Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Occhio di cane

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 230
"Il mio nome è Book. Nonostante l'assonanza non ho niente a che vedere con il Buck del Richiamo della Foresta di Jack London. In comune, forse, ho solo il fatto di essere un cane meticcio fortemente somigliante a un lupo. Voglio sottolineare il "somigliante" in quanto ho avuto poco a che fare con scorribande nella foresta, incontri con pionieri, sfide all'ultimo sangue con grizzly e altre gesta eroiche classicamente intese. Posso però vantare nobili origini. Mio padre era un lupo grigio americano vissuto nelle terre dei Navajo."
14,00 13,30

Lo stupore che viene dal nulla. Fenomenologia del delirio e ricodificazione sensoriale dei processi noetici

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 140
La questione della psicosi viene qui articolata nei due piani della descrizione fenomenologica e della comprensione genetica dei suoi modi di apparizione. La ricerca si svolge attraverso un dialogo serrato con la ricerca neuroscientifica e con il vasto ambito delle scienze umane applicate. Alla nozione di "codice" è affidata la possibilità di un dialogo epistemologicamente fondato tra "scienze della natura" e "scienze dello spirito", che consente all'autore di declinare il disagio psicotico nei termini di una ricodificazione sensoriale dei processi noetici. L'autore tenta inoltre di delineare le coordinate entro cui si dà la possibilità dell'incontro con la persona sofferente, mostrando come, nell'incontro con il mondo psicotico, il terapeuta si trovi a dover sostenere con ostinazione una posizione singolare, quella di chi si fa testimone dell'impossibilità dell'incontro e, nel contempo, in virtù di questa sua ostinazione testimoniale, di chi si fa custode e garante di una grammatica della possibilità. Solo nel parlare e nell'ascoltare, nell'incessante richiesta di chiarimenti, nel cauto e rispettoso domandare, nell'accogliere con autentico interesse per l'umano e le sue determinazioni possibili, l'altro sofferente può essere ricondotto al dominio del possibile, e quelle peculiari oggettività ideali, irrigidite nella fissità delirante, possono, forse, essere sfaldate e restituite a una vita ulteriore.
13,00 12,35

Quinto seminario di filologia musicale. Mozart 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nel 2006, in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), il Dipartimento di Scienze Musicologiche dell'Università di Pavia (sede di Cremona) ha organizzato un convegno internazionale di studi dedicato al compositore salisburghese. Al centro degli interventi un aspetto fondamentale della ricerca: il problema della filologia del testo. In anni in cui l'edizione critica integrale delle composizioni del musicista salisburghese ha concluso con successo la parte più importante della propria missione, una ricognizione dei principali problemi relativi al testo qui inteso come nella sua accezione più ampia - appare più che mai opportuna. Gli studiosi, tutti specialisti affermati, si occupano di problemi complessi e fondamentali della ricerca, arricchendo il già ricco panorama scientifico mozartiano con studi capaci di aggiungere nuove osservazioni e prospettive altrettanto nuove al panorama della cosiddetta Mozartforschung. Il risultato è quindi una silloge di studi particolarmente preziosa per la musicologia mozartiana, ma non solo. Il volume contiene saggi di: Klaus Aringer, Bruce Alan Brown, Wolfgang Budday, Galliano Ciliberti, Giacomo Fornari, Andrea Massimo Grassi, John Irving, Benjamin Perl, John A. Rice, Manfred Hermann Schmid e Harald Strebel.
30,00 28,50

