Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Alter et ipse. Identità e duplicità nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 254
Delle numerose figure del mito greco solo poche sono riuscite a incarnare desideri, paure, pulsioni universali, valicando così i confini del mondo antico per tornare a vivere in forme sempre diverse nella cultura europea. Fra queste occupano una posizione di indubbio rilievo i fratelli-nemici Eteocle e Polinice. Il volume esplora il sistema dei personaggi nella Tebaide di Stazio, e ambisce a fare il punto sul ruolo culturale di quella che è stata l'ultima cristallizzazione d'epoca antica del mito dei Sette. Lo studio prende le mosse dalla riconsiderazione del dibattito critico sull'opera manieristica e a lungo svalutata di Stazio e cerca di definire analiticamente le peculiarità del modello staziano del personaggio a partire dal ruolo centrale che assumono nel poema le strutture speculari e polarizzate. Una sistematica analisi del testo mette in evidenza come la coesione interna del poema si fondi sull'uniformità della caratterizzazione dei suoi personaggi e sull'organizzazione simmetrica di temi, motivi e strutture narrative. La prospettiva interdisciplinare che il saggio propone permette così di riscoprire la complessità del sistema dei personaggi della Tebaide, rivalutando la funzione poetica dell'eroe staziano.
22,00 20,90

Anachronismen-anachronismes-anacronismi-anacronismos. Atti del 5° dies romanicus turicensis (Zurigo, 19-20 giugno 2009)

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 222
In questo volume, che raccoglie i contributi presentati al V Dies Romanicus Turicensis (Zurigo, 19-20 giugno 2009), il tema dell'anacronismo viene studiato nelle sue molteplici implicazioni letterarie e linguistiche: dall'analisi testuale alla riflessione teorica, dall'indagine sociolinguistica a quella lessicografica, la ricchezza delle prospettive alimenta un dialogo oggi più raro ma non per questo meno importante - tra linguistica, filologia e letteratura che cerca di realizzare pienamente la dimensione umana di una disciplina come la romanistica. Di questo dialogo il Dies Romanicus Turicensis ambisce a essere, oltre che testimone, protagonista, almeno per quanto concerne i ricercatori delle generazioni più giovani.
18,00 17,10

Architetture Lucca. Volume Vol. 10

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 88
12,00 11,40

Architetture Grosseto. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 104
Tra i paesaggi più variegati e suggestivi della provincia grossetana, quello del territorio di Capalbio è senza dubbio tra i più ricchi e significativi. In occasione dei cinquant'anni d'indipendenza amministrativa e della nascita come Comune autonomo - festeggiati pochi mesi fa - Architetture Grosseto ha deciso di dedicare alla città di Capalbio un'ampia finestra, proprio all'indomani dell'adozione del nuovo Regolamento Urbanistico. Le differenti tipologie ambientali (da quelle costiere e lacustri a quelle riguardanti la maglia poderale, da quelle collinari e boschive a quelle delle testimonianze storico-architettoniche) costituiscono per Capalbio le risorse su cui improntare la sfida per un governo del territorio che sappia coniugare l'uso, la tutela e la valorizzazione delle risorse stesse all'insegna di uno sviluppo sostenibile. Nel precedente numero dedicato al P.T.C. della Provincia di Grosseto, mettevamo proprio in evidenza l'importanza dello sviluppo, della tutela e della valorizzazione dell'intero territorio maremmano; e quello di Capalbio è senza dubbio uno dei tasselli più importanti di questo prestigioso "puzzle" territoriale. La sua valorizzazione passa attraverso gli atti pianificatori che questo numero di Architetture Grosseto vuole documentare, al fine di verificare che Capalbio, per usare le parole del Sindaco, sia davvero un "luogo da vivere, luogo di ospitalità ed accoglienza ma anche di stimolo, progetto e e perché no... di sogno".
12,00 11,40

Logica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 152
12,00 11,40

La guerra grammaticale di Andrea Guarna (1511). Un'antica novità per la didattica del latino

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 208
Ironia, gioco, rovesciamento: questi gli ingredienti che rendono "La guerra grammaticale" di Andrea Guarna - testo perlopiù sconosciuto in Italia ma molto diffuso in Europa a partire dall'anno della sua pubblicazione (1511) - un sorprendente esempio di approccio "nuovo" per una lingua che sembra sempre più lontana. Una guerra per gioco, contro la pedanteria didattica; ma anche un formidabile strumento per ripensare le forme di comunicazione dell'antico.
20,00 19,00

