Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Poce

Biografia e opere di Cinzia Angelini

Educational research in museum settings: methodologies, tools and functions-La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il manuale si propone di avviare il lettore alle pratiche e agli strumenti della ricerca educativa in ambito museale. Partendo dall'origine e dalle funzioni del museo e della didattica museale, l'opera si concentra sugli elementi cardine della metodologia della ricerca al museo, per poi fornire esempi di percorsi educativi di fruizione e valorizzazione del patrimonio basati su disegni empirici.
28,00 26,60

Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale-Memory, Inclusion and Cultural Heritage

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume si propone di presentare i primi risultati del progetto di ricerca interdipartimentale Inclusive Memory. Promozione e sviluppo di una memoria comune e inclusiva attraverso percorsi innovativi di didattica museale finanziato dall'Università degli studi Roma Tre. Il progetto pone le sue fondamenta sull'idea di museo quale luogo educativo, non solo nei termini canonici (museo come spazio educativo), ma soprattutto in riferimento al concetto di integrazione sociale e culturale. Esso mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione che passa attraverso il luogo museale.
30,00 28,50

Lo studio del canone nella cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico-The study of the western culture canon and critical thinking assessment

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il presente volume si propone di presentare i risultati del progetto di ricerca sullo Studio del canone della cultura occidentale e la valutazione del pensiero critico promosso dal Centro di Didattica Museale e realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi Roma TRE. Nell'ambito del progetto, il Centro di Didattica Museale ha progettato e sviluppato un prototipo per la valutazione anche automatica del pensiero critico formato da una serie di domande aperte e ha realizzato contenuti didattici focalizzati sul canone culturale occidentale alla base della storia europea, proponendo attività destinate a studenti universitari centrate sulla descrizione e l'interpretazione di testi letterari, messi in relazione con l'opera d'arte figurativa.
23,00 21,85

Studi empirici di educazione museale-Empirical studies in museum education

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il presente volume della collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale pubblica una selezione di studi elaborati dai corsisti del corso post lauream "Studi Avanzati di Educazione Museale", attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE. Le ricerche, di carattere empirico, affrontano i temi dell'analisi del profilo dei visitatori di specifiche realtà del patrimonio culturale, della promozione di conoscenze e competenze trasversali in contesti educativi museali e, in alcuni casi, elaborano dati relativi all'efficacia della mediazione effettuata attraverso strumenti tecnologicamente avanzati.
25,00 23,75

Studi avanzati di educazione museale. Lezioni-Lezioni-advanced studies in museum education. Lectures

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il presente volume apre la collana dedicata agli studi educativi sperimentali nel patrimonio culturale e rappresenta un passo rilevante per la comunità di riferimento in quanto, mai come in questo momento storico, si avverte forte la necessità di approfondimento e sperimentazione empirica nell'ambito del patrimonio culturale. Gli studi contenuti nel presente volume affrontano alcuni temi precisi, trattati da parte di esperti di settore, nella maggior parte dei casi nell'ambito delle lezioni del corso post lauream "Studi Avanzati di Educazione Museale", attivo presso il Centro di Didattica Museale - Università Roma TRE.
18,00 17,10

Il patrimonio culturale per lo sviluppo delle competenze nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 190
Nell’ambito della didattica museale, sempre maggiore attenzione è posta da parte dei ricercatori di settore alle esperienze dei visitatori, con studi che si concentrano sulle analisi dei profili dei differenti destinatari delle proposte didattiche offerte e sullo sviluppo di percorsi sempre più individualizzati. Nel contempo, la concezione dell’apprendimento come non più riferibile solo all’ambito delle conoscenze acquisite, ma soprattutto alle competenze sviluppate e sfruttabili per tutto il corso della vita, ha consentito lo sviluppo di ricerche e metodi didattici che vedono l’educazione del discente come un processo ampio, complesso e soprattutto sociale. Il volume descrive un modello, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus DICHE-Digital Innovation in Cultural Heritage Education, che mira a integrare la fruizione museale nella didattica della scuola primaria con il sostegno delle nuove tecnologie disponibili e lo sviluppo di competenze trasversali rilevanti, quali la capacità di comunicare e collaborare, essere creativi e abili pensatori critici.
25,00 23,75

Verba sequentur. Pensiero e scrittura per uno sviluppo critico delle competenze nella scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il volume propone una riflessione critica sul rapporto conoscenze e competenze nella scuola secondaria e riferisce dei risultati di un'esperienza realizzata per rispondere all'esigenza di trovare soluzioni educative coerenti e che siano allo stesso tempo il frutto di ricerche e analisi strutturate. L'introduzione dell'alternanza scuola-lavoro nella scuola secondaria, in particolare, sollecita in modo sempre più pressante gli insegnanti nella definizione, individuazione, sviluppo e valutazione di non meglio precisate “competenze” inquadrate in ambiti disciplinari e interdisciplinari. Attraverso la verifica dell'ipotesi di partenza, tesa a verificare se promuovendo l'attività di scrittura tramite il ricorso a stimoli tratti dalla letteratura italiana, migliorino le capacità di pensiero critico, individuate nel passaggio dall'interpretazione all'argomentazione libera sul testo fornito, il presente studio ha voluto fornire modelli di pratiche e procedure per una risposta efficace alle richieste del contesto in cui tutti i soggetti coinvolti si trovano ad operare.
16,00 15,20

