Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Architetto. Manuale per l'esame di Stato e per l'esercizio della professione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 414
Questa seconda edizione del manuale presenta un nuovo, articolato e puntuale approccio ai sistemi della progettazione e della pianificazione. Il volume, revisionato e strutturato, rappresenta una sequenza metodologica e organizzativa dei processi tecnico-creativo. Esso intende proporre sistemi e strumenti risolutivi dei problemi che il progetto urbanistico e architettonico implicano. Il corredo iconografico è stato arricchito non solo di spunti progettuali ma di dettagli tecnologici, allo stesso modo sono stati potenziati i riferimenti normativi e procedurali. Il manuale divide l'esperienza progettuale in soluzioni, dove oltre la lettura strategica, viene affrontato il piano tattico progettuale. Pertanto la pubblicazione è articolata in fasi: il disegno tecnico e a mano libera; la normativa; le matematiche di progetto; le tipologie e le loro relazione con la morfologia urbana; il progetto urbanistico; il progetto architettonico; le tecnologie edilizie e urbane. La risoluzione di ogni problema è affrontata in due sessioni, una teorica e una illustrativa: la prima consiste nel preparare gli strumenti necessari per approcciare il problema, per familiarizzare con la terminologia specialistica, entrare al meglio nello spirito della disciplina dell'urbanistica e dell'architettura, stimolare la ricerca del materiale, acquisire una più agevole lettura; la seconda, costituita da tavole-icone, si configura come una serie di mappe esplicative da cui attingere elementi teorici, normativi.
40,00 38,00

I servizi di architettura e di ingegneria nel nuovo codice dei contratti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 218
Con riferimento alle nuove norme di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Successivamente alla emanazione della Legge delega n. 11/2016, ritenuta dalle rappresentanze professionali una base positiva da cui partire per avere una nuova normativa sui lavori pubblici, la lettura del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", ha provocato un grande sconforto per il fatto stesso che il decreto delegato disattende, in gran parte, i buoni propositi contenuti nella legge delega. Relativamente ai servizi di architettura e di ingegneria, mentre nel previgente decreto legislativo 12 aprile 2006, n.?163, le norme relative ai servizi stessi erano condensate in specifiche parti ed, in particolare, nella Parte II, Titolo I, Capo IV dall'articolo 90 all'articolo 112-bis, oggi, nel nuovo Codice, troviamo tali norme sparse tra i 220 articoli.
32,00 30,40

La consulenza estimativa giudiziaria ed il processo civile telematico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 288
Le fonti consolidate e sempre più ampie di dati disponibili e comparabili del mercato immobiliare, gli International Valuation Standards (IVS), il Processo Civile Telematico (PCT), la nuova Legge n.132/2015, la necessità di un rapporto costante di tutti soggetti coinvolti, la copiosa giurisprudenza del settore, l'informatizzazione dei processi e delle attività dei Periti/Consulenti Tecnici stanno profondamente rinnovando e modificando la metodologia ed i contenuti della Consulenza Estimativa Giudiziaria (CEG), nonché la sua certificazione in Italia (Norma UNI 11558:2014). La CEG è una consulenza tecnica ampia che contiene una stima immobiliare. Sono sempre più frequenti, inoltre, le contestazioni delle Perizie e delle CTU nonché le problematiche per la liquidazione e gestione dei compensi. Il libro tratta tutti gli argomenti fondamentali ed in particolare: le procedure giudiziarie di riferimento per la CEG; i requisiti delle norme UNI 11558:2014 e 11612:2015 sul property value, le certificazioni dei CT e la stima sul valore di mercato degli immobili; albi dei CT, iscrizione telematica, associazioni, siti web utili; le formalità (dall'incarico al deposito); le operazioni peritali standard; gli Standard Internazionali e Nazionali di Valutazione (IVS); la relazione estimativa immobiliare; la gestione dei compensi; le contestazioni della CT; linee guida pratiche per il Processo Civile Telematico (PCT); la pubblicità e la vendita giudiziaria.
40,00 38,00

