Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Digitaly. Competitività, innovazione e immagine del Made in Italy nell'era digitale. Il Rapporto del Centro di Ricerca sul Made In Italy dell'Università degli Studi Internazionali di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 282
II Rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT) intende contribuire alla comprensione e all’analisi dei processi di trasformazione digitale che stanno interessando l’universo del made in Italy. In particolare, negli undici capitoli del Rapporto sono oggetto di approfondimento: i settori, gli attori e i mercati dell’economia digitale in Italia; le relazioni tra robotizzazione e livelli occupazionali nei settori industriali italiani; le evoluzioni della tecnologia blockchain nella moda made in Italy; la digitalizzazione dei sistemi informativi a supporto della comunicazione aziendale; i fattori abilitanti del canale di vendita digitale; gli attori e i processi dell’online food delivery nel contesto italiano; la trasformazione digitale delle aziende della moda di lusso made in Italy; la normativa fiscale a sostegno della digitalizzazione e del made in Italy; il ruolo delle community online sulle intenzioni di acquisto dei prodotti made in Italy; l’immagine paese e il canale digitale nelle strategie export delle imprese alimentari italiane di prodotti tipici; gli strumenti di comunicazione digitale dei musei d’impresa e le relative opportunità di stakeholder engagement. Attraverso le diverse prospettive di analisi, il Rapporto fornisce una visione multidimensionale dello stato dell’arte e delle principali sfide che le imprese del made in Italy sono chiamate ad affrontare in un contesto globale sempre più digitale e interconnesso.
39,00 37,05

L'emergenza Covid e il nuovo mondo che verrà. Una guida integrata tra le ragioni della salute e quelle dell'economia

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 506
La pandemia di COVID-19 rappresenta uno spartiacque importante per la società moderna, più di quanto non lo sia stato l'attacco alle torri gemelle del 2001. Il mondo come lo conosciamo attualmente non sarà più lo stesso. Il libro prova a fare ordine e chiarezza, raccontando in modo semplice e rigoroso un fenomeno complesso da una prospettiva diversa che trova le sue radici in due mondi interconnessi: medicina ed economia. L'obiettivo del libro è, quindi, spiegare a un pubblico non (o poco) specializzato un fenomeno complesso che, anche a causa di una non sempre efficace comunicazione (istituzionale e scientifica), ha lasciato dubbi e incertezze tra chi voleva capire: anticamera questa di scelte spesso irrazionali (a tutti i livelli). Gli argomenti trattati includono il perché l'epidemia ha avuto origine, il come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull'economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo. Infine, vengono presentate e discusse una serie di "lezioni apprese" che permettono di capire perché la soluzione a molti dei problemi presenti e futuri va trovata in una logica di One-health approach.
60,00 57,00

Humor e pensiero laterale. I processi mentali che stimolano la creatività

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Eureka!» e non «Accidenti, ora mi tocca asciugare» esclamò Archimede mentre, immergendosi nella vasca, osservava l’acqua che ne fuoriusciva. «Eureka!»: intuizione geniale. Ma da dove arrivano le grandi idee? È forse possibile allenare la creatività per produrre soluzioni inaspettate? E che cosa c’entra tutto questo con lo humor? Umorismo e processi creativi sono movimenti analoghi di un’unica forma di pensiero: quel pensiero laterale che, come ci insegna il neuroscienziato Edward De Bono, ha a che fare con il «pensare al pensare», un’attitudine della mente che può essere insegnata e diventare oggetto di training al pari della matematica o della musica. La creatività, da dote innata e tratto di pochi geni, si rivela un potenziale di cui tutti disponiamo, in grado di mutare percezioni e concetti. Se tuttavia numerosi studi si sono occupati dei processi sottesi all’esperienza umoristica e allo slittamento cognitivo che la attiva, e una solida letteratura è dedicata alla mente creativa, più rara è la ricerca di un ponte tra queste due attività tipicamente umane. In questo libro, Losito si muove con fluidità fra teorie dell’umorismo ed elementi di bio-socialità, riflessioni filosofiche e riferimenti letterari, tecniche di storytelling e metodi alternativi per elaborare soluzioni non convenzionali, individuando nell’umorismo un atto espansivo della mente e la forma più pura di pensiero laterale. Scrivere il paragrafo di un grande romanzo, risolvere un enigma di sudoku, capire la battuta di un comico, ideare una campagna pubblicitaria diventano gesti che hanno una radice comune: sorprendere le abitudini e i modelli abituali di pensiero e comunicazione. Tra folgorazioni e lampi di genio, il risultato è una lettura ricca di aneddoti, esempi ed esercizi che, capitolo dopo capitolo, sfidano ciascuno di noi a giocare con le idee e con le parole.
18,00 17,10

