Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Panajia

Biografia e opere di Alessandro Panajia

Carissimo don Alessandro. Lettere di Scipione Vannutelli e Laura von Kanzler ad Alessandro Trotti Bentivoglio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 331
In questo volume, si pubblica sia il carteggio intercorso tra il noto pittore romano Scipione Vannutelli (1834-1894), sia quello di sua sorella Laura (1839-1906), moglie di Hermann von Kanzler, generale comandante le truppe dell’ultimo Papa Re, con il garibaldino-pittore Alessandro Trotti Bentivoglio (1841-1914), nipote dell’autore dei Promessi Sposi. Dallo straordinario epistolario di Scipione emerge un quadro esaustivo della personalità, delle occupazioni e degli affanni del pittore, ma in particolare i riferimenti espliciti ai suoi lavori, alle messe a punto di quadri ed ai motivi d’ispirazione. Dalla corrispondenza di Laura, invece, si delinea una figura femminile colta, affascinante, intelligente e dotata di un carattere forte. Particolarità di questo secondo carteggio è il credo politico della nobildonna che, da “papalina” intransigente e rappresentante a pieno titolo dell’antica nobiltà romana, ormai al tramonto, si erge a “eroina risorgimentale” dalla parte opposta del fronte e ne difende le istanze con veemenza di fronte alle liberali posizioni dell’ex garibaldino Trotti. Questi due straordinari carteggi, infine, dimostrano quanto siano ricchi i giacimenti archivistici privati italiani e, cosa rara, la liberalità e sensibilità dei depositari nel concederne la pubblicazione.
30,00 28,50

Soffiano. Luogo della memoria e degli affetti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 86
Il Cimitero della Misericordia di Soffiano, posto tra le colline di Marignolle, di Bellosguardo e di Scandicci Alto, è luogo di memorie pubbliche e private. All’interno del suo perimetro il visitatore può perdersi nell’ammirare opere d’arte o vecchie fotografie in bianco e nero, fantasticare sulle storie scolpite nelle epigrafi delle persone sepolte, che, spesso, svelano tanti piccoli e grandi frammenti di storia fiorentina ed, in alcuni casi, dell’Italia intera. Qui, a due passi da Firenze, in questo luogo lontano dalla frenesia della città ci si può interrogare sul senso della vita, respirare ancor oggi quella cultura che ha reso, nei secoli, Firenze unica al mondo. Il fascino di questo luogo di memorie si unisce, inscindibilmente, alla suggestione “romantica” del paesaggio toscano, in un intreccio strettissimo fra monumenti, architetture e memorie storiche.
18,00 17,10

14,00 13,30

Lysine. Una «cosacca» amica di d'Annunzio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 135
"Nella aristocratica e vivace Firenze della "belle époque" d'Annunzio si muove a suo agio tra fastosi concerti e botteghe antiquarie o di alto artigianato, tra eleganti salotti borghesi così come nei silenzi degli scaffali della Biblioteca Laurenziana, tra le sale della Società Dantesca tanto quanto negli ascosi giardini della nobiltà cittadina e internazionale. Spesso è la contessa Rucellai, la russa Elisabeth Pilar von Pilchau, Lysine per (quasi) tutti, a condurre per mano d'Annunzio nei salotti mondani e cosmopoliti, ai grandi eventi che nei palazzi di città e nelle residenze adagiate sulle colline circostanti l'alta società va organizzando. È lei la protagonista non solo di questo libro ma anche e soprattutto della vivace vita artistica e mondana della Firenze di quel magnifico periodo, che queste pagine vogliono raccontare." (G. B. G.)
24,00 22,80

La Badia di Carigi. La storia e il sogno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 141
Questa raccolta di Atti, nata dal Convegno (28 novembre 2015) progettato e organizzato da Don Maurizio Gronchi, affronta le vicende storiche e religiose della Badia di Carigi, importante realtà finora sconosciuta alla maggior parte degli stessi abitanti di Montefoscoli, sino ad arrivare alla recente acquisizione da parte di Casa Ilaria, cooperativa sociale agricola finalizzata a mantenere viva la memoria di Suor Ilaria Meoli (1970-2007). La mission di Casa Ilaria è quella di dar vita nello storico Podere de La Badia di Carigi ad una casa di accoglienza, ospitalità e spiritualità, pienamente integrata nel contesto sociale e storico-ambientale della Valdera, che realizzi inserimento lavorativo e occupazionale nell'ambito agricolo, turistico e culturale, insieme ad attività educative, formative e riabilitative, sociali e culturali per tutti ed in particolare per le persone con problemi di disabilità fisica, psichica e sensoriale e per le loro famiglie, per persone con problemi di salute mentale e in condizione di svantaggio ed emarginazione sociale.
20,00 19,00

