Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Fondamenti di costruzioni in acciaio

Fondamenti di costruzioni in acciaio

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 207
La presente monografia è un'introduzione allo studio delle strutture in acciaio e tratta gli elementi topici basilari per apprendere i concetti fondamentali alla base della progettazione delle strutture in acciaio. Si è cercato di mantenere un approccio unitario per quel che riguarda i metodi di verifica contenuti nelle varie normative specifiche per le strutture in acciaio: EC3, NTC08, CNR 10011. Infatti, tra gli scopi principali del testo, c'è proprio la volontà di mettere in evidenza le analogie e le differenze tra i diversi codici e come questo si riflette poi sulla progettazione strutturale. Vista la sua semplicità espositiva ed il taglio marcatamente applicativo, il testo si rivolge sia agli studenti delle facoltà di ingegneria civile ed architettura che ai professionisti. In particolar modo, per i primi può essere un utile riferimento per l'applicazione pratica dei concetti appresi a livello teorico, mentre per i secondi può essere un punto d'incontro con le nuove metodologie progettuali e con i contenuti delle norme tecniche più attuali (NTC08 ed EC3) prendendo spunto dalla normativa storica di riferimento per il calcolo delle strutture in acciaio, la CNR 10011.
30,00

Solai X-LAM

Solai X-LAM

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il testo tratta della progettazione e della verifica dei solai con pannelli di X-Lam secondo due diversi metodi di calcolo: il metodo secondo la teoria della trave di Timoshenko; il metodo previsto dall'Eurocodice 5 (UNI EN 1995:2015. Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici). Per ciascun metodo si danno sia le formulazioni teoriche poste alla base dello stesso e sia degli sviluppi numerici. Numerosi esempi a mano guidano l'utente nel calcolo dei valori caratteristici della sezione, necessari sia per le verifiche agli Stati Limiti Ultimi che agli Stati Limiti di Esercizio, per entrambi i metodi accennati. Nel caso di solaio a più campate è ampiamente illustrato il sistema di combinazione dei carichi. Sono richiamati i metodi della scienza delle costruzioni per la risoluzione della statica del sistema.
39,00

Organizzazione, gestione e controllo imprese edili

Organizzazione, gestione e controllo imprese edili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 278
Nel testo vengono esaminati tutti i reati previsti, ad oggi, dal D.Lgs. n. 231/2001 e ss.mm.ii.: reati con la pubblica amministrazione; abusi di mercato, reati societari; reati di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti; delitti di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene; ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio; reati informatici; reati ambientali, ecc.. La finalità del volume è quella di dare indicazioni essenziali per la predisposizione efficace di un MOG 231, specifico e pertinente per ciascuna azienda, fornendo, anche, alcuni esempi applicativi inerenti le piccole e medie imprese (PMI) nel settore delle costruzioni.
35,00

Responsabilità infortuni cantieri edili

Responsabilità infortuni cantieri edili

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 302
Le responsabilità degli infortuni nei cantieri edili coinvolgono quasi sempre, oltre che le figure tradizionali, da sempre presenti in cantiere, costituite da datore di lavoro, dirigente e preposto, anche le nuove figure professionali previste dalle direttive sociali, in particolare dalla Direttiva 92/57/CEE, recepita, nel nostro Paese con il D.Lgs. n.?494/1996, poi abrogato e sostituito dal Titolo IV del D.Lgs. n.?81/2008. Queste nuove figure sono il responsabile dei lavori, il coordinatore progettazione, il coordinatore esecuzione e l'RSPP; ma, in caso di grave infortunio, responsabilità possono gravare anche sul direttore dei lavori, in particolare se la tipologia delle attività da svolgere non richiede la nomina dei coordinatori sicurezza. Con questo testo, riportando le conclusioni di quasi duecento sentenze di Cassazione relative a gravi infortuni verificatisi nei cantieri edili, si vuole ricordare, in particolare ai coordinatori sicurezza, la complessità e la delicatezza dell'attività che sono chiamati a svolgere, per metterli in guardia al fine di evitare di tenere i comportamenti, giudicati non corretti dai giudici di merito, che hanno determinato la condanna dei colleghi.
35,00

Strutture in legno lamellare

Strutture in legno lamellare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 296
L'obiettivo dell'autore è quello di rendere accessibile ad utenti di diversa preparazione tecnica, che intendono approcciare le tematiche del legno lamellare e del legno in genere, le conoscenza di base e i vari aspetti progettuali e realizzativi di questa tecnologia. Il testo è stato suddiviso in quattro parti: la prima parte illustra il quadro normativo di riferimento, con l'obiettivo di facilitare il lettore nella ricerca e nella comprensione dei principali termini tipici della materia; la seconda parte descrive la tecnologia del legno lamellare, il processo di produzione, tutti i parametri ed i procedimenti analitici necessari alle verifiche proposte e spesso imposte dal quadro normativo con un'attenzione particolare all'aspetto "fuoco"; la terza parte tratta la tecnica del legno lamellare e affronta le problematiche relative all'applicazione della tecnologia del legno al fine di risolvere problemi di natura statica, nei casi che più di frequente si presentano nella progettazione; la quarta parte, infine, è dedicata al collaudo sia dal punto di vista statico, che dal punto di vista delle certificazioni di fatto imposte dalla "frastagliata" normativa. Il testo è corredato da numerose tabelle delle caratteristiche tecniche degli accessori (come tasselli, viti, cuscini, ecc.) che spesso devono accompagnare la progettazione degli elementi lignei.
35,00

