Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Tenore

Biografia e opere di Vito Tenore

58,00 55,10

Studio sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXXIX-892
110,00 104,50

Il codice delle leggi dell'amministrazione scolastica universitaria, AFAM e ricerca

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 2320
La normativa scolastica ed universitaria (oltre a quella sulla ricerca e sull'Afam) è notoriamente assai vasta, una vera e propria giungla di leggi, decreti legislativi, regolamenti, contratti collettivi, spesso mal coordinati e ricchi di eccezioni e deroghe a principi portanti o a leggi generali. Venire a capo di questo ginepraio normativo, in attesa di una auspicabile codificazione fortemente voluta nei decenni da molti Ministri dell'Istruzione ma mai portata a termine, è compito arduo sia per i funzionari e dirigenti che devono redigere provvedimenti, sia per avvocati che devono impugnare tali atti, sia per i giudici che devono sentenziare su una materia assai complessa. Il testo raccoglie le disposizioni più rilevanti, ovvero quelle “indispensabili” per gestire una Scuola, una Università, un Ufficio del Ministero dell'Istruzione o dell'Università e della Ricerca. Il volume è completato dall'inserimento dei recenti contratti collettivi 2016-2018, sia per i dirigenti scolastici che per il restante personale dei due Ministeri.
98,00 93,10

Studio sui controlli affidati dalla Costituzione alla Corte dei Conti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 872
Mancava, nella pur vasta bibliografia sui controlli, uno studio sistematico, aggiornato e ricco di referenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali, su tutte le delicate e accresciute funzioni di controllo affidate alla Corte dei conti dalla legislazione attuativa della Carta costituzionale. Tali ampliate funzioni di controllo richiedono indipendenza magistratuale, equilibrio, affidabilità ed etica: essere custodi della finanza pubblica e degli equilibri di bilancio (artt. 100 e 103 cost.), significa di per sé affidare la vigilanza di un Paese ad un soggetto terzo e competente. Ma tale affidamento costituzionale va poi misurato «sul campo» e «nel tempo»: solo la ponderatezza pluriennale e l'alta professionalità del lavoro prodotto negli anni da una Istituzione possono confermare la bontà della scelta del Costituente di affidare compiti così delicati, quali gli equilibri finanziari pubblici, ad una Magistratura speciale, in un contesto non solo nazionale ma europeo. Con questo volume, non casualmente scritto da chi «pratica» quotidianamente il controllo, ovvero autorevoli Magistrati della Corte dei conti, si intende offrire, alla luce delle più recenti novell enormative (che hanno ampliato il controllo a forme anche «impeditive» dell'azione amministrativa ed hanno in parte giurisdizionalizzato tale controllo con il ricorso alle Sezioni riunite), della più autorevole giurisprudenza della Consulta e della stessa Corte dei conti, oltre che della più autorevole dottrina, un quadro completo e approfondito di tutte le attribuzioni di controllo devolute alla Magistratura contabile. Il testo, rigorosamente scientifico, per il suo aggiornamento, per la ricchezza dei datigiurisprudenziali e la sua chiarezza espositiva, è di grande utilità per studiosi, Magistrati, avvocati, dirigenti, funzionari, ma anche per chi voglia affrontare seriamente la complessa preparazione del concorso per l'accesso alla Magistratura contabile.
110,00 104,50

I palazzi del potere. Manuale turistico-istituzionale per i cittadini italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 466
“Entrare all’interno dei Palazzi del Potere, scoprirne i segreti, le storie e gli aneddoti. Il Potere visto con gli occhi dell’arte e dell’architettura. Una passeggiata culturale tra le istituzioni del nostro Stato”. Questo libro è un sasso nello stagno... per ammirare il bello, lottare e ripartire! Si rivolge ai cittadini d’Italia che hanno voglia di conoscere e amare il proprio Paese. Per tutti. Consigliato a chi si interessa di Storia dell’arte, architettura o semplicemente chi vuole conoscere meglio le nostre istituzioni.
19,00 18,05

