Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

La manutenzione degli edifici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 126
Come operare nel campo della manutenzione degli edifici? Come si redige un piano di manutenzione? Le risposte si trovano all’interno del testo che, nato da una sintesi di esperienza di attività di manutenzione degli edifici comunali, è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la tematica della manutenzione degli edifici, tra cui certamente, imprese del settore global service ed i professionisti del settore civile quali ingegneri, architetti, geometri e periti edili. Questo manuale, con un approccio molto pratico, dà una panoramica generale sulla manutenzione applicata agli edifici per l’intero ciclo di vita del progetto di manutenzione, illustrando la terminologia ed i criteri di progettazione, gestione e controllo della manutenzione con particolare attenzione a quanto stabilito dalle Norme UNI. Nel testo vengono esaminati i criteri di redazione di un contratto di manutenzione e la gestione del contratto stesso, con riferimento agli indicatori di prestazione della manutenzione ed al servizio di global service. Inoltre vengono prese in esame la qualifica del personale di manutenzione e le varie tipologie di documenti in uso per lo svolgimento del servizio di manutenzione, soffermandosi in particolare sul piano di manutenzione e sul programma di manutenzione.
30,00 28,50

SCIA, CILA e permesso di costruire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 262
La pubblicazione nasce dall’esigenza di tenere il passo rispetto alla rapida evoluzione normativa e giurisprudenziale nel settore esaminato. Questa nuova edizione, naturale prosecuzione delle precedenti versioni, aggiornata anche nel titolo al decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 22 (c.d. «Decreto SCIA») e agli ultimi interventi in materia di semplificazione, tiene conto delle ultime indicazioni normative apportate dal legislatore in materia di DIA (definitivamente eliminata) e SCIA; il proposito è quello di analizzare le caratteristiche specifiche dei titoli abilitativi disciplinati dall’ordinamento giuridico. L’utilità del testo è confermata dall’aggiornamento e dalla rivisitazione con le più recenti e rilevanti decisioni dei Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato, organizzate in modo ragionato e relative ad ogni argomento esaminato. L’opera comprende numerose schede applicative, necessario ed indispensabile strumento dell’amministratore pubblico, del tecnico e dei soggetti privati che si interfacciano con i competenti uffici territoriali. Gli Autori hanno curato anche la trattazione di istituti affini, quali, ad esempio, la realizzazione da parte dei privati delle opere di urbanizzazione cosiddette a scomputo totale o parziale dei relativi oneri. Infine, completa il manuale una trattazione specifica dell’attività di vigilanza nel settore urbanistico-edilizio, del quadro sanzionatorio penale e dei soggetti responsabili. Società di costruzioni, liberi professionisti e pubbliche amministrazioni troveranno pertanto in questo volume uno strumento pratico, efficace, snello e di facile consultazione per affrontare e risolvere le problematiche relative all’applicazione dei titoli abilitativi previsti dal legislatore.
32,00 30,40

Direzione dei lavori e collaudo nel rinforzo strutturale con sistemi FRP

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 94
Il volume è uno strumento per quei tecnici che, nel ruolo di Direttore dei Lavori e Collaudatore, si trovano a lavorare nel l’ambito di opere di consolidamento con sistemi FRP. Lo scopo è quello di definirne il ruolo al fine di schematizzare e semplificare le attività professionali da svolgere. Vengono analizzate le seguenti norme inerenti le modalità di progettazione, esecuzione e collaudo di interventi di rinforzo con sistemi FRP: Documento Tecnico del CNR-DT 200-04 e ss.mm.ii.; Linee Guida del C.S. dei LL.PP. del 24 luglio 2009; Capitolo 11 delle NTC2008 in cui si esplicita che i materiali ed i prodotti per uso strutturale, utilizzati nelle opere relative alle norme sopracitate devono essere univocamente identificati e qualificati dal produttore ed accettati dal Direttore Lavori: «I materiali e prodotti per uso strutturale innovativi devono essere in possesso di un Certificato di idoneità tecnica all’impiego rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale sulla base di Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici»; Decreto del Presidente del C.S. dei LL.PP. 9 luglio 2015, n. 220, che ha approvato la «Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti», che consente l’ottenimento del C.I.T. da parte delle aziende produttrici di sistemi FRP ed il relativo utilizzo per uso strutturale ai sensi delle normative sopracitate.
30,00 28,50