Indagini strutturali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 136
Le indagini strutturali risultano essere, ad oggi, lo strumento principale, nonché fondamentale, per la caratterizzazione materica e di resistenza di un manufatto edilizio. L'indirizzo fornito dal D.M. 14 gennaio 2008 (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni) e relativa Circolare Esplicativa n. 617/2009 è volto proprio ad un maggiore intervento sul patrimonio edilizio esistente, motivo per cui non si può prescindere da indagini strutturali adeguate, che seguano una linea congiunta tra un corretto piano di indagini prestabilito ed i minimi dettati dalla Normativa in merito. Il testo è incentrato sui due materiali più frequentemente usati in passato per la realizzazione delle strutture portanti, il cemento armato e la muratura; le indagini, oltre che per materiale, sono anche suddivise in funzione della tipologia di distruttività della prova da eseguire. L'analisi di ogni tipologia di indagine è del tipo tecnico-pratica, richiamando, quando ritenuto necessario, cenni teorici per meglio chiarire alcuni aspetti. Si è ritenuto importante inserire, come allegati, i riferimenti normativi attuali, che risultano essere il Capitolo 8 delle NTC 2008, che tratta le Costruzioni esistenti, ed i riferimenti per tale capitolo della Circolare Esplicativa n. 617/2009.
28,00 26,60

Criteri di modellazione FEM

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 382
Il testo analizza le principali tecniche di base sull'approccio agli elementi finiti e sugli elementi generali costituenti tale metodo. Il metodo F.E.M. (Finite Element Method), come noto, è un metodo di calcolo approssimato, che quindi, a seguito di una serie di approssimazioni e di condizioni al contorno, restituisce in pratica progettuale, un calcolo ed un risultato del tutto approssimato e non reale. L'analisi F.E.M. deve però prescindere dalla teoria di base del metodo, dall'analisi fisico-matematica delle formulazioni reali e del problema da studiare, e dalle approssimazioni da eseguire. Un modello fisico semplice, se approssimato male, può divenire strutturalmente ed analiticamente il più complesso dei problemi, con risultati molto lontani da quello reale, analogamente, un ingegnere che approccia ad un problema complesso, se riesce ad approssimare ed imporre delle condizioni congrue al metodo stesso, ed alla realtà fisica attendibile del problema, ha senz'altro come risultato un modello gestibile con risultati prossimi alla realtà. Obiettivo del volume è quello di riuscire a sensibilizzare l'ingegnere, ad analizzare il problema, approssimarlo, ed infine, ad effettuare le verifiche, dando, con un approccio critico, un'interpretazione dei risultati.
42,00 39,90

Il calcolo sismico strutture in acciaio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 306
Il volume è un manuale che guida il lettore nell'uso delle norme per il calcolo delle strutture in acciaio soggette a sollecitazione sismica. Vengono considerate le normative italiane (Norme Tecniche per le Costruzioni: NTC2008), quelle europee (Eurocodice 8) e infine quelle americane (ASCE7-10, AISC 341-10 e AISC 358-10). Il testo tratta i principali aspetti del calcolo sismico delle strutture in acciaio in un continuo confronto tra normative italiane ed europee da un lato e quelle americane dall'altro, volto a meglio chiarire i vari problemi che il progettista deve affrontare. Si esaminano i criteri generali di progettazione delle strutture sismiche, fondati principalmente sul concetto della gerarchia delle resistenze, o capacity design; si tratta la determinazione dello spettro di risposta, sia con le prescrizioni delle NTC2008 che con quelle delle ASCE7-10; si illustrano le tipologie strutturali da adottare, mettendo in luce similitudini e differenze tra norme europee e norme americane; si dettagliano le procedure di analisi e verifica e infine si tratta la scelta ed il dimensionamento delle connessioni.
42,00 39,90

