Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Sarracino

Biografia e opere di Vincenzo Sarracino

Politiche e riforme della scuola in Italia. Linee di sviluppo storico

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume nasce dalla revisione di "Scuola e politiche educative in Italia dall'Unità ad oggi" (Liguori, Napoli, 2003). Prende corpo, così, un testo che si configura come agile strumento di formazione per quanti (studenti, ma non solo) vogliano maturare una cultura e una consapevolezza di base, in direzione diacronica, del modello di scuola che via via è stato presentato ed attuato nel nostro Paese dall'Unità ad oggi. Una storia della scuola e delle politiche educative che, attraverso il nesso tra la storia delle idee e la storia delle istituzioni educative e il riconoscimento del rapporto inscindibile tra pedagogia e politica, considera l'una e l'altra nelle loro molteplici interazioni con il contesto sociale (economia, ambiente, vita quotidiana).
19,99 18,99

Ricerca pedagogica e politiche della formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Tecnodid
anno edizione: 2011
pagine: 176
18,00 17,10

Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti, processi, strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 136
La pedagogia sociale, scrive R. Laporta, "in molte sue formulazioni include da tempo la società facendo delle sue dinamiche politiche, economiche, culturali una delle polarità della crescita culturale della persona e della sua esistenza. Non si può ormai pensare un processo educativo al di fuori di un contesto sociale, rispetto al quale essa è chiamata ad attrezzare ogni individuo, superando difficoltà oggettive, calcolando condizioni ostili e le diverse età della vita e i cambiamenti sempre più incalzanti nelle condizioni di esistenza di ogni comunità umana". Ebbene, le pagine che seguono riprendono tali linee di tendenza che sono andate sviluppandosi nel tempo tra resistenze e cambiamenti.
13,00 12,35

Cinquant'anni di pedagogia a Napoli. Studi in onore di Elisa Frauenfelder

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 304
Il volume è un primo segmento di indagine sulla "pedagogia napoletana" di marca frauenfelderiana, la quale è andata maturando lungo l'arco di tempo di circa un cinquantennio (1954-2005) ed ha visto il costituirsi di un folto gruppo di ricerca e di lavoro, anche sul campo, che è andato specializzandosi in svariate direzioni. Pur mantenendo un'identità fortemente pedagogica, infatti, Elisa Frauenfelder ha proposto un modello formativo per il nuovo millennio che ha saputo mediare tra la componente individuale e la componente sociale nei processi di costruzione e condivisione della conoscenza.
26,99 25,64

Lineamenti di pedagogia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 228
Questo libro intende recuperare alla pedagogia sociale un primo piano sull'ambiente che, per un verso, si declina insieme a territorio e a contesto e, per un altro, si interpreta nella imprescindibile correlazione tra "natura" e "cultura", per un altro, ancora, propone il nesso ambiente-salute come contenuto di una pedagogia sociale in chiave ecologica. Ambiente come zona non franca della memoria, dell'attualità e dei progetti di convivenza umana e civile. Non franca perché ambiente chiede ai pedagogisti (come a tutti i soggetti che a tale conoscenza e concetto rivolgono lo sguardo conoscitivo) di fare i conti quotidianamente, criticamente, creativamente, con l'intero orizzonte di senso che si apre quando si tenti di interrogarlo e di interpretarlo. Società e ambiente non solo costituiscono fenomenologie co-implicate reciprocamente, ma vivono anche la stessa condizione di contesti altamente tecnologizzati, tessuti con le tecnologie. A tali questioni e ambiti di emergenza formativa è specificamente interconnessa una vera e propria priorità dell'agenda della formazione per il tempo presente e per quello futuro: l'alfabetizzazione debole.
17,99 17,09

Il poema pedagogico di Anton Semenovic Makarenko. L'educazione per una società futura

Il poema pedagogico di Anton Semenovic Makarenko. L'educazione per una società futura

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 144
La riedizione de "Il poema pedagogico di A. S. Makarenko", curato e pubblicato da V. Sarracino, per la prima volta, nel 1982, presso la Casa editrice F.lli Ferraro di Napoli, avviene a distanza di quasi vent'anni. Il poema pedagogico può essere ancora oggi uno strumento efficace di lettura non solo per gli addetti ai lavori (docenti, pedagogisti, dirigenti scolastici, operatori socioculturali, studenti di pedagogia, ecc.), ma anche per un più vasto pubblico (genitori, giovani, politici e amministratori) interessato a godere di una buona lettura (un racconto molto spesso avvincente, epico in alcuni passaggi, umano, scorrevole nella lettura, ricco di valori e di ideali) e a cogliere (pur nel contrasto degli avvenimenti e delle scelte) quegli spunti e quegli obiettivi (rispetto tra soggetti, sforzo nell'apprendere e nell'operare, tentativo di andare oltre i traguardi raggiunti, ecc.) che oggi, all'inizio del Terzo Millennio, costituiscono anche le mete principali del "progetto educativo" delle nuove generazioni.
15,49

L'orientamento. Questioni pedagogiche

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 208
18,99 18,04

20,66 19,63

Comunità locali e educazione permanente

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 439
49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.