Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Diritto e processo tributario. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
38,00 36,10

Rivista storica italiana. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 408
63,00 59,85

Arte e diritto fra autenticazione e accertamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 200
I rapporti fra arte (specie quella contemporanea) e diritto sono oggetto di un fiorente dibattito riguardante le problematiche connesse con la c.d. autenticazione e con l'accertamento giurisdizionale dell'autenticità delle opere d'arte. La prima è un'attività privata svolta prevalentemente da enti certificatori e sembra doversi intendere quale espressione della libera manifestazione del pensiero (art. 21 cost.), pur se, in alcuni casi, può assumere i caratteri di un «parere» vincolato, con quanto consegue in ordine all'individuazione della disciplina applicabile. Il secondo, invece, presuppone l'intervento del giudice a tutela di situazioni giuridiche sostanziali, anche se emergono, nella prassi, domande di mero accertamento aventi ad oggetto l'autenticità delle opere. La netta chiusura della giurisprudenza rispetto all'ammissibilità di tali pretese impone un'analisi volta a valutarne, caso per caso, l'adeguatezza e la ragionevolezza. L'indagine si conclude con lo studio della rilevanza della dichiarazione di autenticità fra contratto e torto, alla ricerca del «giusto rimedio civile».
28,00 26,60

La responsabilità sociale d'impresa tra diritto societario e diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VI-416
Il tema della responsabilità sociale d'impresa (RSI) trattato nelle diverse prospettive del diritto commerciale e internazionale, nonchè in quella economica, porta immediatamente con sé le riflessioni evocate dai rischi insiti in qualsivoglia tentativo di «funzionalizzare» l'esercizio della iniziativa economica a finalità estranee e/o diverse da quelle che siano riconducibili ed interpretabili sulla (sola) base della volontà di coloro che della iniziativa stessa si siano fatti promotori. Nella evoluzione più recente il tema dell'esercizio responsabile delle iniziative economiche ha assunto un rilievo che va ben oltre la mera realizzazione di una «filantropia d'impresa», per assurgere, alternativamente, ad elemento di cui tenere conto nella programmazione dell'attività economica (o sarebbe meglio dire nella pianificazione del business aziendale) ovvero ad elemento strutturalmente compendiato nella stessa disciplina costitutiva dai soggetti titolari di una organizzazione preordinata al perseguimento di scopi economici. La vasta eco data ai temi della Corporate Social Responsibility nell'accademia a livello globale riflette quella sulla sostenibilità che risuona nella società civile. Da qui l'ispirazione alla raccolta di questi saggi, risultato degli sforzi di ricerca multisettoriale e internazionale avviati sul tema, nella giornata di studi ad esso dedicata il 20 aprile 2018, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari, e proseguiti medio tempore con ulteriori apporti da parte di accademici italiani e stranieri come anche di studiosi più giovani, secondo plurime chiavi e livelli.
51,00 48,45

Strutture contrattuali complesse

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il finanziamento agli acquisti passa attraverso l'elaborazione, dovuta alla prassi, di strutture contrattuali soggettivamente complesse. L'unità dell'operazione economica si scompone in contratti formalmente autonomi e questa commistione innesca problemi ricostruttivi e applicativi lasciati irrisolti dai più recenti interventi del legislatore e non compiutamente affrontati in giurisprudenza. Analizzate le figure tipiche e atipiche in cui si esprime la complessità delle operazioni trilaterali di finanziamento agli acquisti, anche attraverso un esame approfondito della prassi negoziale, si propone al lettore una ricostruzione in chiave causale, capace, da una parte, di non tradire la sostanza certamente unitaria dell'operazione economica realizzata dalle parti e, dall'altra, di valorizzare lo status del finanziato come parte debole, qualunque sia lo scopo - personale o professionale - dell'acquisto.
35,00 33,25

Dal knowledge management ai knowledge ecosystems

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 248
Nell'ultimo decennio, la conoscenza è andata affermandosi, sempre più, come asset da acquisire e valorizzare per il conseguimento di un vantaggio competitivo, duraturo e difendibile, da parte delle imprese, e il Knowledge Management come una delle discipline a supporto della formulazione e dell'implementazione di strategie di successo. Il tema della conoscenza è stato oggetto di innumerevoli riflessioni che spaziano dalla filosofia alle scienze economiche. Il carattere multidisciplinare e l'affermazione di approcci plurimi all'analisi dei processi di creazione e gestione del sapere, hanno indotto, pertanto, uno sforzo di sistematizzazione, in grado di dirimere questo caos creativo mediante la definizione un escursus, che dall'analisi dei paradigmi interpretativi di Knowledge e Knowledge Management giunge all'esame delle più recenti elaborazioni concettuali sui Knowledge Ecosystems. Nell'ottica delineata, il volume accompagna il lettore in un viaggio immaginario alla scoperta della conoscenza, del suo significato più profondo e del suo «non senso», per enfatizzarne ruoli e distintività nei processi di crescita individuale e nel successo aziendale.
32,00 30,40