Aree protette alpine. Ruoli, esperienze, prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 250
Questo volume è nato in un periodo in cui la crisi istituzionale delle aree protette, pur manifesta e progressiva, non aveva ancora raggiunto la depressione attuale, che si auspica rappresenti il vertice più basso e il punto di non ritorno. I diversi contributi non sono tra loro necessariamente collegati in modo organico, ma sono utili a delineare uno scenario complesso e articolato con le molteplici sensibilità che caratterizzano un territorio poco omogeneo e con diverse identità e storie, tutte interessanti e raramente riconducibili a fattori comuni. Pur scritti in tempi differenti e in situazioni contingenti determinate da motivazioni che ora potrebbero essere state modificate da una realtà in continua evoluzione, essi offrono una panoramica di luci (molte) e ombre (non mancano, certamente) delle quali si dovrebbe far tesoro per evitare il ripetersi di errori e incongruenze. Molte persone, spesso a titolo di volontariato, hanno contribuito a creare, di fatto, un sistema, ancorché non riconosciuto dai responsabili delle politiche ambientali e territoriali. Vale anche per essi l'invito a riflettere sul valore dei beni comuni, sul significato di risorse naturalistiche e paesaggistiche uniche e non alienabili. Nel panorama delle aree protette alpine (la dimensione transfrontaliera è essenziale e, di fatto, già operativa), l'autoreferenzialità è solo marginale e localizzata e prevalgono nettamente le collaborazioni disinteressate.
20,00 19,00

Metafisica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 164
Che cos'è metafisica? È, questa, una domanda che la filosofia può ancora osare di porre? Heidegger, uno di coloro che ha osato farlo, ritiene di aver dato della metafisica una comprensione alla quale essa non era ancora stata in grado di pervenire. In questo libro, discutendo alcune critiche moderne e contemporanee al pensiero metafisico, Leonardo Messinese ritorna a porre la medesima domanda e argomenta che l'interrogativo sussiste anche dopo la stessa risposta heideggeriana. Nella prospettiva suggerita dall'autore nella "pars construens" del libro, lungi dal distrarre l'uomo dalla fedeltà alla terra, la metafisica si configura come ciò che porta alla luce la "verità del mondo". La metafisica, cioè, è la prima e fondamentale risposta che la filosofia offre al problema della vita e anche il maggiore conforto che la ragione possa dare alla fede religiosa.
12,00 11,40

Adel' eckhartiano, «nobilitate» dantesca. La nobiltà nel pensiero di Meister Eckhart e nel «Convivio», Trattato IV

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 70
Unica nel suo genere, la mistica speculativa, paradossale, simbolico-allegorica di Meister Eckhart è certamente complessa nell'espressione e nel movimento spirituale-riflessivo, ma tutto questo custodisce una abissale semplicità ontologica che ne costituisce la più salda verità di grande valenza anche proprio umanistica. Dante invece avvolge stabilmente nella bellezza dei versi, cui fa seguire una discussione in prosa, una sorta di processo di correzione e purificazione dell'idea corrente di nobiltà, per far crescere la nuova pianta, il nuovo gusto per la nobiltà vera. Quanti punti in comune e quante differenze di linguaggio e di movimenti di pensiero e di immagini. Lo studio di Simone Turco naviga coraggiosamente lungo questi impegnativi percorsi e riesce ad introdurre nuovamente l'uomo moderno a quella radice dell'essere dalla quale possono crescere nuovi rami e nuovi frutti.
9,00 8,55

La Chiesa e i Liberalismi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 138
Questo non è uno scritto 'scientifico' su un tema importante e complesso, ma una riflessione sulla difficile relazione tra la Dottrina sociale della Chiesa cattolica e la filosofia politico-economica liberale. Nell'epoca dell'innovazione continua, in cui la 'legge morale naturale' della Chiesa e i tentativi di subordinare la politica e l'economia alla religione e all'etica sono diventati oggetto di controversie perché hanno finito per trasformare vizi e peccati in crimini e reati, l'autore si chiede quali siano gli inconvenienti del vivere in una società liberale in cui ognuno potrebbe coltivare la propria fede rispettando, in condizione di reciprocità, le altre. Come quanti hanno creduto che la libertà individuale potesse mantenersi anche in una situazione di limitazione di quella economica, così la Chiesa si è illusa che in democrazia le scelte collettive non avrebbero avuto conseguenze sulla libertà di professare la propria religione e di vivere secondo i suoi princìpi.
12,00 11,40

