Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Castellano

Biografia e opere di Danilo Castellano

Introduzione alla filosofia della politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro è un manuale introduttivo alla Filosofia della politica. Esso considera teoreticamente e in maniera organica ed originale sia alcune questioni fondative della Politica e del Diritto pubblico sia alcune teorie che, nella Modernità e nella Postmodernità, hanno esercitato e tuttora esercitano un peso decisivo negli orientamenti politici e nelle conseguenti scelte organizzative ed ordinamentali. Dall'analisi emergono le rationes e simultaneamente gli errori di metodo e di contenuto di molte dottrine politiche e giuspubblicistiche contemporanee intorno a temi fondamentali (natura e fine della comunità politica, bene comune, rapporto politica/economia, potere costituente e via dicendo). Emerge, inoltre, che - pur nelle loro diversità - liberalismo, radicalismo, socialdemocrazia, marxismo, personalismo hanno alla base lo stesso minimo comune denominatore, che il presente lavoro individua con un loro serrato esame.
25,00 23,75

Del diritto e della legge. Oltre la legalità della modernità e il diritto come «pretesa» della postmodernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 220
La Collana raccoglie saggi di Filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di Etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La Collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il lavoro considera questioni, aspetti e conseguenze delle dottrine giuridiche della Modernità e della Postmodernità. Fa emergere le loro difficoltà e le loro aporie. Le dottrine giuridiche moderne e postmoderne non riescono, infatti, a conseguire nemmeno gli scopi che dichiarano di perseguire e garantire. L'analisi delle questioni è condotta con impostazione «classica» e con metodo rigoroso, considerando costantemente i problemi posti dall'esperienza.
25,00 23,75

Politica. Parole chiave

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
18,00 17,10

Matrimonio, famiglia, sinodo sulla famiglia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il lavoro considera questioni di grande attualità sia per la società civile (natura e caratteristiche essenziali del matrimonio e forme e finalità della famiglia) sia per la Chiesa che, trovatasi di fronte a situazioni nuove, ha cercato di riconsiderare il tema del matrimonio e della famiglia. Le incerte «aperture» profilate sia sul piano teoretico sia su quello morale hanno suscitato, da una parte, entusiasmi e, dall'altra, perplessità e persino contestazioni. La cristianità si è divisa, talvolta contrapposta. Spesso, però, ciò è avvenuto senza indagare le ragioni profonde che hanno portato ai nuovi orizzonti. Il lavoro aiuta a individuare le cause di una crisi, superabile solamente chiarendo la natura delle «cose», che offre anche fondamento ai criteri indispensabili per il «discernimento» morale.
20,00 19,00

Martin Lutero. Il canto del gallo della modernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 152
20,00 19,00

Quale diritto?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il libro considera essenzialmente una questione nodale, forse la questione nodale del diritto, attraverso la quale passano necessariamente tutte le altre. Lo fa in maniera articolata e, sotto taluni aspetti, inusuale sulla scia di un approccio classico al tema giuridico di cui, oggi, si avverte sempre più la necessità. Anche per uscire risolutivamente dalle secche del vecchio giuspositivismo senza cadere in sue nuove, sempre nascoste e ancor più assurde riproposizioni. Il lavoro "prova" che l'ordinamento giuridico non può essere la condizione del diritto, essendone al contrario il prodotto. Ciò emerge considerando il rapporto giustizia/legalità, diritto/diritti umani, le questioni del "realismo" del Codice civile come il problema delle fonti sostanziali e formali del diritto penale. Ancor più considerando che l'esperienza giuridica è epifania non del diritto come "imposizione sovrana" ma del diritto come determinazione di ciò che è giusto.
21,00 19,95

Costituzione e costituzionalismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il libro, che il costituzionalista Mario Bertolissi definisce nella Prefazione una intensa serie di saggi, mette in discussione un dogma politico-giuridico del nostro tempo. Analizzando alcune questioni nodali del Costituzionalismo (Costituzione e potere costituente, Costituzione e democrazia, Costituzione e interpretazione), il lavoro evidenzia le contraddizioni di cui si alimenta una dottrina che sin dalle origini si rivela virtualmente aperta a sviluppi totalitari anche se costantemente presentata, al contrario, come baluardo delle libertà individuali nei confronti del potere dello Stato. Il Costituzionalismo, infatti, si è rivelato nella sua applicazione storica non una regola contro il potere ma una regola per il potere.
19,00 18,05

La politica tra Scilla e Cariddi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 160
La collana raccoglie saggi di filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La collana, quindi, si propone di andare "oltre" le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominano. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro espone e discute aspetti fondamentali del pensiero di Augusto Del Noce, il maggiore filosofo italiano della politica del Novecento. L'ermeneutica della filosofia delnociana offerta dall'autore, che di Del Noce è stato il primo allievo, documenta come Augusto Del Noce percorse metodologicamente una via singolare (la problematizzazione dell'autentica esperienza politica e della storia) per approdare alla filosofia politica "classica", al platonismo scoperto e originalmente riproposto dopo il Cristianesimo.
22,00 20,90

21,00 19,95

22,00 20,90

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.