Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Dallocchio

Biografia e opere di Emanuele Teti

Mergers & acquisitions

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 568
Questo volume, ideato dagli autori sulla base delle proprie importanti esperienze di ricerca, didattiche e professionali, attinge robustamente alle competenze accumulate da una «squadra» di avvocati, fiscalisti, banchieri d'affari, revisori, imprenditori, investitori istituzionali fra i migliori attori dell'M&A italiano e internazionale. Esso mira a trasmettere le logiche di ideazione delle operazioni di finanza straordinaria e gli strumenti da utilizzare per portarle a termine efficacemente, mantenendo sempre nel mirino l'obiettivo di generare valore sostenibile.
65,00 61,75

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il testo vuole proporre un percorso di approfondimento dei temi teorici e pratici connessi alle procedure di allerta e alla composizione assistita della crisi, nonché delle procedure di regolazione della crisi stessa, ove questa è intesa come reversibile e con riferimento alle società di capitali. Il punto di attenzione è posto, in particolare, sull'attività svolta dai principali attori coinvolti nel processo di ristrutturazione del debito dell'azienda. Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, introducendo strumenti atti alla prevenzione della crisi, nonché riproponendo in modo riorganizzato e più efficiente gli strumenti già considerati nella legge fallimentare (R.D. n. 267 del 16 marzo 1942), quali i piani attestati, gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo, ha posto a carico degli organi sociali diversi doveri, attività e mansioni che richiedono, da una parte, nuove competenze e, dall'altra, un'approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell'impresa e della loro concreta manifestazione. Inoltre, la capacità di elaborare previsioni di andamento del business aziendale, e di rappresentare in un apposito piano funzionale al ripristino dell'economicità dell'impresa nonché al mantenimento del going concern, costituiscono condizioni indispensabili per il risanamento dell'impresa. Advisor finanziari e consulenti, che assumono il ruolo di attestatori dei piani di risanamento, non sono i soli attori della crisi a dover possedere competenze nell'ambito dell'analisi finanziaria e della finanza d'azienda, spettando tale preparazione anche ai componenti degli organi sociali, che sono chiamati a gestire la crisi. Prefazione di Maurizio Dallocchio.
35,00

Finanza d'azienda

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 740
La finanza aziendale è la disciplina che studia la raccolta e l'impiego delle risorse da parte dell'impresa. Il suo fine è un equilibrio di lungo termine, assicurato da adeguati processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire il rischio nell'operatività ordinaria e straordinaria. Per queste sue caratteristiche, la finanza aziendale riguarda gli imprenditori e le imprese, ma anche le istituzioni: attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca infatti un equilibrio di sistema che oggi sempre più si ispira alla sostenibilità. Il volume offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza d'azienda: dall'analisi finanziaria alla valutazione degli investimenti; dalle decisioni di finanziamento alle operazioni di finanza straordinaria; dalla gestione della tesoreria agli aspetti di corporate governance. Il tutto presentato con un linguaggio semplice e accessibile e con il ricorso continuo a esempi tratti da aziende reali. Pensato espressamente per i lettori italiani o che ben conoscono il nostro sistema economico e sociale, la sua struttura e i suoi valori, il testo è attento alla realtà del nostro paese per quanto riguarda casi, riferimenti normativi, organismi di controllo o fattispecie di mercato, senza tuttavia mai rinunciare a una prospettiva completamente internazionale, aperta e multiculturale, nella convinzione che la finanza d'azienda sia una funzione che non può essere rinchiusa all'interno di un delimitato contesto geografico.
78,00 74,10

Valutazione d'azienda nel mondo ESG

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 144
Chiunque si interessi di finanza d'azienda mette la valutazione d'impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai criteri utilizzati per la valorizzazione. Ormai da tempo la convergenza verso i multipli e il DCF (Discounted Cash Flow) è quasi unanime. Peccato che i multipli siano spesso portatori di gravi limiti e che la logica del "così fan tutti", ovvero del predominio assoluto del mercato, si sia dimostrata assai lacunosa in molte circostanze. In particolare in presenza di una volatilità forte e imprevedibile. Il DCF e i criteri "fondamentali" non mentono mai... ma sempre più il mondo degli investitori e le stesse imprese guardano con estremo interesse ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) come a variabili dall'impatto crescente sul costo del capitale e sul rischio in generale. La valutazione d'azienda va dunque in una direzione nuova, dopo anni di allineamento generalizzato.
22,00 20,90

Patent box. Aspetti legali e benefici fiscali, ottimizzazione gestionale, patrimoniale e finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XIII-206
La normativa Patent Box si presenta rivoluzionaria rispetto alla tradizione delle disposizioni fiscali per il duplice obiettivo di incentivare la tutela e l'ulteriore sviluppo dell'innovazione e di "mettere ordine" nell'aspetto gestionale degli asset immateriali, e in particolare delle Proprietà Intellettuali. Dove l'impairment test costituisce un utile monitoraggio del valore durevole, la Patent Box stimola a ottimizzare il processo stesso con l'apertura alla vastità dei campi in cui l'ingegno può manifestarsi fino a comprendere elementi come i "disegni" (pure rappresentazioni grafiche dell'idea), o le "informazioni segrete o riservate", ovvero anche elementi non sottoponibili a brevetto o identificazione di marchio ma caratterizzanti una soluzione innovativa. Proprio per questa estensione e le implicazioni organizzative e gestionali è radicalmente nuova e non limitata ai benefici fiscali, proponendo la base per un rafforzamento gestionale, patrimoniale e finanziario. A prescindere dalle dimensioni, le imprese italiane, che fondano su creatività e innovazione la propria competitività, hanno l'opportunità di approfittare di questa proposta normativa attraverso un presidio multidisciplinare per massimizzare il risultato grazie alla compresenza del presidio legale (per una corretta interpretazione della normativa e una adeguata individuazione del perimetro degli asset di interesse), fiscale e gestionale-finanziario.
32,00 30,40