Riciclo e gestione RAEE

Riciclo e gestione RAEE

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 190
La recente introduzione del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 ha riscritto la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici dapprima disciplinati dal D.Lgs. n. 151/2005. Le novità introdotte sono tantissime, dalla gestione dei RAEE derivanti dalla distribuzione, alla nuova disciplina dei sistemi collettivi. Partendo quindi dalla definizione di cosa sia un rifiuto ed un RAEE, alla individuazione delle figure centrali che fanno muovere la filiera dei rifiuti, si giunge ad una presa di coscienza di quale sia il proprio ruolo nella gestione dei rifiuti. L'intero manuale si snoda attraverso una serie di argomenti che partendo da quelli più generali, che identificano quindi chi sia il produttore di rifiuti, cosa sia un trasportatore, un intermediario ed un impianto, scendono man mano nel dettaglio andando ad analizzare differenze e similarità nella gestione di un deposito temporaneo di rifiuti speciali e di RAEE, quale sia la documentazione necessaria per la corretta tracciabilità dei rifiuti.
28,00

Coefficienti Beta per sezioni in cemento armato

Coefficienti Beta per sezioni in cemento armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 366
Trattazione teorica e pratica dei COEFFICIENTI BETA per sezioni in cemento armato introdotti ormai da diverso tempo dal calcolo agli Stati Limite. Il volume ha la seguente struttura: Trattazione teorica completa (premesse, sviluppi e formulazioni finali) inerente i Coefficienti Beta e le relative grandezze correlate per sezioni rettangolari e sezioni a "T" in cemento armato considerate nei domini di resistenza D2÷D4 e D5. L'attuale letteratura di settore, cartacea o via web, è assolutamente scarna nel merito e, soprattutto, non sono reperibili tabulazioni esemplificative immediatamente utili per le applicazioni pratiche relativamente alle sezioni a "T"; maggiori informazioni e materiali risultano invece disponibili per le normali sezioni rettangolari; Esercitazioni pratiche completamente svolte nei domini D2÷D4 e D5 per sezioni rettangolari e sezioni a "T"; Tabulazioni di riferimento dedicate, calcolate nei domini D2÷D4 e D5 per sezioni rettangolari e sezioni a "T", per differenti valori degli usuali parametri di riferimento.
15,00

Riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Riqualificazione integrata degli edifici esistenti

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 254
Intervenire sul patrimonio esistente in modo globale. La qualità come fattore principale. Il patrimonio edilizio esistente ha notevole rilevanza, in termini di quantità e di valore, ma lo stesso non si può dire della qualità, in molti casi assai ridotta. Questo si traduce, come sappiamo perché tante volte sperimentato da ognuno di noi in casa ed al lavoro ma anche negli altri edifici in cui ci veniamo a trovare, in notevoli costi di gestione (che non possono che finire per gravare, direttamente o indirettamente, su di noi) ed in bassa qualità della vita (ancora una volta a nostro carico). Non è questa l'unica possibilità che abbiamo. Anzi, a tutto ciò possiamo opporci mediante la riqualificazione integrata, cioè attuando quell'insieme di interventi che coniugano in modo globale la riduzione dei fabbisogni energetici - e naturalmente dei relativi costi, sia economici che sociali - al miglioramento della fruizione - più difficilmente quantificabile ma non per questo meno importante - e che sono particolarmente appetibili quando è possibile il ricorso alle agevolazioni fiscali. Operare in questo modo comporta la creazione di nuove opportunità di lavoro, per i professionisti e per le imprese, ma anche di miglioramento dei propri spazi e di contenimento delle spese, per gli abitanti. Se è vero che tutto questo non è impossibile, infatti è vero il contrario, è però richiesto un modo nuovo di agire.
35,00