Il pensiero musicale del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 182
Se gettiamo uno sguardo sul secolo appena trascorso sentiamo l'esigenza di ritrovare un filo conduttore, nella musica del Novecento. C'è pertanto un filo conduttore che accomuna i saggi che compongono questo volume: alla luce dei più recenti sviluppi della musica appare oggi più chiaro come vi sia stata una grande molteplicità di esperienze musicali valide nel secolo appena trascorso. Nei decenni passati si è peccato di un'indubbia sopravvalutazione di alcune correnti dell'avanguardia darmstadtiana e si è forse sottolineato con troppa forza l'importanza delle correnti disgregatrici del linguaggio tradizionale. In questa seconda edizione compaiono tre nuovi saggi che illuminano angoli ancora poco esplorati nel panorama della cultura musicale del Novecento. Essi completano questo quadro in cui esperienze che possono sembrare marginali acquistano tuttavia il loro peso nel gettare luce su aspetti spesso lasciati in ombra di personaggi di primo piano della più recente storia della musica: "Monsieur Croche antidilettante: tempo e natura nel pensiero di Debussy", "Musica e redenzione: la tradizione kabbalistica e il teatro di Schönberg", ed ancora "Il mito della musica delle sfere nel Novecento". Oggi vi è un'indubbia presa d'atto, forse anche in chiave post-moderna, che nelle arti e nella musica non c'è solo progresso e regresso, che la storia non è un fiume che corre sempre proteso verso il futuro in una corsa che annulla e brucia continuamente il passato.
20,00 19,00

Architetture pisane (2011) vol. 22-23: Architettura per abitare. Le case unifamiliari

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 156
Il volume è dedicato alle case unifamiliari progettate e realizzate negli ultimi anni. La villa, una delle tipologie edilizie più significative, ma sempre più difficile da realizzare per gli alti costi, per l'esiguità delle risorse territoriali che favoriscono gli insediamenti plurifamiliari, per il crescente fenomeno dell'urbanizzazione delle aree metropolitane, è comunque ancora oggi oggetto rappresentativo e simbolico della espressività del linguaggio architettonico. Attraverso l'illustrazione di 34 case unifamiliari con foto, disegni e testi descrittivi, se ne analizza la tematica progettuale in relazione alla evoluzione delle modalità abitative. La panoramica degli esempi pubblicati comprende ville progettate da grandi architetti italiani come Gae Aulenti e Massimo e Gabriella Carmassi.
15,00 14,25

Le studentesse dell'Università di Pisa (1875-1940)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 428
Studiando i problemi della condizione femminile, come vado facendo da molto tempo, era naturale incontrare quello dell'accesso delle donne all'istruzione, in particolare all'istruzione superiore, nel quale le esponenti del movimento di emancipazione (prima fra tutte, Anna Maria Mozzoni) avevano visto il mezzo (insieme con il lavoro extradomestico) per liberare le donne dalla loro plurisecolare inferiorità civile e politica. L'occasione mi è venuta dalla "Festa della Toscana", dedicata dalla Regione nel 2002 alla storia delle donne, nella sua dimensione regionale e nelle sue articolazioni locali. In una città come Pisa, la storia dell'istruzione femminile superiore si salda con quella della sua antica e celebre Università. Lunghe indagini archivistiche e documentarie mi hanno portato ad elaborare elenchi di iscritte e di laureate e diplomate, con statistiche, grafici e tabelle sulla situazione delle studentesse pisane fino al 1940 e, su questa base, a costruirne la storia. Si è venuto così a delineare anche un profilo di storia dell'Università pisana, in quegli stessi anni: una storia, allo stato, tutta da scrivere.
25,00 23,75

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 718
70,00 66,50

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 698
70,00 66,50

La «vita» di san Ranieri (secolo XII). Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 540
San Ranieri (M. 1160) è il primo santo laico del Medioevo occidentale oggetto di un'importante scrittura agiografica, la Vita Raynerii, opera de l'amico e confidente Benincasa, canonico pisano. Figlio di un mercante, Ranieri si convertì dopo l'incontro con un predicatore laico còrso, il beato Alberto Leccapecore. Durante un periodo trascorso oltremare per ragioni di commercio, decise di abbandonare tutti i suoi beni per vivere in preghiera nella terra di Gesù. Dopo quattordici anni trascorsi in Terrasanta, tornò a Pisa, per dedicare il resto della sua vita alla predicazione, conservando con convinzione la sua condizione di laico. In questo volume l'autore, dopo aver illustrato il contesto storico, sociale e religioso in cui si colloca l'esperienza terrena di Ranieri, ne analizza con grande attenzione il profilo umano, agiografico e spirituale. Il volume comprende uno studio filologico sul testo della Vita e l'edizione critica della redazione originale, sulla base del ms. C181 dell'Archivio Capitolare di Pisa.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.