Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Cascio

Biografia e opere di Stefano Cascio

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il volume è una guida per il consolidamento dei solai di legno e tiene in considerazione quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e dalla relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. La guida si apre con la trattazione delle più comuni tecniche costruttive per solai intermedi e con la classificazione a vista dei legnami. Una sezione è dedicata ai materiali utilizzati per il consolidamento dei solai di legno ed alle tecniche di intervento. Completano il testo i seguenti esempi di calcolo redatti alla luce della normative vigente: rinforzo con trave di acciaio collocata all'intradosso; rinforzo con trave di acciaio collocata all'estradosso; rinforzo soletta in c.a. e connettori metallici; rinforzo con tavolato di legno e connettori metallici. Il software incluso esegue il calcolo e la verifica per il consolidamento di solai di legno con il metodo degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE).
42,00 39,90

Tettoie di legno. Calcolo delle tettoie di legno e delle relative connessioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2019
pagine: 342
Guida per la progettazione strutturale delle tettoie di legno, sia per gli elementi lignei che per gli elementi metallici di connessione, che tratta i comportamenti resistenti delle membrature di legno e quelli delle connessioni tra elementi di legno e tra legno e acciaio (teoria di Johansen), alla luce delle NTC 2018 (D.M. 17 gennaio 2018) e relativa Circolare applicativa (C.M. 21 gennaio 2019, n. 7), e della norma UNI EN 1995-1-1:2014. Il software esegue il calcolo di tettoie di legno lamellare e massiccio, ai sensi delle NTC 2018 e della Circolare applicativa n. 7/2019, e ha le seguenti caratteristiche: database con le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, aggiornato alle norme UNI EN 14080:2013 e UNI EN 338:2016; tipologia strutturale: pilastri, falsi puntoni, trave di gronda e trave di colmo (banchina) ancorata a fabbricato esistente; pacchetto copertura che può comprendere arcarecci o travi secondarie e tavolato; sviluppo di tutte le combinazioni di carico e verifica tenuto conto dell’influenza sui parametri di resistenza, della durata del carico e della classe di esposizione; verifica a flessione retta o deviata, a taglio per gli stati limiti ultimi e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli stati limiti di esercizio verifica a carico di punta dei pilastri; verifica anche del pacchetto di copertura al sollevamento e allo scorrimento. Stampa dei risultati con i seguenti elaborati: relazione preliminare; analisi dei carichi; calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica piano di manutenzione. Relazioni aggiuntive: puntone-trave di gronda; puntone-trave di banchina; pilastro-fondazione. Per il nodo pilastro-fondazione è previsto l’utilizzo di una particolare giunzione metallica anch’essa sottoposta a verifica. Per alcune connessioni sono fornite le caratteristiche di sollecitazione, le quali permettono attraverso i cataloghi commerciali di scegliere quella idonea. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10; MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2000+; risoluzione monitor 1366×768 (consigliata); accesso a internet e browser web.
40,00 38,00

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Solai e tetti in legno lamellare e massiccio. Software per il calcolo di tetti piani o inclinati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2018
pagine: 198
La presente pubblicazione si configura come una guida operativa (con software incluso) che esamina le procedure per il calcolo delle strutture in legno e in particolare quello dei tetti/solai di legno, partendo dall’articolato normativo. Questa seconda edizione è stata ampiamente revisionata alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi che trattano del legno: Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (D.M. 17 gennaio 2018); UNI EN 14080:2013 (Strutture di legno – Legno lamellare incollato e legno massiccio incollato – Requisiti); UNI EN 19951-1:2014 (Eurocodice 5 – Progettazione delle strutture di legno – Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici); UNI EN 338:2016 (Legno strutturale – Classi di resistenza). Le Norme Tecniche per le Costruzioni (di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018), pubblicate nel supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2018, hanno operato, in generale, un ravvicinamento all’Eurocodice 5 modificando anche i coefficienti di sicurezza del materiale legno. Nella guida sono esaminate, inoltre, le azioni gravanti sulle strutture, compreso neve e vento, e le loro combinazioni. Relativamente al calcolo del vento è riportata anche l’impostazione che ne dà il CNR-DT 207/2008 del 19 febbraio 2009, che reca «Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento», documento tecnico di comprovata validità secondo quanto riportato nelle NTC. Sono riportati esempi per il calcolo di vento, neve, instabilità laterale e di punta, e caratteristiche di sollecitazione. Note sul software incluso: il software incluso esegue il calcolo di teti piani o inclinati in legno lamellare e massiccio. Un database contiene le classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo, legno massiccio di latifoglia, legno lamellare omogeneo e combinato, secondo le classi di resistenza delle UNI EN 14080.2013 e UNI EN 338:2016. La tipologia strutturale considerata prevede le travi principali, le travi secondarie e un tavolato. L'orditura delle travi principali è considerata parallela alla linea di gronda. Il software sviluppa tutte le combinazioni di carico e la verifica tiene conto del coefficiente correttivo dell'effetto sui parametri di resistenza, la durata del carico e la classe di esposizione. Inoltre, effettua verifica a flessione retta o deviata e a taglio per gli Stati Limiti Ultimi (SLU) e per deformazione istantanea e a lungo termine per gli Stati Limiti di Esercizio (SLE). La stampa del calcolo comprende: relazione preliminare; analisi dei carichi, calcolo del carico della neve e del vento; combinazione dei carichi; calcolo delle caratteristiche di sollecitazione; verifica; piano di manutenzione. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz, MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore), MS. Net Framework 4 o vs. successive, 250 MB liberi sull'HDD, 2 GB di RAM, MS WOrd 2007 e vs. successive, Accesso a internet e brower web.
48,00

