Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Le corti salernitane. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
La rivista pubblica una selezione della giurisprudenza di merito dei Tribunali e delle Commissioni tributarie salernitani, della giurisprudenza di legittimità su questioni decise o al vaglio dei predetti organi giudicanti, nonché dei contratti, accordi e lodi arbitrali di maggiore rilievo per l’operatore e lo studioso, in una prospettiva non soltanto locale ma, anche, nazionale ed europea. È divisa nelle sezioni civile, penale, amministrativa, tributaria. Le decisioni sono pubblicate integralmente con brevi annotazioni indicanti l’orientamento precedente, con attenzione anche alle pronunce delle altre sedi giudiziarie nazionali ed europee.
50,00 47,50

Clausola compromissoria e meritevolezza nel sistema della giustizia sportiva

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il fenomeno sportivo è in continua evoluzione, a maggior ragione alla luce delle recenti riforme che coinvolgono i suoi profili sostanziali e processuali. Il presente lavoro ha lo scopo di rispondere a un quesito complesso riguardo alla meritevolezza della clausola compromissoria sportiva, che vincola l'atleta a ricorrere all'arbitrato in caso di controversie sorte con gli enti del settore. Ai fini di una risposta risolutiva al tema, si parte da un inquadramento generale della qualificazione dei rapporti tra fenomeno sportivo (a livello nazionale e internazionale) e ordinamento giuridico statale, per poi affrontare le diverse conseguenze sulla meritevolezza della clausola compromissoria, in base ai parametri utilizzati, a seconda delle diverse teorie applicate. Si cerca, però, di prescindere dagli orientamenti tradizionali, proponendo una differente chiave di lettura ed è qui che si fonda la ragione di una comparazione costante tra il sistema giuridico italiano e tedesco, non solamente su un piano teorico, ma anche su un piano empirico. Il riferimento è al caso Pechstein, la cui analisi porta a ipotizzare lo stesso processo davanti a un giudice italiano. Il successivo confronto tra le due decisioni, una reale (quella tedesca) e l'altra supposta (quella italiana) suggerisce una possibile soluzione unitaria nei due ordinamenti giuridici, accomunati da un valore assoluto: la persona e la realizzazione della sua personalità in tutte le formazioni sociali, tra le quali rientra e si declina nella sua specificità il settore sportivo ex art. 165, parag. 2, TFUE, caratteristica quest'ultima che giustifica un'autonomia privata piú ampia nello sport e, di conseguenza, l'impiego dell'ulteriore parametro di proporzionalità, in aggiunta a quelli propri del codice civile di riferimento, per il controllo di meritevolezza sulla clausola compromissoria sportiva.
27,00 25,65

Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 292
Dal 1965, anno della sua nascita, al 1970, e poi dal 1976 al 1979, “Il cannocchiale” è stata una “Rivista di cultura”, come recita il sottitolo, sebbene orientata in senso prevalentemente filosofico. Dal 1981 è divenuta “Rivista di studi filosofici” e le sue pubblicazioni proseguono con regolarità quadrimestrale fino ad oggi.“Il cannocchiale” si è sempre caratterizzato per lo spiccato pluralismo sia degli approcci filosofici, sia degli argomenti, sulla base della convinzione che la libertà della ricerca sia l’essenza stessa della filosofia. “Il cannocchiale” pubblica saggi sulle principali questioni filosofiche, rende noti testi e documenti inediti, dà conto, tramite letture e recensioni, del dibattito filosofico contemporaneo; filosofia teoretica, filosofia morale e storia della filosofia, ed età moderna e contemporanea sono rispettivamenti gli ambiti disciplinari e i periodi storici maggiormente indagati.“Il cannocchiale” pubblica sia fascicoli vari che monografici: tra questi ultimi ricordiamo quelli dedicati a Tempo e temporalità, Memoria, La traduzione, Techne e poiesis, L’argomentazione, La responsabilità, Filosofia della mente e scienze cognitive, Il valore cognitivo dell’arte, Filosofia e identità nazionale, Il possibile; e ancora a Leibniz, Wolff, Kant, Leopardi, Idealismo tedesco e nichilismo, Hegel, Marx, Nietzsche, la Scuola di Marburgo, Gramsci, Jousse, la Scuola di Francoforte, Scaravelli.
40,00 38,00

