Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafill

Tutti i libri editi da Grafill

Contabilizzazione del calore con Excel

Contabilizzazione del calore con Excel

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 144
Manuale sulla contabilizzazione del calore dal punto di vista tecnico e di calcolo, con uno sguardo al problema più ampio della gestione dell'energia. Nel testo vengono presi in esame i seguenti argomenti: la legislazione e norme che riguardano più o meno direttamente il tema della contabilizzazione; i corpi termici: analisi di tutti i parametri che influenzano sia il loro progetto che il comportamento ai regimi ridotti. L'esame tecnico dei ripartitori viene fatto in base alla norma UNI EN 834; la strumentazione e le apparecchiature preposte alla rilevazione delle grandezze fisiche utili alla contabilizzazione, e le valvole termostatiche; la norma UNI 10200:2015 nei suoi aspetti teorici; gli aspetti fondamentali della produzione e utilizzo dell'acqua calda sanitaria; gli aspetti dell'impiantistica termotecnica e della termoregolazione riguardo i temi teorici, i componenti, gli impianti e le considerazioni climatiche. Completano il testo esempi applicativi della norma UNI 10200:2015 e i risultati della contabilizzazione negli impianti.
35,00

Il collaudo statico delle strutture in cemento armato

Il collaudo statico delle strutture in cemento armato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 300
Il collaudo statico è la prestazione professionale articolata in adempimenti di differente natura: tecnici e amministrativi. Secondo le NTC e sulla base di quanto meglio esplicitato dalla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617, punto C9.1, gli adempimenti tecnici hanno quale finalità la formazione del giudizio tecnico del collaudatore circa la collaudabilità dell'opera e gli adempimenti amministrativi hanno quale finalità la verifica e l'accertamento dell'avvenuto rispetto sia delle prescrizioni tecniche atte ad assicurare la pubblica incolumità sia delle procedure previste per le strutture. Il collaudo è costituito da un'attività professionale e da operazioni tecniche relativamente semplici. Nonostante ciò e nonostante sia chiaro e definito il dettato normativo, in talune situazioni il collaudatore incorre in leggerezze tecniche che inficiano la validità di un atto definitivo quale il collaudo è. Il testo, in questa terza edizione, oltre a chiarire tempistica e modalità delle operazioni di collaudo, a definire cosa si deve collaudare e quali siano le operazioni tecniche da mettere in atto, pone un certo accento sulle prove che il collaudatore ha facoltà di eseguire ed introduce un aspetto tanto importante quanto trascurato: il trattamento dei dati sperimentali e la loro interpretazione sulla base della teoria degli errori.
42,00

Stima dei beni residenziali

Stima dei beni residenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 325
Il testo impostato come guida teorico-pratica, si propone fornire la conoscenza e la comprensione degli elementi teorici fondamentali e anche la padronanza degli strumenti essenziali per eseguire valutazioni di immobili nell’ambito residenziale, in base a MCA e DCA, metodi tipici del livello valutatore di base. Il tutto in piena conformità a quanto previsto dagli Standard Estimativi Internazionali o IVS (International Valuation Standards). La guida è indirizzata a professionisti Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti agrari, Agenti immobiliari e chiunque altro possa eseguire perizie vuole dare – attraverso anche degli esempi – delle indicazioni pratiche su come eseguire le stime aventi destinazione residenziale. Il testo parte da una breve analisi di tutti i concetti fondamentali necessari a capire in cosa consistano davvero le stime eseguite secondo gli IVS rispetto alle stime tradizionali. Dopo aver descritti gli standard estimativi nei loro aspetti più importanti rispetto alle stime tradizionali la guida affronta la stima dei beni di tipo residenziale per Market Comparison Approach (MCA) attraverso l’esecuzione di un esempio pratico e con la spiegazione fase dopo fase. Saranno, poi, affrontate le stime – sempre nel rispetto degli IVS – relative al Sistema di Stima e al Sistema misto. Attraverso il Direct Capitalization Approach (DCA) sarà, infine, affrontata la stima sempre di un bene residenziale e in particolare la corretta ricerca del NOI (Net Operating Income) e quella precisa del tasso di capitalizzazione in modo da poter effettuare il calcolo del valore di stima. Il percorso didattico del testo si connota per l’alto valore scientifico e la profondità di analisi dei concetti trasmessi ai lettori.
37,00

