Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

I vizi di capacità e di rappresentanza. Nel regime della sanatorie processuali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Sulla indiscussa premessa della sanabilità dei vizi di capacità e di rappresentanza nel processo civile, lo studio, riflettendo sulla posizione tanto dell'attore quanto del convenuto, propone una lettura restrittiva del regime temporale del meccanismo di sanatoria confezionato dal legislatore del 2009 come sempre retroattivo, legando l'operare dell'efficacia ex tunc ad una «scusabilità» dell'errore in cui sia incorsa la parte. In un'ottica volta a salvaguardare anche la posizione del convenuto, il binomio retroattività/irretroattività della sanatoria connessa ai vizi di costituzione viene così affidato ad una scusabilità dell'errore vista come principio che governerebbe la conservazione degli effetti della domanda. Il tema viene sviluppato evidenziandone, per un verso, le interazioni con i più generali principî in tema di nullità processuali e di retroattività delle sanatorie per vizi formali ed extraformali e, per l'altro, segnalandone il difetto di coordinamento con la coeva riforma dell'istituto della rimessione in termini, che ha generalizzato il cd. principio di autoresponsabilità processuale.
38,00 36,10

Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
50,00 47,50

Uguaglianza uomo-donna: storia di un'incompiuta. Atti del Convegno (Messina, 12-13 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
L'uguaglianza delle donne e degli uomini è un diritto fondamentale e rappresenta un valore irrinunziabile per una società giusta e per la stessa democrazia. Malgrado i numerosi esempi di un riconoscimento formale e dei progressi compiuti, la parità fra donne e uomini nella vita quotidiana non è ancora reale ed effettiva. Per essere realizzato il diritto non deve essere soltanto riconosciuto per legge, ma deve essere effettivamente praticato e riguardare tutti gli aspetti della vita. Nella pratica donne e uomini non godono degli stessi diritti. Persistono disparità economiche, culturali e salariali e bassa rappresentanza in politica. Queste disparità sono prassi consolidate che derivano da numerosi stereotipi presenti nella famiglia, nell'educazione, nella cultura, nei mezzi di comunicazione, nel mondo del lavoro, nell'organizzazione della società. Tutti ambiti nei quali è possibile agire adottando un approccio nuovo e operando cambiamenti strutturali. Il libro raccoglie le relazioni (rielaborate e corredate di note) svolte in occasione del Convegno "Uguaglianza uomo-donna: storia di un'incompiuta". Obiettivo della riflessione è la valutazione delle sfide imposte, per la parità uomo/donna, dalle moderne tecniche rimediali volte a garantire un'uguaglianza effettiva multilivello, rimeditando l'attuale impianto legislativo ed i tradizionali meccanismi di tutela, per superare le disuguaglianze sostanziali che permangono.
22,00 20,90

Rassegna dell'esecuzione forzata. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 360
42,00 39,90

Rassegna di diritto ed economia dello sport. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
101,00 95,95

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 432
"Comparazione e diritto civile", rivista che accoglie i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all'area di Civil Law che a quella di Common Law, si propone quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d'insegnamento fondato su un'approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione.
68,00 64,60

HismacityPro. Protocollo Historical Small Smart City. Interventi integrati per la riqualificazione dei piccoli centri storici delle aree interne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il protocollo «Historical Small Smart City» (HISMACITY) è un sistema di certificazione per la «smartness» dei piccoli centri storici. È il risultato del lavoro biennale di post-dottorato finanziato dal bando Marie Sklodowska-Curie (IF Fellowship). La ricerca ha come obiettivo principale quello di presentare un quadro dinamico di insiemi di dati che possa funzionare come un Sistema di Supporto Decisionale per gli amministratori locali, al fine di aiutarli a migliorare le loro politiche urbane. Il framework del set di dati è supportato da un Geographic Information System (GIS), utile per monitorare e attribuire i criteri di punteggio, che sono collegati a obiettivi specifici. Tali criteri definiscono gli standard di qualità di vari interventi finalizzati non solo alla protezione e alla valorizzazione dei beni comuni urbani, ma anche allo sviluppo territoriale sostenibile, nonché a un miglioramento tecnologico generale (a supporto della sicurezza urbana e della gestione intelligente dei budget di spesa, attraverso il monitoraggio degli interventi). Il protocollo si rivolge soprattutto alla riqualificazione integrata dei centri storici piccoli e periferici delle aree interne o rurali. Lo scopo principale della ricerca è aiutare a contrastare il crescente fenomeno dello spopolamento delle aree interne, che minaccia la sopravvivenza delle piccole città storiche, che affrontano anche enormi sfide in termini di sicurezza, di prosperità, e di governance . Inoltre in tempi di cambiamento globale e di enormi sfide per la gestione dei rischi sul territorio, questo strumento sperimentale è importante, in quanto è orientato a riconnettere le relazioni interrotte tra la città storica e il territorio, per costruire nuove strategie di integrazione focalizzate sulla rete dei comuni (seguendo un sistema multi-polare) e la complessa identità dei luoghi storici.
36,00 34,20

Sviluppo sostenibile e turismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo testo propone una ricostruzione sia dal punto di vista teorico che applicato della relazione fra sostenibilità e turismo con l'obiettivo di fornire strumenti analitici per indagare su una connessione di grande rilevanza per il nostro territorio. Tale rilevanza riguarda non solo il contributo alla crescita, ma l'attitudine a rispondere alle nuove sfide che le trasformazioni economiche pongono alla società. Il testo - anche per la strumentazione pratica fornita - potrà essere di supporto ai policymakers locali e gli attori che operano nel settore turistico per individuare strategie per coniugare sostenibilità e turismo insieme alla redditività e allo sviluppo del territorio.
16,00 15,20

Autonomia privata e strutture organizzative

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio «Autonomia privata e strutture organizzative: gli enti del libro primo del codice civile», patrocinato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II». I contributi affrontano i principali problemi che solleva al giusprivatista la riforma del Terzo settore, e mirano a tracciare le linee essenziali del modo con il quale, alla luce della stessa, dovrebbero essere intesi oggi gli enti c.dd. «ideali» e le disposizioni del libro primo del codice civile ad essi dedicate.
18,00 17,10

45,00 42,75

76,00 72,20

Economia aziendale e big data. Prime riflessioni critiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Nell'attuale contesto sociale, economico e politico, il progresso tecnologico in senso digitale ha dato vita a una delle più importanti innovazioni introdotte nell'Information and Communication Technology, i Big Data, dei quali le aziende ancora oggi non sembrano aver compreso a pieno l'impatto sulla redditività della gestione. In questa prospettiva, il presente lavoro intende porre l'accento sui principali riflessi sulla teoria dell'impresa legati allo sviluppo delle aziende Big Data Centric. L'obiettivo è fornire un contributo scientifico al crescente dibattito sul tema dell'evoluzione delle competenze aziendali emerso in seguito all'affermazione di tale paradigma. Nell'ottica di una completa comprensione del fenomeno, l'attenzione è, altresì, concentrata sullo studio del ruolo dei Big Data all'interno della funzione direzionale, con particolare riferimento all'organizzazione, alla programmazione e al controllo, con focus specifico sulle problematiche legate alla valutazione e al trattamento contabile, partendo dall'assunto teorico che i Big Data costituiscano parte integrante del capitale intellettuale delle imprese.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.