Rassegna di diritto civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 400
Rassegna di diritto civile, pubblicazione trimestrale diretta da Pietro Perlingieri edita con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e del Dipartimento di Scienze Politiche della Seconda Università di Napoli. Dal 1980 le pagine della rassegna si occupano prevalentemente dei problemi di diritto civile in senso ampio, mediante il coinvolgimento di tutti quelli che operano per il diritto, senza alcuna discriminazione di ruolo. Una varietà di rubriche: «Saggi», «Rassegne», «Commenti alla giurisprudenza», «Segnalazioni e recensioni» e altre, si avvicendano nel tentativo di dare al lettore un quadro meditato e completo dell'esperienza giuridica contemporanea.
84,00 79,80

Il diritto dell'agricoltura. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
I problemi giuridici posti oggi dal settore economico agricolo trascendono sempre di più i tradizionali confini privatistici. I giuristi sono dunque chiamati a delineare i principi su cui fondare un nuovo diritto uniforme a livello europeo. La rivista, oltre a possedere una sezione dedicata alla giurisprudenza, apre nei suoi «saggi» un dibattito sulle nuove potenzialità e funzionalità proposte dall’agricoltura.
50,00 47,50

Le corti fiorentine. Rivista di diritto e procedura civile. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
La rivista Le Corti Fiorentine, curata dalla Camera Civile di Firenze, ha cadenza quadrimestrale ed è suddivisa in tre sezioni: un focus con contributi dottrinali di approfondimento su un tema specifico che cambia di volta in volta; una rassegna giurisprudenziale con sentenze per esteso emesse dal Tribunale e dalla Corte di Appello di Firenze, e note a sentenza; infine, una rassegna di massime tratte da recenti provvedimenti delle Corti fiorentine.
30,00 28,50

Meridione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
«Studi, Opinioni, Riflessioni» è il titolo tradizionalmente riservato al fascicolo di questa nostra Rivista dedicato ad una miscellanea di saggi e autori diversi, un almanacco di varia umanità, ad opera di studiosi in certo modo legati alla vita di «Meridione» ma anche di altrettanti che possono considerarsi come 'sodali' occasionali e comunque assai ben accetti. Anche chi scrive ha voluto essere della partita per questo primo numero del 2020, anno che è partito molto male se si considera la pandemia in atto e la conseguente clausura cui siamo costretti ormai in milioni di individui, dappertutto nel mondo. In ogni caso, come ho appena detto, partecipo anch'io con un saggio di storia parlamentare ispano-napoletana del Seicento... A seguire, il denso e partecipato studio di Gianluca D'Agostino sulla Shoah, centrato su vari aspetti e prospettive, di carattere storiografico-culturale, di trasposizione filmica del tema… Da Ciro Raia, rinomato studioso di storia e già dirigente scolastico, l'impegnativa, ed empatica, trattazione di parte rilevante della vita e delle opere di Gaetano Arfè, storico del socialismo italiano… Un gradito e apprezzato ritorno, quello di Pasquale Iaccio, storico del cinema e contemporaneista di valore, il quale ha affrontato, con il consueto talento e versatilità, la figura di Roberto Bracco, l'antifascista intransigente assai maltrattato dal regime mussoliniano… Mario Rovinello si cimenta, da par suo, con la consueta padronanza e partendo dall'occasione dell'anniversario della nascita di Michele Prisco in una carrellata critica su una porzione, di indubbio spessore, della 'galassia' letteraria napoletana di metà secolo scorso (anni Cinquanta e Sessanta, in verità)… Dal canto suo, Paolo Speranza prende l'avvio e lo spunto dalla 'Gomorra' di Roberto Saviano per segnalare e misurare entità e qualità dello straordinario processo di «gomorrizzazione» che ha invaso e pervaso la realtà napoletana e più ancora le sue multiformi rappresentazioni, in campo letterario ed artistico, che ne hanno fondato il 'mito' corrispondente. Il volume si conclude con un gruppo di stimolanti recensioni… Gran finale - si fa per dire, ovviamente, e comunque solo per la quantità - con un «Angolo del di-lettore» in cui il direttore fa i conti con una quindicina di opere, comparse di recente e tutte di sicuro interesse.
36,00 34,20