Verifica tamponamenti in muratura

Verifica tamponamenti in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 196
Guida sistematica, con software incluso "VTM", per le verifiche dei Tamponamenti Aderenti in Muratura nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni contenute nel D.M. 14 gennaio 2008 e nella relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617. Lo studio, ancorché riguarda la verifica di elementi non strutturali, così come definiti dalle NTC, risulta particolarmente interessante in quanto affronta problematiche attinenti la salvaguardia della pubblica e privata incolumità. L'abolizione del limite di altezza degli edifici in funzione della larghezza della strada su cui gli stessi prospettano, ha, infatti, portato in primo piano la necessità di verificare che i tamponamenti non subiscano, a causa delle azioni sismiche o degli effetti indotti dalle strutture portanti perimetrali, danneggiamenti particolari e/o espulsioni tali da provocare danni a persone a seguito del relativo crollo. Analoga necessità sorge per i tamponamenti realizzati in edifici di interesse strategico, per i quali deve essere garantita una certa operatività anche dopo il verificarsi di un evento sismico. Dopo un breve richiamo delle prescrizioni dettate dalla vigente normativa, il testo individua le azioni che possono interessare i tamponamenti tradizionali, semplici ed a doppia parete, ne analizza il comportamento ed esegue le relative verifiche nei confronti delle azioni ortogonali al proprio piano e di quelle complanari.
35,00

Prevenzione incendi

Prevenzione incendi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 288
A partire dal biennio 2011-2012, il quadro normativo in materia di prevenzione incendi è stato oggetto di un radicale processo innovativo, dapprima principalmente dal punto di vista procedurale (con il D.P.R. n. 151 del 2011 nuovo regolamento in materia di prevenzione incendi - e il Decreto 7 agosto 2012, in cui si sono ridefinite le modalità di presentazione delle istanze). Successivamente, l'emanazione del Decreto 3 agosto 2015 (il cui allegato tecnico è noto come "Codice di Prevenzione incendi"), il cui campo di applicazione è ancora, peraltro, piuttosto limitato, ha gettato comunque le basi per una più generale riorganizzazione della normativa tecnica in materia di prevenzione incendi, oggi particolarmente corposa, essendo costituita da una moltitudine di norme di carattere sia generale che specifico, oltre a numerose altre disposizioni, tra tutte le Circolari ministeriali. Scopo del presente volume è quello di fornire ai professionisti, ai datori di lavoro e, più in generale, a tutte le figure che operano nel campo della prevenzione incendi, un valido supporto per cimentarsi nella materia, sia dal punto di vista tecnico sia per quanto riguarda la corretta procedura per l'approccio e l'esecuzione degli adempimenti formali.
37,00

La contabilizzazione del calore

La contabilizzazione del calore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 138
Aggiornata alla Direttiva Europea 2012/27/UE, alla Legge n. 220/2012 (Nuova riforma del condominio), alla norma UNI 10200:2013 e successiva modifica dell'11 giugno 2015 e ai decreti attuativi del Ministero dello Sviluppo Economico del giugno 2015. Modulistica di riferimento ed esempi per il calcolo e la ripartizione dei consumi energetici di un fabbricato.
28,00

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 50
Calcolo strutturale secondo il criterio della gerarchia delle resistenze con il programma Building for Windows: Analisi statica e dinamica della struttura; Progetto delle armature; Procedure per il SI-ERC; Visualizzazione delle armature; Generazione del tabulato di calcolo in formato PDF; Esportazione in formato DXF di tutti i file di progetto, piante ed armature (organizzate per piani); Possibilità di bloccare il piano interrato ai fini sismici. Manuale operativo del programma di calcolo strutturale BUILDING for Windows per l'analisi di edifici intelaiati in c.a. secondo il criterio della gerarchia delle resistenze.
60,00