Calcolo e verifica sismica delle strutture in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il testo e il software allegato trattano il calcolo e la verifica degli edifici di muratura ordinaria in zona sismica, ai sensi delle NTC 2008 (D.M. 14 gennaio 2008) e della relativa Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009. Sia nella trattazione dell’argomento e sia nel software è tenuta in considerazione, inoltre, la bozza delle nuove NTC del gennaio 2017. L’analisi del calcolo in zona sismica è sviluppata a partire dal calcolo dell’accelerazione sismica di progetto e prosegue fino al calcolo delle sollecitazioni sui traversi/architravi. Sono delineate due tipologie di calcolo: quello di verifica per le strutture cosiddette «vecchie» e quello di progetto per le strutture «nuove». Per il calcolo della struttura sono definiti due modelli strutturali diversi: il modello shear type e il modello a mensola. L’analisi sismica è condotta tramite l’analisi statica lineare. Il testo si configura, per il Lettore, come una guida per la verifica dei singoli elementi strutturali a: pressoflessione e taglio nel piano, pressoflessione per azioni ortogonali alle pareti, verifica degli spostamenti, calcolo delle massime sollecitazioni sul terreno di fondazione, calcolo delle sollecitazioni massime sui traversi/architravi. Nei vari capitoli di cui si compone il testo, è sviluppato un esempio svolto manualmente, a partire dal calcolo dell’accelerazione sismica, che guida il Lettore passo dopo passo nello sviluppo completo del calcolo.
39,00 37,05

Verifiche sui solai

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 141
Nella progettazione antisismica i solai assumono un aspetto fondamentale per quanto riguarda la risposta strutturale. Anche dal punto di vista della modellazione, perdere di vista alcuni concetti base, ad esempio l’ipotesi di “diaframma rigido”, comporta una sensibile differenza nel risultato dei calcoli e dunque una diversa “interpretazione” di una realtà che potrebbe non corrispondere ai fatti. È importante, dunque, che il progettista assuma piena conoscenza dei principi base che regolano questi aspetti. Il volume offre un’esposizione di questi aspetti di ordine concettuale per passare poi ai criteri di calcolo di solai delle seguenti tipologie: laterocemento, legno-legno, legno-cls. I riferimenti degli algoritmi di calcolo sono mutuati da codici di comprovata validità. Essi riguardano i controlli da eseguire per le condizioni di stato limite di esercizio e ultimo: controllo delle frecce, delle percentuali meccaniche di armatura, delle resistenze dei materiali, del comportamento a diaframma, delle connessioni a taglio. Il volume guida il lettore alla comprensione delle metodologie di calcolo per eseguire tutte queste verifiche, attraverso una serie di esempi. Una particolare sezione riguarda i criteri di verifica per i solai di tipo legno-legno, che possono essere progettati nel caso di ristrutturazioni di beni di interesse storico, laddove risulti troppo “invasiva” la soletta di calcestruzzo armato. Anche per quanto concerne questa tipologia strutturale il volume, e i fogli di calcolo a corredo, analizzano tutte le possibili verifiche (incluse quelle dei connettori a taglio). Per le tipologie strutturali di solaio maggiormente “flessibile” il volume affronta le tematiche sulle verifiche di controllo delle vibrazioni.
35,00 33,25

Il nuovo manuale del CTU

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2017
42,00 39,90

Le canne fumarie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 230
Il testo argomenta il tema delle canne fumarie degli impianti termotecnici, sviluppandone aspetti relativi a: fisica di base, calcolo, caratteristiche funzionali e normativa. Lo scopo è quello di affrontare in modo consapevole le problematiche relative all'installazione, alla progettazione e alla manutenzione con una cultura tecnica adeguata. È pertanto indicato per tecnici, progettisti, installatori e cultori della materia. Il volume è strutturato in capitoli che trattano i seguenti argomenti: aspetti tecnici fondamentali relativi alla combustione e ai combustibili, premessa essenziale per poter capire il funzionamento delle canne fumarie; conoscenze essenziali relative alla strumentazione per il controllo della combustione e aspetti legati al controllo stesso; basi teoriche del funzionamento delle canne fumarie, le tipologie, le grandezze fisiche coinvolte nel calcolo, gli aspetti legati alla trasmissione del calore e alla fluidodinamica; tipologie di calcolo delle canne fumarie singole e analisi del collegamento fra le grandezze geometriche, termiche, fluidodinamiche. Aspetti legati alla trasmissione del calore nei condotti coassiali e dell'inerzia termica; canne collettive ramificate sia in tipologia B e C e condizioni di calcolo e verifica; materiali tipici delle canne fumarie e la loro designazione. Breve presentazione del software ASTER e del software allegato al volume; contenuti della normativa di riferimento. In questa nuova edizione è stata aggiornata la normativa di riferimento e sono stati aggiunti un capitolo sulla norma UNI EN 13384-2 sulle canne fumarie in pressione per caldaie a condensazione, un capitolo sull'adeguamento delle vecchie canne fumarie per l'utilizzo delle caldaie a condensazione, le uniche ormai installabili e, infine, un capitolo sul calcolo della resistenza al fuoco e della temperatura di contatto di canne fumarie ai sensi delle UNI EN 15287-2-2008 e UNI EN 15287-1-2010. Note sul software incluso: il software esegue il calcolo di camini singoli (UNI EN 13384-1), i calcoli di scambio termico in una canna fumaria orizzontale con condotto di aspirazione e scarico concentrici e il calcolo della combustione (fogli Excel con codice di calcolo in VBA); novità è l'aggiunta del programma per il calcolo della resistenza al fuoco e della temperatura di contatto di canne fumarie a sezione circolare e quadrata (UNI EN 15287-2-2008 e UNI EN 15287-1-2010). Utilità disponibili con il software: glossario (principali termini tecnico-normativi); FAQ. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati). Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2003 e vs. successive; risoluzione monitor consigliata 1366x768; accesso a internet e browser web.
35,00 33,25

