Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Minoja

Biografia e opere di Mario Minoja

Economia aziendale e management. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 480
Un testo innovativo, che affonda le sue radici nella tradizione italiana dell'economia aziendale e nella disciplina del management, pensato e scritto per essere capito e applicato dagli studenti di oggi che gestiranno le imprese dl domani.
39,00 37,05

Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 72
L’economia circolare rappresenta il paradigma di riferimento per aziende, istituzioni e cittadini europei. Esso si fonda sulla trasformazione del rifiuto da problema in opportunità, al fine di generare circuiti di sviluppo virtuosi basati su prevenzione, riutilizzo e riciclo. Il Consorzio Comieco rappresenta un precursore nell’implementazione del concetto di economia circolare in Italia. Comieco, nei suoi 35 anni di storia, ha supportato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera del recupero e riciclo della carta e del cartone. Imprenditorialità consortile e modello di business circolare della filiera degli imballaggi a base cellulosica hanno generato sinergie, consentendo all’Italia di affrontare efficacemente il problema della scarsità di materie prime e di raggiungere e superare con largo anticipo i target di riciclo imposti dalla normativa europea. Comieco ha saputo combinare in modo virtuoso la sua missione di interesse pubblico e di sussidiarietà al mercato con una gestione ispirata ai principi di efficienza ed efficacia gestionale. Esso potrà quindi svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera della carta e del cartone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati al Green New Deal e alla Green Transition.
10,00 9,50

La buona gestione dell'impresa cooperativa. Riflessioni su casi di imprese reggiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 210
Questo libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e patrocinata dall’ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa) sul tema “Imprenditorialità, buona governance e buon management nelle imprese cooperative”. Dall’analisi di cinque casi di cooperative reggiane, scelte in quanto capaci di conseguire buoni risultati (a beneficio dei soci, del territorio e del proprio sviluppo, in condizioni di equilibrio economico-finanziario sostenibile) su archi di tempo non brevi, emerge innanzi tutto che la forma cooperativa è uno strumento potenzialmente utile a favorire il conseguimento di finalità diverse: di sviluppo dell’impresa e di consolidamento del settore; di perseguimento di una missione sociale; di rilancio di imprese in crisi grazie allo strumento dello Worker Buy-Out. La seconda evidenza è che i risultati di un’impresa cooperativa dipendono dal funzionamento integrato di tre circuiti fra loro interconnessi che collegano la cooperativa stessa, rispettivamente, alla rete dei suoi soci, alle altre reti (formali e informali, locali e nazionali) del sistema cooperativo e agli stakeholder di tipo non cooperativo, rendendola attrattiva e, nel contempo, arricchendone la dotazione di valori, risorse e capacità. Tale funzionamento dipende a sua volta dalla qualità della governance, del disegno imprenditoriale e strategico, dei sistemi di gestione del personale e di altri processi manageriali-chiave, oltre che dal presidio costante dell’equilibrio economico-finanziario.
28,00 26,60

Il buon governo. Insegnamenti dalle storie di imprese, istituzioni e realtà locali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 210
Questo libro presenta i risultati della ricerca dell'lSVI (Istituto per i Valori d'Impresa) sul tema "Bene comune e comportamenti responsabili nelle imprese e nelle istituzioni". Tale ricerca si proponeva l'obiettivo di identificare gli elementi alla base del buon governo e della buona gestione di organizzazioni produttive diverse — imprese, enti locali, aziende sanitarie, istituti non profit -, nonché i valori imprenditoriali che ne sono all'origine. I contributi e le riflessioni che vi sono contenute attingono soprattutto alle undici "storie di imprese e di istituzioni" raccontate nel primo libro scaturito dalla ricerca, ma valorizzano anche altre esperienze e casi conosciuti dagli autori. Il libro vuol essere un contributo per promuovere e praticare la cultura del buon governo e della buona gestione in ogni ambito produttivo, evidenziando i valori che ne sono alla base e il loro concreto esplicarsi, nella consapevolezza che il perseguimento del bene comune - inteso come sviluppo armonico, integrale e sostenibile delle persone, dei territori e dell'intero Paese — è frutto dell'azione corale di tutti i tipi di organizzazioni produttive che vi sono insediate.
28,00 26,60

Bene comune e comportamenti responsabili. Storie di imprese e edi istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 424
"L'invito a mettere al primo posto il bene comune e ad adottare comportamenti responsabili va rivolto non soltanto alle imprese, ma a tulle le aziende e istituzioni produttive. Tutte, infatti, sono chiamate ad essere cellule vitali del sistema economico-sociale e a contribuire al suo sviluppo realizzando nel migliore dei modi la missione produttiva costituente la propria ragione d'essere. L'invito poi è rivolto, all'interno di ciascuna organizzazione produttiva, in primis a coloro che compongono gli organi di governo e di direzione, ma poi anche a tutti i collaboratori e ai loro rappresentanti sindacali. Le aziende e le istituzioni tutte sono 'bene comune' ed è interesse generale che esse siano bene amministrate e fioriscano. È a partire da tale assunto che in questo volume si è deciso di accostare organizzazioni produttive diverse fra loro: imprese, aziende del settore sanitario, aziende no profit, enti pubblici territoriali. A tutti i destinatari del libro che vogliano cogliere i segreti del buon management e della buona governance, le undici storie che vi sono presentate sembrano suggerire che alla base e di tutto ci sono fedeltà alla missione e impegno continuo a far crescere là produttività, sia sul versante della creazione di valore per il cliente, sia su quello del contenimento dei costi." (Villorio Coda, Presidente del Comitato Scieruifico di ISVI)
38,00 36,10

Valori d'impresa in azione

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 540
45,00 42,75

Gli scandali d'impresa

Gli scandali d'impresa

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 148
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.