Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Contratti dei mercati regolamentati: norma imperative e conformazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il rapporto fra contratto e mercato assume forme del tutto peculiari all'interno dei settori economici regolamentati nei quali si assiste ad una rinvigorita attenzione verso la corretta conformazione dei rapporti che legano i soggetti vigilati ai rispettivi clienti. Tale processo avviene attraverso disposizioni imperative che, nell'àmbito dei mercati regolamentati, non possono essere rintracciate solo nelle norme che disciplinano direttamente i prodotti. A queste regole, dalla sicura capacità conformativa, si aggiungono quelle che - pur andando a disciplinare la fase propriamente organizzativa dei soggetti vigilati - sono in grado di condizionare in maniera significativa il contenuto dei rapporti nascenti nei suddetti mercati. In tale prospettiva si lasciano apprezzare le regole di product governance che - nella loro trasversalità rispetto al mercato bancario, finanziario ed assicurativo - dovrebbero spingere i manufacturer ad ingegnerizzare i prodotti in modo da conformarli non solo sulla scorta delle proprieegoistiche esigenze, ma anche di quelle dei potenziali destinatari del rapporto. La massa di disposizioni imperative - anche di carattere regolamentare e costituzionale - che in questa prospettiva interessano i suddetti mercati, fa emergere la necessità di una attenta riflessione su come un corretto approccio a tali norme, anche sotto il profilo delle eventuali conseguenze sanzionatorie, possa contribuire a determinare un assetto di mercato che riesca a bilanciare virtuosamente gli interessi - spesso in conflitto - di imprese, clienti e dei mercati globalmente intesi.
32,00 30,40

Un coup de dès. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
34,00 32,30

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 424
68,00 64,60

Legal perspective on blockchain theory, outcomes, and outlooks

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 408
53,00 50,35

Contributo ad uno studio sulle condizioni obiettive di punibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
In dottrina e in giurisprudenza si registra, da sempre, una grande disparità di opinioni a proposito dell'inquadramento dommatico e della funzione politicocriminale delle condizioni obiettive di punibilità. Le questioni sollevate e non risolte con l'introduzione dell'art. 44 nel codice penale del 1930 si sono complicate con l'avvento della Costituzione repubblicana. Sebbene la successiva giurisprudenza costituzionale abbia fortemente inciso in materia, esse non possono dirsi definitivamente chiarite. Il problema della configurazione dommatica delle c.o.p. si collega alla tematica dei rapporti tra punibilità e reato, per poi trovare espressione nell'interrogativo circa la possibilità di distinguere le condizioni ex art. 44 c.p. dagli elementi costitutivi del fatto, con quel che segue in ordine alla legittimità del differente regime d'imputazione ad esse riferito. In particolare, per verificare la potenziale violazione del principio di personalità della responsabilità penale è necessario considerare l'incidenza delle c.o.p. sulla dimensione offensiva del reato. Lo studio di parte generale, a ciò finalizzato, trova il suo naturale sviluppo nell'esame della parte speciale, perché è nelle singole norme in cui viene applicato il disposto dell'art. 44 c.p. che ne va ricercata la funzione e perché è in riferimento ad esse che sono destinati ad operare i criteri distintivi elaborati per identificare le c.o.p. Nonostante gli sforzi interpretativi profusi per contenere o eliminare i motivi di contrasto tra l'istituto in questione e i sopravvenuti principi costituzionali, questi continuano a manifestarsi, perché insiti nelle caratteristiche ad esso impresse nel contesto originario. Non basta disconoscere, in vario modo, l'applicabilità dell'art. 44 c.p. ad eventi condizionali di contenuto offensivo: occorre intervenire per attuare una riforma che elimini la discrasia tra l'istituto, così come concepito nel codice Rocco, e la Legge fondamentale. Quale futuro, allora, per le c.o.p.? Una riflessione de lege ferenda, consapevole delle scelte operate in altri ordinamenti e di quelle prospettate nei principali progetti di riforma del codice penale, induce a metterne in discussione lo stesso concetto.
33,00 31,35