L'apprendimento nei musei. Un'indagine internazionale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 122
Il volume è il prodotto di una ricerca biennale condotta dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre sull'apprendimento degli adulti nelle mostre temporanee. L’attività è stata possibile grazie alla collaborazione di quattro musei in diversi paesi europei (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi), che hanno consentito al gruppo di ricerca di somministrare a visitatori adulti ben 1013 questionari. I risultati presentati in questo volume scaturiscono dall'analisi dei dati raccolti, ma anche dalle informazioni fornite dai curatori delle diverse mostre e dall'analisi lessicometrica attraverso la quale è stata messa in risalto la relazione tra i dati e alcune linee di ricerca in ambito museale, quali l’uso di strumenti tecnologici all'interno del percorso delle mostre, la valutazione delle conoscenze acquisite da parte dei fruitori e lo sviluppo di competenze da parte di un pubblico di diversa età e specializzazione.
16,00 15,20

Tecnologia critica, creatività e didattica della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il volume raccoglie gli esiti di una delle ricerche che il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale - LPS dell'Università Roma TRE sta sviluppando con l'intento di definire un canone della comunicazione e della didattica della scienza che possa servire a facilitare l'interazione tra il mondo degli esperti e quello dei non addetti ai lavori. Questo lavoro presenta modelli e procedure adottati dal gruppo LPS impegnato nella predisposizione di laboratori di didattica della scienza in seno alla linea progettuale "Comunicazione, informazione e educazione per lo sviluppo di conoscenze e sensibilità sul tema della biodiversità", coordinata dall'Istituto per l'Ambiente Marino e Costiero del CNR - sede di Capo Granitola (TP). Stabilire un canone delle attività inerenti alla promozione della scienza costituisce un avanzamento importante nel settore della ricerca educativa. Attraverso la comprensione dei fenomeni scientifici che si osservano nella comunità di appartenenza, gli individui possono disporre degli strumenti conoscitivi indispensabili per partecipare attivamente alla vita sociale e alle dinamiche democratiche e decisionali in cui sono inseriti. Il canone, quindi, acquista l'importante funzione di strumento interpretativo della cultura scientifica: esso facilita l'avvicinamento dei diversi pubblici a concetti e ricerche che promuovono innovazione, sviluppo, crescita e benessere sociale.
16,00 15,20

Orbis dictus. Un ambiente adattivo multilingue per l'istruzione in rete-Orbis dictus. A self-adaptive environment for multi-language teaching and learning opportunities

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
In che modo la tecnologia può contribuire a insegnare tutto a tutti, realizzando l'obiettivo enunciato da Comenio? In questo libro si presenta il progetto Orbis dictus (B. Vertecchi), il cui scopo è proporre nuove soluzioni per l'apprendimento (A. Poce), superare le barriere linguistiche (C. Angelini), stabilire un equilibrio positivo tra modelli didattici e sistema tecnologico (F. Agrusti).
24,00 22,80

Il podcasting nello strumentario dell'istruzione in rete. Verifica sperimentale delle nuove opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
La ricerca educativa rappresenta un percorso obbligato per realizzare innovazione in educazione. Questo volume presenta un esempio di come, attraverso la verifica dell'efficacia di nuovi strumenti didattici, sia possibile favorire lo sviluppo di nuove soluzioni educative strutturali che durino nel tempo. Il progetto sull'utilizzo del Podcasting nell'istruzione universitaria (Poce) fornisce contributi sulla valutazione effettuata attraverso strumenti quali il questionario (Corcione), l'intervista (Iovine) e l'analisi lessicometrica (Agrusti).
20,50 19,48

Per una nuova cultura didattica. Riflessioni sul progetto am-learning-Towards a new educational culture. Reflections on the am-learning project

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Lo sviluppo dell'istruzione in rete, superata una fase prevalentemente caratterizzata da soluzioni tecnologiche per la comunicazione, richiede ora che ci si preoccupi di incrementare la qualità dell'istruzione. È questo l'intento del progetto am-learning, con il quale si introduce una strategia di individualizzazione centrata sulla modulazione del messaggio di apprendimento. Il progetto è stato il punto di partenza per riflessioni che investono diversi aspetti della dimensione educativa dell'insegnamento in rete. Su tali aspetti si sofferma questo libro.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.