Il direttore dei servizi generali e amministrativi dopo il nuovo CCNL 2016-2018

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 815
Il direttore dei servizi generali e amministrativi (D.S.G.A.) è figura basilare in una istituzione scolastica. E tuttavia, al di là dell'ambigua formulazione dell'art. 25, 5° comma d.lgs. 165/2001, appare evidente come uno dei punti problematici del governo della comunità scolastica sia costituito dalla "coabitazione" tra il D.S.G.A. e il dirigente scolastico; un territorio in cui la chiarificazione normativa dei rispettivi ambiti di competenza (finora mancata) potrebbe aumentare di molto il grado di efficienza dell'istituzione scolastica, sotto il profilo amministrativo-contabile. Pertanto, in un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti strutturali e normativi dell'amministrazione scolastica, centrale e periferica, l'opera si pone l'obiettivo, alla luce della più recente legislazione, della più affidabile dottrina e della più autorevole giurisprudenza, di fornire ai D.S.G.A. e ai dirigenti, veri manager delle istituzioni scolastiche autonome (e non solo leader educativi) e ai loro collaboratori, un chiaro ed aggiornato quadro della "nuova" amministrazione che si sta delineando e nella quale si trovano ad operare e, soprattutto, delle più rilevanti questioni giuridico-amministrative che interessano le Istituzioni scolastiche di cui sono al vertice. La pubblicazione di una monografia dedicata al D.S.G.A., "giurista dell'istituzione scolastica", nasce quindi dall'esigenza, riscontrata sia da un pluriennale dialettico confronto con molti appassionati e fattivi dirigenti e D.S.G.A. del MIUR, sia dalla lettura della copiosa giurisprudenza delle varie magistrature sul contenzioso scolastico, sia, ancora, da una lunga e coinvolgente attività didattica e formativa dello scrivente a favore del personale dirigenziale (e non) del MIUR, di realizzare un utile Manuale che coadiuvi il D.S.G.A. e il suo dirigente. Il testo, infine, è un valido ausilio per tutti coloro che intendono prepararsi per sostenere il concorso per il reclutamento dei direttori dei servizi generali e amministrativi e/o dirigenti tecnici. Presentazione di Antonello Giannelli.
52,00 49,40

Studio sulla responsabilità amministrativo-contabile davanti alla Corte dei Conti. Raccolta di studi sui temi più attuali innanzi alla Corte dei Conti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 592
Questo volume apre una importante collana dedicata al mondo giuridico ed alle sue varie carriere (magistratura, avvocatura, università), connotata da una attenzione particolare alle ricadute gestionali e contenziose dei temi affrontati con rigore scientifico. Il tema scelto non è casuale: la Corte dei Conti. Il testo infatti, alla luce della più recente normativa sostanziale (l. n. 19 e 20 del 1994) e processuale (d.lgs. n. 174 del 2016), analizza la responsabilità amministrativo-contabile sottoposta al vaglio della Corte dei Conti. Con linguaggio chiaro, ricchissima e aggiornata giurisprudenza e dottrina e costante attenzione ai più recenti riferimenti normativi, il volume tratta, in autonomi piccoli saggi, i grandi temi affrontati dalla Magistratura contabile nei suoi complessi giudizi.
68,00 64,60

Il giornalista e le sue quattro responsabilità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXVII-732
78,00 74,10

Manuale di diritto sanitario

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-708
75,00 71,25

Il manuale del pubblico impiego privatizzato. Dottrina, giurisprudenza e normativa

Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2015
pagine: 1151
Giunge alla terza edizione il "Manuale sul pubblico impiego", aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Gli studi sino ad oggi editi sul pubblico impiego privatizzato hanno privilegiato il taglio "storico" e dottrinale nell'approccio alla materia, trascurando, con qualche encomiabile eccezione, il basilare referente giurisprudenziale, di merito e di legittimità, che rappresenta il faro di orientamento per avvocati, magistrati, studiosi e, soprattutto, per i numerosissimi pubblici dipendenti, centrali e locali, che quotidianamente vengono chiamati a dare applicazione, in fase gestionale, a precetti legislativi e contrattuali di spesso difficile comprensione.
33,00 31,35

Le incompatibilità per i pubblici dipendenti, le consulenze e gli incarichi dirigenziali esterni

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVII-302
Le pubbliche amministrazioni (ivi comprese le società a partecipazione pubblica) fanno spesso ricorso a soggetti esterni sia per svolgere compiti istituzionali che, di regola, dovrebbero essere espletati da personale interno, selezionato tramite rigoroso concorso pubblico, sia per il conferimento di incarichi dirigenziali a termine a privati di elevata professionalità ex art. 19, co. 6, d.lgs. 165 del 2001 e ex art. 110, co. 1, d.lgs. 267 del 2000. La normativa è stata oggetto di moltissime pronunce della magistratura e di Circolari esplicative della Funzione pubblica. Il testo offre, nel primo capitolo, un fondamentale ausilio per le amministrazioni per conferire correttamente gli incarichi esterni, al fine di prevenire contenziosi e responsabilità disciplinari, amministrativo-contabili, civili e dirigenziali. Queste ultime possono derivare da errori procedurali o da mancata pubblicità nella prescritta anagrafe (a cui è dedicato il terzo capitolo) o dal non aver dato trasparenza alle richieste di esperti tramite pubblicazioni telematiche. Il testo valuta anche i presupposti per legittimi incarichi dirigenziali ex art. 19, co. 6, d.lgs. 165 a soggetti di particolare competenza, istituto di innegabile astratta utilità, ma di difficile concreta attuazione in un Paese ove, al pari degli incarichi di studio e consulenza, gli incarichi dirigenziali esterni risentono di inopportune influenze politiche o di pressioni di entità trasversali.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.