Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lanfranco Barbieri

Biografia e opere di Lanfranco Barbieri

Il cancro al seno. Quello che ogni donna deve sapere. Revisione della letteratura e prospettive future

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 55
Secondo molti ricercatori non ci sarebbero prove convincenti che gli screening mammografia riducono la mortalità e c'è anche chi sostiene che siano dannosi: non consentirebbero, infatti, diagnosi sufficientemente precoci. Il 15-25% dei noduli accertati può inoltre - per motivi oggi sconosciuti - regredire o stabilizzarsi (overdiagnosi); pertanto, molte donne sottostanno a cure inutili (overtrattamento). A questo poi si aggiungono l'effetto cancerogeno di accumulo dei raggi X (maggiore nei grossi seni e nelle donne in pre-menopausa) e la compressione delle mammelle la quale favorirebbe la dispersione di cellule tumorali per rottura di piccoli vasi sanguigni. Un'alternativa, solo parziale, è rappresentata dall'impiego della tele-termografia digitale la quale - se normale, - ha un "indice predittivo negativo" molto elevato (si parla del 95%) mentre - se anomala - può orientare verso la comparsa di un tumore del seno con largo anticipo: consentirebbe, infatti, di individuare eventuali anomalie pre-neoplastiche e lo stesso cancro assai prima della mammografia. Poiché, peraltro, essa ha un "indice predittivo positivo" basso (altre patologie del seno hanno, infatti, generiche anomalie termografiche) è spesso necessario completarla con altri test. Trattasi di una metodica semplice, innocua, indolore, senza contatti fisici e poco costosa, ma, soprattutto, che può incidere positivamente sulla sopravvivenza, la mortalità e la qualità di vita.
10,00 9,50

Introduzione alla prevenzione e diagnosi precoce nelle patologie vascolari, neurologiche ed oncologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 84
Le conoscenze mediche attuali permettono di prevenire molte affezioni. Nel testo, però, ci siamo soffermati solo sul degrado mentale dell'età matura e su due delle patologie più comuni: quelle vascolari ed oncologiche che insieme (fonte ISTAT) rappresentano quasi il 70% delle cause di morte. La prevenzione primaria (ambiente, stili di vita etc.) ha importanza sopratutto nelle malattie oncologiche perché quella secondaria (o diagnosi precoce) non sempre garantisce la loro guarigione. La prevenzione secondaria, invece, svolge un ruolo prevalente nelle patologie vascolari perché le moderne tecnologie diagnostiche (Angio-TC, RMN, Eco-Color-Doppler etc.) offrono spesso la possibilità di guarire molti pazienti anche con procedure mini-invasive. Il testo termina con una proposta di prevenzione oncologica primaria nelle scuole in quanto è un vero peccato che impariamo a prevenire le malattie solo quando non serve più farlo.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.