Osservatorio del farmaco 2021

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 238
Nell'anno in cui il mondo ha dovuto fronteggiare una crisi pandemica senza precedenti, il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono stati protagonisti assoluti della produzione legislativa e giurisprudenziale sia europea che nazionale. Il settore del farmaco si è confermato strategico per il Paese ed ha attirato su di sé come mai prima, in quanto crocevia in cui si intersecano i principi fondamentali enunciati dalla Carta costituzionale, gli interessi di aziende, istituzioni ed enti di ricerca con i diritti dei cittadini, l'attenzione non solo del legislatore e degli operatori del settore, ma della collettività in generale. Questo volume intende dunque delineare un panorama delle principali novità che a livello normativo, amministrativo e giurisprudenziale hanno interessato il settore farmaceutico italiano ed europeo nell'ultimo anno.
35,00 33,25

Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il settore penitenziario ha ricevuto una scarsa attenzione da parte degli studi di management. Eppure le carceri sono organizzazioni difficili da gestire e con una missione molto complessa: conciliare sicurezza e rieducazione. I dati sulla recidiva evidenziano una risposta ancora inadeguata a questa missione sfidante. La capacità del carcere di perseguire l'obiettivo costituzionale dipende dall'azione organizzativa degli operatori nonché dall'identità e cultura che si è sedimentata nel tempo in queste istituzioni e che influenza comportamenti individuali, dinamiche interne e relazioni con l'esterno. La prospettiva manageriale adottata in questo volume fa riflettere su come orientare persone e organizzazione verso il perseguimento dei fini istituzionali, aprendo nuovi scenari, anche in termini di formazione, per gli operatori e i ruoli direttivi negli istituti di pena. Il volume offre un punto di osservazione nuovo con l'obiettivo di contribuire al dibattito sul ruolo del carcere nella società contemporanea e l'importanza di creare valore per la comunità perseguendo efficacemente il fine riabilitativo.
48,00 45,60

Finanza d'azienda

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 740
La finanza aziendale è la disciplina che studia la raccolta e l'impiego delle risorse da parte dell'impresa. Il suo fine è un equilibrio di lungo termine, assicurato da adeguati processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire il rischio nell'operatività ordinaria e straordinaria. Per queste sue caratteristiche, la finanza aziendale riguarda gli imprenditori e le imprese, ma anche le istituzioni: attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca infatti un equilibrio di sistema che oggi sempre più si ispira alla sostenibilità. Il volume offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza d'azienda: dall'analisi finanziaria alla valutazione degli investimenti; dalle decisioni di finanziamento alle operazioni di finanza straordinaria; dalla gestione della tesoreria agli aspetti di corporate governance. Il tutto presentato con un linguaggio semplice e accessibile e con il ricorso continuo a esempi tratti da aziende reali. Pensato espressamente per i lettori italiani o che ben conoscono il nostro sistema economico e sociale, la sua struttura e i suoi valori, il testo è attento alla realtà del nostro paese per quanto riguarda casi, riferimenti normativi, organismi di controllo o fattispecie di mercato, senza tuttavia mai rinunciare a una prospettiva completamente internazionale, aperta e multiculturale, nella convinzione che la finanza d'azienda sia una funzione che non può essere rinchiusa all'interno di un delimitato contesto geografico.
78,00 74,10

Business plan nella fase di startup. Idea imprenditoriale, modello di business e identità aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 224
La fase di startup è molto critica: in media il 20-25% delle aziende non supera il primo anno di vita e circa la metà arriva al sesto. Una così precoce mortalità pone in luce, indirettamente, che molte di esse presentano fattori di vulnerabilità già al momento della nascita. In questo scenario il business plan gioca un ruolo di grande importanza nella progettazione di imprese che vogliono durare nel tempo in quanto fornisce informazioni utili per la prevenzione dei difetti genetici. Il manuale affronta questioni metodologiche relative alla nascita e all'evoluzione dell'idea imprenditoriale e propone un modello teorico sull'identità aziendale da assumere come riferimento per la redazione della parte descrittiva del business plan. Questa, infatti, ha lo scopo di illustrare i caratteri identitari dell'azienda in fase di avvio, oltre ai risultati della valutazione della sua fattibilità tecnico-ingegneristica e giuridica, la sua convenienza economica e sostenibilità finanziaria, il suo impatto sociale e ambientale. Il volume, inoltre, esamina il processo di redazione della parte quantitativa del business plan, basato sulla tecnica della segmentazione della gestione aziendale nello «spazio», in centri di responsabilità e processi chiave, e nel «tempo», in esercizi annuali e infrannuali. Due capitoli sono dedicati alle valutazioni preliminari e successive l'avvio di una nuova impresa.
24,00 22,80

Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 72
L’economia circolare rappresenta il paradigma di riferimento per aziende, istituzioni e cittadini europei. Esso si fonda sulla trasformazione del rifiuto da problema in opportunità, al fine di generare circuiti di sviluppo virtuosi basati su prevenzione, riutilizzo e riciclo. Il Consorzio Comieco rappresenta un precursore nell’implementazione del concetto di economia circolare in Italia. Comieco, nei suoi 35 anni di storia, ha supportato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera del recupero e riciclo della carta e del cartone. Imprenditorialità consortile e modello di business circolare della filiera degli imballaggi a base cellulosica hanno generato sinergie, consentendo all’Italia di affrontare efficacemente il problema della scarsità di materie prime e di raggiungere e superare con largo anticipo i target di riciclo imposti dalla normativa europea. Comieco ha saputo combinare in modo virtuoso la sua missione di interesse pubblico e di sussidiarietà al mercato con una gestione ispirata ai principi di efficienza ed efficacia gestionale. Esso potrà quindi svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera della carta e del cartone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati al Green New Deal e alla Green Transition.
10,00 9,50