Potere di disposizione e circolazione delle situazioni giuridiche soggettive

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Potere di disposizione» è concetto delicatissimo; tra i più equivoci. La ricerca condotta nel presente contributo lo colloca sul piano del contenuto della situazione giuridica soggettiva. Il potere di disposizione altro non sarebbe che una particolare attitudine della situazione giuridica soggettiva a subire atti di natura dispositiva, tali, cioè, da produrre, sul piano circolatorio, una vicenda modificativa. Il tema è indagato in chiave sistematica, facendo altresì applicazione, in senso analitico, del metodo assiologico.
28,00 26,60

La rosa del diritto. Per un libro dei giorni tra vita, letteratura e diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 88
Tutto ha origine dalla «cura». Il legame sociale nasce da una torsione e da una spoliazione, da una rinuncia sulla quale costruire la pienezza d'essere individuo e parte di una comunità. Il giurista siede sull'uscio della vita, racconta le sue storie, ha la responsabilità morale di non tradirle, anche quando sono di natura strettamente personale. Il codice deontologico del giurista si nutre di molto dolore e di altrettanta bellezza, tenuti insieme dalla mano nobile e dall'occhio vigile. Nella complessa trama della vita i fatti soltanto non tradiscono mai se stessi. Una prolungata consuetudine ai valori si fonda su una costante empatia. L'amicizia (filia) costituisce il cosmo e il diritto. Rosa colta dai figli di un pensiero minore.
12,00 11,40

Storia economica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
La Rivista, fondata da Luigi De Rosa nel 1998, si propone di favorire la diffusione e la crescita della Storia economica e di valorizzarne, rendendolo più visibile, l’apporto al più generale campo degli studi storici ed economici. Di qui, pur nella varietà di approcci e di orientamenti culturali di chi l’ha costituita e vi contribuisce, la sua aspirazione a collocarsi nel solco della più solida tradizione storiografica della disciplina senza rinunciare ad allargarne gli orizzonti metodologici e tematici.
53,00 50,35

Appunti di economia dei gruppi societari e delle concentrazioni aziendali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il testo si propone di affrontare in modo rigoroso ma divulgativo le principali nozioni aziendalistiche in materia di Economia dei Gruppi Aziendali, prestando attenzione alla normativa Civilistica e Tributaria. Il tema è trattato con praticità ed immediatezza con l'ausilio di schemi sintetici e tabelle illustrative. L'opera è di utilità pratica anche se non alla stregua di un manuale operativo, sebbene di immediata fruibilità. Trattasi di un lavoro rigorosamente scientifico di approfondimento giuridico-economico-aziendalista dalle spiccate attitudini di semplicità e sinteticità dove anche gli argomenti più ostici diventano di facile comprensione. Il libro è aggiornato con le più recenti innovazioni fiscali e societarie.
26,00 24,70

Del diritto e della legge. Oltre la legalità della modernità e il diritto come «pretesa» della postmodernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 220
La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il lavoro considera questioni, aspetti e conseguenze delle dottrine giuridiche della Modernità e della Postmodernità. Fa emergere le loro difficoltà e le loro aporie. Le dottrine giuridiche moderne e postmoderne non riescono, infatti, a conseguire nemmeno gli scopi che dichiarano di perseguire e garantire. L'analisi delle questioni è condotta con impostazione «classica» e con metodo rigoroso, considerando costantemente i problemi posti dall'esperienza.
25,00 23,75

La gestione delle sopravvenienze contrattuali, rinegoziazione e intervento giudiziale. Analisi comparata e prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
L'incidenza sul contratto delle sopravvenienze c.d. «rilevanti», vale a dire quelle che superano l'alea normale, viene risolta, nei vari ordinamenti, attraverso modalità differenti e seguendo una duplice alternativa tra la risoluzione, e quindi scioglimento, del contratto e adattamento alle nuove circostanze attraverso sistemi rimediali in cui viene in rilievo il comportamento delle parti e la loro autonomia nelle determinazioni negoziali da un lato, e il ruolo di un terzo (il giudice o arbitro) dall'altro. Movendo dalla prospettiva storica e dall'analisi comparata, l'Autore concentra?l'attenzione su alcuni nodi problematici che investono il tema delle conseguenze giuridiche del mutamento delle circostanze, ripensando la stessa materia dell'esecuzione del contratto nell'ottica di una eventuale riforma normativa improntata sulla valorizzazione del?principio di leale collaborazione nei rapporti contrattuali nonché sulla possibilità per il giudice di intervenire sugli stessi al ?ne di ripristinare l'adeguatezza e l'equilibrio delle prestazioni.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.