Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Romano

Biografia e opere di Giulia Romano

Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 72
L’economia circolare rappresenta il paradigma di riferimento per aziende, istituzioni e cittadini europei. Esso si fonda sulla trasformazione del rifiuto da problema in opportunità, al fine di generare circuiti di sviluppo virtuosi basati su prevenzione, riutilizzo e riciclo. Il Consorzio Comieco rappresenta un precursore nell’implementazione del concetto di economia circolare in Italia. Comieco, nei suoi 35 anni di storia, ha supportato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera del recupero e riciclo della carta e del cartone. Imprenditorialità consortile e modello di business circolare della filiera degli imballaggi a base cellulosica hanno generato sinergie, consentendo all’Italia di affrontare efficacemente il problema della scarsità di materie prime e di raggiungere e superare con largo anticipo i target di riciclo imposti dalla normativa europea. Comieco ha saputo combinare in modo virtuoso la sua missione di interesse pubblico e di sussidiarietà al mercato con una gestione ispirata ai principi di efficienza ed efficacia gestionale. Esso potrà quindi svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera della carta e del cartone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati al Green New Deal e alla Green Transition.
10,00 9,50

Le cooperative idriche in Italia e in Europa. Evoluzione, assetti di governance, performance e prospettive della gestione delle community-owned water supplies

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Fra i modelli di fornitura dei servizi idrici presenti in Europa è possibile includere anche la gestione di comunità, in forma cooperativa o a essa assimilata, ove i proprietari delle reti e degli impianti sono i cittadini, che hanno dunque la duplice veste di proprietari-gestori e di utenti. Le cooperative idriche e più in generale le gestioni di comunità (community owned water supplies) rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere, innovando nella tradizione di un servizio pubblico essenziale come quello idrico. Dall’Alto Adige all’Austria, dalla Finlandia alla Danimarca, dall’Irlanda alla Galizia, è possibile trovare esperienze longeve ed estremamente positive di cooperazione idrica, che hanno saputo superare la prova del tempo e che sono state in grado di cogliere le sfide attuali, pur mantenendo dei forti legami con le proprie origini e la tradizione. Stakeholder engagement, governance democratica e performance sostenibili sono alcuni degli elementi che contraddistinguono questo modello gestionale. Alcune cooperative in Italia ed in Europa sono nate negli ultimi decenni, dimostrando che la cooperazione idrica può conciliarsi con la modernità, rappresentando potenzialmente anche un’alternativa alle spinte di “ripubblicizzazione” dei servizi pubblici che sembrano avere una forza crescente nelle moderne democrazie.
23,00 21,85

Strategie aziendali e quotazione in borsa

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-282
30,00 28,50

La governance delle società quotate. Tra best practice internazionali e tradizioni aziendali italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'importanza riconosciuta negli ultimi anni alla tutela dei diritti degli azionisti e di tutti i "portatori di interessi" ha posto la corporate governance al centro di un vivace dibattito che ha investito il mondo operativo e suscitato la crescente attenzione degli studiosi di matrice giuridica ed aziendale. Le informazioni sulle tematiche di corporate governance tendono a costituire un'importante fonte di notizie per il formarsi delle opinioni degli stakeholder; esse rientrano infatti nella gamma di informazioni ritenute potenzialmente utili per aumentare il grado di accountability dei vertici aziendali, nonché la trasparenza e dunque l'efficienza dei mercati finanziari.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.