Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valerio Di Stefano

Biografia e opere di Valerio Di Stefano

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato alla legge di Bilancio 2021

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2021
pagine: 256
Ristrutturare senza soldi? È il titolo provocatorio di una pubblicazione che si propone come vero e proprio testo unico delle misure di incentivazione per le ristrutturazioni edilizie. La guida, aggiornata alla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) e alle ultime risposte dell'Agenzia delle Entrate e dell'Enea, conduce tecnici, imprese e contribuenti verso la piena conoscenza degli interventi di riqualificazione energetica e delle detrazioni fiscali a disposizione. Le misure di incentivazione, in forma di detrazione di imposta, da diversi anni consentono di migliorare il parco edilizio italiano e hanno portato lavoro e rinnovamento; tuttavia la copiosa attività legislativa determina sovrapposizioni e interferenze tra misure incentivanti e normativa applicabile, tanto da creare a volte confusione o ridondanza per le possibili strade da percorrere. Il testo cerca quindi di stimolare un pensiero critico sui temi energetici e sull'impalcatura normativa propedeutica e necessaria alle istanze di detrazione, in quanto tale ultimo aspetto è imprescindibile per un responsabile e sereno servizio di consulenza e di supervisione. Le recenti soluzioni normative di super-incentivazione e di cessione del credito vengono ampiamente trattate, ma cercando di far comprendere i limiti di un ragionamento del «tutto gratis» - assolutamente fuorviante - e orientando il Lettore verso una visione multidisciplinare propedeutica alla collaborazione sinergica di professionalità differenti. Il glossario e gli strumenti allegati al testo contengono quindi l'utile e coordinato database delle normative, circolari e pareri, espressi in quasi 15 anni di misure fiscali per la riqualificazione edilizia. Sono state trattate criticità termotecniche nelle procedure relative alla pratica di detrazione al 110%, superabili attraverso una responsabile diagnosi energetica e avvalendosi di nuovi metodi di comparazione tra interventi. Il testo è rivolto ai Tecnici, agli Amministratori e ai Privati, e l'utilizzo di tabelle e di schemi lo rende utile nei processi di comunicazione e di consultazione. WebApp inclusa.
38,00 36,10

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato ai provvedimenti attuativi del decreto bilancio

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato ai provvedimenti attuativi del decreto bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2020
pagine: 248
Questo libro vuole essere un testo unico sulle misure di incentivazione per le ristrutturazioni edilizie, e guida passo passo i Tecnici e i Soggetti interessati al tema della riqualificazione e delle detrazioni fiscali. Le misure di incentivazione, in forma di detrazione di imposta, da diversi anni consentono di migliorare il parco edilizio italiano e hanno portato lavoro e rinnovamento; tuttavia la copiosa attività legislativa determina sovrapposizioni e interferenze tra misure incentivanti e normativa applicabile, tanto da creare a volte confusione o ridondanza per le possibili strade da percorrere. Il testo cerca quindi di stimolare un pensiero critico sui temi energetici e sull'impalcatura normativa propedeutica e necessaria alle istanze di detrazione, in quanto tale ultimo aspetto è imprescindibile per un responsabile e sereno servizio di consulenza e di supervisione. Le recenti soluzioni normative di super-incentivazione e di cessione del credito vengono ampiamente trattate, ma cercando di far comprendere i limiti di un ragionamento del «tutto gratis» - assolutamente fuorviante — e orientando il Lettore verso una visione multidisciplinare propedeutica alla collaborazione sinergica di professionalità differenti. Il glossario e gli strumenti allegati al testo contengono quindi l'utile e coordinato database delle normative, circolari e pareri, espressi in quasi 15 anni di misure fiscali per la riqualificazione edilizia. Sono state trattate criticità termotecniche nelle procedure relative alla pratica di detrazione al 110%, superabili attraverso una responsabile diagnosi energetica e avvalendosi di nuovi metodi di comparazione tra interventi. Il testo è rivolto ai Tecnici, agli Amministratori e ai Privati, e l'utilizzo di tabelle e di schemi lo rende utile nei processi di comunicazione e di consultazione.
38,00

Contabilizzazione ed efficientamento nel condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 302
In questi ultimi anni l’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica si è concentrata sempre più sul tema del risparmio energetico, riconoscendolo strategico in un’epoca di crisi economica e di grande competitività. Il risparmio energetico tocca inevitabilmente le tasche di tutti i soggetti ed è chiaramente determinante anche per ridurre l’inquinamento e gli sprechi correlati ad un uso poco consapevole dell’energia. Nessuno mette in dubbio i vantaggi del risparmio energetico e del fare efficienza o, usando un neologismo, «efficientare»; tuttavia sembra che nelle realtà condominiali, diffusissime in Italia, il tema dell’efficienza stenti a decollare, forse per le difficoltà economiche, forse anche per una certa rigidità culturale verso l’innovazione, verso la capacità di creare sinergie e vantaggi condivisi, ma certamente a causa dei limiti di una comunicazione efficace in assemblea, dei sussidi economici e dell’informazione attuata dalle Istituzioni. Questo testo vuole quindi proporre un atteggiamento proattivo tramite un linguaggio legale e diretto, per trasmettere soluzioni tecniche di efficienza, attraverso lo strumento della diagnosi energetica e della valutazione economica degli investimenti. Il condominio è inteso quindi come un’organizzazione che gestisce un’attività che può e deve essere migliorata, a vantaggio dei risparmi economici, del comfort e dell’ambiente. Il testo è rivolto agli amministratori ed ai progettisti, ma l’utilizzo di tabelle e di schemi lo rende utile nei processi di comunicazione e di discussione tra gli stessi inquilini.
45,00 42,75

Manuale degli impianti radianti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 294
I sistemi radianti, siano essi a pavimento, parete e soffitto, da alcuni anni stanno godendo di una certa diffusione nelle applicazioni termotecniche e, da applicazioni di nicchia ingiustamente confinate in passato per lo più all'interno di fabbricati industriali o nelle zone climatiche più fredde, ora sono oggetto di richieste anche da parte dello stesso utente privato, su tutto il territorio italiano, per riscaldare e raffrescare gli ambienti. Il testo vuole condurre il lettore ad una comprensione più approfondita e critica dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione e realizzazione di un sistema radiante, cercando di avere un respiro organico e quanto più completo sull'argomento e senza restare confinati all'interno delle usuali applicazioni o di luoghi comuni. Con tale spirito la trattazione è stata impostata attraverso un taglio multidisciplinare che spazia dalla normativa alla progettazione e da pratici suggerimenti installativi all'applicazione di recenti tecnologie come la termografia. Il testo è principalmente rivolto a progettisti, certificatori energetici ed installatori, ma il tono semplice, diretto e a tratti ironico vuole introdurre all'argomento anche il neofita o lo stesso utente finale che troverà nel testo informazioni utili per orientarsi meglio in un settore dominato forse troppo dalle esigenze del marketing.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.