Scautismo femminile e guidismo. Esperienze educative in prospettiva di genere: i casi dell'Italia e della Spagna

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 292
Un libro che racconta l'evoluzione storica e pedagogica dello Scautismo femminile e del Guidismo in Italia, nelle sue due forme laica e cattolica, e del Guidismo in Spagna. Un contributo ai saperi pedagogici nell'approfondimento di un'esperienza educativa giunta al suo Centenario ed estesa a milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo e nella presentazione di un metodo proficuamente esportabile anche in altri contesti educativi. Una chiave di lettura in prospettiva di genere del movimento scout.
28,00 26,60

Senza parchi quale futuro?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 104
Del ruolo dei parchi e delle aree protette l'autore si è già occupato in questa collana in più d'una occasione e sempre in maniera critica e propositiva. Questo libretto riprende naturalmente quelle riflessioni, ma in uno scenario nazionale decisamente cambiato in peggio. Tanto cambiato da mettere a rischio il futuro stesso dei parchi e non soltanto delle nostre aree protette marine sempre più in crisi e maltrattate. Una forte denuncia, ma anche idee e proposte politiche, istituzionali e culturali per uscirne presto e bene. Sono i temi sui quali lavora il Gruppo di San Rossore di cui l'autore è coordinatore.
13,00 12,35

Nietzsche e l'incorporazione delle coscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 124
Il pensiero di Nietzsche sottopone spesso ad indagine ciò che appare normalmente certo, evidente e resta perciò inavvertito: è questo il caso della nozione di soggetto. Com'è venuto al mondo qualcosa come un essere soggettivo? Perché l'uomo è l'animale che dice "io"? Cosa rappresenta questa identità individuale a cui si ascrivono obblighi, capacità, aspettative pubbliche e private? Il luogo del soggetto appare a Nietzsche come un incontro e conflitto di forze molteplici, come una riconfigurazione costante di mobili equilibri di potenza. All'interno di tali dinamiche si riflette una lunga storia di incorporazioni durante la quale differenti coscienze (familiari, morali, conoscitive, linguistiche) si raccolgono e si sedimentano, sostenendo il transito della volontà di potenza ed allevando di volta in volta le proprie figure del soggetto. Il paziente lavoro di scavo della critica nietzscheana dissolve il sogno di un'immediata presenza a sé della coscienza e conduce ad ascoltare ciò che agisce nel profondo dei soggetti e continua a produrre effetti da tempo immemorabile.
13,00 12,35

What is a model of axiomatic set theory?

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 188
20,00 19,00

Pedagogia e studi culturali. La formazione tra critica postcoloniale e flussi culturali transnazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 180
Pedagogia e studi culturali sono due aree di ricerca che si confrontano entrambe con la complessità culturale delle società contemporanee, e in questa prospettiva hanno sviluppato, soprattutto in ambito anglosassone, un prolungato e fruttuoso dialogo. Questo volume esplora i presupposti teorico-educativi di questo dialogo partendo dai primi passi mossi nei corsi di adult education nell'Inghilterra degli anni Cinquanta, attraverso la lunga stagione della critica postcoloniale, fino a giungere ai più recenti sviluppi degli studi sui flussi culturali transnazionali. In tutti questi casi, e spingendosi fino ai contesti educativi contemporanei, il volume cerca di evidenziare come il dialogo fra pedagogia e studi culturali abbia fornito e possa fornire ancora oggi un contributo prezioso alla ricerca pedagogica. In particolare, attraverso una serie di esempi che vanno dalla costruzione del curricolo alla possibile valenza educativa di alcuni aspetti della popular culture contemporanea, il saggio evidenzia come - grazie al confronto con gli studi culturali e postcoloniali - le pratiche culturali di persone e gruppi subalterni (per classe sociale, per genere, per appartenenza "etnica") possono essere valorizzate in modo pedagogicamente orientato entro percorsi educativi formali e non formali.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.