Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Salvi

Biografia e opere di Antonio Salvi

Finanza d'azienda

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 740
La finanza aziendale è la disciplina che studia la raccolta e l'impiego delle risorse da parte dell'impresa. Il suo fine è un equilibrio di lungo termine, assicurato da adeguati processi di pianificazione e programmazione e dalla capacità di controllare e gestire il rischio nell'operatività ordinaria e straordinaria. Per queste sue caratteristiche, la finanza aziendale riguarda gli imprenditori e le imprese, ma anche le istituzioni: attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca infatti un equilibrio di sistema che oggi sempre più si ispira alla sostenibilità. Il volume offre una visione organica e completa di tutti i principali aspetti della finanza d'azienda: dall'analisi finanziaria alla valutazione degli investimenti; dalle decisioni di finanziamento alle operazioni di finanza straordinaria; dalla gestione della tesoreria agli aspetti di corporate governance. Il tutto presentato con un linguaggio semplice e accessibile e con il ricorso continuo a esempi tratti da aziende reali. Pensato espressamente per i lettori italiani o che ben conoscono il nostro sistema economico e sociale, la sua struttura e i suoi valori, il testo è attento alla realtà del nostro paese per quanto riguarda casi, riferimenti normativi, organismi di controllo o fattispecie di mercato, senza tuttavia mai rinunciare a una prospettiva completamente internazionale, aperta e multiculturale, nella convinzione che la finanza d'azienda sia una funzione che non può essere rinchiusa all'interno di un delimitato contesto geografico.
78,00 74,10

M&A Usa-Italia. Dinamiche evolutive ed evidenze empiriche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XIII-130
Prefazione di Filippo Troisi e Piero Venturini.
17,00 16,15

30,00 28,50

15,00 14,25

Corporate Social Responsibility e risultati aziendali

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-102
10,00 9,50

Gli strumenti finanziari derivati nella gestione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XX-284
Il volume si propone di approfondire il complesso universo degli strumenti finanziari derivati che negli ultimi anni ha conosciuto una considerevole diffusione, soprattutto, nelle imprese non finanziarie. La possibilità di assumere una posizione finanziaria derivata con un limitato esborso economico (cd. effetto leverage), caratteristica peculiare degli strumenti derivati, definiti per la loro complessità anche strumenti di ingegneria finanziaria, amplifica tanto le potenzialità di utilizzo (in operazioni di hedging o di trading) quanto i rischi sottesi. Il recente sviluppo dei derivati è dovuto allo straordinario aumento dei volumi negoziati e la diffusione degli stessi presso un numero sempre maggiore di imprese non finanziarie che hanno manifestato, via via più frequentemente, una maggiore sensibilità verso una gestione attiva dei rischi finanziari. In presenza, difatti, di una significativa oscillazione negativa di alcune variabili finanziarie (tassi di interesse tassi di cambio, prezzi delle commodities, ecc.), che non sono sotto il controllo diretto delle imprese, si rischia di dover subire delle conseguenze, talora assai serie, sulle condizioni di economicità al punto da pregiudicarne anche la prosecuzione. Il processo di individuazione del rischio finanziario mediante metodi e tecniche di risk management costituisce un elemento essenziale per: (a) la valutazione della posizione finanziaria aziendale a rischio, (b) la scelta dello strumento di finanza derivata di copertura più appropriato, talora anche molto sofisticato, (c) la definizione del rapporto di copertura da costituire. Tale risultato è raggiungibile solo attraverso una conoscenza approfondita dei diversi contratti derivati, delle interrelazioni tra azienda e ambiente e della gestione strategica del sistema dei rischi, temi esaminati nei vari capitoli del lavoro. Il volume si propone, inoltre, di offrire ulteriori spunti di riflessione affrontando la complessa tematica della rappresentazione in bilancio degli strumenti finanziari derivati secondo i principi contabili internazionali (IFRS), i principi contabili statunitensi (US GAAP) e di quelli nazionali (OIC). Nell'ultimo capitolo, infine, viene esaminato il grado di sensibilità ai rischi di mercato di un campione di società italiane quotate, operanti in quattro settori economici non finanziari (Consumer goods, Consumer services, Industrials, Technology).
29,00 27,55

L'impresa si fa, non si racconta

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 122
12,00 11,40

M & A. Crescita esterna creazione valore. Terzo rapporto annuale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 142
20,00 19,00

24,00 22,80

Principi di finanza islamica

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 222
Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari'ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il nostra lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno. La seconda è fondata sull'interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. La terza e ultima motivazione è legata alle riflessioni che possono scaturire dalla comparazione di un sistema finanziario alternativo di intermediazione (quello islamico) con il sistema di finanza convenzionale (o tradizionale), il quale si trova ad attraversare un momento di importante discontinuità strategica.
24,00 22,80

Premi per il controllo. Metodo, misure, evidenze

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il tema dei benefici privati del controllo e del premio ad esso associato in occasione del trasferimento del capitale di comando societario è particolarmente insidioso sia per lo studioso sia per l'uomo d'azienda. Lo è per diversi motivi: perché i benefici privati monetari sono talvolta illegali e sanzionabili; perché i benefici sono difficili da individuare, atteso l'elevato incentivo a nasconderli da parte degli azionisti di controllo e del management; perché i benefici privati sono difficili da stimare ex ante; perché riconoscerne l'esistenza conduce necessariamente a interrogarsi anche sulla funzione-obiettivo delle aziende e sulla capacità della teoria di creazione di valore di spiegare adeguatamente il comportamento degli azionisti. Questo volume si propone un duplice obiettivo: provare a "mettere ordine" metodologico sul tema dei premi e dei benefici privati del controllo, anche attraverso una ragionata analisi della letteratura; effettuare una stima dei premi per il controllo attraverso l'analisi di un campione di operazioni realizzate in Italia, nonché una stima dei benefici privati del controllo attraverso la presentazione di un caso emblematico accaduto negli anni scorsi nel nostro paese.
19,00 18,05

Governance e performance delle società quotate italiane. Leve per la creazione di valore in momenti di crisi

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 102
Il volume fornisce un contributo scientifico all'ottimizzazione dei meccanismi di governo delle società italiane. L'obiettivo è fornire indicazioni utili, fondate su robuste evidenze empiriche, relativamente alle scelte di governance in grado di contribuire a creare valore economico durevole. A tal fine, la ricerca condotta nel testo esamina i punti di forza, le inefficienze e i margini di miglioramento dei consigli di amministrazione delle società quotate italiane osservando le relazioni esistenti fra scelte di governance e misure di performance (finanziarie e contabili), giungendo in qualche caso a risultati diversi da quelli prevalenti nel dibattito corrente. Il volume si inserisce nell'ambito di un progetto di ricerca, promosso dall'Osservatorio M&A del CReSV (Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore) dell'Università Bocconi e dall'Università LUM "Jean Monnet", anche grazie al supporto di Bureau Van Dijk, Deloitte e Risanamento SpA, avente l'obiettivo di identificare e promuovere le modalità con cui le operazioni di finanza straordinaria e di governance possono aiutare le aziende a creare valore economico durevole.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.