Calcoli rapidi per gli impianti elettrici. Dimensionamento degli impianti elettrici, degli impianti ausiliari, degli impianti telefonici e di trasmissione dati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 150
Nella trattazione verranno dapprima analizzati i concetti base dell'elettrotecnica quali tensione, corrente, potenza ed energia cercando di evidenziarne il significato fisico piuttosto che quello matematico. Una volta compreso cosa queste grandezze rappresentino, si evidenzierà come influiscano sul corretto dimensionamento degli impianti nonché sul costo della loro gestione e del loro utilizzo. Si passerà poi ad analizzare come dimensionare semplicemente i cavi, le loro protezioni, le condutture, gli impianti di illuminazione e gli impianti di terra. Una sezione sarà dedicata anche alla rapida e semplice progettazione degli impianti speciali, in particolare quelli di trasmissione dati, antifurto, videosorveglianza e rivelazione incendi. Verranno infine fornite alcune utili indicazioni su materie non prettamente elettrotecniche, ma che un progettista deve conoscere, in particolare per quanto riguarda il raffrescamento e la ventilazione dei locali tecnici destinati a contenere la componentistica a servizio dell'impianto elettrico, come ad esempio gruppi statici di continuità, trasformatori, ecc.
35,00 33,25

Il restauro tra conservazione e sicurezza

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il volume offre una proposta metodologica virtuosa di recupero dell'architettura storica, ponendo in essere una sinergica attività interdisciplinare tra gli ambiti scientifici del Restauro, della Tecnologia e della Scienza delle costruzioni. Essi sono difatti quelli che forniscono gli strumenti per la comprensione dei caratteri storico-costruttivi, del degrado dei materiali, e delle alterazioni strutturali, in base alla quale è possibile elaborare procedure di salvaguardia che possono essere sistematicamente poste in essere per brani di città storiche secondo una logica che non è più quella emergenziale ma, piuttosto, di prevenzione, con un'attenzione particolare alla azione sismica. L'oggetto è l'architettura storica intesa come costruzione nel tempo, cioè come sommatoria di un impianto originario e delle continue variazioni e adattamenti avvenuti nel tempo in risposta alle variabili esigenze d'uso e in relazione alle aggressioni avvenute ad opera di eventi naturali-ambientali (sismi, inquinamenti naturali e antropici). La mancata comprensione di tali fenomeni è alla base delle devastazioni subite dall'edilizia storica nel suo complesso, anche per l'inadeguatezza della normativa di riferimento (Legge n. 457/1978 e L.R. n. 71/1978).
28,00 26,60

BIM e digitalizzazione dell'ambiente costruito

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 434
Il volume affronta la tematica della Digitalizzazione del Settore delle Costruzioni (la cui porta di accesso è costituita dalla metodologia del Building Information Modelling e del Computational Design) nel corso di una lunga transizione verso l'Ambiente Costruito Circolare, alla cui base stanno l'Information Management e la Cultura del Dato. Il saggio è costituito da una prima parte introduttiva, di carattere metodologico, in cui si sottolineano gli aspetti organizzativi, contrattuali e finanziari, e da una parte successiva, ricca di esemplificazioni operative, intese a illustrare con chiarezza innumerevoli applicazioni a livello nazionale e internazionale. Il libro cerca, in effetti, di spiegare i Metodi e gli Strumenti della Digitalizzazione del Settore nel tragitto verso la Smart City e la Smart Land. Il tema del Building Information Modelling è affrontato sotto molteplici declinazioni, dallo Space Programming al Model Checking, dagli Employer's Information Requirements (EIR) al BIM Execution Plan (BEP). Lo scopo del volume è, di conseguenza, quello di favorire i Processi Data-Driven e Digitally Enabled alla scala edilizia (Building Information Modelling), Infrastrutturale (Infrastructure Information Modelling) e Urbana (District e City Information Modelling). Il volume propone una serie di esemplificazioni pratiche relative ai BIM Use e a importanti Casi di Studio di varia natura, al fine di illustrare operativamente le metodologie descritte in precedenza.
39,00 37,05

