Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Terra di Somma (lo spazio, la storia, gli uomini e le tradizioni)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Autentico figlio di quella terra - Somma Vesuviana - a cui ha dedicato tanto impegno, e non solo culturale, Ciro Raia compie ora un atto di amore ed offre al tempo stesso una testimonianza di sapiente conoscenza. Il suo discorso si sviluppa secondo uno schema che parte dalla scena fisica, dall'ambiente (imprescindibile immanenza del fascinoso Vesuvio), per arrampicarsi lungo i tornanti della storia (intrecciata con la religione). Quindi, lo sguardo attento dell'autore perlustra il Casamale (il cuore antico del centro storico), lo spazio che abita il tempo e in cui si concentra e si esprime il "codice genetico" della città e della sua comunità. Nel Casamale, in effetti, la festa (Lucerne), il sacro e il profano, le testimonianze e le poesie si 'con-fondono'.
36,00 34,20

Diritto civile. Lezioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 560
L'opera, concepita essenzialmente a fini didattici, intende illustrare con metodo unitario - capace di coniugare la logica con la storia - gli istituti fondamentali del diritto civile. L'illustrazione di tali istituti, attenta ai problemi dell'attuale fase di sviluppo della nostra società, è arricchita da una parte dedicata alla tutela giurisdizionale dei diritti, utile per comprendere i rapporti che intercorrono tra «diritto» e «processo» in una visione unitaria dell'ordinamento giuridico. L'opera contiene, infine, una serie di esercizi sotto forma di casi e questioni per l'autocontrollo della preparazione.
54,00 51,30

Il principe e il giurista. Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Salvatore Satta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo saggio pone a confronto Il Gattopardo di Lampedusa e Il giorno del giudizio di Salvatore Satta, mostrando che entrambi i romanzi costituiscono una risposta alla condizione postcoloniale della Sicilia e della Sardegna dopo l'avvento dell'Unità d'Italia. Le opere di Lampedusa e Satta rielaborano in modo originale anche la struttura del «romanzo nevrotico» basato sulla rivendicazione fantastica di un'identità mitica e perduta. Se nel Gattopardo la Sicilia sogna in Don Fabrizio il padre che non ha mai avuto, nel Giorno del giudizio la Sardegna condanna e insieme giustifica la propria insularità in nome di una metafisica del giudizio che forse costituisce l'ultimo frutto del «periodo giudicale» della storia sarda. Parlando delle loro regioni, però, Lampedusa e Satta parlano dell'Italia intera, da una periferia che è il cuore del paradosso italiano, di essere una cultura etnocentrica senza un centro.
15,00 14,25

Le riserve nel bilancio di esercizio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: VIII-52
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona - Sezione raccolte e atti di convegno
10,00 9,50

La tutela del consumatore nella moderna realtà bancaria (Profili internazionali). Atti della Giornata di studio (Terni, 17 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 376
Il volume raccoglie le riflessioni di autorevoli studiosi sul rapporto tra consumatore e banca che, oltre a rivestire un ruolo significativo nell'attuale momento storico, presenta per la sua evidente interdisciplinarietà risvolti pratici particolarmente rilevanti. L'importanza della questione emerge, in particolare, dalla necessità di bilanciare le distinte e contrapposte esigenze che si vengono a presentare. Infatti, se da un lato si pone l'esigenza imprescindibile di tutelare consumatori e clienti, dall'altro lato vi è quella di proteggere il mercato creditizio, nonché, dall'altro lato ancora, l'esigenza che l'intero sistema di mercato sopravviva. Vengono altresì affrontate le importanti questioni legate all'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario e al trattamento fiscale delle somme erogate a favore dei risparmiatori vittime dei dissesti di alcuni istituti di credito.
50,00 47,50