Autorizzazione paesaggistica semplificata. Guida al D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 126
Il presente volume si pone l’obiettivo di approfondire e spiegare, in un linguaggio semplice e comprensibile, la nuova disciplina concernente l’Autorizzazione Paesaggistica Semplificata. Partendo dall’analisi della normativa primaria vigente, il testo analizza, attraverso un constante raffronto tra la normativa secondaria ante-riforma e quella di recente introduzione con il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, le principali differenze e innovazioni introdotte dal legislatore italiano in tema di controllo del paesaggio «attenuato» nei casi di interventi cosiddetto «di lieve entità». Queste ultime, tese alla semplificazione del procedimento e alla razionalizzazione degli interventi da sottoporre a procedura semplificata in tutti quei casi in cui gli stessi non siano in grado di ledere concretamente il paesaggio dotato di particolare valore identitario ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, perseguono l’obiettivo di promuovere, sia lo sviluppo economico frustrato da una burocrazia edilizio-paesaggistica spesso inutile, sia un maggior bilanciamento tra la tutela del territorio e principi di pari rango costituzionale, quali la tutela della salute. Il testo si propone, quindi, quale utile strumento per gli operatori del settore, capace di fornire loro immediata risposta in merito agli interventi oggi liberalizzati o sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata. Per ogni intervento viene analizzata la ratio e la disciplina previamente vigente. Un apposito capitolo riporta un commentario, articolo per articolo, al D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, agli interventi di cui all’Allegato A (Interventi ed opere in aree vincolate esclusi dall’autorizzazione paesaggistica) e all’Allegato B (Elenco interventi di lieve entità soggetti a procedimento autorizzatorio semplificato), mettendo in luce le rispettive correlazioni. Al fine di fornire un valido strumento di lavoro, sono inoltre segnalate, sia nel corpo del libro sia nella sua parte finale, le decisioni della giurisprudenza amministrativa maggiormente rilevanti in materia. Il software incluso installa il testo del decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, e la seguente modulistica (in formato .RTF) in materia di Autorizzazione Paesaggistica Semplificata: Determinazione di conclusione positiva; Richiesta ulteriori documenti e chiarimenti; Determinazione di conclusione negativa; Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato; Relazione paesaggistica semplificata. L’installazione comprende: Glossario (termini più ricorrenti sull’argomento); FAQ (risposte alle domande più frequenti); Test base / Test avanzato (verifiche sulla conoscenza dell’argomento). Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; Word processor che supporta il formato .RTF (consigliato MS Word 2007 e vs. successive); Accesso ad internet e browser web.
32,00 30,40