GIS in edilizia. Esempi pratici per territorio, spazio ed ambiente

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il volume, redatto in un linguaggio semplice e chiaro, illustra l'uso di strumenti GIS free e open-source in ambiti applicativi inerenti il territorio, l'edilizia, l'architettura e l'ambiente. Fortemente votato alla praticità, il testo illustra come affrontare problematiche tecnico applicative con strumenti GIS attraverso la realizzazione di esempi pratici. Ognuno di tali esempi è stato appositamente elaborato ed adattato dall'autore al fine di rendere chiari i concetti ed i criteri di elaborazione cartografica ed alfanumerica con i GIS. L'obiettivo è quello di illustrare al lettore le potenzialità offerte da moderni strumenti GIS in un contesto tecnico-pratico, orientandosi a delineare un quadro generale di come sia possibile utilizzare i software GIS per ottenere determinati risultati di interesse tecnico-pratico. Per ogni argomento è stato specificato lo strumento (o più strumenti insieme) scelto tra: QGIS, GRASS e gvSIG. Per la cartografia di base, il volume si concentra sulle informazioni cartografiche reperibili dai servizi WMS, WFS, WCS messi a disposizione dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e/o dai servizi web di Regioni e Comuni italiani.
30,00 28,50

Gestione dei costi di cantiere

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il presente volume si configura come manuale operativo di EosImpresit - Costi di Cantiere, software per la gestione dei cantieri, il controllo dei costi e l'organizzazione del magazzino dell'impresa. Ogni giorno l'impresa si trova a movimentare materiali, utilizzare macchinari, impiegare operai, subappaltare opere, tutte attività che incidono sul patrimonio dell'azienda anche in modo sostanziale. Alla fine della giornata, della settimana o del mese, è importante conoscere la quantificazione di questi flussi di denaro per controllare il costo delle varie opere dei cantieri aperti e verificare il grado di retribuzione dell'attività confrontandola con i preventivi. L'utente di EosImpresit - Costi di Cantiere troverà nel software un supporto ottimale per la rilevazione dei costi sostenuti su ogni cantiere in appalto. Oltre alle prestazioni effettuate dai propri operai e mezzi, desumibili dai rapportini giornalieri, è possibile indicare le movimentazioni delle risorse per ciascun centro di costo. L'utente è libero di fornire le sole informazioni base al software relative alle movimentazioni delle merci, oppure arricchire le schede dettagliatamente per avere una base dati articolata pronta per essere interrogata dall'imprenditore a supporto delle proprie decisioni. Il software allegato alla presente pubblicazione è la versione editoriale di EosImpresit Costi di Cantiere che consente di creare 99 progetti diversi (tra cantieri e magazzini) e di inserire fino a 999 voci su ogni progetto.
30,00 28,50

Lavori in quota su funi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 134
L'edilizia "acrobatica" è la più recente novità del settore delle costruzioni e dei cantieri temporanei o mobili. Osservare novelli "Spiderman" muoversi sulle facciate degli edifici spinge a chiedersi come queste lavorazioni possano essere svolte in sicurezza. Specie nel settore edile, infatti, stanno nascendo ditte e società specializzate che propongono l'effettuazione di alcuni tipi di opere attraverso i cosiddetti sistemi di accesso e posizionamento su funi con il vantaggio di un notevole risparmio economico dovuto all'assenza di costosi apprestamenti quali i ponteggi. L'edilizia "acrobatica" in realtà non è tassativamente vietata dalle norme, ma l'utilizzo di sistemi su funi - che le attuali norme inseriscono tra i DPI - può avvenire solo a seguito di un'accurata valutazione del rischio che ne dimostri l'efficacia in termini di sicurezza e, dunque, per una casistica molto limitata. Questa attività "funambolica" è invece tipica di alcuni settori e per lavorazioni che si svolgono sugli alberi o su pali e tralicci e su pendii rocciosi. Il testo esamina l'applicabilità delle lavorazioni eseguite mediante sistemi a fune e si rivolge agli operatori dei settori produttivi interessati oltre che a progettisti, coordinatori per la sicurezza e tecnici delle stazioni appaltanti che si trovano ad affrontare situazioni progettuali e realizzative ove occorre valutare attentamente il rischio di caduta dall'alto.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.