L'associazionismo non profit

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il volume ricostruisce, affrontando temi civilistici, amministrativistici e costituzionalistici, anni di normative riguardanti l'associazionismo non profit. L'A. si occupa del difficile transplant di modelli innovativi che privilegiano, sia a livello nazionale che internazionale, il tema dell'innovazione coordinato col tema della vocazione sociale. Il tema dell'associazionismo in Italia, al cui interno trova anche un suo spazio particolare l'associazionismo sportivo, si confronta col tema della sussidiarietà che, se può conferire all'associazionismo nuove opportunità, incontra anche molte difficoltà e resistenze per la coesistenza di un modello organizzativo tra privato e pubblico nel quale si contrappongono modalità competitive e modalità collaborative, istanze centralistiche e principi autonomistici.
32,00 30,40

I contratti delle microimprese: regole del mercato e controllo giudiziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
Lo studio analizza i principali indici legislativi che, pur rappresentando una prima risposta ad un’istanza di protezione di un «nuovo» soggetto giuridico di diritto positivo, quale è appunto la microimpresa, risultano ancora parziali e non del tutto definiti. Passando in rassegna il contesto nel quale opera la microimpresa, emerge la necessità di operare una ricostruzione unitaria di questo nuovo e specifico «attore» del mercato, alla luce di una lettura complessiva ed unitaria dell’ordinamento. In particolare, la proposta ricostruttiva intende ipotizzare un sindacato giurisdizionale (e non più solo di carattere «amministrativo»), ispirato ai principi di proporzionalità e ragionevolezza e rispettoso il più possibile della ineludibile esigenza di calcolabilità del diritto, relativamente alle clausole inserite nei contratti conclusi dalle microimprese, al di fuori delle tutele, parziali ed inefficaci, offerte ad oggi nel sistema consumeristico.
42,00 39,90

Il potere di non punire. Uno studio sull'amnistia Togliatti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il volume svolge una riflessione sulla categoria della punibilità a partire dalla transizione italiana dal fascismo alla democrazia e in particolare dall'amnistia del 22 giugno 1946 (cd. amnistia Togliatti). Con questo provvedimento, a soli quattordici mesi dalla fine della seconda guerra mondiale, il governo di unità nazionale sceglie di esercitare il potere di clemenza in relazione ai crimini del fascismo e della Repubblica Sociale Italiana. Rivolgendo l'attenzione all'esercizio della potestà punitiva, l'autore approfondisce la categoria della non punibilità ed in particolare lo statuto penalistico della clemenza collettiva. Si collega così il contesto postbellico al tempo presente, individuando l'esperienza della transizione italiana come paradigma per una riflessione più generale su profili politico-criminali - quale il rapporto fra potere politico e potere giudiziario -, sulle interdipendenze fra tempo, memoria e diritto penale e su istituti penalistici, primo fra tutti l'amnistia.
50,00 47,50