Manutenzione edifici in condominio

Manutenzione edifici in condominio

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2016
pagine: 136
Guida teorico-pratica per tecnici ed amministratori utile alla stesura del piano di manutenzione del condominio, documento rivolto ai fruitori dell’immobile e agli operatori di settore (progettisti, manutentori, impresari) per il miglior uso e manutenzione dei vari componenti edilizi e impiantistici condominiali. Non esiste una regolamentazione specifica per la stesura del piano di manutenzione di condominio, essendo questo un documento facoltativo per gli edifici privati. Tuttavia disponiamo di alcune norme nel campo della manutenzione in grado di aiutarci a definire un metodo di lavoro efficace. Lo schema di piano proposto in questo volume trae spunto dalle norme sulla manutenzione esistenti ed è articolato come segue: Conoscenza approfondita dell’immobile attraverso la raccolta di documenti e informazioni, con la stesura di schede riassuntive di anagrafica, complete dell’analisi dei componenti edilizi e del registro delle manutenzioni effettuate; La redazione di un manuale d’uso di condominio, con le istruzioni rivolte ai suoi fruitori affinché possano utilizzare correttamente ogni componente dell’immobile; La redazione di un manuale di manutenzione del condominio, con l’individuazione dei controlli e delle manutenzioni necessarie per ogni componente; La redazione di un programma di manutenzione, che pianifichi nel tempo gli interventi e le conseguenti spese. La guida fornisce, per ogni componente edilizio o impiantistico che può essere presente in un condominio, una lista dei controlli e delle manutenzioni specifiche da effettuare, completa della programmazione temporale consigliata.
35,00

Zone sismiche. Progetti e pratiche per il genio civile

Zone sismiche. Progetti e pratiche per il genio civile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 373
35,00

Le volte in muratura. Analisi, modellazione e rinforzo con FRP

Le volte in muratura. Analisi, modellazione e rinforzo con FRP

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il presente testo consiste in un primo excursus sull'introduzione dei materiali compositi e la muratura portante, in particolar modo le loro applicazioni in campo edile, nonché il rinforzo e il consolidamento degli archi e delle strutture voltate in muratura. I materiali compositi fibrorinforzati sono una delle tecnologie innovative, meno invasive e più prestazionali, maggiormente utilizzate per il patrimonio edilizio esistente. La fibra in carbonio, vetro o arammide e tutte le altre tipologie esistenti sul mercato rappresentano la migliore e la più valida alternativa nel campo del rinforzo e del consolidamento strutturale, anche ai fini di migliorare e adeguare sismicamente una struttura: sono, infatti, la tecnica di recupero più impiegata laddove, negli ultimi anni, in Italia si sono verificati eventi sismici che hanno causato la fatiscenza di molti fabbricati industriali, agricoli e case di civile abitazione.
25,00

Ponti termici in edilizia

Ponti termici in edilizia

Libro
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 170
Questo volume, che si presenta come una raccolta sintetica di informazioni relative ai nodi (o giunti tecnologici) denominati ponti termici, è di fatto un piccolo compendio sulla materia, un vademecum, un quadernetto (concreto) che si propone di dare - quantomeno - i punti essenziali per il calcolo, la misura e la correzione dei ponti medesimi. In sintesi, l'obiettivo dell'intero volume è la definizione, la misura e il calcolo dei ponti termici - il tutto mediante l'uso di abachi, atlanti e modelli semplificati. In altre parole, il Vademecum (o Compendio) è stato concepito per tecnici di "cantiere", ovvero per progettisti "svelti" e orientati al mercato, che devono sempre coniugare il tempo d'intervento (dal progetto alla messa in opera) con la qualità della prestazione. Per far ciò i consigli sono stati dati in modo pratico, facilmente comprensibile (senza richiami alla matematica avanzata), sempre orientati alla soluzione dei problemi e con tanti esempi numerici.
35,00

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Progettazione e calcolo di edifici in c. a.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2015
pagine: 50
Il volume si configura come manuale operativo del programma di calcolo strutturale Building for Mac. Il programma di calcolo analizza edifici intelaiati in c.a., secondo il criterio della gerarchia delle resistenze, in accordo con le norme NTC2008.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.