Il nuovo codice degli appalti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 430
Con commento all’articolato del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Terza edizione aggiornata al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (Decreto correttivo) pubblicato sulla G.U.R.I. 05/05/2017, n. 103 – S.O. n. 22 - Con web app sempre aggiornata con norme, prassi e giurisprudenza di riferimento Con la pubblicazione sul Supplemento Ordinario n. 22 alla Gazzetta Ufficiale 5 maggio 2017, n. 103 del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50», vengono introdotte molteplici modifiche al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 in vigore dal 19 aprile 2016, la cui entrata in vigore ha abrogato, integralmente, il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e, parzialmente, il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, che vige in alcune sue parti fino alla data di entrata in vigore degli atti attuativi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 che opereranno la ricognizione delle disposizioni sostituite. Il nuovo Codice dei Contratti, dopo le modifiche introdotte dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, è composto da 221 articoli e 25 allegati (contro i 257 articoli e 21 allegati del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e i 359 articoli del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207), recepisce in Italia le 3 Direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, ai sensi della legge delega 28 gennaio 2016, n. 11, ed è stato applicato a tutti i bandi ed avvisi pubblicati a partire dal 20 aprile 2016. Per completare la riforma dovranno, però, essere emanati 67 tra decreti attuativi dei ministeri e linee guida dell’ANAC. La presente pubblicazione si pone l’obiettivo di esplicare articolo per articolo tutti i contenuti del nuovo Codice e si propone come testo di riferimento per gli operatori del settore che potranno consultare i contenuti integrali dell’articolo, un commento dell’autore e i riferimenti alle direttive comunitarie, ai principi della legge delega, ai contenuti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, ed ai contenuti del decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56. Nel testo base del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, contenuto nei capitoli dall’8 al 13, sono riportate, opportunamente evidenziate, tutte le rettifiche introdotte dall’Avviso di rettifica pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2016 e tutte le modifiche introdotte dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 (cosiddetto Decreto correttivo). Completano il testo le FAQ sulle questioni interpretative relative all’applicazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016 nel periodo transitorio, pubblicate con un comunicato dell’8 giugno 2016 del Presidente dell’ANAC. Il software incluso installa una Web App che gestisce una banca dati contenente normativa, prassi e giurisprudenza di riferimento in materia di appalti. La Web App si aggiornerà automaticamente alla pubblicazione di nuove norme e sentenze. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 1 GB di RAM; Adobe Reader 11.x o vs. successive; accesso ad internet e browser web.
42,00 39,90

Il nuovo codice degli appalti

Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 432
432,00 410,40

Fatturazione per imprese e professionisti. Ciclo attivo e passivo per imprese e professionisti con il software «EosImpresit - Fatturazione»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 142
Il volume si configura come manuale operativo di "EosImpresit. Fatturazione", software per la gestione del ciclo attivo e passivo per imprese e professionisti. Con "EosImpresit. Fatturazione" è possibile registrare ed emettere tutti i documenti fiscali dell'impresa: fatture di acquisto e di vendita, DDT, note di credito a cliente e fornitore, DDT interni, fatture pro-forma. È inoltre possibile la generazione della fattura elettronica per le pubbliche amministrazioni. Il software consente di effettuare le stampe del registro IVA vendite e acquisti di tipo mensile o trimestrale. Apposite funzioni permettono in modo semplice l'interrogazione contabile e fiscale dell'azienda per clienti, fornitori o tipologia di documento. L'utente dispone di una comoda interfaccia che lo agevola nell'inserimento dei dati. Si possono creare nuovi documenti vuoti e poi inserire il dettaglio dei materiali, delle prestazioni, delle ore degli operai, ecc., oppure si possono generare documenti fiscali agganciati ai movimenti di cantiere (con il modulo Costi di cantiere), oppure a stati di avanzamento lavori (con il modulo Contabilità lavori). L'utente è libero di inserire il proprio logo aziendale sulle stampe. La versione editoriale di "EosImpresit. Fatturazione", allegata alla presente pubblicazione, consente di creare 50 documenti fiscali all'anno e 10 fatture elettroniche all'anno. Unitamente alla versione editoriale del software sono disponibili le seguenti utilità: glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti). Il software si integra con le funzionalità presenti in: "EosImpresit. Computo metrico" (www.grafill.it/578-1): redazione di preventivi e stime dei lavori e per la redazione del computo metrico; "EosImpresit. Contabilità lavori (www.grafill.it/577-4): gestione della contabilità dei lavori e redazione del libretto delle misure; "EosImpresit. Costi di cantiere" (www.grafill.it/810-2): gestione dei cantieri, controllo dei costi e organizzazione del magazzino. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 500 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; Accesso a internet e browser web. Software incluso.
39,00 37,05

Il nuovo POS

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il Nuovo POS giunge al traguardo della decima edizione e per l'occasione offre a tutti i suoi utenti una dotazione software completa per l'impresa per la redazione di POS ed ITP. Con decine di migliaia di copie vendute e di installazioni negli studi professionali, Il Nuovo POS ed il software allegato si sono affermati come lo standard di riferimento per la completa, corretta, facile e veloce redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS).
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.