Comparazione e diritto civile. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 408
La rivista “Comparazione e diritto civile” accoglie da quasi un decennio i contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, appartenenti sia all’area di Civil Law sia a quella di Common Law, proponendosi quale affermazione e testimonianza di un indirizzo di ricerca e d’insegnamento fondato su un’approfondita conoscenza del c.d. diritto municipale e che nel metodo comparatistico rinviene il proprio momento di specificazione e di unificazione. L’ulteriore consapevolezza è che un diritto civile moderno, interpretato costituzionalmente e nel solco del diritto comunitario, ruota intorno alla persona umana e agli interessi da questa manifestati: esso di tutto ciò si rende interprete, organizzatore e garante. In tale prospettiva, l’apporto del diritto vivente - nelle decisioni giurisprudenziali e delle autorità garanti - è elemento indefettibile. Per altro verso, la complessità e il pluralismo delle fonti inducono ad affrontare il singolo, concreto problema in una dimensione che - pur nella salvaguardia delle peculiarità - non perda di vista l’unitarietà dell’ordinamento giuridico e la sua organizzazione sistemica. La rivista è aperta a tutti gli studiosi in uno scambio continuo di vedute e di esperienze: una palestra, soprattutto per i giovani che coltivano il diritto civile con rigore antico e con modernità di prospettive. Al capillare effetto disseminativo assicurato dalla pubblicazione dei contributi sul portale Comparazionedirittocivile.it, si accosta oggi la novità della pubblicazione quadrimestrale dei fascicoli in cartaceo, nella certezza che il connubio tra innovazione e tradizione, supportato dal prestigio di una Casa editrice quale la ESI, potrà soltanto stimolare e accrescere la qualità e lo spessore del dibattito culturale promosso da una rivista giovane, ma che può vantarsi di figurare nell’elenco ANVUR delle riviste scientifiche di Classe A.
68,00 64,60

Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 436
L'accesso al sito web, per visualizzarne i contenuti, informarsi e navigare, descrive un comportamento equiparabile a quello di chi passeggia per le vie del centro città, guardando la vetrina di un esercizio commerciale. Tuttavia, a dispetto del suo equivalente funzionale, esso assume un particolare significato giuridico, giacché esprime l'adesione dell'internauta ai termini d'uso del sito, unilateralmente predisposti dal suo gestore. I termini d'uso sono generalmente qualificati come dei contratti standard; negli anni più recenti, la ricerca civilistica si è principalmente concentrata sulla loro conoscibilità, sulla presenza di clausole abusive e sull'adempimento degli obblighi informativi da parte del predisponente. Un'analisi approfondita degli sviluppi concreti dei rapporti giuridici online consente, però, di rivisitarne criticamente la qualificazione giuridica contrattuale e di dimostrare come non tutti i termini d'uso siano dei contratti. A questa conclusione, sono pervenute anche numerose corti di Stati membri dell'Unione europea e diverse corti statali degli Stati Uniti. Tuttavia, l'horror vacui generato dall'abbandono del perimetro contrattuale ha impedito di descrivere un nuovo inquadramento dei rapporti tra gestori del sito e internauti. Questo volume si occupa di colmare tale lacuna interpretativa, introducendo una proposta tassonomica che prende atto delle imponenti trasformazioni che accadono alla frontiera di Internet. In particolare, la ricerca analizza le imprevedibili metamorfosi che l'istituto del contratto subisce per regolare le transazioni dell'economia delle piattaforme, in cui dal controllo dell'esperienza di navigazione si ricavano i dati, preziosa materia prima del nuovo capitalismo della sorveglianza. I mercati digitali, di cui i termini d'uso costituiscono l'architrave, esistono anche in assenza di scambi e, di conseguenza, il commercio elettronico è soltanto uno degli ambiti regolati dal contratto. In questo complesso scenario, il superamento dei confini che separano il mondo analogico da quello digitale impone di studiare i termini d'uso dei siti per osservare i tratti inediti che il paradigma contrattuale assume in questo nuovo sistema di produzione, e per elaborare rimedi e tutele all'altezza delle trasformazioni che il diritto privato è chiamato ad affrontare.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.