Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ambrose Bierce

Biografia e opere di Ambrose Bierce

Il dizionario del diavolo

Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il Dizionario del Diavolo venne introdotto in un settimanale nel 1881 e continuò in modo saltuario a lunghi intervalli fino al 1906. Fu in quell’anno che una gran parte di esso venne pubblicato in un libro col titolo Il Libro della Parola dei Cinici. Capolavoro unico e caustico, il libro si presenta come una satira feroce che smaschera, con tagliente ironia, le ipocrisie e i paradossi della società umana. Nato da oltre quarant’anni di lavoro, questo “antidizionario” sovverte il significato delle parole comuni per rivelarne la verità nascosta, spesso scomoda, ma irresistibilmente acuta. Niente e nessuno è risparmiato: dall’amore alla religione, dalla guerra alla politica, Bierce colpisce con un cinismo spietato che ribalta il linguaggio ufficiale e le convenzioni sociali. Ogni definizione è una freccia scoccata contro la falsità e l’autoinganno, in un testo che riesce a essere esilarante e provocatorio al tempo stesso. Un’opera che, pur appartenendo alla fine dell’Ottocento, mantiene intatta la sua attualità, invitando i lettori a guardare il mondo con occhi nuovi e con un sorriso amaro sulle labbra.
10,00 9,50

L'opera completa

Libro: Libro rilegato
editore: Fanucci
anno edizione: 2024
pagine: 512
Questo volume è una collezione dei racconti di Ambrose Bierce, pioniere e grande ispiratore della letteratura moderna. Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, “Bitter” Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo genio satirico, suddivisi in I racconti dell’orrore, I racconti di guerra e Altri racconti, riuniti oggi in un’unica opera. La forza di queste storie risiede in quell’insieme di dettagli realistici ed evocativi utilizzati da Ambrose Bierce per dare vita a racconti cupi e vividi, spesso inquietanti nel loro fatalismo e senso di calamità imminente. Estremamente suggestivi, sono prove eccellenti di satira, caratteristica principale dell’indole narrativa dell’autore, utilizzata per enfatizzare gli elementi tipici del genere horror, la brutalità della guerra e l’assurdità di alcune situazioni, esplorate, ad esempio, negli Altri racconti. Introduzione di Carlo Pagetti.
26,00 24,70

L'uomo che usciva dal naso e altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 95
Arguto, iconoclasta, surreale, onirico, caleidoscopico: così è stato descritto Amorose Bierce. Scrittore fra i più intriganti della letteratura americana e popolarissimo giornalista del fin-de-siècle d'oltreoceano, Bierce è l'enigmatico interprete di un'epoca che, se da un lato si sta aprendo alla psicanalisi, dall'altro crede ancora ai fantasmi e non riesce a elaborare il lutto fratricida della tentata Secessione. “L'uomo che usciva dal naso”, “L'uomo e il serpente” e “Gli occhi della pantera”, pubblicati rispettivamente nel 1887, 1890 e 1897, coprono un arco di dieci anni durante i quali a Est si affermano i grandi monopoli industriali ed esplode l'immigrazione, mentre a Ovest si conclude il mondo liquido della Frontiera. I tre racconti si rivelano oggi sorprendentemente attuali per l'intuito con cui trattano temi quali la (de)costruzione dell'identità di genere, l'ossessione, la paura, il post-umano.
10,00 9,50

Ghost - Seeking stories

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume presenta i racconti The Bus- Conductor di E.F. Benson e The Damned Thing di A.G. Bierce. Autori noti per i loro racconti del terrore, entrambi si sono interessati ai fenomeni psichici e ai fantasmi. In The Bus-Conductor, Benson tratta il tema del soprannaturale raccontandoci l’inquietante episodio del conducente del carro funebre e procurando al lettore più di un piacevole brivido facendolo preoccupare di dare ogni tanto un’occhiata in giro per accertarsi che nulla di strano si nasconda nell’ombra. Questo è anche l’obiettivo della storia del nordamericano A.G. Bierce, anche se il mondo di Bierce è in qualche modo simile a quello di E.A. Poe: senza tempo, spesso, e senza luogo particolare; con l’immissione dell’irreale e del fantastico, dello spettrale e del senso dell’aldilà. The Damned Thing del racconto non è mai rivelata perché lo scopo dell’autore è di farci sapere che ci sono cose nella realtà che gli umani, a causa dei loro limiti, non possono udire o vedere e sono spaventose perché appartengono al mondo invisibile. Il volume, accompagnato da un CD-Audio, offre attività per sostenere la comprensione. Le pause di lettura presentano una serie di attività mirate all’integrazione delle abilità linguistiche (PET). Una sezione finale offre un breve itinerario in luoghi della Gran Bretagna dove si sono verificati casi di apparizioni soprannaturali considerati “credibili”. Ghost story writers create a special atmosphere. Therefore traditional haunted settings: old isolated houses, lonely churchyards, castles, convents, empty narrow streets at night, are heavily relied upon. The stories told by Benson and Bierce have tremendous power to chill and alarm. Benson’s stories tell us about the relationship between ghosts and human beings, as well as between good and evil and most important of all, they entertain. Bierce’s stories tell us about things in the human world that man can’t see or hear, things that can’t be explained rationally, and the anxiety and fear that this revelation causes. This volume (accompanied by an Audio-CD) offers the opportunity to enjoy three original short stories while learning at the same time. All the activities aim to integrate the various language skills. A final section is dedicated to haunted places in Britain. Level B1/B2
8,90 8,46

Tales of the supernatural

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 1999
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.