. 7/2019. Per conoscere ed applicare le tecniche di recupero occorre conoscere anche i metodi di calcolo classici della Scienza delle Costruzioni e per questo motivo il testo tratta anche l’analisi dei carichi, le nuove costruzioni in muratura portante e le strutture in legno tradizionale o lamellare. Oltre che ai meccanismi e cinematismi di collasso delle murature, particolare attenzione è data al recupero dei solai in acciaio, legno, latero-cemento, archi e volte in muratura, le fondazioni esistenti e le modalità di consolidamento sia per quelle dirette che per quelle su pali. Il testo raccoglie l’esperienza maturata dall’autore in quasi trenta anni di attività professionale nel settore. È uno strumento di lavoro per professionisti della progettazione e quanti vogliono avere un quadro sufficientemente ampio delle tematiche afferenti a questa variegata tipologia costruttiva e può essere utilizzato da esperti ma anche da coloro che si avvicinano per la prima volta alle tematiche del recupero edilizio.
49,00 46,55

Solai e coperture in acciaio. Calcolo e verifica agli stati limite con il software «CoAcc»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 142
Seconda edizione aggiornata alle NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Manuale tecnico e software (CoAcc – Solai e Coperture in Acciaio agli Stati Limite) per i professionisti che si occupano di costruzioni in acciaio, aggiornati alla normativa in vigore e, in particolare, alle NTC 2018 (di cui al D.M. 17 gennaio 2018) e alla Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il testo approfondisce il tema dei solai realizzati con profilati metallici, il cui uso inizia con la rivoluzione industriale nella seconda metà dell’Ottocento, e tutt’oggi spesso utilizzati in edifici con struttura portante in acciaio o in vecchi edifici come opere di ristrutturazione. Proprio per questo motivo si esamina, nello specifico, il modo di intervenire nelle costruzioni esistenti, la cui sicurezza in Italia è un problema di fondamentale importanza sia per la vulnerabilità sismica che per il valore storico-architettonico-artistico-ambientale di gran parte del patrimonio edilizio esistente. Articolato in quattordici capitoli, la prima parte del manuale è dedicata alle caratteristiche dell’acciaio, ovvero alla sua composizione chimica, ai prodotti siderurgici, alle prove che vengono effettuate per la caratterizzazione del materiale, ciò si è ritenuto doveroso perché una buona progettazione dipende anche dalla conoscenza del materiale. Sono riportati, inoltre, i sagomari dei profilati: IPE, HEA, HEB, HEM, tubi in acciaio a sezione quadrata e rettangolare, dai quali è possibile ricavare molteplici informazioni come: le dimensioni dei profili, il peso, i momenti di inerzia, i momenti resistenti e i raggi giratori di inerzia. Software incluso: CoAcc – Solai e Coperture in Acciaio agli Stati Limite è il software per il calcolo e la verifica di solai in acciaio a una campata, piani o inclinati, con il metodo degli Stati Limite Ultimi (SLU) e degli Stati Limite di Esercizio (SLE), ai sensi del D.M. 17 gennaio 2018 (Aggiornamento delle Norme Tecniche per le costruzioni) e della Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP. (Istruzioni per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018). CoAcc effettua le verifiche a flessione retta, a flessione deviata e a taglio per gli SLU e le verifiche di deformazione per effetto degli spostamenti verticali per gli SLE. Il software genera la relazione di calcolo e il computo dell’acciaio, ovvero il numero di profilati necessari per la realizzazione del solaio e il peso totale dell’acciaio in kg. Il software è dotato di un apposito menu con le seguenti utilità: glossario (termini più ricorrenti sull’argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); test base / test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento). Requisiti hardware e software: processore da 1.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; MS Word 2003-2007; risoluzione monitor consigliata 1600×900; accesso a internet e browser web.
42,00 39,90

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume è una guida per il consolidamento dei solai di legno e tiene in considerazione quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. La guida si apre con la trattazione delle più comuni tecniche costruttive per solai intermedi e con la classificazione a vista dei legnami. Una sezione è dedicata ai materiali utilizzati per il consolidamento dei solai di legno ed alle tecniche di intervento. Completano il testo i seguenti esempi di calcolo redatti alla luce della normative vigente: rinforzo con trave di acciaio collocata all'intradosso; rinforzo con trave di acciaio collocata all'estradosso; rinforzo soletta in c.a. e connettori metallici; rinforzo con tavolato di legno e connettori metallici. Il software incluso esegue il calcolo e la verifica per il consolidamento di solai di legno con il metodo degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE).
42,00 39,90

Nuove procedure di edilizia privata. Realizzazione di costruzioni ai sensi del testo unico in edilizia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 350
Guida alle procedure tecnico-amministrative scaturite dall’aggiornamento del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) e delle relative leggi regionali che disciplinano l’edilizia privata. Con la predisposizione degli elementi normativi di carattere comunitario, nazionale, regionale, locale e l’attenzione di carattere periferico, comuni e regioni sono indotti a concorrere e delineare, in vari modi, la legislazione che influisce sulle modalità di attuazione dei processi inerenti l’edilizia. I vantaggi, le facilitazioni, i cambiamenti derivanti dalla semplificazione ed unificazione delle norme, in un ambito tanto variegato ed eterogeneo, sono evidenti ed atti nell’immediato futuro a fugare i troppi dubbi e le incertezze esistenti nel settore edile. Per lungo tempo tale settore è stato lasciato senza una documentazione adeguata e gli approfondimenti riportati nel testo costituiranno sicuramente un punto di riferimento per tutti gli interessati, conferendo ordine ad una normativa così complessa. Il volume si sofferma sulla specificità di situazioni, fatti, divieti, permessi, casi di giurisprudenza attuale e passata, certi che questo impegno servirà a far nascere qualche certezza in più nel tortuoso cammino degli addetti ai lavori. Al fine di rappresentare un prodotto di agevole lettura ed applicazione per tutti gli operatori interessati al settore, l’opera offre una panoramica delle tematiche che riguardano l’edilizia privata. Sono state predisposte schede riassuntive delle procedure e dei relativi modelli per ogni argomento inerente gli atti amministrativi in materia edilizia. L’opera è, infine, completata da un compendio delle più significative pronunce giurisprudenziali e norme nazionali e regionali. Edizione aggiornata al glossario dell'edilizia libera (decreto mit 21 febbraio 2018) e alla nuova definizione di restauro e risanamento conservativo.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.