Esecuzioni immobiliari

Esecuzioni immobiliari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 295
Il testo è principalmente rivolto all'esperto del giudice, il quale essendo estraneo per formazione professionale alle procedure legate alle "vendite forzate" è sicuramente colui che ha più necessità di conoscere gli aspetti normativi. Occorre, tuttavia, anche precisare che gli esperti in valutazione sono soliti utilizzare i moderni standard internazionali di stima (IVS) solo per le perizie richieste dalle istituzioni finanziarie: sia perché in questo campo comincia a esserci già una nutrita letteratura e sensibilità di merito e sia perché le stesse istituzioni finanziarie tendono a rivolgersi a esperti qualificati. Nel campo delle aste giudiziarie, invece, nonostante una recente e, peraltro, proficua riforma procedurale il problema degli standard di valutazione ancora non è stato adeguatamente affrontato. La riforma per quest'aspetto si è addentrata soltanto su questioni che prima erano completamente rimesse alle richieste formulate dal giudice dell'esecuzione come quelli della cosiddetta due diligence, vale a dire l'analisi degli aspetti di regolarità edilizia, urbanistica, catastale e i vincoli esistenti sul bene che, comunque, non saranno cancellati dalla stessa procedura. Per ciò che attiene agli aspetti di valutazione, invece, la legge rimanda, come accadeva nel passato, direttamente all'esperienza del perito quasi come se l'assimilazione degli standard internazionali fosse un dato di fatto.
35,00

Le cerchiature in acciaio. Calcolo e verifica delle strutture secondarie con il software sysma

Le cerchiature in acciaio. Calcolo e verifica delle strutture secondarie con il software sysma

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 122
Il presente volume si configura come manuale operativo di Sysma, software per redigere la relazione di calcolo negli interventi di riparazione locale con apertura o ampliamento di forature nelle pareti in muratura portante. Il software Sysma è un utile ausilio per coloro che devono affrontare piccoli problemi di ristrutturazione edilizia che non comportano interventi strutturali tali da richiedere indagini di livello elevato (come POR, FEM, etc.). Sysma è in grado di gestire più calcoli all'interno di ciascun progetto e più pareti all'interno dello stesso calcolo. Per ogni setto murario il software consente di inserire: dati geometrici; tipo di materiale utilizzato (è disponibile la libreria di materiali ufficiali NTC 2008 che può essere personalizzata); carichi gravanti sul setto. Nello stato di progetto si possono inserire forature indicando le dimensioni ed i carichi gravanti. Il software effettua la comparazione tra lo stato attuale e quello modificato delle rigidezze e delle resistenze, e si incarica di suggerire i profilati necessari per ciascuna foratura. È sempre possibile tenere conto di eventuali cerchiature esistenti o di eventuali limiti geometrici di ingombro.
32,00

Ponteggi

Ponteggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 180
Il volume è un manuale teorico-pratico rivolto ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni civili ed industriali ed affronta gli aspetti connessi alle opere provvisionali di servizio alle costruzioni. Nel testo vengono analizzate le diverse tipologie di ponteggi come quello metallico, a "tubi e giunti" e ad elementi prefabbricati, nonché i materiali utilizzati, i componenti strutturali del ponteggio ed i mezzi antinfortunio. Uno specifico capitolo è dedicato alle opere ed attrezzature provvisionali minori, tra le quali: parapetti provvisionali, andatoie e passerelle, ponti su cavalletti, a sbalzo sospesi e mobili, ponteggi metallici autosollevanti, ceste e cestelli. La presente edizione è aggiornata alle ultime normative regionali in vigore riguardanti i lavori in copertura. L'autore, dopo aver analizzato tipi e tipologie di ponteggi ed opere provvisionali minori, dedica la seconda parte del volume al calcolo dei ponteggi ed alla relativa relazione ad opera del professionista abilitato. Completa l'opera un esempio pratico di calcolo di ponteggio metallico con richiami normativi specifici, descrizione, dimensioni, tolleranze e schemi, calcolo del ponteggio secondo le varie condizioni di impiego, analisi delle azioni verticali, determinazione delle sollecitazioni massime e verifiche di calcolo e di sicurezza.
32,00

Sicurezza sismica. Metodi di controllo

Sicurezza sismica. Metodi di controllo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 154
Il volume si pone l'obiettivo di indicare una metodologia di controllo della progettazione strutturale, evidenziando in particolare modo quali possano essere i casi più ricorrenti del mancato rispetto della normativa tecnica. Pur tenendo presente che ogni costruzione è particolare, vengono sviluppate checklist di sintesi per le principali tipologie costruttive, grazie alla combinata esperienza dell'autore sia da progettista che da funzionario pubblico. Viene, pertanto, concentrata l'attenzione sugli aspetti peculiari di ogni materiale, senza perdere di vista la visione di insieme necessaria nell'esame di elaborati esecutivi: l'obiettivo è quello di fornire una metodologia di controllo, replicabile ed anche personalizzabile dai collaudatori, dai RUP o dai professionisti, per verificare di non avere trascurato nulla nell'esame ex-post della progettazione. Il volume affronta nella prima parte alcuni esempi di errata applicazione della normativa tecnica per le costruzioni o di mancati approfondimenti ritenuti necessari: tali casi di studio sono una sintesi di quanto avrebbe potuto evitarsi tramite un controllo a posteriori da parte di soggetti terzi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.