Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
36,00 34,20

Ammissione, potere e posizioni giuridiche soggettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il volume è dedicato allo studio del provvedimento di ammissione alla ricerca di un inquadramento unitario e inclusivo. Attraverso l'esame delle tante tipologie di ammissione introdotte dalla normativa, lo studio si propone di individuare gli elementi comuni e costanti dell'ammissione, per basare su di essi la possibilità di riconoscere un provvedimento autonomo rispetto agli altri con effetto ampliativo, specie quelli autorizzatori e concessori. Anche attraverso l'analisi di situazioni amministrative articolate, come quelle determinate dalla combinazione di più provvedimenti ampliativi, l'opera giunge a delineare la funzione dell'ammissione al di là di quella che comunemente è descritta, ossia il riconoscimento al singolo della possibilità di godere di determinati vantaggi in termini di status, diritti o prestazioni. Lo studio si sofferma sul ruolo dell'amministrazione nella determinazione della vicenda giuridica che caratterizza l'ammissione e, mettendo in luce la differenza tra attività di accertamento e decisione, individua le correlative posizioni giuridiche.
28,00 26,60

Dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall'adempimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 688
Introduzione di Vito Rizzo.
110,00 104,50

Politica. Parole chiave

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
18,00 17,10

Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
30,00 28,50

Diritto penale XXI secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 200
45,00 42,75

La donazione «liberatoria»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Sporadici e meramente descrittivi - benché il tema non fosse sconosciuto alla tradizione - i riferimenti dedicati dalla dottrina e dalla giurisprudenza recenti ai punti di intersezione tra la liberazione da un debito, effettuata animo donandi, e il fenomeno delle liberalità ampiamente inteso. Il tema induce ad interrogarsi sull'ammissibilità della donazione c.d. liberatoria. Non sempre la remissione - diversamente da quanto sostenuto dalla dottrina tradizionale - identifica una liberalità non donativa ex art. 809 c.c.: tale risultato è prospettabile qualora il negozio remissorio sia frammento di operazioni complesse, realizzate dal collegamento di piú negozi orientati ad un effetto indiretto di liberalità. Di là da tale ipotesi, la considerazione della remissione come fattispecie e come vicenda, la valorizzazione delle differenze, sul piano strutturale e funzionale, tra remissione e rinuncia al credito nonché una maggiore sensibilità per l'elasticità dello schema donativo consentono di configurare, in presenza dei relativi presupposti, la liberazione del debitore animo donandi quale effetto di un contratto di donazione. Il percorso ricostruttivo accede, sulla base delle rinnovate acquisizioni in tema di causa in concreto e alla luce di una moderna rilettura dello spirito di liberalità e dell'arricchimento, ad una nuova considerazione dello schema contrattuale donativo, piegato a funzioni non soltanto traslative oppure obbligatorie, bensí anche liberatorie ed estintive dell'obbligazione.
26,00 24,70

Il giusto processo civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
53,00 50,35

Profilo giuridico del marchio colletivo privato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
Introduzione di Cesare Galli.
20,00 19,00

Scelta e adattamento delle norme straniere richiamate. Studio di diritto internazionale privato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 336
Scelta e adattamento delle norme straniere richiamate Introduzione di Giovanni Zarra
54,00 51,30

Donne – Madonne. Memorie al femminile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
Dodici ritratti di altrettante donne, diverse per età, condizione, ruolo sociale ma accomunate dalla capacità, tutta femminile, di partire dalla propria storia personale per trarne esperienza di vita universale. Madri che nel riconsiderare il proprio ruolo di figlie non sciolgono mai il legame con la donna per antonomasia, la Madonna. Ecco allora che Maria Neve, Bernarda, Nunzia, Mariarca, Mirella, Consi, Mariangela, Azzurra, Dora, Rosaria, Mariama e Loreta vivono autonomi percorsi che però le riconducono tutte, in un modo o nell'altro, alla spiritualità che è la chiave del libro. Il coraggio di Gianpaola sta proprio nell'aver superato il pudore che i nostri tempi paiono imporre, riscoprendo il senso del trascendente che aiuta a qualificare meglio la figura femminile nelle sue infinite sfaccettature. Prefazione di Maurizio De Giovanni.
13,00 12,35

Corti dei diritti e processo politico. Convegno internazionale in memoria di Carlo Mezzanotte (Roma, 20 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi presso la Corte costituzionale il 20 aprile del 2017 in memoria del vice presidente emerito, professor Carlo Mezzanotte. I diversi contributi indagano i complessi rapporti intercorrenti fra i circuiti della deliberazione politico-parlamentare e le giurisdizioni 'costituzionali' dei diritti e provano a segnare le differenze rilevabili sul punto tra le giurisdizioni nazionali e le Corti internazionali. L'analisi abbraccia, in particolare, quanto al livello nazionale, le Corti costituzionali di Germania, Francia e Italia; su quello internazionale, la Corte Europea dei diritti dell'uomo e la Corte di Giustizia dell'Unione europea.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.