Le prospettive per il settore socio-sanitario oltre la pandemia. 3° Rapporto osservatorio Long Term Care

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 137
Il 3° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di CERGAS SDA Bocconi riflette sul futuro del settore LTC oltre l’emergenza sanitaria, consapevole che la crisi nei servizi per anziani non autosufficienti è solo in parte riconducibile a Covid-19. A partire da questa premessa, il Rapporto ripercorre le pre-condizioni che da diverso tempo sono state identificate come fattori ostativi l’innovazione e lo sviluppo del settore in Italia per poi delineare un futuro prossimo post Covid-19 in cui rilanciare la LTC sia nei servizi offerti alle famiglie, sia nel valore prodotto per le comunità di riferimento. Cosa ci ha insegnato questa pandemia sul settore e sui servizi? Quali lezioni possiamo trarre rispetto agli elementi di valore generati dal settore e alle innovazioni che si rendono a questo punto necessarie? Quali sono le percezioni delle famiglie, prima e dopo Covid-19, e cosa si aspettano dai servizi? Queste tre linee di ricerca vengono presentate nel Rapporto tramite dati ed evidenze in grado di stimolare un dibattito informato per ripensare il settore così come lo conosciamo.
18,00 17,10

Data science con python. Dai fondamenti al machine learning

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 384
La data science è una moderna disciplina che combina aree della matematica e informatica per estrarre conoscenza e valore dai dati con metodo scientifico. La conoscenza ricavata dai dati è alla base di previsioni e decisioni aziendali e governative, di scoperte scientifiche, di studi di fenomeni sociali, ma anche di applicazioni di intelligenza artificiale che, dalla computer vision alla elaborazione del linguaggio naturale, stanno rivoluzionando l'economia e la società. Il successo internazionale del libro si deve alla straordinaria capacità di introdurre la disciplina da zero con applicazioni in Python, il linguaggio di programmazione standard de facto in questo ampio settore che va dall'analisi dei dati al machine learning. I concetti sono spiegati con esempi facilmente comprensibili, al punto che il libro offre un percorso d'ingresso anche a chi si avvicina alla disciplina senza una particolare preparazione in informatica e matematica. La data science è diventata prioritaria negli investimenti e quindi anche nella ricerca di personale esperto.
40,00 38,00

Il dizionario della privacy. 53 brevi saggi sulla protezione dei dati personali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il Dizionario della Privacy è il primo strumento di consultazione immediata nella materia della protezione dei dati personali. È un testo divulgativo, che tende a raggiungere sia il pubblico degli esperti, che quello di coloro che si avvicinano alla materia per motivi di lavoro o occasionalmente Il dizionario contiene 60 voci, ognuna dedicata a un tema specifico in materia di privacy, che inquadrano sinteticamente i temi essenziali di questa materia. Sono esposte in ordine alfabetico, dalla prima, dedicata agli Amministratori di sistema, all'ultima, in ordine alla Videosorveglianza. Gli autori hanno adottato un approccio semplice, presentando ognuna delle stesse voci con una esposizione completa, segnalando i relativi problemi interpretativi, le norme a esse collegate e indicando le figure professionali e aziendali cui è dedicato l'argomento trattato. Attraverso questa composizione, il quadro della materia è stato ricostruito, sì che essa risulta esposta in maniera completa (come per un manuale) e in termini dinamici, perché le voci del dizionario sono collegate tra di esse. 60 voci, 60 piccoli saggi sulla privacy, brevi e scorrevoli. Uno strumento prezioso per rendere accessibile un settore i cui meccanismi sono astrusi e la cui illustrazione è stata finora esclusivamente affidata alla letteratura specialistica.
45,00 42,75

La trasformazione digitale delle vendite. Innovare strategie e processi commerciali con le tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il tema della digital transformation nelle vendite è estremamente importante nelle aziende, ma largamente trascurato dalla letteratura manageriale: mentre abbondano manuali e ricerche sulla trasformazione digitale a livello di strategia aziendale, è molto raro trovare contributi su come attuarla in concreto nelle reti di vendita. Il libro si propone di colmare questa lacuna offrendo al lettore sia un modello organico e strutturato per la gestione della digital transformation nel commerciale, sia un piano di trasformazione che aiuti manager responsabili dell’area sales a traghettare le proprie strutture commerciali verso la digitalizzazione. Utilizzando i risultati di decine di ricerche, l’autore analizza tutti gli elementi utili a definire un piano integrato di digital transformation nelle vendite, la cui assenza, incompletezza o disorganicità rappresenta il limite e il problema principale per la maggior parte delle aziende. Il volume è arricchito da esempi pratici, strumenti di analisi e di supporto alle decisioni, numerose interviste ai manager di importanti aziende che forniscono indicazioni preziose su come attuare con successo la trasformazione digitale nel commerciale.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.