Human rights and their protection: law and customary practice

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 200
27,00 25,65

Le clausole penali e le caparre tra tipicità e autonomia contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il diritto dei contratti contemporaneo ha il suo tratto identitario in una crescente complessità, dovuta ad una pluralità di fattori: rilettura del diritto privato nel quadro dei principi introdotti dalla Costituzione e dal diritto europeo; la lex mercatoria che si pone come "terzo ordine giuridico"; la conseguente poliarchia delle fonti del diritto; il ripensamento della teoria dell'interpretazione giuridica. Queste profonde e rivoluzionarie trasformazioni novecentesche del modo di fare e di dire il diritto costituiscono la premessa per ripercorrere criticamente nelle pagine che compongono il volume le diverse interpretazioni che dottrina, prassi negoziale e giurisprudenza hanno dato alle regole contenute nel codice del 1942, e rimaste immutate, sulle clausole penali e le caparre. Le vicende ermeneutiche relative alle caparre e alle clausole penali costituiscono infatti un osservatorio privilegiato per valutare e meditare il vigore e il valore complessivo della ?gura del contatto nell'ordinamento giuridico contemporaneo, esprimendo il signi?cato intimo di una linea di tendenza che identi?ca il diritto più che come strumento potestativo, come lo specchio della società civile nel suo continuo itinerario storico. Non mancano riferimenti al contesto economico, sociale e culturale che evidenziano la versatilità di queste antiche ?gure negoziali nell'adattarsi alla sempre più complesse esigenze della società postmoderna.
19,00 18,05

La legittima in denaro non ereditario. Per una moderna teoria della commutazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 232
Nel lavoro si analizza la possibilità di introdurre nel nostro ordinamento il diritto di commutazione per volontà del testatore, previsto dall'ordinamento giuridico spagnolo di diritto comune, in cui la trasformazione dei beni ereditari in denaro è una mera facoltà e non incide sulla garanzia in senso economico data dal patrimonio ereditario. Tale prospettiva tiene conto delle aspettative dei legittimari e della necessità di ampliare l'autonomia testamentaria e conservare la funzione dell'istituto. Essa si pone come alternativa a coloro che prospettano un rinnovamento della legittima mediante la sua trasformazione in valore, attribuendo ai legittimari un mero diritto di credito nei confronti dell'eredità, così come avviene in Germania e negli ordinamenti che si ispirano alla tradizione teutonica, e ciò in nome di istanze che si presumono incompatibili con il mantenimento della legittima in natura, quali esigenze della circolazione dei beni. Tramite il sistema che nel presente lavoro si propone di adottare si conseguirebbe una maggiore flessibilità: la legittima, che si presenta multiforme, in quanto attribuita dalla legge in natura ma con la facoltà per gli eredi di poterla regolare in denaro, consentirebbe di raggiungere non solo una più agevole circolazione dei beni indivisibili e la conservazione dell'unità del patrimonio ereditario, ma anche una più opportuna risoluzione dei conflitti familiari e la salvaguardia della continuità aziendale nel passaggio generazionale delle imprese. Se de jure condendo con lo ius optionis si garantisce maggiore efficienza e competitività al sistema successorio in sé considerato, sarà opportuno prevedere di ricorrere alla funzione notarile per il perfezionamento del procedimento di commutazione della legittima in denaro.
31,00 29,45

LR. Legal roots. The international journal of roman law, legal history and comparative law. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 584
LR – Legal Roots è una Rivista scientifica internazionale, con periodicità annuale. LR pubblica saggi, in qualunque lingua, attinenti alla Storia del diritto, alla Teoria generale del diritto, al Diritto comparato ed al Diritto positivo vigente visto in chiave storico-ricostruttiva. LR pubblica altresì articoli di discipline diverse da quelle giuridiche, purché di argomento connesso allo studio delle radici giuridiche europee ed extraeuropee.
68,00 64,60

Rassegna di diritto civile. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 440
Rassegna di diritto civile 2019
84,00 79,80

Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 328
Diritto e processo amministrativo Fascicolo 1/20
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.