Mergers & acquisitions

Mergers & acquisitions

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 576
Nell'economia aziendale poche materie richiedono una perfetta integrazione fra il rigore dell'impostazione accademica e la profonda conoscenza della realtà, come la Finanza Straordinaria o "Mergers and Acquisitions". Il volume che state aprendo è stato ispirato da questa consapevolezza ed è il risultato di un lungo percorso. Ideato dagli autori sulla base delle proprie importanti esperienze di ricerca, didattiche e professionali, attinge robustamente alle competenze accumulate da alcuni fra i migliori attori dell'M&A italiano e internazionale. Realizzato nel 2013 in una prima versione "test", il libro è stato adottato e dunque proposto agli studenti magistrali dei corsi di Mergers and Acquisitions. Contemporaneamente è stato inviato per una rilettura critica a rappresentanti dei vertici di aziende, banche, società di consulenza e studi professionali. I suggerimenti e le osservazioni di studenti e professionisti hanno ispirato una revisione attenta e puntuale del lavoro, che ora assume forma definitiva. Il risultato è ora un'opera completa, che mira a trasmettere al lettore le logiche di ideazione delle operazioni di finanza straordinaria e gli strumenti da utilizzare per portarle a termine efficacemente, mantenendo sempre nel mirino l'obiettivo di generare valore sostenibile. Tutto ciò, seguendo un'impostazione profondamente interdisciplinare, che affianca alle classiche tematiche industriali e finanziarie, pagine di carattere giuridico, fiscale e organizzativo.
60,00

Italia-Russia. Scenari per un nuovo sviluppo

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 102
Accedere a nuovi mercati in espansione, dotati di crescente potere d'acquisito, rappresenta un'esigenza sempre più stringente per molte imprese italiane costrette ad operare in un ambiente economico le cui prospettive di ripresa non sono ancora facilmente determinabili nel breve termine. La Federazione Russa appare un mercato ricco di opportunità, anche in raffronto ai risultati già evidenziati lo scorso anno nell'ambito del III Forum Italia-Russia, organizzato dal CReSV Bocconi in collaborazione con General Invest e Moscow Exchange. Le analisi proposte nel presente testo hanno lo scopo di verificare i progressi relativamente alle opportunità offerte dalla Federazione alle imprese del nostro Paese in termini di appetibilità per l'investimento e di prospettive per l'integrazione, anche tenuto conto degli effetti delle sanzioni internazionali conseguenti alla crisi in Ucraina. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business evidenziano notevoli potenzialità inespresse. Le analisi empiriche svolte all'interno del manuale vogliono essere un supporto utile per gli imprenditori italiani per compiere scelte strategiche di sviluppo di medio e lungo periodo.
16,00 15,20

Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 110
La situazione di difficoltà del sistema economico italiano non sembra poter avere una soluzione nel breve periodo con evidenti conseguenze sulla capacità di sviluppo e di sopravvivenza delle imprese. La necessità di trovare nuove opportunità di crescita si fa sempre più stringente. L'analisi del mercato russo delineata nel volume ha lo scopo di proporre una delle possibili opzioni per uscire dallo stato di difficoltà che caratterizza il panorama economico domestico. Sebbene alcune criticità debbano ancora essere affrontate e risolte, la Russia appare un terreno fertile per raccogliere nuove risorse, per nuovi sbocchi commerciali e per investimenti mirati allo sviluppo. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business, sebbene esistano consistenti margini di miglioramento, evidenziano condizioni favorevoli non riscontrabili in altri mercati emergenti. Le analisi empiriche svolte nel testo vogliono essere di supporto per coloro i quali intendano considerare il mercato russo come un possibile nuovo ambito d'azione.
16,00 15,20

Finanza aziendale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIV-596
Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent'anni dall'uscita del "Trattato di Finanza Aziendale" curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un'opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.
52,00 49,40

Finanza per la crescita sostenibile. Scelte di struttura finanziaria e politica dei dividendi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 300
Gli investimenti sono il motore della crescita aziendale, ma sono le politiche finanziarie che devono rendere sostenibile nel tempo il percorso di sviluppo e questo anche quando i mercati attraversano le peggiori turbolenze. Il libro, dopo aver descritto i contributi teorici e i risultati di ricerche internazionali in materia di scelte di struttura finanziaria analizza i mercati, gli operatori e gli strumenti finanziari esistenti, in Italia e all'estero, proponendo numerosi esempi pratici immediatamente fruibili dal lettore nell'operatività quotidiana. Gli autori approfondiscono i processi decisionali in tema di scelte di struttura finanziaria e di distribuzione di dividendi sia in Italia, sia all'estero investigando le scelte di finanziamento e di investimento effettuate da aziende quotate in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, USA, Giappone e Cina nel quadriennio 2007-2010. Infine, casi aziendali relativi a quattro realtà nazionali e internazionali (Lottomatica, Piaggio, Telecom Italia, Snam Rete Gas) chiariscono la manovra congiunta delle politiche dell'attivo e del passivo al fine di garantire una crescita sostenibile.
38,00 36,10

Finanza aziendale. Volume Vol. 1

Finanza aziendale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XVI-520
Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità.
44,00

Valore, impresa e sistema paese. Strategie d'azienda per la generazione di valore sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 132
"Valore" è un'espressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dell'agire delle imprese e del management. A beneficio della proprietà e del soggetto economico esteso del "sistema" nel suo complesso. Per questa ragione il "valore" è l'anima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la proprietà o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - è alla base dello studio. "Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualità (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?". È questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: "Quale delle due strategie è più coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.