42,00 39,90

Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la GPA negli ordinamenti francese e italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: X-360
La procreazione medicalmente assistita costituisce l'oggetto di un dibattito ormai quarantennale, rispetto al quale molti quesiti rimangono irrisolti: si può qualificare come cura in senso tradizionale? È più opportuno considerarla alla stregua di una cura per il benessere sociale e psicologico delle persone infertili? In particolare la PMA "eterologa" pone delle questioni peculiari: i primi soggetti nati dal dono di gameti sono ormai adulti, pertanto alle questioni etiche relative alla pratica in sé, si sono aggiunte quelle riguardanti gli interessi e i diritti di questi soggetti. La rivendicazione di un diritto a conoscere le proprie origini è cruciale. Occorre quindi chiedersi quale peso si intenda attribuire da un lato alla genitorialità sociale, dall'altro al patrimonio genetico. In questo senso l'analisi del modello francese di "PMA avec don de gamètes" offre spunti di riflessione essenziali. Il ruolo del dono e della genetica rileva anche rispetto alla Gestazione per altri, che pone tuttavia problematiche ulteriori, specialmente nell'ottica dei diritti delle donne e dei bambini. Il presente lavoro intende offrire una chiave di lettura trasversale a questi grandi temi, anche rispetto al gender bias che connota i diritti riproduttivi, al fenomeno della Cross-border reproductive care e alla prossima riforma delle leggi di bioetica in Francia.
47,00 44,65

Rivista giuridica del Molise e del Sannio. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La giurisprudenza amministrativa, civile, penale, la contrattazione collettiva, la legislazione regionale, i provvedimenti amministrativi, la prassi contrattuale dei singoli e delle imprese costituiscono i contenuti principali di questo periodico dedicato allo studio della geografia giuridica del Molise e del Sannio, due territori con tradizioni e radici comuni.
32,00 30,40

43,00 40,85

L'atto collegiale di diritto privato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Da una collettività di persone, organizzate come collegio, promana l'atto collegiale. Diverso dalla deliberazione tout court, esso è il risultato di più volontà che si combinano tra loro, secondo un procedimento - espressione dell'organizzazione, che lega i membri del medesimo collegio -, che viene sinteticamente indicato, dagli interpreti, con l'espressione «metodo collegiale». Nell'àmbito del diritto privato, peraltro, l'atto collegiale presenta tratti proprî, che consentono di distinguerlo da altre figure, quali gli atti collettivi e gli atti complessi. È in questa prospettiva, che il volume ricostruisce l'atto suddetto, e la funzione delle singole volontà, che concorrono a formarlo. Inoltre, viene ivi affrontata l'esigenza di ripensare il fenomeno dell'agire collegiale, propria dell'epoca moderna, per tenere conto dell'evoluzione della società e degli strumenti di comunicazione.
32,00 30,40

Giambattista Vico e la comparazione giuridica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
Questa pubblicazione è il risultato di una ricerca sul pensiero di Giambattista Vico e il suo contributo per la scienza e la comparazione giuridica. Il Vico comparatista, facendo dei popoli i protagonisti delle culture e gli artefici della storia ha schiuso nuovi percorsi, non solo alla scienza storico-filosofica, ma anche a quel settore di conoscenze e competenze che oggigiorno è classificato come Diritto costituzionale comparato. Secondo l'insegnamento di Vico, il giurista, ispirandosi al metodo della comparazione, è in grado di ricercare e dare forma ad un diritto universale della ragione e del progresso che rispetti le molteplici identità umane. In questo quadro gli ambiti locali, di prossimità, si traducono in occasioni di ricchezza culturale, di valorizzazione di identità e tradizioni che non possiamo permetterci di lasciare dissipare nell'omologazione che accompagna i processi di globalizzazione. Grazie a Giambattista Vico facciamo nostro il dovere di valorizzare la sovranità delle identità contro il pericoloso prevalere di modelli senza radici e di un progresso globalizzato che si accompagna all'oblio dell'etica e dei valori identitari.
27,00 25,65

Profili giuridici dell'amore coniugale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 136
"L'amore si manifesta oltre il proprio tornaconto, quando si dona tutto senza riserve". Con queste parole, Papa Francesco chiarisce che la vita coniugale richiede la certezza dell'esistenza di Dio che precede i nubendi e li accompagna. Conseguentemente, questi non possono promettersi amore eterno senza un'accurata preparazione e maturità personale, accompagnate da una fede ed un amore verso la propria comparte sempre costanti. Il formare "una sola carne" richiede quindi un amore incondizionato sempre presente, la cui giuridicità è stata oggetto di un articolato dibattito dottrinale di due grandi scuole di pensiero. Si pone quindi la necessità di procedere ad un approfondimento delle suddette scuole ed allo studio dell'odierno orientamento giurisprudenziale, cercando di individuare nuovi indirizzi sulla ammissibilità o meno di un nuovo capo di nullità matrimoniale: il difetto di amore coniugale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.