Una città silenziosa. Storie di vita e di morte dei fratelli della misericordia sepolti nel cimitero monumentale fiorentino di «Pinti»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 152
Varcare la soglia del Cimitero Monumentale di "Pinti" è come entrare in una città silenziosa e dormiente, poiché i defunti, come dicono gli epitaffi, dormono e riposano. Passeggiare in questo luogo permette di comprendere, in modo diverso, la storia, l'arte, la cultura delle persone che vi hanno trovato sepoltura, aspetti della loro esistenza che riescono a trasmettere, come fossero ancora in vita. Archivio di pietra, museo a cielo aperto, il cimitero di "Pinti" raccoglie i ricordi e le memorie di chi non è più, ma che viene reso presente, grazie al linguaggio espresso da questo luogo intriso di humus culturale e di storia fiorentina. L'autore ha percorso un insolito viaggio tra coloro, che pur assenti, instaurano un rapporto con i viventi e si raccontano. Il lettore diventa così visitatore e, come tale, potrà osservare, immaginare e dialogare con le persone, protagoniste delle storie raccontate da loro stesse in questo libro.
25,00 23,75

Fiesole: esilio di bellezza. Stranieri a Fiesole nei primi anni del '900-Fiesole: the elysium of beauty. Foreigners in Fiesole in the early 1900s

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 240
Con questo volume l'autore ricostruisce l'identità dei "residenti stranieri" a Fiesole dai primi anni del Novecento sino alla vigilia del II° conflitto mondiale e fa rivivere quella particolare, magica atmosfera nella quale si trovarono involontariamente immersi e che spesso li mise in contatto con la folta colonia d'intellettuali, composta dai più ben noti e studiati: Arnold Böcklin, W. O. J. Niuewenkamp, Charles Augustus Strong, Bernard Berenson e Adolf von Hildebrand. La particolare magica atmosfera fiesolana che caratterizzava la vita della cittadina sino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale fece sì che Fiesole divenisse luogo di riferimento per l'alta società internazionale presente o di passaggio in Toscana e rende, così, comprensibile il ruolo socio-culturale che la cittadina ricopriva sin dal Seicento e che l'aveva fatta assurgere a oggetto di culto tra i grands tourists. Fiesole era ed è inoltre un luogo ricco di opere d'arte, di resti di gloriose civiltà antiche, di tradizioni letterarie e di paesaggi che hanno trovato nell'arte la loro consacrazione.
30,00 28,50

10,00 9,50

Dal lungarno ai navigli. Il carteggio di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
Le lettere di Lyda Prini Aulla Trotti Bentivoglio alle sorelle Maria Bassi e Margherita Provana di Collegno sono scritte da una donna di grande sensibilità e di ottima cultura che, nel narrare gli incontri o descrivere le passeggiate in carrozza o a cavallo e la natura che la circonda, usa indifferentemente l'italiano e il francese. Nel suo salotto Lyda riceve sempre vecchi e nuovi amici fra i nomi più importanti dell'aristocrazia dell'epoca e del nostro Risorgimento. L'aristocratica signora appare una spettatrice attenta e prudente degli avvenimenti politici degli anni risorgimentali e ne segue da vicino i dibattiti che le vengono relazionati, in particolare, dalle sorelle Costanza Arconati Visconti e Margherita Provana, dai cognati Giacinto Provana di Collegno, Giuseppe Arconati Visconti e da una ristretta cerchia di amici che rispondono al nome di Giuseppe Montanelli, Giovan Battista Giorgini, Ottaviano Mossotti, Massimo e Luisa d'Azeglio, abituali frequentatori di palazzo Prini Aulla.
28,00 26,60

Così riferisce un cronista per il solito ben informato... Pisa nei giornali tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 248
Sono anni importanti quelli che scorrono su queste vecchie pagine ingiallite sotto lo sguardo sempre attento del cronista, che spesso ci descrive il mondo spensierato - per chi poteva spensierarsi - di quella che viene definita Belle Époque. Sono note di costume a suggerire lo spiraglio dello straordinario quadro di questa Pisa postunitaria e dalla loro lettura affiora una trama varia e compatta di rapporti che movimentavano circoli e salotti privati frequentati da personalità del mondo politico, da esponenti dell'allora casa regnante (spesso presenti nella vicina tenuta di San Rossore), dalla nobiltà locale, da intellettuali, da artisti del calibro di Pietro Mascagni, di Trilussa, di Giacomo Puccini, di Arturo Toscanini, o dei pittori Amedeo Lori, i fratelli Francesco e Luigi Gioli, Adolfo Tommasi e dalla ricca borghesia ebraica pisana (Pontecorvo, Sonsino, Di Nola, Nissim, Monselles, Pitigliani ecc.), generalmente di origine laziale, che, allora, risiedeva in città e che era impegnata, per la maggior parte, nella produzione di tessuti, detti 'bordatini" o nel commercio minuto.
18,00 17,10

Scene da un matrimonio. Le nozze di Carlo e Teresa Leopardi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 37
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.