Calcolo e verifica sismica delle strutture in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il testo e il software allegato trattano il calcolo e la verifica degli edifici di muratura ordinaria in zona sismica, ai sensi delle NTC 2008 (D.M. 14 gennaio 2008) e della relativa Circolare esplicativa n. 617 del 2 febbraio 2009. Sia nella trattazione dell’argomento e sia nel software è tenuta in considerazione, inoltre, la bozza delle nuove NTC del gennaio 2017. L’analisi del calcolo in zona sismica è sviluppata a partire dal calcolo dell’accelerazione sismica di progetto e prosegue fino al calcolo delle sollecitazioni sui traversi/architravi. Sono delineate due tipologie di calcolo: quello di verifica per le strutture cosiddette «vecchie» e quello di progetto per le strutture «nuove». Per il calcolo della struttura sono definiti due modelli strutturali diversi: il modello shear type e il modello a mensola. L’analisi sismica è condotta tramite l’analisi statica lineare. Il testo si configura, per il Lettore, come una guida per la verifica dei singoli elementi strutturali a: pressoflessione e taglio nel piano, pressoflessione per azioni ortogonali alle pareti, verifica degli spostamenti, calcolo delle massime sollecitazioni sul terreno di fondazione, calcolo delle sollecitazioni massime sui traversi/architravi. Nei vari capitoli di cui si compone il testo, è sviluppato un esempio svolto manualmente, a partire dal calcolo dell’accelerazione sismica, che guida il Lettore passo dopo passo nello sviluppo completo del calcolo.
39,00 37,05

Solai X-LAM

Solai X-LAM

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il testo tratta della progettazione e della verifica dei solai con pannelli di X-Lam secondo due diversi metodi di calcolo: il metodo secondo la teoria della trave di Timoshenko; il metodo previsto dall'Eurocodice 5 (UNI EN 1995:2015. Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali - Regole comuni e regole per gli edifici). Per ciascun metodo si danno sia le formulazioni teoriche poste alla base dello stesso e sia degli sviluppi numerici. Numerosi esempi a mano guidano l'utente nel calcolo dei valori caratteristici della sezione, necessari sia per le verifiche agli Stati Limiti Ultimi che agli Stati Limiti di Esercizio, per entrambi i metodi accennati. Nel caso di solaio a più campate è ampiamente illustrato il sistema di combinazione dei carichi. Sono richiamati i metodi della scienza delle costruzioni per la risoluzione della statica del sistema.
39,00

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Consolidamento solai di legno. Tecniche di intervento ed esempi pratici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il volume si propone come una guida per il consolidamento dei solai di legno e si apre con la trattazione delle più comuni tecniche costruttive per solai intermedi e con la classificazione a vista dei legnami. Una sezione della guida è ampiamente dedicata ai materiali utilizzati per il consolidamento dei solai di legno ed alle tecniche di intervento. Completano il testo i seguenti esempi di calcolo redatti alla luce della normative vigente: rinforzo con trave di acciaio collocata all'intradosso; rinforzo con trave di acciaio collocata all'estradosso; rinforzo soletta in c.a. e connettori metallici; rinforzo con tavolato di legno e connettori metallici.
38,00

Scale. Progetto e calcolo delle scale in cemento armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2012
Il presente volume è diviso in due parti: la prima tratta l'aspetto architettonico secondo le norme UNI 10803 e 10809 e tra i principali contenuti segnaliamo: continuità della rampa/corrimano, con esempi analitici e grafici; calcolo dello spessore al finito del pianerottolo, con assegnato spessore al finito della rampa; scale di legno e scale di sicurezza con rappresentazione grafica; la seconda sviluppa il calcolo analitico della scala con soletta portante e gradini riportati, tramite sovrapposizione di due diversi schemi statici. Il primo schema suppone che esistano due appoggi semplici fittizi sotto le due ginocchia: si avrà così una trave continua soggetta ai rispettivi carichi verticali. Il secondo schema, per annullare l'effetto degli appoggi fittizi prima introdotti, considera la trave a ginocchio applicando le reazioni degli appoggi fittizi cambiate di segno. È illustrato, inoltre, il metodo di verifica agli stati limite ultimi delle sezioni in cemento armato, trattando dei campi limite di rottura e i legami costitutivi dei materiali alla luce delle NTC 2008. Il software allegato effettua il calcolo di una scala a soletta portante incastrata agli estremi e completa di pianerottoli di estremità. La verifica delle sezioni è effettuata con i seguenti legami costitutivi: calcestruzzo con schema parabola rettangolo; acciaio con schema bilineare finito con incrudimento. Il software produce una relazione di calcolo in formato RTF.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.